<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 4WD - AWD- SAWD | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

4WD - AWD- SAWD

Suby01 ha scritto:
jaja00yaya ha scritto:
Allora partiamo dalla questione iniziale:
la normativa ministeriale dice che l'accesso su strada innevata è consentito a mezzi muniti di catene (se 2 ruote motrici) o pneumatici da neve (se 4x4).

La subaru fa parte della seconda categoria: se guardi sul libretto c'è scritto alla voce trazione... "integrale", cioè una 4x4 a tutti gli effetti.

Anzi è molto + integrale lei di alcuni fuoristrada per due motivi: in primo luogo su molti offroad la trazione è inseribile manualmente, cioè potresti andare in giro solo con 2 ruote motrici, e in secondo è uno dei pochissimi mezzi ad avere 3 differenziali autobloccanti.

Molti fuoristrada, compreso il mio land cruiser abbastanza specialistico, e anche altre auto stradali integrali, hanno solo uno o due differenziali autobloccanti. Ciò vuol dire che ogni ruota non è autonoma dalle altre, perciò con una ruota sola in presa non vai avanti.
I 3 differenziali di subaru invece ti consentono, almeno in teoria, di farlo.

Se poi vogliamo arrivare all'apoteosi c'è la mercedes classe G, quella che fuori sembra un fuoristrada anni 70 e che dentro è un salotto: è l'unico mezzo che di serie ha 3 differenziali bloccabili manualmente. E' vero che ogni ruota riceve il 25% della coppia, ma è pure vero che è un'opzione utilizzabile solo per qualche metro e a sterzo dritto, altrimenti addio trasmissione.

Che io sappia il cds equipara le catene ai pneumatici M+S, senza alcuna distinzione tra trazione integrale o 2 ruote motrici.

suby01 sta zitto e non interrompere ora che sto facendo parlare a forza arhat, torna dopo!! :D :D
 
Suby01 ha scritto:
jaja00yaya ha scritto:
Allora partiamo dalla questione iniziale:
la normativa ministeriale dice che l'accesso su strada innevata è consentito a mezzi muniti di catene (se 2 ruote motrici) o pneumatici da neve (se 4x4).

La subaru fa parte della seconda categoria: se guardi sul libretto c'è scritto alla voce trazione... "integrale", cioè una 4x4 a tutti gli effetti.

Anzi è molto + integrale lei di alcuni fuoristrada per due motivi: in primo luogo su molti offroad la trazione è inseribile manualmente, cioè potresti andare in giro solo con 2 ruote motrici, e in secondo è uno dei pochissimi mezzi ad avere 3 differenziali autobloccanti.

Molti fuoristrada, compreso il mio land cruiser abbastanza specialistico, e anche altre auto stradali integrali, hanno solo uno o due differenziali autobloccanti. Ciò vuol dire che ogni ruota non è autonoma dalle altre, perciò con una ruota sola in presa non vai avanti.
I 3 differenziali di subaru invece ti consentono, almeno in teoria, di farlo.

Se poi vogliamo arrivare all'apoteosi c'è la mercedes classe G, quella che fuori sembra un fuoristrada anni 70 e che dentro è un salotto: è l'unico mezzo che di serie ha 3 differenziali bloccabili manualmente. E' vero che ogni ruota riceve il 25% della coppia, ma è pure vero che è un'opzione utilizzabile solo per qualche metro e a sterzo dritto, altrimenti addio trasmissione.

Che io sappia il cds equipara le catene ai pneumatici M+S, senza alcuna distinzione tra trazione integrale o 2 ruote motrici.

Ok, ma non solo M+S, bensì M+S con Snowflake (fiocco di neve).
Solo queste ultime sono termiche vere e proprie, e sono equiparate alle catene.
 
jaja00yaya ha scritto:
Allora partiamo dalla questione iniziale:
la normativa ministeriale dice che l'accesso su strada innevata è consentito a mezzi muniti di catene (se 2 ruote motrici) o pneumatici da neve (se 4x4).
Mi perplimi
Il CdS e regolamenti di attuazione consentono di imporre l'utilizzo di mezzi antisdrucciolevoli a prescindere dal sistema di trazione, e a tal fine equiparano le catene metalliche alle gomme marchiate M+S (che poi le m+s facciano pena vs le snowflake, al nostro esimio legluleio non importa nulla)

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI
DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI
Direzione generale per la motorizzazione
Prot. n. 612/2005
Roma, 31 marzo 2005
OGGETTO: Pneumatici invernali e catene da neve.
omissis
si comunica che in caso di neve vale il disposto di cui all'art. 6 c. 4 lett. e) del Codice della Strada (D.Lgs. n. 285/1992), secondo il quale l'ente proprietario della strada, con ordinanza motivata, può prescrivere che i veicoli siano muniti, in alternativa, di mezzi antisdrucciolevoli o degli speciali pneumatici per la marcia sulla neve e sul ghiaccio.
Analogamente il segnale di cui all'art. 122 c. 8 del Regolamento di Esecuzione e di Attuazione (D.P.R. n. 495/1992), illustrato nella fig. II.87, prescrive l'obbligo di circolare, a partire dal punto di impianto, con catene da neve o, in alternativa, con pneumatici da neve.
omissis
IL DIRETTORE GENERALE
dott. ing. Sergio Dondolini


Inoltre, in caso di evenienze particolari (es gelicidio) il prefetto può imporre le catene (o le chiodate) anche sui mezzi muniti di m+s.
 
elancia ha scritto:
Suby01 ha scritto:
jaja00yaya ha scritto:
Allora partiamo dalla questione iniziale:
la normativa ministeriale dice che l'accesso su strada innevata è consentito a mezzi muniti di catene (se 2 ruote motrici) o pneumatici da neve (se 4x4).

La subaru fa parte della seconda categoria: se guardi sul libretto c'è scritto alla voce trazione... "integrale", cioè una 4x4 a tutti gli effetti.

Anzi è molto + integrale lei di alcuni fuoristrada per due motivi: in primo luogo su molti offroad la trazione è inseribile manualmente, cioè potresti andare in giro solo con 2 ruote motrici, e in secondo è uno dei pochissimi mezzi ad avere 3 differenziali autobloccanti.

Molti fuoristrada, compreso il mio land cruiser abbastanza specialistico, e anche altre auto stradali integrali, hanno solo uno o due differenziali autobloccanti. Ciò vuol dire che ogni ruota non è autonoma dalle altre, perciò con una ruota sola in presa non vai avanti.
I 3 differenziali di subaru invece ti consentono, almeno in teoria, di farlo.

Se poi vogliamo arrivare all'apoteosi c'è la mercedes classe G, quella che fuori sembra un fuoristrada anni 70 e che dentro è un salotto: è l'unico mezzo che di serie ha 3 differenziali bloccabili manualmente. E' vero che ogni ruota riceve il 25% della coppia, ma è pure vero che è un'opzione utilizzabile solo per qualche metro e a sterzo dritto, altrimenti addio trasmissione.

Che io sappia il cds equipara le catene ai pneumatici M+S, senza alcuna distinzione tra trazione integrale o 2 ruote motrici.

Ok, ma non solo M+S, bensì M+S con Snowflake (fiocco di neve).
Solo queste ultime sono termiche vere e proprie, e sono equiparate alle catene.

No, come ha riportato Mauro sotto lo snowflake è un qualcosa in più, ma non è obbligatorio
 
Suby01 ha scritto:
elancia ha scritto:
Suby01 ha scritto:
jaja00yaya ha scritto:
Allora partiamo dalla questione iniziale:
la normativa ministeriale dice che l'accesso su strada innevata è consentito a mezzi muniti di catene (se 2 ruote motrici) o pneumatici da neve (se 4x4).

La subaru fa parte della seconda categoria: se guardi sul libretto c'è scritto alla voce trazione... "integrale", cioè una 4x4 a tutti gli effetti.

Anzi è molto + integrale lei di alcuni fuoristrada per due motivi: in primo luogo su molti offroad la trazione è inseribile manualmente, cioè potresti andare in giro solo con 2 ruote motrici, e in secondo è uno dei pochissimi mezzi ad avere 3 differenziali autobloccanti.

Molti fuoristrada, compreso il mio land cruiser abbastanza specialistico, e anche altre auto stradali integrali, hanno solo uno o due differenziali autobloccanti. Ciò vuol dire che ogni ruota non è autonoma dalle altre, perciò con una ruota sola in presa non vai avanti.
I 3 differenziali di subaru invece ti consentono, almeno in teoria, di farlo.

Se poi vogliamo arrivare all'apoteosi c'è la mercedes classe G, quella che fuori sembra un fuoristrada anni 70 e che dentro è un salotto: è l'unico mezzo che di serie ha 3 differenziali bloccabili manualmente. E' vero che ogni ruota riceve il 25% della coppia, ma è pure vero che è un'opzione utilizzabile solo per qualche metro e a sterzo dritto, altrimenti addio trasmissione.

Che io sappia il cds equipara le catene ai pneumatici M+S, senza alcuna distinzione tra trazione integrale o 2 ruote motrici.

Ok, ma non solo M+S, bensì M+S con Snowflake (fiocco di neve).
Solo queste ultime sono termiche vere e proprie, e sono equiparate alle catene.

No, come ha riportato Mauro sotto lo snowflake è un qualcosa in più, ma non è obbligatorio

te che scelta hai fatto a gomme?
 
arhat ha scritto:
mo come scrive bene lei ;) si vede proprio che si è struito ai piani alti 8)
ma vaffa ... :lol:

ps: cambiare il liquido siliconico ? ma quanno mai :?: :!: :?:
Non è eterno ... poi ti trovi che non chiude quando dovrebbe ...

pp.ss. : torsen sul Forester ? sai che non ricordo ..
il modello fino al 2007 o 2008 (quello senza cornici ai finestrini per capirci) aveva al ponte dietro un autobloccante ... che mi consta essere di tipo Torsen ... se hai lumi delucidami
 
elancia ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Che io sappia il cds equipara le catene ai pneumatici M+S, senza alcuna distinzione tra trazione integrale o 2 ruote motrici.
Ok, ma non solo M+S, bensì M+S con Snowflake (fiocco di neve). Solo queste ultime sono termiche vere e proprie, e sono equiparate alle catene.
Purtroppo il nostro leguleio equipara alle catene le M+S e non riconosce nemmeno l'esistenza del concetto "snowflake"
 
|Mauro65| ha scritto:
jaja00yaya ha scritto:
Allora partiamo dalla questione iniziale:
la normativa ministeriale dice che l'accesso su strada innevata è consentito a mezzi muniti di catene (se 2 ruote motrici) o pneumatici da neve (se 4x4).
Mi perplimi
Il CdS e regolamenti di attuazione consentono di imporre l'utilizzo di mezzi antisdrucciolevoli a prescindere dal sistema di trazione, e a tal fine equiparano le catene metalliche alle gomme marchiate M+S (che poi le m+s facciano pena vs le snowflake, al nostro esimio legluleio non importa nulla)

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI
DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI
Direzione generale per la motorizzazione
Prot. n. 612/2005
Roma, 31 marzo 2005
OGGETTO: Pneumatici invernali e catene da neve.
omissis
si comunica che in caso di neve vale il disposto di cui all'art. 6 c. 4 lett. e) del Codice della Strada (D.Lgs. n. 285/1992), secondo il quale l'ente proprietario della strada, con ordinanza motivata, può prescrivere che i veicoli siano muniti, in alternativa, di mezzi antisdrucciolevoli o degli speciali pneumatici per la marcia sulla neve e sul ghiaccio.
Analogamente il segnale di cui all'art. 122 c. 8 del Regolamento di Esecuzione e di Attuazione (D.P.R. n. 495/1992), illustrato nella fig. II.87, prescrive l'obbligo di circolare, a partire dal punto di impianto, con catene da neve o, in alternativa, con pneumatici da neve.
omissis
IL DIRETTORE GENERALE
dott. ing. Sergio Dondolini


Inoltre, in caso di evenienze particolari (es gelicidio) il prefetto può imporre le catene (o le chiodate) anche sui mezzi muniti di m+s.

Ora vi faccio rabbrividire!

Un collega di mio padre, possessore di OB 2.5 (sicuro al 90%) è stato multato perchè viaggiava con le termiche, ma senza catene (ovviamente tutto ciò può succedere solo in un posto sfigato come Piancavallo dove non esiste un minimo di "cultura invernale").

Vista così, Mauro, tanto vale che ti riprendi una TP, perchè, se quando c'è tanta neve (situazione in cui la TI fa la differenza rispetto ad una TA gommata) bisogna comunque mettere le catene, dov'è il divertimento?
 
reFORESTERation ha scritto:
4WD è un termine di cui le case costruttrici ne fanno un abuso, addirittura anche awd è usato in eccesso, basta vedere la kia sportage (la nuova) che nonostante l'haldex viene etichettata awd dalla casa madre.
in sostanza ed in breve, la differenza sta in:
4WD nel parco auto commerciale (non off road duri e puri) sono auto che hanno un tipo di trazione oggi chiamato "intelligente", quindi roba tipo haldex, in genere hanno 2 differenziali e, la trazione tutta spostata su un asse, con la relativa ripartizione, mediamente sui 95 e 5. Solo in caso di slittamenti, l'elettronica trasferisce parte della coppia anche sull'altro asse.
Attenzione perche non solo l'haldex è sinonimo di 4wd, ma anche altri schemi, con 2 o 3 differenziali, meccanici ed inseribili manualmente, è il caso di fuoristrada duri e puri, il terrano II per esempio, ha la sola trazione al posteriore, poi c'è l'inserimento del 4x4 manuale, quindi in breve, 2 ruote motrici (le case sono convinte che si consumi ed inquini meno..), e all'occorenza se serve, anche le altre 2.

AWD All Wheel Drive, tutte le ruote hanno la stessa identica trazione, tanto davanti quanto dietro, ed è il caso della subaru, dove ogni asse ha c.ca il 50%, nel tuo caso, quello della impreza, 3 differenziali e giunto viscoso il quale ha il compito in caso di slittamento di spostare fino al 100% della trazione da un asse all'altro, poi il vdc, l'unico vezzo elettronico che la fuji si è concessa, a simulare un autobloccante..
Quindi in sostanza, se la subaru facesse auto ad 8-16/36/84 o 1000 ruote, tutte le ruote avrebbero la stessa identica trazione e percentuale di trazione/coppia, ecco perchè All Wheel Drive, perchè sono tutte sempre in trazione.
poi c'è il discorso di torsen, differenziali bloccabili ecc ecc..ma questa è un'altra storia.
quindi in conclusione puoi dire a tuo padre, che la subaru E' UNA TRAZIONE INTEGRALE 4X4 PERMAMENTE SEMPRE, non macchiette come cacai, kuga ecc ecc con l'haldex le quali hanno la sola trazione alle ruote anteriori..
is it clear??
sono stato spiegato??
per delucidazioni migliori e più tecniche chiedere ad arhat, se ha voglia di risponderti.. :D

Ah si? E le BMW con il simil haldex e ripartizione 40-60 cosa sono?

E secondo te, sale meglio una BMW con haldex e differenziale posteriore attivo o una forester che ha tre differenziali (di cui due inutili in trazione)?

Secondo me è inutile sbandierare 3 differenziali di cui 2 open! E' come se andassi in giro a dire "la mia auto ha un differenziale". Ovvio che ce l'ha, altrimenti andrebbe dritta ad ogni curva.
 
zero c. ha scritto:
Suby01 ha scritto:
elancia ha scritto:
Suby01 ha scritto:
jaja00yaya ha scritto:
Allora partiamo dalla questione iniziale:
la normativa ministeriale dice che l'accesso su strada innevata è consentito a mezzi muniti di catene (se 2 ruote motrici) o pneumatici da neve (se 4x4).

La subaru fa parte della seconda categoria: se guardi sul libretto c'è scritto alla voce trazione... "integrale", cioè una 4x4 a tutti gli effetti.

Anzi è molto + integrale lei di alcuni fuoristrada per due motivi: in primo luogo su molti offroad la trazione è inseribile manualmente, cioè potresti andare in giro solo con 2 ruote motrici, e in secondo è uno dei pochissimi mezzi ad avere 3 differenziali autobloccanti.

Molti fuoristrada, compreso il mio land cruiser abbastanza specialistico, e anche altre auto stradali integrali, hanno solo uno o due differenziali autobloccanti. Ciò vuol dire che ogni ruota non è autonoma dalle altre, perciò con una ruota sola in presa non vai avanti.
I 3 differenziali di subaru invece ti consentono, almeno in teoria, di farlo.

Se poi vogliamo arrivare all'apoteosi c'è la mercedes classe G, quella che fuori sembra un fuoristrada anni 70 e che dentro è un salotto: è l'unico mezzo che di serie ha 3 differenziali bloccabili manualmente. E' vero che ogni ruota riceve il 25% della coppia, ma è pure vero che è un'opzione utilizzabile solo per qualche metro e a sterzo dritto, altrimenti addio trasmissione.

Che io sappia il cds equipara le catene ai pneumatici M+S, senza alcuna distinzione tra trazione integrale o 2 ruote motrici.

Ok, ma non solo M+S, bensì M+S con Snowflake (fiocco di neve).
Solo queste ultime sono termiche vere e proprie, e sono equiparate alle catene.

No, come ha riportato Mauro sotto lo snowflake è un qualcosa in più, ma non è obbligatorio

te che scelta hai fatto a gomme?

Anche io ho le WRG2, ma non sono così entusiasta come tutti. Non che mi trovi male, ma non mi pare siano così eccezionali come le descrivono
 
|Mauro65| ha scritto:
arhat ha scritto:
mo come scrive bene lei ;) si vede proprio che si è struito ai piani alti 8)
ma vaffa ... :lol:

ps: cambiare il liquido siliconico ? ma quanno mai :?: :!: :?:
Non è eterno ... poi ti trovi che non chiude quando dovrebbe ...

pp.ss. : torsen sul Forester ? sai che non ricordo ..
il modello fino al 2007 o 2008 (quello senza cornici ai finestrini per capirci) aveva al ponte dietro un autobloccante ... che mi consta essere di tipo Torsen ... se hai lumi delucidami

un tempo l'aveva solo il turbo, poi l'hanno montato (od è meglio dire importato) anche nell'aspirato, ma credo dal 2004 o giù di lì, il mio è precedente e l'autobloccante è manuale a "pinzate di freno" 8)
 
Back
Alto