<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 4Ruote prova Giulietta QV (vs Golf GTI DSG) | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

4Ruote prova Giulietta QV (vs Golf GTI DSG)

BelliCapelli3 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Luca, ti posso solo dire che le BMW ad esempio hanno tutte sterzo un po' più duro della media ed il cambio manuale un po'legnoso, ed usualmente nessuno lo considera un difetto, tranne i clienti che scendono da un'Audi: lo sterzo mollo è da donne! :D

La durezza dello sterzo peraltro, a maggior ragione oggi che, con gli sterzi elettrici, questo è un parametro programmato via mappa sw, puoi star certo che sia caratteristica voluta. L'unico rimpianto che puoi legittimamente avere è che questa maggior durezza non va più di pari passo con un maggiore feedback, come invece accadeva una volta. Ma questo purtroppo è colpa dello sterzo elettrico, che ormai è una piaga comune.
Ma vi sfiora mai l'idea che questi sterzi elettrici col tempo miglioreranno ancora?

Personalmente no. E' grave?
No! Vedrai che quando li monterà BMW saranno perfetti.
 
Maxetto ha scritto:
Ma vi sfiora mai l'idea che questi sterzi elettrici col tempo miglioreranno ancora?
Finalmente qualcuno che lo dice. Man mano che progrediscono gli algoritmi che rappresentano il funzionamento dello sterzo, le cose miglioreranno. Già oggi sono validi.
 
Maxetto ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Personalmente no. E' grave?
No! Vedrai che quando li monterà BMW saranno perfetti.

Maxetto, mi hai confuso con un Fiattaro, o con te.

BMW li monta già da un pezzo, non per questo mi entusiasmo. Esattamente come la maggior parte dei bmwisti.

P.S la battutina la puoi anche reincartare, fa sempre comodo. ;-)
 
E' normale che vi sarà un'evoluzione anche in questo campo.... probabilmente si arriveranno a livelli molto vicini all'idraulico....ma ad oggi non è ancora cosi.

Non dimentichiamoci che questa differenza, imho, la percepisce già oggi meno del 75% delle persone.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Personalmente no. E' grave?
No! Vedrai che quando li monterà BMW saranno perfetti.

Maxetto, mi hai confuso con un Fiattaro, o con te.

BMW li monta già da un pezzo, non per questo mi entusiasmo. Esattamente come la maggior parte dei bmwisti.

P.S la battutina la puoi anche reincartare, fa sempre comodo. ;-)
Ti ringrazio ma non è mia abitudine riciclare i regali :D

Comunque che i servo elettrici col tempo migliorerenno è una cosa scontata.

Ma Fiattaro è un'offesa?
 
Maxetto ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Luca-Imola ha scritto:
Dannatio ha scritto:
Luca-Imola ha scritto:
non sto parlando di "sterzo duro" ... ma la mia sensazione è di "sterzo troppo duro"

Prova un'auto sportiva di 20 anni fa "SENZA" servosterzo....e poi ne riparliamo...... :D :D

Ok. Proviamo anche un'auto senza climatizzatore... poi ne proviamo una di oggi con il clima mezzo rotto... ed è certamente meglio quella con il clima mezzo rotto :rolleyes:
Bèh, il sottoscritto ha ceduto una 159 (purtroppo mal costruita e con molti difetti cretini) e poco appagante dal punto di vista della "purezza" di guida ma sicura e confortevole, insonorizzata, cambio morbido, clima auto bi-zona, servo e sterzo leggerissimo, abs, vdc, asr, hill holder, edb, ba e tante altre cosette per TORNARE indietro di oltre 20 anni e riprendersi, come aveva in precedenza, una bella (per me) alfa 75 Turbo America senza abs, senza vdc, senza asr, senza hh, senza servosterzo, senza clima, senza un'emerita cippa... longitudinale, TP diff. autobloccante ruote 195/55 VR15 cambio e frizione al retrotreno duri, pretenziosinelle manovre e pesanti. Praticamente da tromb.are di forza. E godi come un porko.
P.S: sterzo duro? No problem, TP appoggi pesantemente il piede sull'acceleratore a 5 km/h giri tutto e sei in direzione opposta mentre l'altro è li con lo sterzo leggerissimo a fare la manovra "gatto" come ci dicevano a scuola guida :lol: ;)
Questo per dirti che sterzo e cambio della G10 probabilmente sono cosi... fare delle auto su misura per tutti è quasi impossibile.. la macchina va capita, assecondata e farla assecondare ;) Cosi sale l'adrenalina (a mio avviso ovviamente) il tutto perfetto, che va da se mi pare un pò piatto, senza anima. :(
Ma il clima non lo hai montato ancora?
No, no credo che lo faro, me ne sono capitati diversi ma aumentano il peso della macchina, calano le prestazioni e c'è da ammattire.. al momento resta una cosa che probabilmente non farò.. quello invece che voglio fare è accucciare un pò il culo della macchina. Per quanto riguarda le dotazioni di confort della macchina credo che lascio tutto cosi, il servo proprio non lo voglio. Dovrei comprare un'altra alfa del passato appena è il momento ma bisogna vedere i prezzi.. si possono spuntare 2 auto discrete allo stesso prezzo di un'inculata singola. Mi piacerebbe una 33 QV TI e ancor di più la spider "duetto" ma per quest'ultima i prezzi arrivano a quelli di una utilitaria seg.A nuova.
 
Maxetto ha scritto:
Comunque che i servo elettrici col tempo migliorerenno è una cosa scontata.

Ma Fiattaro è un'offesa?

Non lo so, non credo. Per me identifica uno che è tifoso di un'azienda prima che appassionato di auto.

I servo elettrici sono già alla terza generazione ( e sono anni ), ed ancora non piacciono nè alle riviste, nè ai clienti.

Non so se miglioreranno. Per me adesso sono una porcata. Anche se li monta BMW.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Comunque che i servo elettrici col tempo migliorerenno è una cosa scontata.

Ma Fiattaro è un'offesa?

Non lo so, non credo. Per me identifica uno che è tifoso di un'azienda prima che appassionato di auto.

I servo elettrici sono già alla terza generazione ( e sono anni ), ed ancora non piacciono nè alle riviste, nè ai clienti.

Non so se miglioreranno. Per me adesso sono una porcata. Anche se li monta BMW.
Io invece sono sicuro che diventeranno sempre più simili agli idraulici.
E di sicuro le generazioni più evolute non mancheranno di essere prese da BMW.
 
è come in fotografia,una volta fra immagine e pellicola c'era solo l'obiettivo con le sue lenti,tutto dipendeva dalle lenti usate e dalla pellicola. adesso col digitale le lenti quasi passano in secondo piano,tutto dipende dal sensore e ancor più dal software interno che gestisce le immagini e le rende perfette prima ancora di entrare sul pc...risultato? Immagini apparentemente perfette ma che s'allontanano dalla realtà,artefatte,in quello che vediamo c'è un 40% di vero e un 60% di "inventato" dal software mentre la pellicola era 100% realtà. Ecco cos'è il feedback,il feeling,quello che ci avvicina e ci fa comunicare direttamente con la realtà. Uno sterzo duro dev'essere duro perchè è duro non perchè c'è il software che lo simula duro.
 
SediciValvole ha scritto:
è come in fotografia,una volta fra immagine e pellicola c'era solo l'obiettivo con le sue lenti,tutto dipendeva dalle lenti usate e dalla pellicola. adesso col digitale le lenti quasi passano in secondo piano,tutto dipende dal sensore e ancor più dal software interno che gestisce le immagini e le rende perfette prima ancora di entrare sul pc...risultato? Immagini apparentemente perfette ma che s'allontanano dalla realtà,artefatte,in quello che vediamo c'è un 40% di vero e un 60% di "inventato" dal software mentre la pellicola era 100% realtà. Ecco cos'è il feedback,il feeling,quello che ci avvicina e ci fa comunicare direttamente con la realtà. Uno sterzo duro dev'essere duro perchè è duro non perchè c'è il software che lo simula duro.

Usti, Sedicivalvole, che bel paragone fotografico: complimenti! Sono appassionato anche io di fotografia e in effetti condivido il tuo ragionamento.

Comunque: ho letto tutta la discussione e vi devo fare i complimenti per tutto! Avete dato vita a uno scambio di opinioni bellissimo e interessante.

Buon fine settimana a tutti!
 
@ valvonauta
Tu hai scelto un'auto da guidare (la 75) contro una moderna
4ci sono differenze abissali tra le due auto... da quanto leggo in giro la 75 (purtroppo non ne ho mai provata una) ha un grande assetto e un gran motore e per chi sa guidare è una goduria..
p.s. il suono Alfa l'ho sentito dal vivo.. e ditemi cos'ha in comune con la Giulietta QV!!! :rolleyes:

non ho mica criticato la 75 per lo sterzo duro...
perchè la 75 è vecchiotta e sterzo, cambio, frizione duri ci stanno...

la Giulietta... non ricorda la 75, bensì è una Alfa di oggi... e visto che si vogliono omologare ai tedeschi (TA - trasv.)... critico il fatto che non lo facciano al meglio. tutto qua.

Ricapitolando...
la direzione strategica è:
non facciamo più le Alfa di un tempo. Facciamo TA, niente più quadrilateri, niente motori v6 ergo niente rombi
OK. ci sto. però.. se non è un'alfa del passato, IO (e ribadisco IO) pretendo le qualità che trovo in Golf e A3 (sfruttamento ottimale degli spazi, finiture di qualità ovunque, cambi all'altezza della situazione... tralascio il volante perchè a quanto ho capito va a gusti).

Poi... se sono l'unico al quale la Giulietta non convince totalmente. Ne sono sinceramente felice. All'Alfa volgio bene. La prima auto non si scorda mai. ;)
 
Roba mai vista, i complimenti di CDG su un thread anzichè le minacce di un mod di lucchettare. Questo thread è da incorniciare :D

BMW usa l'elettrico su molti modelli, ma le versioni di punta (Vedi M3, ma mi pare anche le auto con il 3 litri turbo) mantengono l'idraulico. Così come lo mantengono Porsche, Ferrari, ma anche più banalmente Nissan 370, Mazda Mx5.
Non sarà un caso che le vettura da appassionato lo adottino ancora, no?
Per quanto lo sterzo della Crossfire sia per certi versi una delle parti meno riuscite del mezzo, mi pare ancora ben superiore a quello di Giulietta.
E per me è un peccato perchè lo sterzo è uno degli elementi che più lega guidatore e vettura; Alfa non dovrebbe cedere anche su questo punto alla "massa"
 
SediciValvole ha scritto:
è come in fotografia,una volta fra immagine e pellicola c'era solo l'obiettivo con le sue lenti,tutto dipendeva dalle lenti usate e dalla pellicola. adesso col digitale le lenti quasi passano in secondo piano,tutto dipende dal sensore e ancor più dal software interno che gestisce le immagini e le rende perfette prima ancora di entrare sul pc...risultato? Immagini apparentemente perfette ma che s'allontanano dalla realtà,artefatte,in quello che vediamo c'è un 40% di vero e un 60% di "inventato" dal software mentre la pellicola era 100% realtà. Ecco cos'è il feedback,il feeling,quello che ci avvicina e ci fa comunicare direttamente con la realtà. Uno sterzo duro dev'essere duro perchè è duro non perchè c'è il software che lo simula duro.

Un bel paragone, sedici. Anche tu appassionato di fotografia?
 
Back
Alto