SediciValvole ha scritto:diciamo che il frutto di questo accordo gira tutto su questa piattaforma,la seg.C e D che dovrà far uscire la maggior parte di modelli nuovi. Nel seg.A c'è il pianale Panda ed è una certezza,nel seg.B c'è il pianale PuntoEvo ed è una certezza,nel seg.C e D c'è il C-Evo sul quale devono allestire quanti più modelli possibili,dovrebbe essere il pianale flessibile per fare le varie seg.C,D,suv e crossover di taglia medio piccola. Poi c'è il pianale seg.E ed è con certezza una TP.Maxetto ha scritto:Io non sto dicendo che di sicuro faranno la Giulia tp, ma nel caso volessero farla potrebbero più facilmente di prima, visto che si possono ammortizzare meglio gli investimenti.wilderness ha scritto:Io stavo rispondendo ad alkiap sul discorso della Giulia a trazione posteriore per gli Usa...seguendo quello che dici tu, che è anche giusto, se la Dodge di segmento D non ha la trazione posteriore (Avenger), non l'ha nemmeno la "corrisipondente" Alfa Romeo...d'altra parte su Automotive News, che ha fonti vicinissime a Fiat, non si è mai parlato di Giulia TP...Maxetto ha scritto:Il punto è proprio questo: bisogna uscire dell'ottica Fiat che deve fare un pianale per Alfa, nell'articolo si parla di Dodge quindi gli investimenti si possono spalmare come prima sarebbe stato impossibile.
scusa, ma chi se ne frega di un barcone segmento E (almeno come Alfa) non è nel DNA alfista...è sulla Giulia che si gioca la partita, già la Giulietta è andata come è andata (non mi pare che stia avendo tutto questo successo...., va benino ma fare i nemeri che prevedeva marpionne...) oltretutto la Giulia a quanto la vendi in Usa? a 25000 dollari (con TA, mcpherson sterzo elettrico) ccosì le jap ti massacrano? come diceva Sun Tzu non devi attaccare il nemico sul suo campo....le buschi.....