<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 4R di Febbraio... e il pianale Giulietta | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

4R di Febbraio... e il pianale Giulietta

David 84 ha scritto:
La verità è una sola :

Il Common Rail è stato progettato da Fiat su carta(il brevetto apparteneva a Fiat e solo a questa)...poi si iniziò in collaborazione con Bosch (a Bari) lo sviluppo vero e proprio.....e all'improvviso ecco il patatrac : Fiat non ha una sola Lira in cassa ed è tanto poco lungimirante che lascia e vende quel brevetto (che aveva un potenziale valore immenso e che negli anni le avrebbe dato un vantaggio competitivo sulla concorrenza enorme...volete il Common Rail ? pagate o attaccatevi !! ) a Bosch che continuerà a occuparsi di tutta la fase dell'ingegnerazione del progetto ed ora è anche la proprietaria.

Ps : provate a immaginare se il Common Rail fosse stato mantenuto per un pò di anni esclusiva di Fiat....Mercedes e Bmw con delle catapecchie di Diesel al confronto.

Tra l'altro la cifra pagata da Bosh a Fiat per il brevetto del CR fu ridicola: 60 miliardi di vecchie lire.

E tale da far pensar molto male di chi trattò per conto di Fiat, perchè o erano degli incompetenti totali, oppure qualche soldino gli sarà rimasto attaccato addosso.
 
controilbanditismo ha scritto:
David 84 ha scritto:
La verità è una sola :

Il Common Rail è stato progettato da Fiat su carta(il brevetto apparteneva a Fiat e solo a questa)...poi si iniziò in collaborazione con Bosch (a Bari) lo sviluppo vero e proprio.....e all'improvviso ecco il patatrac : Fiat non ha una sola Lira in cassa ed è tanto poco lungimirante che lascia e vende quel brevetto (che aveva un potenziale valore immenso e che negli anni le avrebbe dato un vantaggio competitivo sulla concorrenza enorme...volete il Common Rail ? pagate o attaccatevi !! ) a Bosch che continuerà a occuparsi di tutta la fase dell'ingegnerazione del progetto ed ora è anche la proprietaria.

Ps : provate a immaginare se il Common Rail fosse stato mantenuto per un pò di anni esclusiva di Fiat....Mercedes e Bmw con delle catapecchie di Diesel al confronto.

Tra l'altro la cifra pagata da Bosh a Fiat per il brevetto del CR fu ridicola: 60 miliardi di vecchie lire.

E tale da far pensar molto male di chi trattò per conto di Fiat, perchè o erano degli incompetenti totali, oppure qualche soldino gli sarà rimasto attaccato addosso.
Oppure Fiat sapeva quanti soldi ci sarebbero voluti per metterlo sulle Auto.
 
75TURBO-TP ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
Ma io non capisco. :?
Il brevetto del common rail ce l'ha la Fiat.
La fabbrica della Bosch dove si costruisce è a Bari da quando esiste e lo fanno li per tutto il mondo.
La prima a montarlo è stata l'Alfa.
Dove sta il problema? :lol:
IL brevetto lo Ha Bosch,e viene costruito da Bosch.
Insieme a Mercedes e poi chi ha voluto comprarlo ma non da Fiat ma da Bosch.
Devo però aggiungere che, credo, ormai il brevetto sia scaduto e chiunque può costruirsi il suo common rail come fanno delphi ecc.
 
75TURBO-TP ha scritto:
controilbanditismo ha scritto:
David 84 ha scritto:
La verità è una sola :

Il Common Rail è stato progettato da Fiat su carta(il brevetto apparteneva a Fiat e solo a questa)...poi si iniziò in collaborazione con Bosch (a Bari) lo sviluppo vero e proprio.....e all'improvviso ecco il patatrac : Fiat non ha una sola Lira in cassa ed è tanto poco lungimirante che lascia e vende quel brevetto (che aveva un potenziale valore immenso e che negli anni le avrebbe dato un vantaggio competitivo sulla concorrenza enorme...volete il Common Rail ? pagate o attaccatevi !! ) a Bosch che continuerà a occuparsi di tutta la fase dell'ingegnerazione del progetto ed ora è anche la proprietaria.

Ps : provate a immaginare se il Common Rail fosse stato mantenuto per un pò di anni esclusiva di Fiat....Mercedes e Bmw con delle catapecchie di Diesel al confronto.

Tra l'altro la cifra pagata da Bosh a Fiat per il brevetto del CR fu ridicola: 60 miliardi di vecchie lire.

E tale da far pensar molto male di chi trattò per conto di Fiat, perchè o erano degli incompetenti totali, oppure qualche soldino gli sarà rimasto attaccato addosso.
Oppure Fiat sapeva quanti soldi ci sarebbero voluti per metterlo sulle Auto.
per metterlo sulle macchine ci vuole dieci minuti :lol: ,ma per certi a sentir parlare di 60 miliardi delle vecchie lire si sono otturate le cervella,
la stessa cosa sarebbe sbagliata ora vendere il marchio alfa per 3,5 miliardi alla VW.
 
controilbanditismo ha scritto:
David 84 ha scritto:
La verità è una sola :

Il Common Rail è stato progettato da Fiat su carta(il brevetto apparteneva a Fiat e solo a questa)...poi si iniziò in collaborazione con Bosch (a Bari) lo sviluppo vero e proprio.....e all'improvviso ecco il patatrac : Fiat non ha una sola Lira in cassa ed è tanto poco lungimirante che lascia e vende quel brevetto (che aveva un potenziale valore immenso e che negli anni le avrebbe dato un vantaggio competitivo sulla concorrenza enorme...volete il Common Rail ? pagate o attaccatevi !! ) a Bosch che continuerà a occuparsi di tutta la fase dell'ingegnerazione del progetto ed ora è anche la proprietaria.

Ps : provate a immaginare se il Common Rail fosse stato mantenuto per un pò di anni esclusiva di Fiat....Mercedes e Bmw con delle catapecchie di Diesel al confronto.

Tra l'altro la cifra pagata da Bosh a Fiat per il brevetto del CR fu ridicola: 60 miliardi di vecchie lire.

E tale da far pensar molto male di chi trattò per conto di Fiat, perchè o erano degli incompetenti totali, oppure qualche soldino gli sarà rimasto attaccato addosso.
C'è da dire che i brevetti scadono e poi tutti possono utilizzarli senza pagare niente.
 
David 84 ha scritto:
La verità è una sola :

Il Common Rail è stato progettato da Fiat su carta e non solo (il brevetto apparteneva a Fiat e solo a questa)...poi si iniziò in collaborazione con Bosch (a Bari) lo sviluppo vero e proprio.....e all'improvviso ecco il patatrac : Fiat non ha una sola Lira in cassa ed è tanto poco lungimirante che lascia e vende quel brevetto (che aveva un potenziale valore immenso e che negli anni le avrebbe dato un vantaggio competitivo sulla concorrenza enorme...volete il Common Rail ? pagate o attaccatevi !! ) a Bosch che continuerà a occuparsi di tutta la fase dell'ingegnerazione del progetto ed ora è anche la proprietaria.

Ps : provate a immaginare se il Common Rail fosse stato mantenuto per un pò di anni esclusiva di Fiat....Mercedes e Bmw con delle catapecchie di Diesel al confronto.

Non erano poi cosi tanto catapecchie.
Audi aveva il suo V6 TDI da 150 cv, BMW aveva il 2.0d da 136 cv che ai tempi faceva già i 210 km/h e da 0-100 in 9 secondi.
Avessero mantenuto il common rail l'avrebbero usato per risparmiare su altro come stanno facendo ora con il MultiAir.
 
controilbanditismo ha scritto:
David 84 ha scritto:
La verità è una sola :

Il Common Rail è stato progettato da Fiat su carta(il brevetto apparteneva a Fiat e solo a questa)...poi si iniziò in collaborazione con Bosch (a Bari) lo sviluppo vero e proprio.....e all'improvviso ecco il patatrac : Fiat non ha una sola Lira in cassa ed è tanto poco lungimirante che lascia e vende quel brevetto (che aveva un potenziale valore immenso e che negli anni le avrebbe dato un vantaggio competitivo sulla concorrenza enorme...volete il Common Rail ? pagate o attaccatevi !! ) a Bosch che continuerà a occuparsi di tutta la fase dell'ingegnerazione del progetto ed ora è anche la proprietaria.

Ps : provate a immaginare se il Common Rail fosse stato mantenuto per un pò di anni esclusiva di Fiat....Mercedes e Bmw con delle catapecchie di Diesel al confronto.

Tra l'altro la cifra pagata da Bosh a Fiat per il brevetto del CR fu ridicola: 60 miliardi di vecchie lire.

E tale da far pensar molto male di chi trattò per conto di Fiat, perchè o erano degli incompetenti totali, oppure qualche soldino gli sarà rimasto attaccato addosso.

posso ricordarmi male ma ci fu un articolo su 4r a proposito di questa autorete del gruppo fiat , se la memoria non mi tradisce mi pare che alla fine emerse il fatto che sostanzialmente in fiat non ci credettero molto riguardo agli sviluppi di questo progetto.
Mi sembra anche che fu citato un virgolettato di un dirigente fiat che in sostanza liquidò questo progetto con un "ma figurati se siamo + bravi dei tedeschi" , ripeto posso ricordarmi male ma sinceramente mi per che i termini fossero questi
 
angelo0 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
controilbanditismo ha scritto:
David 84 ha scritto:
La verità è una sola :

Il Common Rail è stato progettato da Fiat su carta(il brevetto apparteneva a Fiat e solo a questa)...poi si iniziò in collaborazione con Bosch (a Bari) lo sviluppo vero e proprio.....e all'improvviso ecco il patatrac : Fiat non ha una sola Lira in cassa ed è tanto poco lungimirante che lascia e vende quel brevetto (che aveva un potenziale valore immenso e che negli anni le avrebbe dato un vantaggio competitivo sulla concorrenza enorme...volete il Common Rail ? pagate o attaccatevi !! ) a Bosch che continuerà a occuparsi di tutta la fase dell'ingegnerazione del progetto ed ora è anche la proprietaria.

Ps : provate a immaginare se il Common Rail fosse stato mantenuto per un pò di anni esclusiva di Fiat....Mercedes e Bmw con delle catapecchie di Diesel al confronto.

Tra l'altro la cifra pagata da Bosh a Fiat per il brevetto del CR fu ridicola: 60 miliardi di vecchie lire.

E tale da far pensar molto male di chi trattò per conto di Fiat, perchè o erano degli incompetenti totali, oppure qualche soldino gli sarà rimasto attaccato addosso.
Oppure Fiat sapeva quanti soldi ci sarebbero voluti per metterlo sulle Auto.
per metterlo sulle macchine ci vuole dieci minuti :lol: ,ma per certi a sentir parlare di 60 miliardi delle vecchie lire si sono otturate le cervella,
la stessa cosa sarebbe sbagliata ora vendere il marchio alfa per 3,5 miliardi alla VW.
Si dopo che lo ha costruito Bosch ci vuole niente a montarlo.....vero non vendiamo l'Alfa a Vw che fara' la fine che CR avrebbe fatto in mano Fiat,,,dentro un cassetto come tutti i progetti Alfa Romeo,speriamo che almeno non li abbiano bruciati per non farli cadere in mano nemica. :? ;)
 
franco58pv ha scritto:
controilbanditismo ha scritto:
David 84 ha scritto:
La verità è una sola :

Il Common Rail è stato progettato da Fiat su carta(il brevetto apparteneva a Fiat e solo a questa)...poi si iniziò in collaborazione con Bosch (a Bari) lo sviluppo vero e proprio.....e all'improvviso ecco il patatrac : Fiat non ha una sola Lira in cassa ed è tanto poco lungimirante che lascia e vende quel brevetto (che aveva un potenziale valore immenso e che negli anni le avrebbe dato un vantaggio competitivo sulla concorrenza enorme...volete il Common Rail ? pagate o attaccatevi !! ) a Bosch che continuerà a occuparsi di tutta la fase dell'ingegnerazione del progetto ed ora è anche la proprietaria.

Ps : provate a immaginare se il Common Rail fosse stato mantenuto per un pò di anni esclusiva di Fiat....Mercedes e Bmw con delle catapecchie di Diesel al confronto.

Tra l'altro la cifra pagata da Bosh a Fiat per il brevetto del CR fu ridicola: 60 miliardi di vecchie lire.

E tale da far pensar molto male di chi trattò per conto di Fiat, perchè o erano degli incompetenti totali, oppure qualche soldino gli sarà rimasto attaccato addosso.

posso ricordarmi male ma ci fu un articolo su 4r a proposito di questa autorete del gruppo fiat , se la memoria non mi tradisce mi pare che alla fine emerse il fatto che sostanzialmente in fiat non ci credettero molto riguardo agli sviluppi di questo progetto.
Mi sembra anche che fu citato un virgolettato di un dirigente fiat che in sostanza liquidò questo progetto con un "ma figurati se siamo + bravi dei tedeschi" , ripeto posso ricordarmi male ma sinceramente mi per che i termini fossero questi

semplicemente avevano le tasche talmente vuote che lo vendettero per poco... e in questi casi poi non ci vuole molto a capire che forse qualche dirigente si mise qualcosa in tasca di sottobanco...
 
autofede2009 ha scritto:
semplicemente avevano le tasche talmente vuote che lo vendettero per poco... e in questi casi poi non ci vuole molto a capire che forse qualche dirigente si mise qualcosa in tasca di sottobanco...

:D Anch'io sono sempre stato dell'idea che Fiat sappia produrre (quando vuole) ottimi prodotti, sopratt. a livello motoristico-componentistica.
Quello che però mi fà strano è che, come "politica interna - filosofia della Casa", adottino sempre la tattica dell'innovazione sì, ma tenendo ben nascoste (quelle vere) nel retrobottega. Ricordiamoci i due progetti paralleli Ritmo e Golf, con la sciagurata scelta di vendere la seconda alla WV ! E i modelli catastrofici che si sono succeduti dalla Ritmo (alias 128 ) in poi, andando per forza di cose a coinvolgere prima Lancia e poi anche l'Alfa Romeo, con i risultati che tutti abbiamo sotto agli occhi.

In questo momento di crisi mondiale, Fiat e maglionne stanno facendo un'altra delle mosse storicamente agli atti, ovvero vendere al miglior offerente quello che ci stà nel retrobottega (ovvero che viene considerato come un "ingombro") e nel caso specifico cè proprio l'Alfa !
Tanto a loro non interessa pratic. più tenerla in seno: hanno puntato tutto sui modelli consumer di Fiat e come sportività sulla Ferrari.

Come maglionne se la toglierà dalle balle? Chi vivrà vedrà .. secondo me lo farà con un inganno .. la porta dapprima in USA, mascherandola come un progetto congiunto con Chrisler, poi da là (giurisdizione americana) inizierà a strizzare MOLTO di più l'occhiolino a WV di quanto non abbia già fatto fin'ora da questa sponda, e poi avverrà la vendita.

E noialtri, Popolo Italico, staremo a vedere: l'unica cosa da farsi :shock: :shock:
 
controilbanditismo ha scritto:
Tra l'altro la cifra pagata da Bosh a Fiat per il brevetto del CR fu ridicola: 60 miliardi di vecchie lire.

E tale da far pensar molto male di chi trattò per conto di Fiat, perchè o erano degli incompetenti totali, oppure qualche soldino gli sarà rimasto attaccato addosso.

Quoto.
 
stratoszero ha scritto:
controilbanditismo ha scritto:
Tra l'altro la cifra pagata da Bosh a Fiat per il brevetto del CR fu ridicola: 60 miliardi di vecchie lire.

E tale da far pensar molto male di chi trattò per conto di Fiat, perchè o erano degli incompetenti totali, oppure qualche soldino gli sarà rimasto attaccato addosso.

Quoto.

:D E perchè, adesso non stà succedendo la stessa identica cosa?

Nessuno si pone la domanda che maglioncino sgualcito stia - in realtà - giocando su due tavoli nello stesso momento?

Abbiamo la lontana idea di quale che sarà, alla fine, la posta in gioco?
 
automoto3 ha scritto:
:D E perchè, adesso non stà succedendo la stessa identica cosa?

Se ti riferisci ai rumours sulla cessione di Alfa a VW, si tratta solo di rumours che vanno e vengono, come quando i giornalisti cercano ogni giorno lo scoop sulle campagne acquisti delle squadre di calcio...
Se dovesse davvero succedere una cosa del genere, allora potremmo commentarla...
 
Forse mi confondo io, ma avevo letto da qualche parte che le future eventuali trazioni posteriori del gruppo Fiat, si sarebbero potute fare sul pianale dell'attuale 300C... (che infatti è una trazione posteriore).
 
nuvolari2 ha scritto:
Forse mi confondo io, ma avevo letto da qualche parte che le future eventuali trazioni posteriori del gruppo Fiat, si sarebbero potute fare sul pianale dell'attuale 300C... (che infatti è una trazione posteriore).
Già. Ma poi su QR si legge di questo C-wide modificato in America di cui però non si sa molto.
 
Back
Alto