<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 4 chiacchiere col vicino di casa... | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

4 chiacchiere col vicino di casa...

Nei precedenti 190(-1) commenti non viene considerato il tema centrale che ha originato lo sviluppo della motorizzazione elettrica, assieme ad altre innovazioni, come le energie rinnovabili.

Lo strabismo non stupisce più di tanto, e i detrattori in genere sono persone che non hanno mai usato un veicolo elettrico. Si trovano facilmente in rete studi non di parte che confermano questo atteggiamento negativo "a prescindere" verso il green, molto presente nel nostro bel paese. Sarà per il triste invecchiamento della popolazione che ci sta affliggendo.
Tipo aver reso il 99% della Sardegna inadatta al rinnovabile, regione stessa che emette per la produzione elettrica circa 200.000 tonnellate di Co2.
Dati presi da presa diretta (o report) di domenica scorsa.
 
Che deve essere per forza un EX30 ER, ovvero con batteria da 69 kWh se no con 6 soste in Calabria partendo da Milano non ci arrivi di sicuro.
Durante questo periodo le aziende energetiche al contrario di quelle petrolifere abbassano i prezzi e fanno delle agevolazioni.
Milano - Reggio Calabria 1280 km : costo partendo con il pieno, che riferisci gratis, da casa con 6 soste ( per un totale di fermo auto di 3 ore su 13 totali ) di cui 5 Hpc è un DC 160 euro.
Con la Brava visto che non pieno non gli la fa uscendo dall’autostrada per trovare un benzinaio costa almeno di 110 euro. Non mi sembra un costo assurdo per farlo una volta l’anno.
Inoltre le colonnine da Roma in giù non si devono cercare perché ubicate appena fuori da caselli e piazzate in contesti commerciali.
L’ultimo appunto, se è la moglie che gli deve programmare la sosta successiva, con tutto il rispetto ma, non sei tu ad essere nel frullatore, ma il vicino … di tua sorella…che è uscito da una centrifuga…
che vuoi che ti dica?
ho solo riportato che, il tipo, e' entusiasta dell'auto.
ma in calabria, dopo 2 volte con l'elettrica, ci e' andato con un catorcio.
evidentemente, quello che per te e' banale, comodo e perfetto, per lui non lo era.
ed avendolo fatto due volte, non possiamo nemmeno dire che sia un verginello che non sa quello che fa.
al primo anno, mi ha detto che aveva pianificato tutto da un mese, preso dall'ansia delle ricariche.
al secondo anno, ci ho parlato prima che partisse, e appunto mi aveva detto che non era entusiasta di rifare l'esperienza.
al terzo non l'ha voluta fare.
e la cosa mi ha lasciato un po' perplesso.
 
Non concordo, quella che descrivi tu si chiama "esperimento", non esperienza. Hanno ambiti di utilità differenti, e IMHO le esperienze personali valgono almeno quanto i test di laboratorio proprio perchè considerano situazioni e contesti che le prove "universali" non possono contemplare.
Io per esempio condivido te e anche zero ma ti assicuro di non sentirmi confuso. :emoji_joy:
 
Nei precedenti 190(-1) commenti non viene considerato il tema centrale che ha originato lo sviluppo della motorizzazione elettrica, assieme ad altre innovazioni, come le energie rinnovabili.

Lo strabismo non stupisce più di tanto, e i detrattori in genere sono persone che non hanno mai usato un veicolo elettrico. Si trovano facilmente in rete studi non di parte che confermano questo atteggiamento negativo "a prescindere" verso il green, molto presente nel nostro bel paese. Sarà per il triste invecchiamento della popolazione che ci sta affliggendo.
Beato te che hai tutto chiaro e nessun dubbio.
Sicuramente quando guardi le notizie dal mondo sei molto più ottimista di me.
 
al terzo non l'ha voluta fare.
e la cosa mi ha lasciato un po' perplesso.
e perché mai? sono, o, possono essere mille le ragioni per cui è sceso con la brava, magari venderla o lasciarla nella seconda casa o regalarla a qualcuno o semplicemente per farle fare strada, noi abbiamo tutti interpretato che non si sia trovato bene con la Tesla, ma non è mica detto...
 
che vuoi che ti dica?
ho solo riportato che, il tipo, e' entusiasta dell'auto.
ma in calabria, dopo 2 volte con l'elettrica, ci e' andato con un catorcio.
evidentemente, quello che per te e' banale, comodo e perfetto, per lui non lo era.
ed avendolo fatto due volte, non possiamo nemmeno dire che sia un verginello che non sa quello che fa.
al primo anno, mi ha detto che aveva pianificato tutto da un mese, preso dall'ansia delle ricariche.
al secondo anno, ci ho parlato prima che partisse, e appunto mi aveva detto che non era entusiasta di rifare l'esperienza.
al terzo non l'ha voluta fare.
e la cosa mi ha lasciato un po' perplesso.

Ci vorrebbe quasi un'indagine supplementare per capire che problemi ha questo soggetto.
Già solo il fatto che si sia fatto aiutare dalla moglie per pianificare le soste durante il viaggio indice c'è qualcosa che non va.

Da qui in poi scrivo seriamente.
Non sarà che aggiungere 3 ore a un viaggio già di per se lungo,soprattutto se a bordo ci sono bambini,non è il massimo?
 
che vuoi che ti dica?
ho solo riportato che, il tipo, e' entusiasta dell'auto.
ma in calabria, dopo 2 volte con l'elettrica, ci e' andato con un catorcio.
evidentemente, quello che per te e' banale, comodo e perfetto, per lui non lo era.
ed avendolo fatto due volte, non possiamo nemmeno dire che sia un verginello che non sa quello che fa.
al primo anno, mi ha detto che aveva pianificato tutto da un mese, preso dall'ansia delle ricariche.
al secondo anno, ci ho parlato prima che partisse, e appunto mi aveva detto che non era entusiasta di rifare l'esperienza.
al terzo non l'ha voluta fare.
e la cosa mi ha lasciato un po' perplesso.
siamo sempre la in alcune parte ( tante ) del nostro paese si puo' pianificare ma diventa difficile fare un lungo-medio viaggio in "elettrico"....forse tra 10 anni
 
e perché mai? sono, o, possono essere mille le ragioni per cui è sceso con la brava, magari venderla o lasciarla nella seconda casa o regalarla a qualcuno o semplicemente per farle fare strada, noi abbiamo tutti interpretato che non si sia trovato bene con la Tesla, ma non è mica detto...

A parte che è una volvo ma mi pare che bauscia abbia scritto che gli ha riferito che il viaggio con l'auto elettrica ha richiesto troppe soste e che per questo ha deciso di non usarla.
 
Nei precedenti 190(-1) commenti non viene considerato il tema centrale che ha originato lo sviluppo della motorizzazione elettrica, assieme ad altre innovazioni, come le energie rinnovabili.

Lo strabismo non stupisce più di tanto, e i detrattori in genere sono persone che non hanno mai usato un veicolo elettrico. Si trovano facilmente in rete studi non di parte che confermano questo atteggiamento negativo "a prescindere" verso il green, molto presente nel nostro bel paese. Sarà per il triste invecchiamento della popolazione che ci sta affliggendo.

Hai dimenticato di terminare con un un... "perciò pentitevi, se volete entrare nel Regno dei Cieli".

Se non volevi metterlo pazienza, l'ho messo io che ci sta bene.

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Nel primo commento del topic.

Giusto per chiarezza io ritengo che quello sia un viaggio impegnativo di suo,poi che tante persone siano abituate a fare tratte molto lunghe non ci piove però 10 ore di guida non sono poche.
Anche con un'auto a metano come quelle che ho avuto e guidato io,con 300 km di autonomia circa,diventerebbe ulteriormente più impegnativo perché richiederebbe almeno 3 rifornimenti e anche se i distributori ci sono magari non puoi viaggiare di notte se non c'è il self o in qualche caso dovrai uscire dall'autostrada.

Se l'auto,che sia un'elettrica o meno,aggiunge delle complicazioni a un viaggio già di per se non leggero imho ci sta valutare delle alternative.
Io non avrei scelto quell'alternativa però il proprietario della volvo avrà fatto i suoi conti e si sarà fidato dell'affidabilità della vecchia auto.
 
Magari con una tesla il viaggio avrebbe richiesto una sosta in meno e sarebbe stato più facile da gestire.
Una sosta in meno, ma magari più lunghe dato il consumo in kWh simile... ah a proposito di soste, l'altra notte ero in autogrill, verso Malpensa, ero forse l'unica auto italiana e c'erano auto in stalli per elettriche, di vari tipi...
 
Back
Alto