<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 4R ricco questo mese! | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

4R ricco questo mese!

lancista1986 ha scritto:
Memento_Audi_Semper ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
Memento_Audi_Semper ha scritto:
Mi stupisce il dato sulle finiture...io non l'ho mai osservata attentamente ma più volte ho letto qua nel forum che l'Audi è stata surclassata... :?: :?:

Ehi compà, ogni tanto ricompari?? come va?? tutto bene la jappo?? ;)

Obiettivamente in alcuni particolari finiture la A6 e più curata, ovviamente ha i suoi anni e il design della plancia ha un diverso colpo d'occhio. La 5er, oltre che aver fatto un nettissimo passo avanti rispetto alla E60 in questo aspetto, ovviamente essendo più recente offre un colpo d'occhio più moderno.

PS tanto come sappiamo l'importante è l'ergonomia. ;)

Infatti.. non so se hai provato la nuova posizione dell'i-Drive. All'inizio ero un pò dubbioso poichè lo vedevo un pò distante, invece provandolo è semplicemente fantastico, a rapidissima portata di mano. Nel complesso poi è tutto il cockpit che ti fa sentire parte integrante della vettura.

In bocca al lupo per la ricerca dello stage.. alla fine, poi, ho deciso anche io il grande passo. Probabilmente mi ri-iscrivo all'università.. facoltà di economia. vedremo.. ;)

Purtroppo per adesso non ho avuto la possibilità, ma ho perfettamente in mente quello che vuoi dire: prima di provare l'Rx450h con il nuovo sistema multimediale (un mouse in pratica) già rimpiangevo il navigatore come quello della GS. In realtà provandolo un pò ho visto che è un sistema ottimo.

PS complimentoni per la scelta; se hai bisogno ti vendo qualche libro :D
 
X Ms123d : concordo che riesce a nascondere benissimo il suo peso (merito anche del retrotreno sterzante che ne aumenta l'agilità) .Come dice Bellicapelli, di sicuro gli optional sono determinanti in questo senso ... comunque la A6 berlina ha più o meno lo stesso peso (naturalmente lì ci sono 100 kg e passa di TI ) ,come anche qualche rivista tedesca ha rilevato(Autozeitung ...la 5er pesava leggermente di più ).
Quanto al sottosterzo hai ragione,ma ho solo riportato quanto detto da 4ruote nei rilevamenti. :rolleyes:

Per quanto riguarda la pista non credo si possano fare discorsi generalizzati sui "tempi".diverso è se parliamo di appagamento di guida.
 
lancista1986 ha scritto:
Memento_Audi_Semper ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
Memento_Audi_Semper ha scritto:
Mi stupisce il dato sulle finiture...io non l'ho mai osservata attentamente ma più volte ho letto qua nel forum che l'Audi è stata surclassata... :?: :?:

Ehi compà, ogni tanto ricompari?? come va?? tutto bene la jappo?? ;)

Obiettivamente in alcuni particolari finiture la A6 e più curata, ovviamente ha i suoi anni e il design della plancia ha un diverso colpo d'occhio. La 5er, oltre che aver fatto un nettissimo passo avanti rispetto alla E60 in questo aspetto, ovviamente essendo più recente offre un colpo d'occhio più moderno.

PS tanto come sappiamo l'importante è l'ergonomia. ;)

In bocca al lupo per la ricerca dello stage.. alla fine, poi, ho deciso anche io il grande passo. Probabilmente mi ri-iscrivo all'università.. facoltà di economia. vedremo.. ;)
Molti professori dell'Università di Bari (Economia)erano miei professori...se avrai bisogno di "dettagli" e pareri chiedi pure :lol: :lol:
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Dico la mia, anche se non ho letto la prova, e non so se mi farà venir voglia di comprare la rivista.

Peso: i 200 Kg. di optional secondo me ci stanno. Non dimentichiamoci che Auto, per la prova di una a4 2.0tdi appena uscita, quantificò un sovrappeso da optional superiore ai 100Kg ( se non addirittura 150 ). Ora, in assenza della rivista, non so quanti optional montassero le auto, ma se ci mettete un allestimento full optional, e ci aggiungete anche oggetti come il sistema posteriore sterzante, con relativi motori elettrici, le sospensioni regolabili, il cambio automatico ecc... ecc...., su una segmento E, 200 kili, rispetto alla vettura omologata ( ricordo: base, cambio automatico, cerchietto del 16 ) secondo me ci stanno.

Sterzo: E' un elettrico. Fatto in BMW, buono quanto vi pare, ma è un elettrico. Una BMW, in un range da 1 a 5 stelle, deve avere uno sterzo da 18 stelle. Se con un impianto elettrico non ci potevano arrivare, dovevano aspettare, e condividere con la 7er anche lo sterzo, fanculo 2 grammi di CO2. Hanno sbagliato.

costosità degli optional dinamici mi pare che qui chiedano meno di quanto chieda Audi per una a4, su un totale tra l'altro ben superiore. Concordo con Francesco. L'errore è che su una BMW non dovrebbe esistere alcun "pacchetto dinamico". E' roba da Audi.

come va la base Temo che non lo sapremo mai, almeno dalle riviste. BMW ha intenzione di vendere il suo pacchetto dinamico, esattamente come vuole vendere la sua bella lista optional, e quindi temo che difficilmente ne daranno in prova qualcuna base. Forse quando uscirà la 520d per barboni.

Comunque, se si fa un sunto di tutto quanto si legge in giro, pare che sia uscita un'auto più grande, mediamente ( ed intenzionalmente ) più confortevole.

Le auto in prova hanno un bel ventimila euro di optionals :shock: .
Mi ha colpito la tutto sommato trascurabile differenza di prestazioni tra le due vetture, nonostante i 60 cv a favore del benzina: 0-100 in 6,4 contro 6,0 sec.
Nel confronto con la concorrenza, la 5 viene definita più giovanile 8) della E, e con superiori qualità dinamiche; la vecchia A6 rimane il riferimento per le finiture (e non è cosa da poco).
 
Comunque questo mese merita davvero l'acquisto!
Assieme alla rivista c'è anche in regalo la ristampa del primo numero di Quattroruote.
L'ho appena acquistata!
Se avete domande chiedete! ;)
 
renexx ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Dico la mia, anche se non ho letto la prova, e non so se mi farà venir voglia di comprare la rivista.

Peso: i 200 Kg. di optional secondo me ci stanno. Non dimentichiamoci che Auto, per la prova di una a4 2.0tdi appena uscita, quantificò un sovrappeso da optional superiore ai 100Kg ( se non addirittura 150 ). Ora, in assenza della rivista, non so quanti optional montassero le auto, ma se ci mettete un allestimento full optional, e ci aggiungete anche oggetti come il sistema posteriore sterzante, con relativi motori elettrici, le sospensioni regolabili, il cambio automatico ecc... ecc...., su una segmento E, 200 kili, rispetto alla vettura omologata ( ricordo: base, cambio automatico, cerchietto del 16 ) secondo me ci stanno.

Sterzo: E' un elettrico. Fatto in BMW, buono quanto vi pare, ma è un elettrico. Una BMW, in un range da 1 a 5 stelle, deve avere uno sterzo da 18 stelle. Se con un impianto elettrico non ci potevano arrivare, dovevano aspettare, e condividere con la 7er anche lo sterzo, fanculo 2 grammi di CO2. Hanno sbagliato.

costosità degli optional dinamici mi pare che qui chiedano meno di quanto chieda Audi per una a4, su un totale tra l'altro ben superiore. Concordo con Francesco. L'errore è che su una BMW non dovrebbe esistere alcun "pacchetto dinamico". E' roba da Audi.

come va la base Temo che non lo sapremo mai, almeno dalle riviste. BMW ha intenzione di vendere il suo pacchetto dinamico, esattamente come vuole vendere la sua bella lista optional, e quindi temo che difficilmente ne daranno in prova qualcuna base. Forse quando uscirà la 520d per barboni.

Comunque, se si fa un sunto di tutto quanto si legge in giro, pare che sia uscita un'auto più grande, mediamente ( ed intenzionalmente ) più confortevole.

Le auto in prova hanno un bel ventimila euro di optionals :shock: .
Mi ha colpito la tutto sommato trascurabile differenza di prestazioni tra le due vetture, nonostante i 60 cv a favore del benzina: 0-100 in 6,4 contro 6,0 sec.
Nel confronto con la concorrenza, la 5 viene definita più giovanile 8) della E, e con superiori qualità dinamiche; la vecchia A6 rimane il riferimento per le finiture (e non è cosa da poco).

Beh dai, tutto sommato 0,4 secondi non sono nemmeno pochi, quando ti avvicini più ai 6 che ai 7, e considerando che in ogni caso per auto di questa stazza sei già ai limiti della trazione e della trasmissione. Per fare tempi inferiori con questi pesi, i motori probabilmente sono sufficienti, ma ci vuole credo una procedura di launch control che ti autorizzi a devastare la trasmissione, come sulle M ( per poi andare in officina a tue spese per la revisione ).

Probabilmente se invece guardi al km da fermo, dove le criticità di gomme e trasmissione si alleviano, la 535i dovrebbe spuntare qualcosa di più.
 
Fancar_ ha scritto:
Comunque questo mese merita davvero l'acquisto!
Assieme alla rivista c'è anche in regalo la ristampa del primo numero di Quattroruote.
L'ho appena acquistata!
Se avete domande chiedete! ;)

Questo è un OTTIMO motivo. Mi sa che se capita, oggi me l'accatto.
 
lancista1986 ha scritto:
Infatti.. non so se hai provato la nuova posizione dell'i-Drive. All'inizio ero un pò dubbioso poichè lo vedevo un pò distante, invece provandolo è semplicemente fantastico, a rapidissima portata di mano. Nel complesso poi è tutto il cockpit che ti fa sentire parte integrante della vettura.

In bocca al lupo per la ricerca dello stage.. alla fine, poi, ho deciso anche io il grande passo. Probabilmente mi ri-iscrivo all'università.. facoltà di economia. vedremo.. ;)

Complimenti ed in bocca al lupo, Fra.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Probabilmente se invece guardi al km da fermo, dove le criticità di gomme e trasmissione si alleviano, la 535i dovrebbe spuntare qualcosa di più.

Infatti.. ho sempre pensato che a certi livelli di potenze lo 0-100 dice pochissimo se non la qualità del primo spunto. Anche perchè un'auto come la 535i no faticherebbe a raggiungere i 100orari con un solo cambio marcia 1a/2a.

Sul Km si notano maggiori differenze.. la 6L benzina ci mette meno.. più di un 1".
 
carissimo lellom,lo so a che gioco vuoi giocare,
pero screditare qesta auto non e'facile.
ti faccio notare due questioni:
una la a5spk 3.0tdi provata su 4r pesava come questa bmw.
mettila come vuoi ma la veccia a6 pesa assai di piu e mi pare normale.
punto secondo mi pare che si insista sulla necessita di questi cosi tecnologici per andare forte.
da quello che scrivi sembrerebbe che le bmw siano sempre state ferme fino ad oggi...io dico a tutti che una 5 con assetto sportivo otterrebbe gli stessi tempi di una con sosp attive.il vantaggio della seconda e'che volendo diviene comoda...
i vantaggi di bmw sono altri,ad esmpio il motore nel passo durante le curve sposta il momento di coppia sulle ruote.su a6 il motore e'davanti ed i carichi rendono l auto poco efficate e coinvolgente.
non voglio aprire polemiche come fai con altri a ragione o torto ma qui ti dico la mia :thumbup: :thumbup:
lellom ha scritto:
X Ms123d : concordo che riesce a nascondere benissimo il suo peso (merito anche del retrotreno sterzante che ne aumenta l'agilità) .Come dice Bellicapelli, di sicuro gli optional sono determinanti in questo senso ... comunque la A6 berlina ha più o meno lo stesso peso (naturalmente lì ci sono 100 kg e passa di TI ) ,come anche qualche rivista tedesca ha rilevato(Autozeitung ...la 5er pesava leggermente di più ).
Quanto al sottosterzo hai ragione,ma ho solo riportato quanto detto da 4ruote nei rilevamenti. :rolleyes:

Per quanto riguarda la pista non credo si possano fare discorsi generalizzati sui "tempi".diverso è se parliamo di appagamento di guida.
 
Quello che mi incuriosisce è che, se le 5 stelle di sterzo sono contemplate, e la 5er non le ha ricevute, qualcuno deve già essersele meritate. O hanno fissato un tetto teorico a cui ancora nessuno è arrivato? La E klasse no, ho controllato io. La a6 non credo. Jaguar?
 
lancista1986 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Probabilmente se invece guardi al km da fermo, dove le criticità di gomme e trasmissione si alleviano, la 535i dovrebbe spuntare qualcosa di più.

Infatti.. ho sempre pensato che a certi livelli di potenze lo 0-100 dice pochissimo se non la qualità del primo spunto. Anche perchè un'auto come la 535i no faticherebbe a raggiungere i 100orari con un solo cambio marcia 1a/2a.

Sul Km si notano maggiori differenze.. la 6L benzina ci mette meno.. più di un 1".

E' che 60 cv in più, mi sembrerebbero sufficienti a marcare un maggior distacco.
Il diesel Bmw, in altre parole, è allo stato dell'arte.
Se aggiungiamo la maggiore coppia e la maggiore autonomia, non vedo molti argomenti a favore del benzina, in questo caso (non voglio aprire vecchie polemiche).
 
Fancar_ ha scritto:
Comunque questo mese merita davvero l'acquisto!
Assieme alla rivista c'è anche in regalo la ristampa del primo numero di Quattroruote.
L'ho appena acquistata!
Se avete domande chiedete! ;)

Io non ho rinnovato l'abbonamento perchè mi arrivava sempre il numero in ritardo. :evil:
Adesso non mi fregate più! :D
 
lancista1986 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Probabilmente se invece guardi al km da fermo, dove le criticità di gomme e trasmissione si alleviano, la 535i dovrebbe spuntare qualcosa di più.

Infatti.. ho sempre pensato che a certi livelli di potenze lo 0-100 dice pochissimo se non la qualità del primo spunto. Anche perchè un'auto come la 535i no faticherebbe a raggiungere i 100orari con un solo cambio marcia 1a/2a.

Sul Km si notano maggiori differenze.. la 6L benzina ci mette meno.. più di un 1".

c'e'da dire che questi diesel hanno fatto progressi impressionanti.
la 535d battera'di sicuro anche in allungo la 535i.
fossi in bmw farei anche una versione performance del benzina da 335cv almeno.
l onore va salvato :rolleyes:
 
Fancar_ ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
La Classe E Avantgarde dubito che sia più efficace o piacevole di una Serie 5 Futura.
Forse vi confondete con la Avantgarde AMG, che è ancora un'altra cosa.

Concordo senza dubbio.. quella è un'altra cosa. Se non cado in errore ha cerchio 18" e un assetto ancora più specifico.

Se è come la C anche uno sterzo + diretto, dischi forati e pinze freni maggiorate.

Ho spulciato un pò i listini per curiosità.. la AMG Avantgarde dovrebbe avere il pacchetto DIRECT CONTROL che prevede, oltre quello che citi tu, anche le sospensioni DIRECT CONTROL a smorzamento controllato non controllate elettronicamente - come lo sono invece le AGILITY CONTROL - ma con una semplice valvola by-pass che si apre per rendere il molleggio più comfortevole e si chiude per renderlo più duro e sportiveggiante.
 
Back
Alto