<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> &#34;Plastiche&#34; | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

&#34;Plastiche&#34;

ottovalvole ha scritto:
topomillo ha scritto:
domanda... perchè se la plastica è morbida è di qualità se è dura non lo è?....
ehehehe bella domanda! Non è la morbidezza che da la qualità però da una sensazione tattile gradevole e appagante,della plastica morbida da l'impressione di costoso,quella rigida invece di economico. C'è da aggiungere un'altra cosa,la plastica rigida è plastica rigida,al massimo possono spruzzare della vernice con finitura gommosa (i pannelli porta della Y per esempio) ma resta plastica. L'Opel Astra del 1999 usa plastiche morbide (tralascio il fatto che scricciola il doppio della Y) ma non è tutta sola plastica,i pannelli sono in cartonato o legno rivestiti con materiale gommoso,sono materiali complessi ma leggeri per contenere il peso. Uguale la Focus del 2001 e probabilmente buona parte di vetture morbidose. L'apparenza sembrerà di ben fatto ma la loro complessità porta col tempo gli scricchiolii,mentre l'"economica" plastica rigida risente poco o niente le variazioni climatiche e l'usura,darà l'impressione di economia quando la vettura è nuova ma dopo 10 anni si comincia ad apprezzare la reale durata.

infatti... è una qualità visiva forse ;)
 
leolito ha scritto:
. la Micra K12 della leolita ha un aspetto misero, ma non fa un rumorino (8 anni, 82mila km). Il Toy, ha poche plastiche e altrettanto orride, ma con 11 anni e 173mila km manco uno scricchiolio.
:

Stesso discorso per le coreane di famiglia......
 
topomillo ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
topomillo ha scritto:
domanda... perchè se la plastica è morbida è di qualità se è dura non lo è?....
ehehehe bella domanda! Non è la morbidezza che da la qualità però da una sensazione tattile gradevole e appagante,della plastica morbida da l'impressione di costoso,quella rigida invece di economico. C'è da aggiungere un'altra cosa,la plastica rigida è plastica rigida,al massimo possono spruzzare della vernice con finitura gommosa (i pannelli porta della Y per esempio) ma resta plastica. L'Opel Astra del 1999 usa plastiche morbide (tralascio il fatto che scricciola il doppio della Y) ma non è tutta sola plastica,i pannelli sono in cartonato o legno rivestiti con materiale gommoso,sono materiali complessi ma leggeri per contenere il peso. Uguale la Focus del 2001 e probabilmente buona parte di vetture morbidose. L'apparenza sembrerà di ben fatto ma la loro complessità porta col tempo gli scricchiolii,mentre l'"economica" plastica rigida risente poco o niente le variazioni climatiche e l'usura,darà l'impressione di economia quando la vettura è nuova ma dopo 10 anni si comincia ad apprezzare la reale durata.

infatti... è una qualità visiva forse ;)
io parlo prendendo come riferimento le macchine di famiglia. La C-Max dell'altro mio fratello ha delle plastiche rigide ed effettivamente sembra una Grand-Fiesta! Però comunque sembra ben fatta al pari dell'Astra e più della Focus e della Y, sembra economica ma ben fatta.
Edit: però il cuscino della lancia è imbattibile! ahahahahaha
 
Luigigeo ha scritto:
suiller ha scritto:
le plastiche toyota (ma jappe in generale) sono il festival dell'orrido... :lol: (lexus esclusa of course)

Ahhahaha è vero, però gli accoppiamenti e assemblaggi sono precisi. Almeno quello!
Pensa che sfiga ad avere plastiche dure e brutte, ed un multilink con quadrilatero, piuttosto che plastiche belle al tatto ed un autotelaio di qualche generazione fa.
 
Ho visto su SKY il documentario sulla fabbricazione della Pagani Huayra e di come formano le parti in fibra di carbonio. Non saprei con un forumista "Pagano" come provocarlo, volendo... :rolleyes: ...tipo: hai una fibra irregolare... o che so... tutta fibra ma dentro sembra un manicomio di metalli... Mah. :)
Motore Mercedes... c'è (?) di meglio... :rolleyes:
 
elancia ha scritto:
Ho visto su SKY il documentario sulla fabbricazione della Pagani Huayra e di come formano le parti in fibra di carbonio. Non saprei con un forumista "Pagano" come provocarlo, volendo... :rolleyes: ...tipo: hai una fibra irregolare... o che so... tutta fibra ma dentro sembra un manicomio di metalli... Mah. :)
Motore Mercedes... c'è (?) di meglio... :rolleyes:
ahahahaha una concorrente della Panda dev'essere fatta in economia! ahahahah apparte gli scherzi quella è arte in movimento e Horacio Pagani è uno dei pochi a fare delle macchine col cuore e non per soldi (ovviamente a quel prezzo qualche soldino lo fa pure!). Io lo considero l'Enzo Ferrari di oggi.
 
blackblizzard82 ha scritto:
plasticaccia o non plasticaccia, ciò che conta, dopottutto, è l'effetto visivo/tattile. io personalmente tengo molto in considerazione questo parametro, perchè naturalmente dell'auto vedi molto più quello che c'è in abitacolo di quello che c'è fuori. premesso che nella stragrande maggioranza dei casi l'effetto visivo migliore ce l'hai con le plastiche morbide (probabilmente per un discorso di "rifrazione della luce", passatemi il termine - si capisce se una plastica è rigida da come riflette la luce), ci sono alcune eccezioni sia da un lato che da un altro.
ancor più delle plastiche morbide fini a se stesse, conta COME vengono accoppiate, il che significa avere sì giochi tra le plastiche limitati, e soprattutto un design coerente: solitamente una plancia con un design complicato è più difficile da rendere "perfetta" o "ben assemblata".

alcuni esempi concreti: il design piuttosto complesso per la quantità di tipi di plastiche differenti che troviamo su BMW spesso dà l'idea di non essere all'altezza delle aspettative, mentre in questo sono signori quelli del gruppo VW che riescono a rendere l'insieme molto ben fatto anche utilizzando plastiche rigide (esempio: passat).

anche la componentistica fa la sua bella parte, i tasti degli alzavetro piuttosto che l'orologio in plancia o il numero di pulsanti sulla console centrale possono cambiare faccia ad un interno ben fatto. spesso sulle giapponesi e coreane si trovano troppi stili diversi messi assieme, ad esempio ricordo il santa-fe serie precedente che aveva 4 tipi di azzurro diversi per l'illuminazione di cruscotto, radio, clima e lucine varie, che rende tutto molto posticcio. Anche la colorazione fa la sua parte: sono salito ieri su una Jaguar Xf che ha l'illuminazione azzurrino chiaro, il che rende tutto ben poco elegante, soprattutto considerando il livello della vettura. Avendo la fortuna di vedere tutti i giorni un sacco di auto diverse, se ho del tempo mi diverto a spulciarle un pò.

una cosa che personalmente apprezzo molto è la plancia che si protrae senza soluzione di continuità anche sulle portiere, nella parte alta, mi da la sensazione di maggior opulenza e di "ben fatto". i pannelli porta se sono troppo fini mi danno la sensazione di povero come succedeva sulla Fiat Tipo.

toyota, per esempio, dal punto di vista del design, dovrebbe affidarsi di più a tecnici europei.

da questa "analisi" si deducono molte cose.
e se ne spiegano altrettante. ;)
 
topomillo ha scritto:
domanda... perchè se la plastica è morbida è di qualità se è dura non lo è?....

di plastiche ce ne sono molti tipi, che possono andare dal PVC delle bottiglie della ferrarelle agli schiumati più curati e costosi, lavorati con goffrature particolari. la plastica utilizzata per la parte bassa delle plance generalmente è quella meno pregiata, ed è anche la più robusta (e anche se non lo fosse, poco importa, deve andare incontro allo sporco, agli urti delle scarpe, eccetera, quindi deve essere più economica).
 
reFORESTERation ha scritto:
Luigigeo ha scritto:
suiller ha scritto:
le plastiche toyota (ma jappe in generale) sono il festival dell'orrido... :lol: (lexus esclusa of course)

Ahhahaha è vero, però gli accoppiamenti e assemblaggi sono precisi. Almeno quello!
Pensa che sfiga ad avere plastiche dure e brutte, ed un multilink con quadrilatero, piuttosto che plastiche belle al tatto ed un autotelaio di qualche generazione fa.

questione di scelte. gran parte della gente non sa nemmeno da che parte sta la trazione, e lo vedo ogni volta che in officina mi si presenta un cliente. questi del quadrilatero e del multilink non gliene può fregar di meno, perchè l'auto la vive in un'altra maniera.
 
leolito ha scritto:
La parte relativa a cruscotto e accoppiamenti mi pare molto illustrativa ... ho avuto recentemente l'occasione di vedere alcune vetture completamente "sventrate" come interni, e un cruscotto ben fatto lo si vede non proprio dalla lucentezza della plastica, bensi' dalla bonta' progettuale nel disegnarlo ... :D

si,e' vero...la fattura del cruscotto parte gia ' da come e' stata progettata..esempio,sulla mia A4 e' tutto un pezzo unico di schiumato,diviso solo dalla parte inferiore di plastica classica...la i30,ad esempio,e' tutta un gioco di parti assemblate ,rigide e morbide e il difficile sta nel ben accoppiarle,e anche qr lo noto' nella famosa prova qualita' di qualche mese fa.
 
facendo un pò di dietrologia posso ricordare la plancia della Tipo, 2536 pezzi di plastica rigida a mò li lego! Lì il difficile era individuare i due pezzi che non scricchiolavano! Però poi hanno capito la lezione e con la Punto mk1 hanno fatto la plancia in un pezzo unico
 
ottovalvole ha scritto:
facendo un pò di dietrologia posso ricordare la plancia della Tipo, 2536 pezzi di plastica rigida a mò li lego! Lì il difficile era individuare i due pezzi che non scricchiolavano! Però poi hanno capito la lezione e con la Punto mk1 hanno fatto la plancia in un pezzo unico

e' vero,manco male la plastica della punto mk 1..l'ho avuta,considerando segmento,anni in cui eravamo e il fatto che fosse cmq una fiat non scricchiolava granche'...
 
blackblizzard82 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Luigigeo ha scritto:
suiller ha scritto:
le plastiche toyota (ma jappe in generale) sono il festival dell'orrido... :lol: (lexus esclusa of course)

Ahhahaha è vero, però gli accoppiamenti e assemblaggi sono precisi. Almeno quello!
Pensa che sfiga ad avere plastiche dure e brutte, ed un multilink con quadrilatero, piuttosto che plastiche belle al tatto ed un autotelaio di qualche generazione fa.

questione di scelte. gran parte della gente non sa nemmeno da che parte sta la trazione, e lo vedo ogni volta che in officina mi si presenta un cliente. questi del quadrilatero e del multilink non gliene può fregar di meno, perchè l'auto la vive in un'altra maniera.
Su questo son d'accordo.
A me in primis è capitato: una persona con serie 1 20d convinto che fosse TA, tanto da mettere solo 2 (già sbagliato in partenza) termiche alle ruote davanti..
Poi quando gli ho fatto notare, molto delicatamente, quanto ignorante fosse in campo automobilistico, mi ha risposto, non credo m se così fosse, va bene lo stesso, le ruote sterzanti sono avanti!
No comment :?
 
reFORESTERation ha scritto:
Su questo son d'accordo.
A me in primis è capitato: una persona con serie 1 20d convinto che fosse TA, tanto da mettere solo 2 (già sbagliato in partenza) termiche alle ruote davanti..
Poi quando gli ho fatto notare, molto delicatamente, quanto ignorante fosse in campo automobilistico, mi ha risposto, non credo m se così fosse, va bene lo stesso, le ruote sterzanti sono avanti!
No comment :?

un po' estremo sto caso,giuse ;) diciamo che,provo ad interpretare black,un conto e' non sapere le basi un conto e' apprezzare determinate qualita' piuttosto che altre ( plastiche morbide al tatto,sedili in pelle anziche ' tessuto,optionals a go go e cose cosi)
 
ottovalvole ha scritto:
elancia ha scritto:
Ho visto su SKY il documentario sulla fabbricazione della Pagani Huayra e di come formano le parti in fibra di carbonio. Non saprei con un forumista "Pagano" come provocarlo, volendo... :rolleyes: ...tipo: hai una fibra irregolare... o che so... tutta fibra ma dentro sembra un manicomio di metalli... Mah. :)
Motore Mercedes... c'è (?) di meglio... :rolleyes:
ahahahaha una concorrente della Panda dev'essere fatta in economia! ahahahah apparte gli scherzi quella è arte in movimento e Horacio Pagani è uno dei pochi a fare delle macchine col cuore e non per soldi (ovviamente a quel prezzo qualche soldino lo fa pure!). Io lo considero l'Enzo Ferrari di oggi.

...e m'ha fatto venir voglia di investire una piccola parte dei miei risparmi...

...per comprare un mazzetto di fibra di carbonio come ricordo.. da tenere sul tavolo ed accarezzare... :D
 
Back
Alto