<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 4R ricco questo mese! | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

4R ricco questo mese!

BelliCapelli3 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
renexx ha scritto:
Un'altra cosa: la 530d registra un consumo medio di poco superiore agli 11 km/l, ottimo per cubatura, potenza e peso.
Mi domando come facesse colui che postò 13 km/l per la 5Gt, con percorso prevalentemente cittadino. Mistero...
Permettimi una parziale delusione.
Se il dichiarato dice 6.2 l/100 km, pari a 16.1 km/l.....mi aspettavo nell'extraurbano un consumo di 14 km/l.....metti 13...

La 320d 177 cv che avevano provato aveva mantenuto meglio le promesse dei dati dichiarati.
Me l'aspettavo anche da questa BMW.

Se fa 11 km/l rispettando il codice.....allora quando vai forte quanto fa ?
In questo periodo di crisi, non sono consumi alla portata di tutti i viaggiatori!

A me sembra tutto molto strano. Ricordo che la serie 3 dotata dello stesso ( nuovo ) tremila diesel aveva i consueti consumi miracolosi. Adesso ok che questa è una segmento E, ma se non capisco male consuma più della 5er di flanker.

anche un pelo più della mia..
 
lancista1986 ha scritto:
renexx ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
ms123d ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Probabilmente se invece guardi al km da fermo, dove le criticità di gomme e trasmissione si alleviano, la 535i dovrebbe spuntare qualcosa di più.

Infatti.. ho sempre pensato che a certi livelli di potenze lo 0-100 dice pochissimo se non la qualità del primo spunto. Anche perchè un'auto come la 535i no faticherebbe a raggiungere i 100orari con un solo cambio marcia 1a/2a.

Sul Km si notano maggiori differenze.. la 6L benzina ci mette meno.. più di un 1".

c'e'da dire che questi diesel hanno fatto progressi impressionanti.
la 535d battera'di sicuro anche in allungo la 535i.
fossi in bmw farei anche una versione performance del benzina da 335cv almeno.
l onore va salvato :rolleyes:

Non concordo.. il 535d ha si un allungo "inusuale" per un diesel, ma non credo potrà competere col 3.0L twinturbo benzina. Quando il diesel avrà finito di regalare la sua coppia poderosa (oltre 600Nm da circa 1750 a 3000giri) il biturbo benzina ha ancora 2000giri nei quali espirmere la sua coppia massima di 400Nm... oltre a sprigionarla appena sopra il minimo (1200giri).

Nel frattempo saranno arrivate entrambe al limite dei 250 km/h, mentre il diesel avrà già fatto esplodere i succitati 600Nm...
Visto che non sono auto da pista, non c'è confronto.

Macchè, non parlo di partenze da fermo.. situazioni inusuali quotidianamente.. parlo più di riprese, rilanci anche da bassissimo regime. Qui, secondo me, il benzina prenderebbe il sopravvento.

Ma è lì che la coppia monstre del diesel esce fuori. Ora che l'allungo del benzina si può dispiegare, sei già a limitatore...
 
ms123d ha scritto:
x lancista.
normalmente hai ragione,il benzina ha miglior allungo.
pero se ha battuto sul km la 530d di un solo secondo con la 535d perdera inevitabilmente.
sulla faccenda dei giri dimentichi che i diesel hanno rapporti lunghi rispetto ad i benzina per cui anche conmeno giri sviluppano la stessa velocita'.

Effettivamente non dico che 200Nm di differenza siano bazzecole, ma la potenza alla fine è uguale senza dimenticare che, seppur di poco, il benzina è più leggero specie da quando ha abbandonato il doppio turbocompressore in favore del singolo turbo twinscroll.

Il fatto che i diesel a parità di velocità con un benzina sviluppino un regime inferiore, secondo me, non risiede tanto nella lunghezza dei rapporti.. quanto nell'impossibilità intrinseca del diesel di girare oltre certi regimi, anche per la presenza stessa del turbocompressore che strozzerebbe il flusso dei gas di scarico.
 
lancista1986 ha scritto:
ms123d ha scritto:
x lancista.
normalmente hai ragione,il benzina ha miglior allungo.
pero se ha battuto sul km la 530d di un solo secondo con la 535d perdera inevitabilmente.
sulla faccenda dei giri dimentichi che i diesel hanno rapporti lunghi rispetto ad i benzina per cui anche conmeno giri sviluppano la stessa velocita'.

Effettivamente non dico che 200Nm di differenza siano bazzecole, ma la potenza alla fine è uguale senza dimenticare che, seppur di poco, il benzina è più leggero specie da quando ha abbandonato il doppio turbocompressore in favore del singolo turbo twinscroll.

Il fatto che i diesel a parità di velocità con un benzina sviluppino un regime inferiore, secondo me, non risiede tanto nella lunghezza dei rapporti.. quanto nell'impossibilità intrinseca del diesel di girare oltre certi regimi, anche per la presenza stessa del turbocompressore che strozzerebbe il flusso dei gas di scarico.

No, è che per caratteristiche costruttive intrinseche il "sugo" di un motore diesel sta spostato più in basso, e quindi l'auto viene poi rapportata per tenere il motore inchiodato proprio lì dove ci sta il "sugo".
 
bellicapelli ha parzialmente chiarito.nel senso che i diesel anche da corsa perdono rendimento oltre i 4500giri.per questo motivo hanno rapporti molto lunghi e consumano poco a pari potenza.non dimenticate che ad ogni giro corrisponde uno scoppio e chi scoppia di piu consuma di piu
ciao

BelliCapelli3 ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
ms123d ha scritto:
x lancista.
normalmente hai ragione,il benzina ha miglior allungo.
pero se ha battuto sul km la 530d di un solo secondo con la 535d perdera inevitabilmente.
sulla faccenda dei giri dimentichi che i diesel hanno rapporti lunghi rispetto ad i benzina per cui anche conmeno giri sviluppano la stessa velocita'.

Effettivamente non dico che 200Nm di differenza siano bazzecole, ma la potenza alla fine è uguale senza dimenticare che, seppur di poco, il benzina è più leggero specie da quando ha abbandonato il doppio turbocompressore in favore del singolo turbo twinscroll.

Il fatto che i diesel a parità di velocità con un benzina sviluppino un regime inferiore, secondo me, non risiede tanto nella lunghezza dei rapporti.. quanto nell'impossibilità intrinseca del diesel di girare oltre certi regimi, anche per la presenza stessa del turbocompressore che strozzerebbe il flusso dei gas di scarico.

No, è che per caratteristiche costruttive intrinseche il "sugo" di un motore diesel sta spostato più in basso, e quindi l'auto viene poi rapportata per tenere il motore inchiodato proprio lì dove ci sta il "sugo".
 
il diesel gira basso perchè così si da più tempo al gasolio di incenddiarsi.. il diesel è maledetto e ci mette una vita a buciare.. se il motore face 8000 giri il gasolio iniettato finirebbe tutto nello scarico senza prender fuoco mi sa... visto che gira basso un diesel esprime molti meno cavalli di un benzina (la potenza è il prodotto coppia in "Nm" per velocità di rptazione in "rad/s")... con l'avvento dei turbocompressori furbi si sono raggiunte potenze da benzina aspirato ma (visto che tanto gira sempre basso) coppe stratosferiche... poi il fatto del miglior rendimento del motore diesel (dovuto alla sovralimentazione, iniezione evoluta e rapporti di compressione alti) aiutato anche dalla coppia generosa fa si che si consumi meno...

il ciclo otto e più efficiente del ciclo diesel... solo che la benzina (e la logica di funzionamento del ciclo stesso) non permette di raggiungere rapporti di compressione dei diesel..
 
Aggiungo a quanto già spiegato correttamente da Gianko un secondo motivo che impedisce al Diesel di raggiungere elevati regimi di rotazione: le elevate masse degli organi in moto. Quest'ultimi infatti devono essere dimensionati in modo tale da resistere a valori di pressione più elevati rispetto all'Otto. Ciò limita l'uso di leghe leggere e implica che gli organi in moto siano sottoposti a maggiori forze d'inerzia ( funzione della massa e dell'accelerazione del corpo ).
 
ms123d ha scritto:
bellicapelli ha parzialmente chiarito.nel senso che i diesel anche da corsa perdono rendimento oltre i 4500giri.per questo motivo hanno rapporti molto lunghi e consumano poco a pari potenza.non dimenticate che ad ogni giro corrisponde uno scoppio e chi scoppia di piu consuma di piu
ciao
Precisazione ;) : il rendimento globale diminuisce già molto prima del regime massimo di rotazione.
 
X Ms123d :

mi sei simpatico,ma mi sembra che il giochino non sono io a farlo.Forse sei prevenuto.si sta parlando di dati oggettivi.Non vorrei fossilizzarmi su questi dettagli ,perchè ti ridico che per me la 5er è una grandissima auto,ancora la migliore da guidare e ha fatto passi avanti enormi sulle finiture.però mi sorprendono le pagelle date da 4ruote(come ho detto prima vedo alcune contraddizioni)e vedo che non sono nemmeno l'unico.

In ogni caso ti rispondo:il tuo modo di affrontare il "problema" è ,secondo me,non adatto a una casa di questi livelli : è una magra consolazione il fatto che la A5 SB abbia avuto più o meno la stessa pesata(senza scordare il quintale di TI che si porta in più)...non è che perchè mio zio Zeusbimba è brutto io mi debba sentire bello...magari son brutto pure io ( non è così,ma resta il concetto :twisted: :D :lol: :lol: :lol:),capisci ?? ;) Finora è stata Bmw ad essere un paradigma per Audi e non viceversa. ;)
poi ci sarebbe anche da discutere su questo,visto che in molti casi i pesi della A5 rilevati da più fonti erano ben diversi.....Auto ha rilevato 1626 Kg per la 2.0 TFSI TA ben accessoriata...peso paragonabile alla 3er sempre pesata da Auto(così è stato anche in tutte le testate tedesche).Ma non mi interessa ora e non insisto.4ruote con la TI ha rilevato quel dato e assumiamo che sia esatto.tra l'altro,con gli accessori infinti che aveva,costava quanto e forse di più :shock: di questa 5er in questione e consumava un pò meno.

la sua concorrente è la A6 se non erro...la Avant 3.0 Tdi Quattro pesata da 4 ruote,superava di poco le 2 tonnellate(vado a memoria) . presumo quindi che la berlina sia più o meno ai livelli della Serie 5 F10 (Autozeitung ha trovato la 5er leggermente più pesante) . Che sia dinamicamente peggiore è come la scoperta dell'acqua calda :D ,oltretutto è moooolto vecchia(e ha una piattaforma Audi vecchio stile) e si rinnoverà tra un anno. non è di questo che si discute.
Possiamo però discutere se sia un bene o un male il fatto che le case aumentano i pesi delle loro vetture in un epoca in cui i proclami sull'efficienza si susseguono ogni giorno.discorso valido per tutti. ;)
 
4ruotelover ha scritto:
ms123d ha scritto:
bellicapelli ha parzialmente chiarito.nel senso che i diesel anche da corsa perdono rendimento oltre i 4500giri.per questo motivo hanno rapporti molto lunghi e consumano poco a pari potenza.non dimenticate che ad ogni giro corrisponde uno scoppio e chi scoppia di piu consuma di piu
ciao
Precisazione ;) : il rendimento globale diminuisce già molto prima del regime massimo di rotazione.

ovviamente la massima efficienza e'nella curva di coppia e nessul diesel ha la cppia massima fino ad oltre 4000giri.
comunque ribadisco che ad esempio a 2000 giri la 530d eroga la potenza della 535i a 4000giri.quindi per ottenere ad esempio 120cv(la butto li) il benza dovra girare molto di piu.
ed ad ogni fase di scoppio corrisponde una iniezione di carburante.
infine il cambio avra su una diesel rapporti molto piu lunghi per poter dare velocita con pochi giri motore
 
vero anche questo, però dipende moltissimo dalla quantità di carburante iniettata... la miscela nei motori turbodiesel è molto magra mentre nei benzina è vicinissima al rapporto stechiometrico e quindi già lì si brucia (credo) molto più carburante del "necessario" (il rapporto stechometrico dipende da carburante a carburante e non mi ricordo/non so i rappporti per diesel e benzina).

Insomma il "furbonafta" ha parecchi assi nella manica.. staremo a vedere con i nuovi motori a benzina d accensione "spontanea" che stanno girando sui banchi prova...
 
lellom,senza polemica.
tra l altro credo a noi piacciano auto piccole e sportive...
pero volevo farti notare che lo stesso qr ha pesato l a5spk praticamente come la 530d.
vero che e'TI ma audi non ha alternative alla stessa.
inoltre a5 e'molto piu piccola di serie 5.
non puoi poi portare a paragone un 2000 a bbenzinaTA.
a me pare che tutti i recenti tremila provati da 4r siano attorno ai 2000kg scarsi e parlo di a5, e coupe;jaguar.
ma ripeto,se a5 pesa come auto piu grandi a6 sara minimo 100kg sopra.
a me pare ovvio
 
non mi interssa difendere questa. automa ha consumato meno della e250cdi sempre provata da qr che va un saccocco di meno.....

Fancar_ ha scritto:
Colpo di scena!
La serie 5 provata sul numero di Maggio è dotata del pacchetto Blue Performance!

Sarà per quello che i consumi sono cosi alti?

Ha registrato consumi da SUV!
Non è possibile!
Il dichiarato dalla casa è inferiore alla già ottima E60 ed è pari a 6.2 l/100 km nel combinato.
 
gianko1982 ha scritto:
vero anche questo, però dipende moltissimo dalla quantità di carburante iniettata... la miscela nei motori turbodiesel è molto magra mentre nei benzina è vicinissima al rapporto stechiometrico e quindi già lì si brucia (credo) molto più carburante del "necessario" (il rapporto stechometrico dipende da carburante a carburante e non mi ricordo/non so i rappporti per diesel e benzina).

Insomma il "furbonafta" ha parecchi assi nella manica.. staremo a vedere con i nuovi motori a benzina d accensione "spontanea" che stanno girando sui banchi prova...
Tutto corretto Gianko, puoi eliminare "credo" ;) : se la combustione avviene in presenza di eccessi d'aria ( come accade nel Diesel ) la quantità di combustibile sarà inferiore rispetto a quella richiesta dalla corrispondente condizione stechiometrica. Ovviamente esiste il cosiddetto "limite inferiore di infiammabilità".
Esatto, aspettiamo i motori HCCI.
 
4ruotelover ha scritto:
Tutto corretto Gianko, puoi eliminare "credo" ;) : se la combustione avviene in presenza di eccessi d'aria ( come accade nel Diesel ) la quantità di combustibile sarà inferiore rispetto a quella richiesta dalla corrispondente condizione stechiometrica. Ovviamente esiste il cosiddetto "limite inferiore di infiammabilità".
Esatto, aspettiamo i motori HCCI.

;) il "credo" era riferito al "confronto" tra la quantità stechiometrica di nafta e quella di benzina, e non conoscendole ho messo un "credo" per ovviare alla mi ignoranza :D
 
Back
Alto