<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 4R di Febbraio... e il pianale Giulietta | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

4R di Febbraio... e il pianale Giulietta

Gunsite ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Kren ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
potete parlare fino all'infinito,ma fino a quando i tedeschi eleggono per il terzo anno consecutivo la MiTo come miglior utilitaria come potete pretendere che l'Alfa cambi rotta? Si parla di due macchine apprezzate dal pubblico,vendite o non vendite la gente "comune" le apprezza e la cosa tragica è che vengono apprezzate proprio dai tedeschi che hanno la miglior produzione mondiale!!!
Le apprezzano ma non le comprano.... Fare utilitarie e segmenti C perché non si è in grado di fare altro in modo competitivo non è un grosso risultato.
E' come il vecchio detto:
I tedeschi amano gli italiani ma non li rispettano
Gli italiani non amano i tedeschi ma li rispettano
Caro Kren, ci sono cose che tu dai tedeschi non vuoi capire, io da 40 anni che lo so.
Loro amnao il proprio prodotto anche se piu scarso del nostro,noi odiamo
il nostro anche se meglio del loro.
Le tue parole le volevo scrivere da tempo,ma qualcuno avrebbe detto di nuovo che sono Patriota /nazionalista..... tu dici loro ci amano ma non ci rispettano...
noi li odiamo ma li rispettiamo...

Ma perché e cosi?
perché ci amano e non ci rispettano?

perché li odiamo ma li rispettiamo?
ci amano per l'estro, la creatività il saper ottenere il sangue dalle rape di cui disponiamo a bizzeffe :D
ci odiano perchè siamo affidabili, tiriamo a speculare sul centesimo a costo di inculare il cliente, siamo sbruffoni ma sotto sotto poco arrosto e molto fumo :rolleyes:

sono andato bene? 8)
diciamo che al 70% ci sei arrivato sono contento eheheh,
nella normalita si dice se vuoi rispetto devi anche tu rispettare , se vuoi essere rispettato devi sapere come farti rispettare.
Qui il caso non é normale,qui il caso ha delle anomalie, trattasi della propia sopravivenza ,il proprio onore,il carattere di essere superiore,un DNA che si é infitrato nel carattere di un popolo quando egli era sottomesso ad altri ma che ha imparato,che per essere migliore per prima bisogna amare se stesso. Scusa se sono andato molto lontano nel tempo.
Ricordiamoci che se una persona é riuschito a portare una nazione alla guerra,cé riuscito perche quel popolo in quel tempo stava male e quando si sta male si é disposti a tutto.
Peró al piu tardi nel 1974, quando la VW stava per chiudere o aveva gia chiuso i cancelli, cosa che negli anni 80 stava per succedere anche alla BMW anche se non allo stesso modo di VW,si sono ricordati che in prima linea per andare avanti bisogna sapere rispettare il proprio operato,anche a costo di soffrire per un dato tempo,perche se non si é capaci a questo, il periodo puo diventare per sempre.
Questa é una base per costruirsi un carattere ed il modo di essere, anche se non lo fai perche sei una mala persona,ma difendere la propria persona non significa essere persona male,quindi per farla corta:
Ti voglio bene ma voglio bene di piu a me stesso, Egoista ! no scusa ti voglio bene perché dovrei essere egoista.Non é da tutti morire per gli altri
e cio mi sembra normale oder.....
 
autofede2009 ha scritto:
Il pianale della Giulietta, il cosiddetto C Wide opportunamente allungato e allargato, è lo snodo per reggere l'assalto della concorrenza. Studiata a Torino e poi implementata nel Michigan, questa piattaforma farà da base a tutti i prodotti destinati alle varie aree del mondo. Sopra per cominciare vi si costruirà la Giulia, l'auto che dovrebbe finalmente vedere il ritorno dell'Alfa negli States, ma prima arriveranno una Dodge - a inizio 2012 - e quindi la Fiat post Croma, la Lancia Flavia-2 (o, se si preferisce, l'erede dell'attuale Chrylser 200). Sempre con la possibilità di introdurre soluzioni su misura come mai si era visto da noi in passato: con trazioni anteriori, posteriori e persino integrali. Harald Wester, capo dello sviluppo tecnico Fiat, dovrà garantire la qualità e flessibilità, ma in parallelo bisognerà lasciare un po' di briglia ai designer per avere delle automobili belle e stimolanti. In Italia la scuola non dovrebbe fare difetto...

Cosa probabilissima: tale pianale verrà ampiamente usato per i segmenti medi e medi superiori, dalla berlina seg.C alla seg. D al SUV medio alle declinazioni coupè e cabriolet, TA e TI; TP: improbabile. Un pò come è stato fatto col pianale Tipo, anche se qui avrà una connotazione più internazionale 8)
 
75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Perchè Fiat non ha sviluppato il common rail? Quando lo ha ceduto a Bosch il prototipo funzionava perfettamente, solo non era ancora del tutto miniaturizzato per la produzione.
Anche le successive tappe di sviluppo, con più iniezioni, erano già previste.
Di quale prototipo parli? Tutto si puo prevedere il problema e' poi realizzarlo,un po' come fa Fiat tante chiacchere e nessuna Alfa :D
Parlo del motore che montava il common rail messo a punto da Fiat.
Io sapevo che Fiat non ha mai concluso le ricerche che stava svolgendo insieme a Marelli e al Politecnico di Bari....mi dai qualche notizia su questo motore e come funzionava,se cosi' fosse Marelli sarebbe stata in grado di industrializzarlo SOLO per Fiat :rolleyes:
Ricordo che l'ho letto su una rivista, forse proprio Quattroruote.
Si leggeva che il motore funzionava, ma non tutti i componenti erano miniaturizzati per renderlo producibile in serie. Proprio quello che ha poi fatto Bosch quando ha ricevuto il brevetto da Fiat.
Di sicuro Fiat aveva già previsto gli step successivi.
In pratica lo stesso problema dei cellulari,prima si poteva telefonare anche portandosi dietro una valigia di qualche KG....... :lol:
Ma se e' come dici tu perche' non lo ha fatto Magneti Marelli oppure le cose sono leggermente piu' complicate.?
Scusa 75 se tu sei del parere con i tuoi esempi(mi sembra di avertelo teddo di gia) che Fiat non é capace fare di piu,perche lo attacchi alla morte ,invece di vedere il lato positiva quello di provarci e volersi migliorare...... il fatto sta che i tedeschi nemmeno avrebbero provato a farlo senza Fiat si come il caso 128,neite 128 niente VW,te lo sei dimenticato questo?
Infatti ho sempre detto che l'unica vera innovazione di Fiat e' stata la 128,il problema e' che poi l'Hanno sostituita alla meccanica Alfa.,decisamente superiore e non di poco a quella Fiat,Audi Mercedes e BMW non ci hanno pensato proprio a farlo,come non ci penso' Alfa Romeo indipendente e libera dalla schiavitu'.
Comunque il CR e' ben piu' vecchio di quello che credete.

Motori common rail sono stati utilizzati in passato sia in ambito navale che ferroviario, sulle locomotive. Il motore Cooper-Bessemer GN-8 (del 1942) è un esempio di motore diesel common rail ad azionamento idraulico, conosciuto anche come common rail modificato.

Il principio del motore "Common rail" ad iniezione diretta è stato sviluppato dai ricercatori del politecnico di Zurigo a partire dagli anni trenta ma non è stato applicato su delle autovetture fino al 1997

Vabbuò dai...Non spariamo sempre a zero sulla Fiat nazionale... :lol:
Nella moderna accezione lo studio del CR è stato iniziato dai centri ricerche Fiat e poi (colpevolmente) abbandonato: qui sta il vero errore non averci creduto come in tante altre cose. :rolleyes:
 
angelo0 ha scritto:
Ma perché e cosi?
perché ci amano e non ci rispettano?

perché li odiamo ma li rispettiamo?

Io ho qualche dubbio che noi genericamente li odiamo, o che loro genericamente ci amino. Forse tu odi loro....

In generale comunque, la simpatia si ottiene...per simpatia.

Il rispetto si ottiene per quello che si è capaci di fare nel concreto.
 
Kren ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Kren ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
potete parlare fino all'infinito,ma fino a quando i tedeschi eleggono per il terzo anno consecutivo la MiTo come miglior utilitaria come potete pretendere che l'Alfa cambi rotta? Si parla di due macchine apprezzate dal pubblico,vendite o non vendite la gente "comune" le apprezza e la cosa tragica è che vengono apprezzate proprio dai tedeschi che hanno la miglior produzione mondiale!!!
Le apprezzano ma non le comprano.... Fare utilitarie e segmenti C perché non si è in grado di fare altro in modo competitivo non è un grosso risultato.
E' come il vecchio detto:
I tedeschi amano gli italiani ma non li rispettano
Gli italiani non amano i tedeschi ma li rispettano
Caro Kren, ci sono cose che tu dai tedeschi non vuoi capire, io da 40 anni che lo so.
Loro amnao il proprio prodotto anche se piu scarso del nostro,noi odiamo
il nostro anche se meglio del loro.
Le tue parole le volevo scrivere da tempo,ma qualcuno avrebbe detto di nuovo che sono Patriota /nazionalista..... tu dici loro ci amano ma non ci rispettano...
noi li odiamo ma li rispettiamo...

Ma perché e cosi?
perché ci amano e non ci rispettano?

perché li odiamo ma li rispettiamo?
Caro Angelo, io ho solo riportato un detto.
Fino a qualche anno fa mi limitavo ad amare le tedesche d'estate, quando ne ho avuto la possibilità.... :lol:
Scherzi a parte, dalle mie parti i tedeschi sono di casa e c'è pure una minoranza di lingua tedesca che abita non lontana da dove abito io.
Quindi, rispetto al resto dell'Italia la visione dei tedeschi è assai diversa.
caro Kren non credermi odiatore di questi alla morte,proprio la Domeica passata sono stato premiato con spilla di bronzo all onore
dell operato fatto da me in societá(ho gia scritto che sono presidente di una societá sportiva con piu reparti,680 tesserati quindi non capirmi male.
I tedeschi che conosci tu sono quelli diciamo cosi italianiazati come noi italiani germanizzati,tu dovresti sentire quello che diciamo noi quando parliamo di voi quante ve ne diciamo spero che capisci il mio dicorso ,guarda che quello che hai scritto ha molta di verita il tuo post dovrebbe far riflettere a molti..... devi anche capire che il rispetto per i tedeschi lo trovi in abbontanza anche in Sicilia. Il problema é se tu non ti fai rispettare perche te ne freghi della tua stessa persona
perché io ti debba rispettare?
loro fanno di tutto per farsi rispettare o almeno ci provano anche quando sono inveriori a te........ prima di accettare la situazione te lo fanno capire che se cé l hai fatta e perché lo sei davvero, non ti regalano niente ma ti lasciano lo sbiraglio di farcela se cé un loro torna conto.
Come dire ti voglio bene ma io voglio essere meglio di te.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Ma perché e cosi?
perché ci amano e non ci rispettano?

perché li odiamo ma li rispettiamo?

Io ho qualche dubbio che noi genericamente li odiamo, o che loro genericamente ci amino. Forse tu odi loro....

In generale comunque, la simpatia si ottiene...per simpatia.

Il rispetto si ottiene per quello che si è capaci di fare nel concreto.
BC ti prego di non andare oltre le frontiere,sei una cara persona ma piu volte il tuo modo va oltre,capisco che a volte scrivo un poco maluccio ,ma ti prego di riflettere un poco prima che scrivi. Io ti ricordo che sto bene e non sono malato di mente.
 
BC ti prego di leggerti tutti i post e poi mi rispondi.

vedi BC ci sono modi e mdi di odiare
cio che dice Kren non é un odio perfido , malato, ma un po piu di invidia
si quella invidia che va oltre al punto di farlo sembrare odio.
cosi come dicevo prima ,ti voglio bene ma voglio essere voluto bene piu di te.
Quindi tu sei bravo,ma io lo voglio essere piu di te.
 
angelo0 ha scritto:
Kren ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Kren ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
potete parlare fino all'infinito,ma fino a quando i tedeschi eleggono per il terzo anno consecutivo la MiTo come miglior utilitaria come potete pretendere che l'Alfa cambi rotta? Si parla di due macchine apprezzate dal pubblico,vendite o non vendite la gente "comune" le apprezza e la cosa tragica è che vengono apprezzate proprio dai tedeschi che hanno la miglior produzione mondiale!!!
Le apprezzano ma non le comprano.... Fare utilitarie e segmenti C perché non si è in grado di fare altro in modo competitivo non è un grosso risultato.
E' come il vecchio detto:
I tedeschi amano gli italiani ma non li rispettano
Gli italiani non amano i tedeschi ma li rispettano
Caro Kren, ci sono cose che tu dai tedeschi non vuoi capire, io da 40 anni che lo so.
Loro amnao il proprio prodotto anche se piu scarso del nostro,noi odiamo
il nostro anche se meglio del loro.
Le tue parole le volevo scrivere da tempo,ma qualcuno avrebbe detto di nuovo che sono Patriota /nazionalista..... tu dici loro ci amano ma non ci rispettano...
noi li odiamo ma li rispettiamo...

Ma perché e cosi?
perché ci amano e non ci rispettano?

perché li odiamo ma li rispettiamo?
Caro Angelo, io ho solo riportato un detto.
Fino a qualche anno fa mi limitavo ad amare le tedesche d'estate, quando ne ho avuto la possibilità.... :lol:
Scherzi a parte, dalle mie parti i tedeschi sono di casa e c'è pure una minoranza di lingua tedesca che abita non lontana da dove abito io.
Quindi, rispetto al resto dell'Italia la visione dei tedeschi è assai diversa.
caro Kren non credermi odiatore di questi alla morte,proprio la Domeica passata sono stato premiato con spilla di bronzo all onore
dell operato fatto da me in societá(ho gia scritto che sono presidente di una societá sportiva con piu reparti,680 tesserati quindi non capirmi male.
I tedeschi che conosci tu sono quelli diciamo cosi italianiazati come noi italiani germanizzati,tu dovresti sentire quello che diciamo noi quando parliamo di voi quante ve ne diciamo spero che capisci il mio dicorso ,guarda che quello che hai scritto ha molta di verita il tuo post dovrebbe far riflettere a molti..... devi anche capire che il rispetto per i tedeschi lo trovi in abbontanza anche in Sicilia. Il problema é se tu non ti fai rispettare perche te ne freghi della tua stessa persona
perché io ti debba rispettare?
loro fanno di tutto per farsi rispettare o almeno ci provano anche quando sono inveriori a te........ prima di accettare la situazione te lo fanno capire che se cé l hai fatta e perché lo sei davvero, non ti regalano niente ma ti lasciano lo sbiraglio di farcela se cé un loro torna conto.
Come dire ti voglio bene ma io voglio essere meglio di te.
Sono convinto sia come dici tu!
Ma non pensare che io adori i tedeschi, così come non dubitare del mio amore per l'Italia.
Tuttavia, di certi italiani non c'è di che esserne fieri (forse alcuni potrebbero inserire anche me tra questi)
 
angelo0 ha scritto:
BC ti prego di leggerti tutti i post e poi mi rispondi.

vedi BC ci sono modi e mdi di odiare
cio che dice Kren non é un odio perfido , malato, ma un po piu di invidia
si quella invidia che va oltre al punto di farlo sembrare odio.
cosi come dicevo prima ,ti voglio bene ma voglio essere voluto bene piu di te.
Quindi tu sei bravo,ma io lo voglio essere piu di te.
Perfetto! Invidia: la mia è invidia per le loro virtù che noi come popolo non abbiamo.
 
75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Perchè Fiat non ha sviluppato il common rail? Quando lo ha ceduto a Bosch il prototipo funzionava perfettamente, solo non era ancora del tutto miniaturizzato per la produzione.
Anche le successive tappe di sviluppo, con più iniezioni, erano già previste.
Di quale prototipo parli? Tutto si puo prevedere il problema e' poi realizzarlo,un po' come fa Fiat tante chiacchere e nessuna Alfa :D
Parlo del motore che montava il common rail messo a punto da Fiat.
Io sapevo che Fiat non ha mai concluso le ricerche che stava svolgendo insieme a Marelli e al Politecnico di Bari....mi dai qualche notizia su questo motore e come funzionava,se cosi' fosse Marelli sarebbe stata in grado di industrializzarlo SOLO per Fiat :rolleyes:
Ricordo che l'ho letto su una rivista, forse proprio Quattroruote.
Si leggeva che il motore funzionava, ma non tutti i componenti erano miniaturizzati per renderlo producibile in serie. Proprio quello che ha poi fatto Bosch quando ha ricevuto il brevetto da Fiat.
Di sicuro Fiat aveva già previsto gli step successivi.
In pratica lo stesso problema dei cellulari,prima si poteva telefonare anche portandosi dietro una valigia di qualche KG....... :lol:
Ma se e' come dici tu perche' non lo ha fatto Magneti Marelli oppure le cose sono leggermente piu' complicate.?
Scusa 75 se tu sei del parere con i tuoi esempi(mi sembra di avertelo teddo di gia) che Fiat non é capace fare di piu,perche lo attacchi alla morte ,invece di vedere il lato positiva quello di provarci e volersi migliorare...... il fatto sta che i tedeschi nemmeno avrebbero provato a farlo senza Fiat si come il caso 128,neite 128 niente VW,te lo sei dimenticato questo?
Infatti ho sempre detto che l'unica vera innovazione di Fiat e' stata la 128,il problema e' che poi l'Hanno sostituita alla meccanica Alfa.,decisamente superiore e non di poco a quella Fiat,Audi Mercedes e BMW non ci hanno pensato proprio a farlo,come non ci penso' Alfa Romeo indipendente e libera dalla schiavitu'.
Comunque il CR e' ben piu' vecchio di quello che credete.

Motori common rail sono stati utilizzati in passato sia in ambito navale che ferroviario, sulle locomotive. Il motore Cooper-Bessemer GN-8 (del 1942) è un esempio di motore diesel common rail ad azionamento idraulico, conosciuto anche come common rail modificato.

Il principio del motore "Common rail" ad iniezione diretta è stato sviluppato dai ricercatori del politecnico di Zurigo a partire dagli anni trenta ma non è stato applicato su delle autovetture fino al 1997
In questo consiste il contributo di Fiat, aver reso applicabile ad un'automobile cio che prima si usava su motori enormi.
 
BufaloBic ha scritto:
...
Provate a immaginare... niente quadrilateri, transaxale, ecc. niente di niente solo McP e TP con motore longitudinale e un super motore Multiair a menare cavalli!!! Altro che chiacchiere!!!

:D Uauu .. che macchina abbiamo per la mente ;) ;)

A 'sto punto io direi di farci anche una TI (tanto il telaio è super super ..) e credo anche di sapere come: basta mettere due motori elettrici (o quattro di piccoli, non fa poi tanta differenza) così poi sì che è un vero motore MULTI AIR !

Ecco cosa ha in mente Marchionne, l'auto elettrica che ci elettrizzerà tutti ...

Un vero asso nella manica, che sbaraglierà tutta la concorrenza.

PS. una dritta .. a'marchiò, falla aforma di IPOD, che la vendi mejo !!
 
Maxetto ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Perchè Fiat non ha sviluppato il common rail? Quando lo ha ceduto a Bosch il prototipo funzionava perfettamente, solo non era ancora del tutto miniaturizzato per la produzione.
Anche le successive tappe di sviluppo, con più iniezioni, erano già previste.
Di quale prototipo parli? Tutto si puo prevedere il problema e' poi realizzarlo,un po' come fa Fiat tante chiacchere e nessuna Alfa :D
Parlo del motore che montava il common rail messo a punto da Fiat.
Io sapevo che Fiat non ha mai concluso le ricerche che stava svolgendo insieme a Marelli e al Politecnico di Bari....mi dai qualche notizia su questo motore e come funzionava,se cosi' fosse Marelli sarebbe stata in grado di industrializzarlo SOLO per Fiat :rolleyes:
Ricordo che l'ho letto su una rivista, forse proprio Quattroruote.
Si leggeva che il motore funzionava, ma non tutti i componenti erano miniaturizzati per renderlo producibile in serie. Proprio quello che ha poi fatto Bosch quando ha ricevuto il brevetto da Fiat.
Di sicuro Fiat aveva già previsto gli step successivi.
In pratica lo stesso problema dei cellulari,prima si poteva telefonare anche portandosi dietro una valigia di qualche KG....... :lol:
Ma se e' come dici tu perche' non lo ha fatto Magneti Marelli oppure le cose sono leggermente piu' complicate.?
Scusa 75 se tu sei del parere con i tuoi esempi(mi sembra di avertelo teddo di gia) che Fiat non é capace fare di piu,perche lo attacchi alla morte ,invece di vedere il lato positiva quello di provarci e volersi migliorare...... il fatto sta che i tedeschi nemmeno avrebbero provato a farlo senza Fiat si come il caso 128,neite 128 niente VW,te lo sei dimenticato questo?
Infatti ho sempre detto che l'unica vera innovazione di Fiat e' stata la 128,il problema e' che poi l'Hanno sostituita alla meccanica Alfa.,decisamente superiore e non di poco a quella Fiat,Audi Mercedes e BMW non ci hanno pensato proprio a farlo,come non ci penso' Alfa Romeo indipendente e libera dalla schiavitu'.
Comunque il CR e' ben piu' vecchio di quello che credete.

Motori common rail sono stati utilizzati in passato sia in ambito navale che ferroviario, sulle locomotive. Il motore Cooper-Bessemer GN-8 (del 1942) è un esempio di motore diesel common rail ad azionamento idraulico, conosciuto anche come common rail modificato.

Il principio del motore "Common rail" ad iniezione diretta è stato sviluppato dai ricercatori del politecnico di Zurigo a partire dagli anni trenta ma non è stato applicato su delle autovetture fino al 1997
In questo consiste il contributo di Fiat, aver reso applicabile ad un'automobile cio che prima si usava su motori enormi.
OK continuate a rigirare la frittata altrimenti si brucia. :D
 
Punto83 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
Il pianale della Giulietta, il cosiddetto C Wide opportunamente allungato e allargato, è lo snodo per reggere l'assalto della concorrenza. Studiata a Torino e poi implementata nel Michigan, questa piattaforma farà da base a tutti i prodotti destinati alle varie aree del mondo. Sopra per cominciare vi si costruirà la Giulia, l'auto che dovrebbe finalmente vedere il ritorno dell'Alfa negli States, ma prima arriveranno una Dodge - a inizio 2012 - e quindi la Fiat post Croma, la Lancia Flavia-2 (o, se si preferisce, l'erede dell'attuale Chrylser 200). Sempre con la possibilità di introdurre soluzioni su misura come mai si era visto da noi in passato: con trazioni anteriori, posteriori e persino integrali. Harald Wester, capo dello sviluppo tecnico Fiat, dovrà garantire la qualità e flessibilità, ma in parallelo bisognerà lasciare un po' di briglia ai designer per avere delle automobili belle e stimolanti. In Italia la scuola non dovrebbe fare difetto...

Miei cari è esattamente quello che avevo previsto e auspicato da ormai quasi un anno fra l'iralità e il sarcasmo generale, eppure non era così difficile da capire. Se è vero come è vero che il pianale C-Evo, che badate bene non è la Giulietta ma solo il punto di partenza del progetto Giulietta, è stato progettato per ospitare sia la TA che la TI è evidente che con poche semplici modifiche può prestarsi anche come punto di partenza per il progetto di auto adottanti la TP, per cui con poche semplici modifiche si possono avere auto con motore in posizione longitudinale e TA o TP o TI alternativamente. Tutto molto semplice. Del resto questa era l'unica soluzione possibile perchè contempera tante necessità quali quella di fare economie di scala (un mare di modelli prodotti dal C-Evo così modificato, un mare di motori e cambi disposti nella posizione giusta) massima compatibilità fra modelli a TA, TI e TP e soprattutto massima possibilità di rilanciare Alfa Romeo e tutti i modelli sportivi del Gruppo Fiat-Chrysler... che ne direste di una nuova Coupè Fiat che riprendesse le orme del vecchio modello ma con in aggiunta la TP???? Ricordate la versione 2.0 turbo benzina da 250 cv velocità max 230 km/h e 0-100 in 6,5 secondi? Che prestazioni avrebbe oggi con la TP e la riduzione di attriti che ne deriverebbe??? Provate a immaginare... niente quadrilateri, transaxale, ecc. niente di niente solo McP e TP con motore longitudinale e un super motore Multiair a menare cavalli!!! Altro che chiacchiere!!! :D :D

Io non so se questa strada verrà realmente imboccata dalla dirigenza Fiat, ma so che al momento è l'unica percorribile e soprattutto noto che Marchionne dopo 6 anni di guida Fiat comincia lentamente a conoscere la realtà delle quattro ruote e soprattutto comincia ad aver sentore di cosa voglia dire produrre vere Alfa Romeo. Una volta non sapeva neanche cosa volesse dire TP, ora la TP aleggia e viene evocata molto più spesso di quanto solo qualche tempo fa non osavamo neanche immaginare. Cosa altro posso aggiungere?? Chi vivrà vedrà ;)

Il 2.0 Turbo pentacilincrico aveva 220cv e toccava e superava i 250 km/h...:D per il resto sono d'accordo con te...
Puoi sempre povarci tu a tirar fuori da un pianale per 128 una TP.....a chiacchere non ti passa nessuno. :D
 
Kren ha scritto:
angelo0 ha scritto:
BC ti prego di leggerti tutti i post e poi mi rispondi.

vedi BC ci sono modi e mdi di odiare
cio che dice Kren non é un odio perfido , malato, ma un po piu di invidia
si quella invidia che va oltre al punto di farlo sembrare odio.
cosi come dicevo prima ,ti voglio bene ma voglio essere voluto bene piu di te.
Quindi tu sei bravo,ma io lo voglio essere piu di te.
Perfetto! Invidia: la mia è invidia per le loro virtù che noi come popolo non abbiamo.
:thumbup: :thumbup: :thumbup:
 
GenLee ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Perchè Fiat non ha sviluppato il common rail? Quando lo ha ceduto a Bosch il prototipo funzionava perfettamente, solo non era ancora del tutto miniaturizzato per la produzione.
Anche le successive tappe di sviluppo, con più iniezioni, erano già previste.
Di quale prototipo parli? Tutto si puo prevedere il problema e' poi realizzarlo,un po' come fa Fiat tante chiacchere e nessuna Alfa :D
Parlo del motore che montava il common rail messo a punto da Fiat.
Io sapevo che Fiat non ha mai concluso le ricerche che stava svolgendo insieme a Marelli e al Politecnico di Bari....mi dai qualche notizia su questo motore e come funzionava,se cosi' fosse Marelli sarebbe stata in grado di industrializzarlo SOLO per Fiat :rolleyes:
Ricordo che l'ho letto su una rivista, forse proprio Quattroruote.
Si leggeva che il motore funzionava, ma non tutti i componenti erano miniaturizzati per renderlo producibile in serie. Proprio quello che ha poi fatto Bosch quando ha ricevuto il brevetto da Fiat.
Di sicuro Fiat aveva già previsto gli step successivi.
In pratica lo stesso problema dei cellulari,prima si poteva telefonare anche portandosi dietro una valigia di qualche KG....... :lol:
Ma se e' come dici tu perche' non lo ha fatto Magneti Marelli oppure le cose sono leggermente piu' complicate.?
Scusa 75 se tu sei del parere con i tuoi esempi(mi sembra di avertelo teddo di gia) che Fiat non é capace fare di piu,perche lo attacchi alla morte ,invece di vedere il lato positiva quello di provarci e volersi migliorare...... il fatto sta che i tedeschi nemmeno avrebbero provato a farlo senza Fiat si come il caso 128,neite 128 niente VW,te lo sei dimenticato questo?
Infatti ho sempre detto che l'unica vera innovazione di Fiat e' stata la 128,il problema e' che poi l'Hanno sostituita alla meccanica Alfa.,decisamente superiore e non di poco a quella Fiat,Audi Mercedes e BMW non ci hanno pensato proprio a farlo,come non ci penso' Alfa Romeo indipendente e libera dalla schiavitu'.
Comunque il CR e' ben piu' vecchio di quello che credete.

Motori common rail sono stati utilizzati in passato sia in ambito navale che ferroviario, sulle locomotive. Il motore Cooper-Bessemer GN-8 (del 1942) è un esempio di motore diesel common rail ad azionamento idraulico, conosciuto anche come common rail modificato.

Il principio del motore "Common rail" ad iniezione diretta è stato sviluppato dai ricercatori del politecnico di Zurigo a partire dagli anni trenta ma non è stato applicato su delle autovetture fino al 1997

Vabbuò dai...Non spariamo sempre a zero sulla Fiat nazionale... :lol:
Nella moderna accezione lo studio del CR è stato iniziato dai centri ricerche Fiat e poi (colpevolmente) abbandonato: qui sta il vero errore non averci creduto come in tante altre cose. :rolleyes:
Mi sembra di aver detto la stessa cosa....no ci hanno creduto solo non sono stati capaci di continuare come fece l'Alfa con il CEM....e Bosch si mise paura minacciando di interrompere le forniture.
 
Back
Alto