<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 4R ricco questo mese! | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

4R ricco questo mese!

gianko1982 ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Tutto corretto Gianko, puoi eliminare "credo" ;) : se la combustione avviene in presenza di eccessi d'aria ( come accade nel Diesel ) la quantità di combustibile sarà inferiore rispetto a quella richiesta dalla corrispondente condizione stechiometrica. Ovviamente esiste il cosiddetto "limite inferiore di infiammabilità".
Esatto, aspettiamo i motori HCCI.

;) il "credo" era riferito al "confronto" tra la quantità stechiometrica di nafta e quella di benzina, e non conoscendole ho messo un "credo" per ovviare alla mi ignoranza :D
Ah ok! ;) Allora posso dire che il rapporto stechiometrico è pari a 14,7 nel caso della benzina e 14 nel caso del gasolio. ;)
 
4ruotelover ha scritto:
Ah ok! ;) Allora posso dire che il rapporto stechiometrico è pari a 14,7 nel caso della benzina e 14 nel caso del gasolio. ;)

ma che sei un'enciclopedia vivente? :D manco mi ricordo quello del metano con cui ho fatto la tesi 5 mesi fa! :D
 
Da considerare però che nel caso del 535i parliamo di un motore a ciclo Otto a iniezione diretta che può venire alimentato da una carica stratificata. Quindi in determinate condizioni di carico e del regime di rotazione beneficia della peculiarità tipica del Diesel: la miscela risulta globalmente molto magra.
 
4ruotelover ha scritto:
Da considerare però che nel caso del 535i parliamo di un motore a ciclo Otto a iniezione diretta che può venire alimentato da una carica stratificata. Quindi in determinate condizioni di carico e del regime di rotazione beneficia della peculiarità tipica del Diesel: la miscela risulta globalmente molto magra.

si hai ragione, ma non si arriva ancora ai livelli dei diesel.. anche perchè le temperature raggiungerebbero valori elevatissimi che potrebbero mettere in crisi i materiali di alcuni componenti, oltre che a sviluppare quantitativi di NOx davvero imbarazzanti
 
gianko1982 ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Ah ok! ;) Allora posso dire che il rapporto stechiometrico è pari a 14,7 nel caso della benzina e 14 nel caso del gasolio. ;)

ma che sei un'enciclopedia vivente? :D manco mi ricordo quello del metano con cui ho fatto la tesi 5 mesi fa! :D
;) In realtà il 14,7 me lo ricordavo, mi sfuggiva invece il rapporto stechiometrico del gasolio e sono andato a rivederlo! :oops: :D
 
gianko1982 ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Da considerare però che nel caso del 535i parliamo di un motore a ciclo Otto a iniezione diretta che può venire alimentato da una carica stratificata. Quindi in determinate condizioni di carico e del regime di rotazione beneficia della peculiarità tipica del Diesel: la miscela risulta globalmente molto magra.

si hai ragione, ma non si arriva ancora ai livelli dei diesel.. anche perchè le temperature raggiungerebbero valori elevatissimi che potrebbero mettere in crisi i materiali di alcuni componenti, oltre che a sviluppare quantitativi di NOx davvero imbarazzanti
Verissimo caro Gianko, la sifda è appunto quella di ampliare il più possibile il campo di funzionamento a carica stratificata.
 
lellom ha scritto:
X Ms123d :

mi sei simpatico,ma mi sembra che il giochino non sono io a farlo.si sta parlando di dati oggettivi.Non vorrei fossilizzarmi su questi dettagli ,perchè ti ridico che per me la 5er è una grandissima auto,ancora la migliore da guidare e ha fatto passi avanti enormi sulle finiture.però mi sorprendono le pagelle date da 4ruote(come ho detto prima vedo alcune contraddizioni)e vedo che non sono nemmeno l'unico.

In ogni caso ti rispondo:il tuo modo di affrontare il "problema" è ,secondo me,non adatto a una casa di questi livelli : è una magra consolazione il fatto che la A5 SB abbia avuto più o meno la stessa pesata(senza scordare il quintale di TI che si porta in più)...non è che perchè mio zio Zeusbimba è brutto io mi debba sentire bello...magari son brutto pure io ( non è così,ma resta il concetto :twisted: :D :lol: :lol: :lol:),capisci ?? ;) Finora è stata Bmw ad essere un paradigma per Audi e non viceversa. ;)
poi ci sarebbe anche da discutere su questo,visto che in molti casi i pesi della A5 rilevati da più fonti erano ben diversi.....Auto ha rilevato 1626 Kg per la 2.0 TFSI TA ben accessoriata...peso paragonabile alla 3er sempre pesata da Auto(così è stato anche in tutte le testate tedesche).Ma non mi interessa ora e non insisto.4ruote con la TI ha rilevato quel dato e assumiamo che sia esatto.tra l'altro,con gli accessori infinti che aveva,costava quanto e forse di più :shock: di questa 5er in questione e consumava un pò meno.

la sua concorrente è la A6 se non erro...la Avant 3.0 Tdi Quattro pesata da 4 ruote,superava di poco le 2 tonnellate(vado a memoria) . presumo quindi che la berlina sia più o meno ai livelli della Serie 5 F10 (Autozeitung ha trovato la 5er leggermente più pesante) . Che sia dinamicamente peggiore è come la scoperta dell'acqua calda :D ,oltretutto è moooolto vecchia(e ha una piattaforma Audi vecchio stile) e si rinnoverà tra un anno. non è di questo che si discute.
Possiamo però discutere se sia un bene o un male il fatto che le case aumentano i pesi delle loro vetture in un epoca in cui i proclami sull'efficienza si susseguono ogni giorno.discorso valido per tutti. ;)

Tu rimani brutto a priori....... che lello c'entra paragonare il peso dell'a5 con motore 2 litri benzina appollaiato fuori dal passo, con la serie 5 3 litri diesel... :?:
 
Fancar_ ha scritto:
renexx ha scritto:
Un'altra cosa: la 530d registra un consumo medio di poco superiore agli 11 km/l, ottimo per cubatura, potenza e peso.
Mi domando come facesse colui che postò 13 km/l per la 5Gt, con percorso prevalentemente cittadino. Mistero...
Permettimi una parziale delusione.
Se il dichiarato dice 6.2 l/100 km, pari a 16.1 km/l.....mi aspettavo nell'extraurbano un consumo di 14 km/l.....metti 13...

La 320d 177 cv che avevano provato aveva mantenuto meglio le promesse dei dati dichiarati.
Me l'aspettavo anche da questa BMW.

Se fa 11 km/l rispettando il codice.....allora quando vai forte quanto fa ?
In questo periodo di crisi, non sono consumi alla portata di tutti i viaggiatori!

perchè, chi spende 60-70-80? per un'auto non può permettersi di fare i 10 km/l? :shock: :shock: :shock:
 
renexx ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Probabilmente se invece guardi al km da fermo, dove le criticità di gomme e trasmissione si alleviano, la 535i dovrebbe spuntare qualcosa di più.

Infatti.. ho sempre pensato che a certi livelli di potenze lo 0-100 dice pochissimo se non la qualità del primo spunto. Anche perchè un'auto come la 535i no faticherebbe a raggiungere i 100orari con un solo cambio marcia 1a/2a.

Sul Km si notano maggiori differenze.. la 6L benzina ci mette meno.. più di un 1".

E' che 60 cv in più, mi sembrerebbero sufficienti a marcare un maggior distacco.
Il diesel Bmw, in altre parole, è allo stato dell'arte.
Se aggiungiamo la maggiore coppia e la maggiore autonomia, non vedo molti argomenti a favore del benzina, in questo caso (non voglio aprire vecchie polemiche).

Dipende da cosa ci devi fare. Io, con 12k km l'anno comprerei la 535i di corsa, solo per il sound.
 
zeusbimba ha scritto:
lellom ha scritto:
X Ms123d :

mi sei simpatico,ma mi sembra che il giochino non sono io a farlo.si sta parlando di dati oggettivi.Non vorrei fossilizzarmi su questi dettagli ,perchè ti ridico che per me la 5er è una grandissima auto,ancora la migliore da guidare e ha fatto passi avanti enormi sulle finiture.però mi sorprendono le pagelle date da 4ruote(come ho detto prima vedo alcune contraddizioni)e vedo che non sono nemmeno l'unico.

In ogni caso ti rispondo:il tuo modo di affrontare il "problema" è ,secondo me,non adatto a una casa di questi livelli : è una magra consolazione il fatto che la A5 SB abbia avuto più o meno la stessa pesata(senza scordare il quintale di TI che si porta in più)...non è che perchè mio zio Zeusbimba è brutto io mi debba sentire bello...magari son brutto pure io ( non è così,ma resta il concetto :twisted: :D :lol: :lol: :lol:),capisci ?? ;) Finora è stata Bmw ad essere un paradigma per Audi e non viceversa. ;)
poi ci sarebbe anche da discutere su questo,visto che in molti casi i pesi della A5 rilevati da più fonti erano ben diversi.....Auto ha rilevato 1626 Kg per la 2.0 TFSI TA ben accessoriata...peso paragonabile alla 3er sempre pesata da Auto(così è stato anche in tutte le testate tedesche).Ma non mi interessa ora e non insisto.4ruote con la TI ha rilevato quel dato e assumiamo che sia esatto.tra l'altro,con gli accessori infinti che aveva,costava quanto e forse di più :shock: di questa 5er in questione e consumava un pò meno.

la sua concorrente è la A6 se non erro...la Avant 3.0 Tdi Quattro pesata da 4 ruote,superava di poco le 2 tonnellate(vado a memoria) . presumo quindi che la berlina sia più o meno ai livelli della Serie 5 F10 (Autozeitung ha trovato la 5er leggermente più pesante) . Che sia dinamicamente peggiore è come la scoperta dell'acqua calda :D ,oltretutto è moooolto vecchia(e ha una piattaforma Audi vecchio stile) e si rinnoverà tra un anno. non è di questo che si discute.
Possiamo però discutere se sia un bene o un male il fatto che le case aumentano i pesi delle loro vetture in un epoca in cui i proclami sull'efficienza si susseguono ogni giorno.discorso valido per tutti. ;)

Tu rimani brutto a priori....... che lello c'entra paragonare il peso dell'a5 con motore 2 litri benzina appollaiato fuori dal passo, con la serie 5 3 litri diesel... :?:
Scusa micheluzzo se ho usato i tuoi difetti per esprimere un principio :twisted: :D 8) tuttavia zio, lo so che sai leggere :evil: sforzati un pò di più ;)...così ti accorgerai che ho nominato la A5 SB ( tirata in causa ) solo per far notare che il suo peso,a parità di caratteristiche e motore, è vicino alla sua concorrente Serie 3(in relazione anche alle sue maggiori dimensioni),entrambe pesate dalla stessa rivista Auto e da molte testate tedesche e non che lo confermano. Inoltre ho aggiunto che, in ogni caso e "peso", non dovrebbe rappresentare una consolazione.

Oggi più che mai ,comunque,la "rovina" delle auto(sotto l'aspetto peso ed efficienza) sono gli accessori e le plastiche solide :rolleyes:
D'altra parte sono convinto che, per questa tipolgia di auto e in questo segmento frequentato soprattutto da 50enni :p,avere tutto quell'apparato di accessori e raffinatezza di materiali che innalza la qualità della vita a bordo sia un plus irrinunciabile ...e chi se ne importa se il mezzo ha 100 kg in più sulla groppa, se poi risulta comunque uno spettacolo da guidare ...sbaglio?

A me personalmente ,poi,frega nulla anche del L/km di consumo in più....le voglio a benzina 98 ottani e potenti le auto(ma anche ben rifinite e belle) :rolleyes:...e che suonino pure melodicamente :D 8) !!Diciamo che la 535i soddisfa tutti questi requisiti...se avessi 45/50 anni stai sicuro che sarebbe tra le mie alternative ;).

Ps:sarebbe bello capire perchè non le hanno dato 5 stelle su strada e un voto migliore allo sterzo.Ammetterai che per una biemme non è la normalità...soprattutto se a provarla è Quattroruote. :rolleyes:
 
blackshirt ha scritto:
cmq, vorrei proprio sapere cosa pensa flanker di queste denigrazioni gratuite alla nuova 5erona.... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Non credo che qualcuno l'abbia denigrata ,non ce n'è il motivo.Però 4ruote,secondo me, rischia il posto di "benchmark" nel mondo flankeriano delle riviste automobilistiche :D.Più per i consumi fatti registrare e le stellette assegnate a determinate voci che altro...perchè ,in fin dei conti ,ha relegato ancora alla 5er il ruolo di vertice della categoria e questo dovrebbe bastare .
Certo,hanno anche lasciato lo spazio per un sorpasso su alcuni punti e questo non lo farà dormire :D scherzo franco!
 
lellom ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
lellom ha scritto:
X Ms123d :

mi sei simpatico,ma mi sembra che il giochino non sono io a farlo.si sta parlando di dati oggettivi.Non vorrei fossilizzarmi su questi dettagli ,perchè ti ridico che per me la 5er è una grandissima auto,ancora la migliore da guidare e ha fatto passi avanti enormi sulle finiture.però mi sorprendono le pagelle date da 4ruote(come ho detto prima vedo alcune contraddizioni)e vedo che non sono nemmeno l'unico.

In ogni caso ti rispondo:il tuo modo di affrontare il "problema" è ,secondo me,non adatto a una casa di questi livelli : è una magra consolazione il fatto che la A5 SB abbia avuto più o meno la stessa pesata(senza scordare il quintale di TI che si porta in più)...non è che perchè mio zio Zeusbimba è brutto io mi debba sentire bello...magari son brutto pure io ( non è così,ma resta il concetto :twisted: :D :lol: :lol: :lol:),capisci ?? ;) Finora è stata Bmw ad essere un paradigma per Audi e non viceversa. ;)
poi ci sarebbe anche da discutere su questo,visto che in molti casi i pesi della A5 rilevati da più fonti erano ben diversi.....Auto ha rilevato 1626 Kg per la 2.0 TFSI TA ben accessoriata...peso paragonabile alla 3er sempre pesata da Auto(così è stato anche in tutte le testate tedesche).Ma non mi interessa ora e non insisto.4ruote con la TI ha rilevato quel dato e assumiamo che sia esatto.tra l'altro,con gli accessori infinti che aveva,costava quanto e forse di più :shock: di questa 5er in questione e consumava un pò meno.

la sua concorrente è la A6 se non erro...la Avant 3.0 Tdi Quattro pesata da 4 ruote,superava di poco le 2 tonnellate(vado a memoria) . presumo quindi che la berlina sia più o meno ai livelli della Serie 5 F10 (Autozeitung ha trovato la 5er leggermente più pesante) . Che sia dinamicamente peggiore è come la scoperta dell'acqua calda :D ,oltretutto è moooolto vecchia(e ha una piattaforma Audi vecchio stile) e si rinnoverà tra un anno. non è di questo che si discute.
Possiamo però discutere se sia un bene o un male il fatto che le case aumentano i pesi delle loro vetture in un epoca in cui i proclami sull'efficienza si susseguono ogni giorno.discorso valido per tutti. ;)

Tu rimani brutto a priori....... che lello c'entra paragonare il peso dell'a5 con motore 2 litri benzina appollaiato fuori dal passo, con la serie 5 3 litri diesel... :?:
Scusa micheluzzo se ho usato i tuoi difetti per esprimere un principio :twisted: :D 8) tuttavia zio, lo so che sai leggere :evil: sforzati un pò di più ;)...così ti accorgerai che ho nominato la A5 SB ( tirata in causa ) solo per far notare che il suo peso,a parità di caratteristiche e motore, è vicino alla sua concorrente Serie 3(in relazione anche alle sue maggiori dimensioni),entrambe pesate dalla stessa rivista Auto e da molte testate tedesche e non che lo confermano. Inoltre ho aggiunto che, in ogni caso e "peso", non dovrebbe rappresentare una consolazione.

Oggi più che mai ,comunque,la "rovina" delle auto(sotto l'aspetto peso ed efficienza) siano gli accessori e le plastiche solide :rolleyes:
D'altra parte sono convinto che, per questa tipolgia di auto e in questo segmento frequentato soprattutto da 50enni :p,avere tutto quell'apparato di accessori e raffinatezza di materiali che innalza la qualità della vita a bordo sia un plus irrinunciabile ...e chi se ne importa se il mezzo ha 100 kg in più sulla groppa, se poi risulta comunque uno spettacolo da guidare ...sbaglio?

A me personalmente ,poi,frega nulla anche del L/km di consumo in più....le voglio a benzina 98 ottani e potenti le auto(ma anche ben rifinite e belle) :rolleyes:...e che suonino pure melodicamente :D 8) !!Diciamo che la 535i soddisfa tutti questi requisiti...se avessi 45/50 anni stai sicuro che sarebbe tra le mie alternative ;).

Ps:sarebbe bello capire perchè non le hanno dato 5 stelle su strada e un voto migliore allo sterzo.Ammetterai che per una biemme non è la normalità...soprattutto se a provarla è Quattroruote. :rolleyes:

giusto..... anche se è aumentata di peso rimane ottima da guidare e più bella da vedere..... diciamo che è come una modella over 30 a cui hanno rifatto e ingrandito il seno... :D
per le stelle, non so.... magari il tester aveva esagerato con il vino rosso nella pausa pranzo.... :D
 
Prestazioni dei motori mostruose,rispettivamente 6,4 s e 6,0 s per lo 0-100 km/h(5 stelle in accelerazione,ripresa e motore). 0-1000 metri in 26,9 s e 25,7 s

Scusate ma c'è qualcosa che non mi torna....
da 0 a 160 km/h tra le due vetture c'è una differenza di 2 secondi abbondanti, mentre sul chilometro da fermo questa differenza si riduce a poco più di un secondo.

Ma com'è possibile, considerato che escono dal chilometro a quasi 200km/h?
 
Back
Alto