<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 4 chiacchiere col vicino di casa... | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

4 chiacchiere col vicino di casa...

un esempio terra terra,nella mia zona in tanti paesi cominciano a mettere le colonnine Enel X, io ne ho una a 20 metri dal negozio, ancora dopo 1 anno non è attiva tant'è che se trovo libero ci parcheggio la macchina (mea culpa)
 
Quali sarebbero le problematiche personali?
Abbiamo già decretato che il proprietario di quella Volvo è un pistola e che non può essersi imbattuto in difficoltà oggettive che avrebbero condizionato qualsiasi guidatore?
Senza contare poi che le problematiche possono anche essere personali ma potrebbero non essere uniche quindi condividerle potrebbe aiutare chi ha le stesse problematiche a fare scelte più consapevoli.
Se uno è alto 2 metri e scrive che un modello di auto per lui è troppo scomodo non gli rispondiamo eh ma tu sei troppo alto la tua problematica è personale tienitela per te.
Magari legge qualche altro utente altrettanto alto e la sua esperienza gli è utile per orientarsi verso l'acquisto di un modello diverso.
 
Io parto dal presupposto che una esperienza è utile e valga la pena di essere raccontata quando è sterile da problematiche personali che ne contaminano l’evoluzione, il risultato e/o lo spirito.
Se lo è allora non può essere di riferimento e non è utile a nessuno.
Non concordo, quella che descrivi tu si chiama "esperimento", non esperienza. Hanno ambiti di utilità differenti, e IMHO le esperienze personali valgono almeno quanto i test di laboratorio proprio perchè considerano situazioni e contesti che le prove "universali" non possono contemplare.
 
L’ultimo appunto, se è la moglie che gli deve programmare la sosta successiva, con tutto il rispetto ma, non sei tu ad essere nel frullatore, ma il vicino … di tua sorella…che è uscito da una centrifuga…

Io ho avuto per diversi anni una fidanzata che era molto più brava di me a ricordare le strade.
Le bastava percorrerle una volta e anche a distanza di un anno si ricordava ogni svolta.
Io da quel punto di vista,forse perché quando guido mi concentro molto sulla strada e non su punti di riferimento tipo gli edifici,ho molta meno memoria.
Magari la moglie è più brava,può succedere.
O banalmente se lui guida preferisce evitare di distrarsi e lasciare che sia la moglie a guardare i punti di ricarica segnalati sul display e scegliere dove è meglio fermarsi.
 
Io ho avuto per diversi anni una fidanzata che era molto più brava di me a ricordare le strade.
Le bastava percorrerle una volta e anche a distanza di un anno si ricordava ogni svolta.
Io da quel punto di vista,forse perché quando guido mi concentro molto sulla strada e non su punti di riferimento tipo gli edifici,ho molta meno memoria.
Magari la moglie è più brava,può succedere.
O banalmente se lui guida preferisce evitare di distrarsi e lasciare che sia la moglie a guardare i punti di ricarica segnalati sul display e scegliere dove è meglio fermarsi.
...ma siccome si parla di auto elettriche, ogni possibile criticità, lieve o importante che sia, dipende da inettitudine del proprietario, mai da da carenze del mezzo o dell'infrastruttura, quelle sono tutti complotti dei petrolieri....
 
Nei precedenti 190(-1) commenti non viene considerato il tema centrale che ha originato lo sviluppo della motorizzazione elettrica, assieme ad altre innovazioni, come le energie rinnovabili.

Lo strabismo non stupisce più di tanto, e i detrattori in genere sono persone che non hanno mai usato un veicolo elettrico. Si trovano facilmente in rete studi non di parte che confermano questo atteggiamento negativo "a prescindere" verso il green, molto presente nel nostro bel paese. Sarà per il triste invecchiamento della popolazione che ci sta affliggendo.
 
Nei precedenti 190(-1) commenti non viene considerato il tema centrale che ha originato lo sviluppo della motorizzazione elettrica, assieme ad altre innovazioni, come le energie rinnovabili.

Lo strabismo non stupisce più di tanto, e i detrattori in genere sono persone che non hanno mai usato un veicolo elettrico. Si trovano facilmente in rete studi non di parte che confermano questo atteggiamento negativo "a prescindere" verso il green, molto presente nel nostro bel paese. Sarà per il triste invecchiamento della popolazione che ci sta affliggendo.

Il tema sarebbe quello ecologico e del cambiamento climatico?

Coi miliardi che ci sono in gioco, mi tengo il beneficio del dubbio. A livello ideologico forse.
 
Back
Alto