<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 4WD - AWD- SAWD | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

4WD - AWD- SAWD

|Mauro65| ha scritto:
elancia ha scritto:
Grazie. ;) e il Q2?
Denominazione commerciale torinese per un torsen montato su una TA (Q4 sulle integrali)
Sosituito da e-Q2 (electronic Q2). Questo viene spacciato come "emulazione elettronica di un differenziale autobloccante, con tutti i vantagi ma senza gli svantaggi (il Torsen a volte interviene in modo un po' brusco, sorprendendo taluni poco avezzi a guidare)". Di fatto è un algoritmo un po' più evoluto del software del controllo di trazione - controllo di stabilità. Molte Case ce l'hanno da anni, senza tante fanfare, semplicemente come "atto dovuto" nell'ambito del progresso tecnico. I sabaudi hanno voluto spacciare come progresso un brutale taglio dei costi (il Torsen può essere una figata se ben fatto, ma costa un bel pacchetto di dindini)

Il torsen ha di difetto che consuma un po' di + e sulle stradali inficia le prestazioni, perciò sulle stradali si tende a optare per i differenziali elettronici o le frizioni haldex.
Ma ti posso assicurare che su neve e quando serve grip i differenziali meccanici come il torsen vanno mille volte meglio degli elettronici
 
jaja00yaya ha scritto:
Il torsen ha di difetto che consuma un po' di + e sulle stradali inficia le prestazioni, perciò sulle stradali si tende a optare per i differenziali elettronici o le frizioni haldex.
Ma ti posso assicurare che su neve e quando serve grip i differenziali meccanici come il torsen vanno mille volte meglio degli elettronici

I cosiddetti "vorrei ma non posso"... :D
 
jaja00yaya ha scritto:
Il torsen ha di difetto che consuma un po' di + e sulle stradali inficia le prestazioni, perciò sulle stradali si tende a optare per i differenziali elettronici o le frizioni haldex. Ma ti posso assicurare che su neve e quando serve grip i differenziali meccanici come il torsen vanno mille volte meglio degli elettronici
La logica mi porterebbe a condividere la tua visione "su neve" (non su strada), però, a vedere come vanno su neve mezzi quali il Free2, mi vien da dire che è difficile tracciare una regola univoca. Certo, ho esemplificato un eccellente haldex, anzi, forse lo stato dell'arte degli haldex. Come esempio contrario (e quindi secondo la tua tesi) hoi un conoscente che ha in casa un Torsen e un Haldex entrambi auto del popolo, e mi dice che l'haldex se la cava bene, ma quando il gioco si fa duro (parliamo sempre di neve e non di o/r) il Torsen si mangia l'Haldex
 
|Mauro65| ha scritto:
jaja00yaya ha scritto:
Il torsen ha di difetto che consuma un po' di + e sulle stradali inficia le prestazioni, perciò sulle stradali si tende a optare per i differenziali elettronici o le frizioni haldex. Ma ti posso assicurare che su neve e quando serve grip i differenziali meccanici come il torsen vanno mille volte meglio degli elettronici
La logica mi porterebbe a condividere la tua visione "su neve" (non su strada), però, a vedere come vanno su neve mezzi quali il Free2, mi vien da dire che è difficile tracciare una regola univoca. Certo, ho esemplificato un eccellente haldex, anzi, forse lo stato dell'arte degli haldex. Come esempio contrario (e quindi secondo la tua tesi) hoi un conoscente che ha in casa un Torsen e un Haldex entrambi auto del popolo, e mi dice che l'haldex se la cava bene, ma quando il gioco si fa duro (parliamo sempre di neve e non di o/r) il Torsen si mangia l'Haldex

La soluzione definitiva nn esiste, tu mi parli di un haldex con terrain response, cioè di un mezzo molto particolare. E nella guida su strada innevata è + facile da guidare, convengo con te, ma quando si pianta... il torsen va ancora avanti.
In + molti torsen sono anche bloccabili, ma evitiamo questo tasto.
D'altra parte in generale i differenziali elettronici vengono montati solitamente su auto stradali per dare + tenuta e miglior controllo, mentre i meccanici vengono preferiti in mezzi specialistici che devono fare il loro lavoro quando serve trazione a tutti i costi.

Io nel mio piccolo ho avuto una seat con haldex (derivazione volkswagen) e ora ho un land cruiser con il torsen (bloccabile). Allora la seat su asfalto e pioggia era sicuramente + facile, immediata e maneggevole -parlo di trazione non di assetto- ma quando vado su fondi particolari come la neve il land è un altro mondo.
 
jaja00yaya ha scritto:
La soluzione definitiva nn esiste, tu mi parli di un haldex con terrain response, cioè di un mezzo molto particolare. E nella guida su strada innevata è + facile da guidare, convengo con te, ma quando si pianta... il torsen va ancora avanti.
Ecco cosa fa il torsen non bloccabile e senza controllo elettronico di trazione:
http://www.youtube.com/watch?v=Oo9GV4mSnRQ

D'altra parte in generale i differenziali elettronici vengono montati solitamente su auto stradali per dare + tenuta e miglior controllo, mentre i meccanici vengono preferiti in mezzi specialistici che devono fare il loro lavoro quando serve trazione a tutti i costi.
I migliori giunti elettronici intervengono in 100ms, quelli buoni in 150ms
A 80 km/h percorri rispettivamente 2,2 e 3,3 metri (prima che il giunto intervenga). Alcuni sistemi (tipicamente l'xdrive Bmw) hanno una logica "predittiva" che in qualche modo consente di anticipare le necessità di varaizione della ripartizione di coppia (però parliamo di una TI in ogni caso permanente con base 40-60, ed è l'unico esempio esistente di TI permanente con due differenziali + giunto elettronico).

In pratica, escludendo il mondo degli o/r puri (lì concordo in pieno con te), e rimanendo nell'ambito dell'attuale produzione,io su una vettura stradale preferirei una TI permanente ad una on demand, mentre come concetto suv vedrei forse meglio una on demand ben assisitita rispetto ad una permanente.
 
In realtà credo non sia corretto dire che l'haldex è una trazione non permanente...lo è nella misura 95% davanti e 5% dietro ragion per cui i millesimi di secondo necessari per far variare la quantità di trazione intervengono su ruote che stanno comunque già trasmettendo trazione (seppur normalmente solo il 5%).
Così essendo, credo che tutti i calcoli sulle distanze percorse a 80km/h prima che venga trasmessa trazione alle ruote posteriori non possano essere ritenuti corretti.

Ciao
 
Forse però il 5% non viene conteggiato, per così dire, direttamente sulle ruote posteriori bensì dissipato lungo l'albero di trasmissione...che già gira in attesa della chiusura dell'haldex (che impega i famosi millesecondi) per poi trasmettere direttamente alle ruote posteriori.

:shock: :?: :?: Mah!
 
jaja00yaya ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
elancia ha scritto:
Grazie. ;) e il Q2?
Denominazione commerciale torinese per un torsen montato su una TA (Q4 sulle integrali)
Sosituito da e-Q2 (electronic Q2). Questo viene spacciato come "emulazione elettronica di un differenziale autobloccante, con tutti i vantagi ma senza gli svantaggi (il Torsen a volte interviene in modo un po' brusco, sorprendendo taluni poco avezzi a guidare)". Di fatto è un algoritmo un po' più evoluto del software del controllo di trazione - controllo di stabilità. Molte Case ce l'hanno da anni, senza tante fanfare, semplicemente come "atto dovuto" nell'ambito del progresso tecnico. I sabaudi hanno voluto spacciare come progresso un brutale taglio dei costi (il Torsen può essere una figata se ben fatto, ma costa un bel pacchetto di dindini)

Il torsen ha di difetto che consuma un po' di + e sulle stradali inficia le prestazioni, perciò sulle stradali si tende a optare per i differenziali elettronici o le frizioni haldex.
Ma ti posso assicurare che su neve e quando serve grip i differenziali meccanici come il torsen vanno mille volte meglio degli elettronici

Non direi che il Torsen mortifichi le prestazioni stradali, dati i risultati del Quattro di Audi (da A4 in su).
 
renexx ha scritto:
jaja00yaya ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
elancia ha scritto:
Grazie. ;) e il Q2?
Denominazione commerciale torinese per un torsen montato su una TA (Q4 sulle integrali)
Sosituito da e-Q2 (electronic Q2). Questo viene spacciato come "emulazione elettronica di un differenziale autobloccante, con tutti i vantagi ma senza gli svantaggi (il Torsen a volte interviene in modo un po' brusco, sorprendendo taluni poco avezzi a guidare)". Di fatto è un algoritmo un po' più evoluto del software del controllo di trazione - controllo di stabilità. Molte Case ce l'hanno da anni, senza tante fanfare, semplicemente come "atto dovuto" nell'ambito del progresso tecnico. I sabaudi hanno voluto spacciare come progresso un brutale taglio dei costi (il Torsen può essere una figata se ben fatto, ma costa un bel pacchetto di dindini)

Il torsen ha di difetto che consuma un po' di + e sulle stradali inficia le prestazioni, perciò sulle stradali si tende a optare per i differenziali elettronici o le frizioni haldex.
Ma ti posso assicurare che su neve e quando serve grip i differenziali meccanici come il torsen vanno mille volte meglio degli elettronici

Non direi che il Torsen mortifichi le prestazioni stradali, dati i risultati del Quattro di Audi (da A4 in su).

E' una guida diversa, meno immediata da "imparare" a sfruttare rispetto all'haldex: io per esempio preferisco il torsen.

Fabietto1978 ha scritto:
Forse però il 5% non viene conteggiato, per così dire, direttamente sulle ruote posteriori bensì dissipato lungo l'albero di trasmissione...che già gira in attesa della chiusura dell'haldex (che impega i famosi millesecondi) per poi trasmettere direttamente alle ruote posteriori.

:shock: :?: :?: Mah!

Il discorso non è del 5%, dipende da come la casa programma la centralina: ci sono haldex che ripartiscono di base anche 70-30.
Per a parte i sistemi di "preveggenza" bmw, che poi su neve non servono, quando sei su una salita innevata che succede: parti, le ruote con + trazione slittano e la centralina "chiude" l'haldex. Cioè le pompe mandano di colpo in pressione l'olio e in pochi millesimi la trazione passa da 80-20 a 50-50, ciò significa che sulle ruote con + trazione è come se inchiodassi e su quelle che ne avevano meno parti sgommando. Risultato? Rimani lì piantato, perchè poi appena rilasci il gas tutto torna a 80-20 e se lo ridai fai lo stesso effetto di prima.
Il torsen invece che è un meccanico ha la facoltà di variare la coppia in maniera + progressiva e meno istantanea sia in accelerazione che in rilascio, perciò i pneumatici non hanno uno sbalzo di coppi a di velocità di reazione brusco.

Io ci sono passato per esperienza e sulla neve quando nn ce la fai a ripartire col torsen vai su, con l'haldex resti lì.

Su asfalto è diverso, diciamo che la differenza di prestazioni è minore perchè anche un repentino cambio di distribuzione di coppia non ti crea grossi problemi.
 
jaja00yaya ha scritto:
Allora partiamo dalla questione iniziale:
la normativa ministeriale dice che l'accesso su strada innevata è consentito a mezzi muniti di catene (se 2 ruote motrici) o pneumatici da neve (se 4x4).

se ti riferisci al cartello Blu con la ruota catenata, consente il transito con catene montate O pneumatici da neve indipendentemente dalla trazione
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Ora vi faccio rabbrividire!

Un collega di mio padre, possessore di OB 2.5 (sicuro al 90%) è stato multato perchè viaggiava con le termiche, ma senza catene (ovviamente tutto ciò può succedere solo in un posto sfigato come Piancavallo dove non esiste un minimo di "cultura invernale").

2 possibilità:
- Aveva le Geolander di serie, che sono gomme 4 stagioni ma purtroppo NON sono marchiate M+S e quindi sono equiparate alle gomme estive
- Ricorso, e lo vince
 
steu851 ha scritto:
jaja00yaya ha scritto:
Allora partiamo dalla questione iniziale:
la normativa ministeriale dice che l'accesso su strada innevata è consentito a mezzi muniti di catene (se 2 ruote motrici) o pneumatici da neve (se 4x4).

se ti riferisci al cartello Blu con la ruota catenata, consente il transito con catene montate O pneumatici da neve indipendentemente dalla trazione

i miei dispetti sior presidente...allora come ti trovi? l'altra era 2000 aspirata ...mi pare
 
Back
Alto