<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 4R di Febbraio... e il pianale Giulietta | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

4R di Febbraio... e il pianale Giulietta

Ci hanno provato nel 1992 ed e' stato peggio di Caporetto.....poi c'e' stato il Piave con la 156 e derivate.....poi la capitolazione con 159 e Mito e 940.
La cosa che mi stupisce e non poco e' come si puo' difendere questa Fiat per quello che continua a fare per Alfa Romeo,Perche' deve difenderla chi non ha Alfa Romeo mi e' ancora piu' sconosciuto. :rolleyes:
 
75TURBO-TP ha scritto:
Ci hanno provato nel 1992 ed e' stato peggio di Caporetto.....poi c'e' stato il Piave con la 156 e derivate.....poi la capitolazione con 159 e Mito e 940.
La cosa che mi stupisce e non poco e' come si puo' difendere questa Fiat per quello che continua a fare per Alfa Romeo,Perche' deve difenderla chi non ha Alfa Romeo mi e' ancora piu' sconosciuto. :rolleyes:

Si solo che ora siamo all'8 settembre. Da caporetto ci siamo rialzati, dall'8 settembre no.

Tornando in topic, ho comprato QR ed ho visto il pianale cevo con indicate le varie derivazioni. Ebbene così come è non è possibile farne una TP.
Per farlo devono:

Modificare tutto il blocco anteriore avanzando i duomi delle sospensioni
Modificare la zona pedaliera per ricavare l'alloggiamento del cambio
Modificare la zona posteriore per avanzare le ruote.

In pratica è un altro pianale.
 
fpaol68 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
penso che i tedeschi lo sanno di che pasta sono fatte Giulietta e MiTo,non credo che sono fessi...ma poi l'altro giorno non c'era qualcuno che si lamentava che vendono più all'estero che in Italia?
Ce lo puoi spiegare anche a noi che non lo capiamo?Comunque Mini vende piu' di tutta la produzione Alfa e Seat 4 volte tanto.

Ecco qui la spiegazione:

Mito e G10 le macchine dalle belle ciglia, tutti le vogliono ma nessuno le piglia!!
:lol:
Il problema e' che non le prendono in Italia come si fa a non avere un forte mercato interno....ma in Gemania quante ne vendono non credo molte,un po' come la 155 DTM tanti soldi spesi per nulla,pero'ne parlavano bene!!!! :D

Ne vendono poche, udite udite vendite totali del 2010 in germania: 8621 Alfa Romeo, quota di mercato 0,3% -28,1% rispetto al 2009.

Edit: vendite per modello: 159 2524% -12,18; Mito: 3083 -59,83%; G10: 2521

Da notare che in germania il mercato è cresciuto del 23% nel 2010

Abbiamo respinto lo straniero..... :D :D :D
Ma allora sedici di cosa parla? :rolleyes:
 
75TURBO-TP ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
penso che i tedeschi lo sanno di che pasta sono fatte Giulietta e MiTo,non credo che sono fessi...ma poi l'altro giorno non c'era qualcuno che si lamentava che vendono più all'estero che in Italia?
Ce lo puoi spiegare anche a noi che non lo capiamo?Comunque Mini vende piu' di tutta la produzione Alfa e Seat 4 volte tanto.

Ecco qui la spiegazione:

Mito e G10 le macchine dalle belle ciglia, tutti le vogliono ma nessuno le piglia!!
:lol:
Il problema e' che non le prendono in Italia come si fa a non avere un forte mercato interno....ma in Gemania quante ne vendono non credo molte,un po' come la 155 DTM tanti soldi spesi per nulla,pero'ne parlavano bene!!!! :D

Ne vendono poche, udite udite vendite totali del 2010 in germania: 8621 Alfa Romeo, quota di mercato 0,3% -28,1% rispetto al 2009.

Edit: vendite per modello: 159 2524% -12,18; Mito: 3083 -59,83%; G10: 2521

Da notare che in germania il mercato è cresciuto del 23% nel 2010

Abbiamo respinto lo straniero..... :D :D :D
Ma allora sedici di cosa parla? :rolleyes:

Si è autosostituito a 156: ha postato la velina fiat sui brillanti risultati e premi conseguiti dalla G10 :D :D
 
fpaol68 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Ci hanno provato nel 1992 ed e' stato peggio di Caporetto.....poi c'e' stato il Piave con la 156 e derivate.....poi la capitolazione con 159 e Mito e 940.
La cosa che mi stupisce e non poco e' come si puo' difendere questa Fiat per quello che continua a fare per Alfa Romeo,Perche' deve difenderla chi non ha Alfa Romeo mi e' ancora piu' sconosciuto. :rolleyes:

Si solo che ora siamo all'8 settembre. Da caporetto ci siamo rialzati, dall'8 settembre no.

Tornando in topic, ho comprato QR ed ho visto il pianale cevo con indicate le varie derivazioni. Ebbene così come è non è possibile farne una TP.
Per farlo devono:

Modificare tutto il blocco anteriore avanzando i duomi delle sospensioni
Modificare la zona pedaliera per ricavare l'alloggiamento del cambio
Modificare la zona posteriore per avanzare le ruote.

In pratica è un altro pianale.
L'Ho scritto l'altro giorno senza aver letto QR.

75TURBO-TP

Registrato: 21/04/2010 19:01:04
Messaggi: 5901
Online

BufaloBic wrote:

75TURBO-TP wrote:

BufaloBic wrote:

Il pianale della Giulietta, il , è stato progettato per ospitare sia la TA che la TI è evidente che con poche semplici modifiche può prestarsi anche come punto di partenza per il progetto di auto adottanti la TP, per cui con poche semplici modifiche si possono avere auto con motore in posizione longitudinale e TA o TP o TI alternativamente. Tutto molto semplice. Del resto questa era l'unica soluzione possibile perchè
Poche e semplici sei sicuro?
Vado a letto e ci pensero' a come e' semplice farlo.

ah guarda io di certo non sarei in grado di modificarlo ma un semplice preparatore ci riuscirebbe, figurati l'equipe di ingegneri che l'ha progettato e non è neanche escluso che quando l'hanno progettato gli ingegneri (solo loro però) non ci avessero già fatto un pensierino te l'ho detto caro 75Turbo, prima ero solo io a parlarne, ora ne parla Quattroruote, se ne parlerà anche Torino siamo a cavallo... te l'ho detto, chi vivrà vedrà

Quella modificata da un preparatore con chi vorresti poi confrontarla,spero non con BMW.
Allora le prime cose che mi vengono in mente,perche' ho sonno.
1) spostare in avanti le ruote anteriori
2) arretrare il motore
3) modificare i motori per essere disposti longitudinalmente.
4) Modificare il cambio e il differenziale come sopra
5) modificare la parte anteriore dell'abitacolo per far posto al cambio e al motore
6) spostare le ruote posteriori in avanti.
7) modificare almeno la sospensione posteriore
8 )modificare parti del telaio
9)usare avantreni leggeri per bilanciare i pesi
10)usare motori in lega come sopra

11)collaudare il tutto per renderlo almeno vicino a chi queste cose le fa da quasi un secolo,senza adoperare preparatori e sanza improvvisare.

Se ho dimenticato qualcosa correggetemi...ad occhio costerebbe meno e con risultati migliori farla nuova.

Vado a letto.
 
75TURBO-TP ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Ci hanno provato nel 1992 ed e' stato peggio di Caporetto.....poi c'e' stato il Piave con la 156 e derivate.....poi la capitolazione con 159 e Mito e 940.
La cosa che mi stupisce e non poco e' come si puo' difendere questa Fiat per quello che continua a fare per Alfa Romeo,Perche' deve difenderla chi non ha Alfa Romeo mi e' ancora piu' sconosciuto. :rolleyes:

Si solo che ora siamo all'8 settembre. Da caporetto ci siamo rialzati, dall'8 settembre no.

Tornando in topic, ho comprato QR ed ho visto il pianale cevo con indicate le varie derivazioni. Ebbene così come è non è possibile farne una TP.
Per farlo devono:

Modificare tutto il blocco anteriore avanzando i duomi delle sospensioni
Modificare la zona pedaliera per ricavare l'alloggiamento del cambio
Modificare la zona posteriore per avanzare le ruote.

In pratica è un altro pianale.
L'Ho scritto l'altro giorno senza aver leto QR.

75TURBO-TP

Registrato: 21/04/2010 19:01:04
Messaggi: 5901
Online

BufaloBic wrote:

75TURBO-TP wrote:

BufaloBic wrote:

Il pianale della Giulietta, il , è stato progettato per ospitare sia la TA che la TI è evidente che con poche semplici modifiche può prestarsi anche come punto di partenza per il progetto di auto adottanti la TP, per cui con poche semplici modifiche si possono avere auto con motore in posizione longitudinale e TA o TP o TI alternativamente. Tutto molto semplice. Del resto questa era l'unica soluzione possibile perchè
Poche e semplici sei sicuro?
Vado a letto e ci pensero' a come e' semplice farlo.

ah guarda io di certo non sarei in grado di modificarlo ma un semplice preparatore ci riuscirebbe, figurati l'equipe di ingegneri che l'ha progettato e non è neanche escluso che quando l'hanno progettato gli ingegneri (solo loro però) non ci avessero già fatto un pensierino te l'ho detto caro 75Turbo, prima ero solo io a parlarne, ora ne parla Quattroruote, se ne parlerà anche Torino siamo a cavallo... te l'ho detto, chi vivrà vedrà

Quella modificata da un preparatore con chi vorresti poi confrontarla,spero non con BMW.
Allora le prime cose che mi vengono in mente,perche' ho sonno.
1) spostare in avanti le ruote anteriori
2) arretrare il motore
3) modificare i motori per essere disposti longitudinalmente.
4) Modificare il cambio e il differenziale come sopra
5) modificare la parte anteriore dell'abitacolo per far posto al cambio e al motore
6) spostare le ruote posteriori in avanti.
7) modificare almeno la sospensione posteriore
8 )modificare parti del telaio
9)usare avantreni leggeri per bilanciare i pesi
10)usare motori in lega come sopra

11)collaudare il tutto per renderlo almeno vicino a chi queste cose le fa da quasi un secolo,senza adoperare preparatori e sanza improvvisare.

Se ho dimenticato qualcosa correggetemi...ad occhi costerebbe meno e con risultati migliori farla nuova.

Vado a letto.
:thumbup: ;)
 
75TURBO-TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Perchè Fiat non ha sviluppato il common rail? Quando lo ha ceduto a Bosch il prototipo funzionava perfettamente, solo non era ancora del tutto miniaturizzato per la produzione.
Anche le successive tappe di sviluppo, con più iniezioni, erano già previste.
Di quale prototipo parli? Tutto si puo prevedere il problema e' poi realizzarlo,un po' come fa Fiat tante chiacchere e nessuna Alfa :D
Parlo del motore che montava il common rail messo a punto da Fiat.
 
fpaol68 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Ci hanno provato nel 1992 ed e' stato peggio di Caporetto.....poi c'e' stato il Piave con la 156 e derivate.....poi la capitolazione con 159 e Mito e 940.
La cosa che mi stupisce e non poco e' come si puo' difendere questa Fiat per quello che continua a fare per Alfa Romeo,Perche' deve difenderla chi non ha Alfa Romeo mi e' ancora piu' sconosciuto. :rolleyes:

Si solo che ora siamo all'8 settembre. Da caporetto ci siamo rialzati, dall'8 settembre no.

Tornando in topic, ho comprato QR ed ho visto il pianale cevo con indicate le varie derivazioni. Ebbene così come è non è possibile farne una TP.
Per farlo devono:

Modificare tutto il blocco anteriore avanzando i duomi delle sospensioni
Modificare la zona pedaliera per ricavare l'alloggiamento del cambio
Modificare la zona posteriore per avanzare le ruote.

In pratica è un altro pianale.
L'Ho scritto l'altro giorno senza aver leto QR.

75TURBO-TP

Registrato: 21/04/2010 19:01:04
Messaggi: 5901
Online

BufaloBic wrote:

75TURBO-TP wrote:

BufaloBic wrote:

Il pianale della Giulietta, il , è stato progettato per ospitare sia la TA che la TI è evidente che con poche semplici modifiche può prestarsi anche come punto di partenza per il progetto di auto adottanti la TP, per cui con poche semplici modifiche si possono avere auto con motore in posizione longitudinale e TA o TP o TI alternativamente. Tutto molto semplice. Del resto questa era l'unica soluzione possibile perchè
Poche e semplici sei sicuro?
Vado a letto e ci pensero' a come e' semplice farlo.

ah guarda io di certo non sarei in grado di modificarlo ma un semplice preparatore ci riuscirebbe, figurati l'equipe di ingegneri che l'ha progettato e non è neanche escluso che quando l'hanno progettato gli ingegneri (solo loro però) non ci avessero già fatto un pensierino te l'ho detto caro 75Turbo, prima ero solo io a parlarne, ora ne parla Quattroruote, se ne parlerà anche Torino siamo a cavallo... te l'ho detto, chi vivrà vedrà

Quella modificata da un preparatore con chi vorresti poi confrontarla,spero non con BMW.
Allora le prime cose che mi vengono in mente,perche' ho sonno.
1) spostare in avanti le ruote anteriori
2) arretrare il motore
3) modificare i motori per essere disposti longitudinalmente.
4) Modificare il cambio e il differenziale come sopra
5) modificare la parte anteriore dell'abitacolo per far posto al cambio e al motore
6) spostare le ruote posteriori in avanti.
7) modificare almeno la sospensione posteriore
8 )modificare parti del telaio
9)usare avantreni leggeri per bilanciare i pesi
10)usare motori in lega come sopra

11)collaudare il tutto per renderlo almeno vicino a chi queste cose le fa da quasi un secolo,senza adoperare preparatori e sanza improvvisare.

Se ho dimenticato qualcosa correggetemi...ad occhi costerebbe meno e con risultati migliori farla nuova.

Vado a letto.
:thumbup: ;)

Per sommi capi è tutto ! :D
 
Kren ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
potete parlare fino all'infinito,ma fino a quando i tedeschi eleggono per il terzo anno consecutivo la MiTo come miglior utilitaria come potete pretendere che l'Alfa cambi rotta? Si parla di due macchine apprezzate dal pubblico,vendite o non vendite la gente "comune" le apprezza e la cosa tragica è che vengono apprezzate proprio dai tedeschi che hanno la miglior produzione mondiale!!!
Le apprezzano ma non le comprano.... Fare utilitarie e segmenti C perché non si è in grado di fare altro in modo competitivo non è un grosso risultato.
E' come il vecchio detto:
I tedeschi amano gli italiani ma non li rispettano
Gli italiani non amano i tedeschi ma li rispettano
Cos'è che hai scritto? :rolleyes:
Il detto dice: gli italiani rispettano i tedeschi ma non li amano.
 
Maxetto ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Perchè Fiat non ha sviluppato il common rail? Quando lo ha ceduto a Bosch il prototipo funzionava perfettamente, solo non era ancora del tutto miniaturizzato per la produzione.
Anche le successive tappe di sviluppo, con più iniezioni, erano già previste.
Di quale prototipo parli? Tutto si puo prevedere il problema e' poi realizzarlo,un po' come fa Fiat tante chiacchere e nessuna Alfa :D
Parlo del motore che montava il common rail messo a punto da Fiat.
Io sapevo che Fiat non ha mai concluso le ricerche che stava svolgendo insieme a Marelli e al Politecnico di Bari....mi dai qualche notizia su questo motore e come funzionava,se cosi' fosse Marelli sarebbe stata in grado di industrializzarlo SOLO per Fiat :rolleyes:
 
75TURBO-TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Perchè Fiat non ha sviluppato il common rail? Quando lo ha ceduto a Bosch il prototipo funzionava perfettamente, solo non era ancora del tutto miniaturizzato per la produzione.
Anche le successive tappe di sviluppo, con più iniezioni, erano già previste.
Di quale prototipo parli? Tutto si puo prevedere il problema e' poi realizzarlo,un po' come fa Fiat tante chiacchere e nessuna Alfa :D
Parlo del motore che montava il common rail messo a punto da Fiat.
Io sapevo che Fiat non ha mai concluso le ricerche che stava svolgendo insieme a Marelli e al Politecnico di Bari....mi dai qualche notizia su questo motore e come funzionava,se cosi' fosse Marelli sarebbe stata in grado di industrializzarlo SOLO per Fiat :rolleyes:
Ricordo che l'ho letto su una rivista, forse proprio Quattroruote.
Si leggeva che il motore funzionava, ma non tutti i componenti erano miniaturizzati per renderlo producibile in serie. Proprio quello che ha poi fatto Bosch quando ha ricevuto il brevetto da Fiat.
Di sicuro Fiat aveva già previsto gli step successivi.
 
Back
Alto