<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> &#34;Gusto Europeo&#34;, &#34;Gusto Americano&#34;, chiariamo ed analizziamo le differenze tra i 2 mercati.... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

&#34;Gusto Europeo&#34;, &#34;Gusto Americano&#34;, chiariamo ed analizziamo le differenze tra i 2 mercati....

blackblizzard82 ha scritto:
non si direbbe visti i tuoi discorsi, anzi, i tuoi modi di parlare dall'alto del tuo piedistallo danno tutt'altra impressione

La tua impressione non e' corretta e mi scuso se ho involontariamente dato ad intendere cosi'....

Anzi ci sono molti aspetti dell'Italia e dell'Europa in generale che mi mancano...ma devo ammettere che preferisco il mondo dell'auto a stelle e strisce, privo di una fiscalita' ed una burocrazia autodistruttiva....
 
saturno_v ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
non si direbbe visti i tuoi discorsi, anzi, i tuoi modi di parlare dall'alto del tuo piedistallo danno tutt'altra impressione

La tua impressione non e' corretta e mi scuso se ho involontariamente dato ad intendere cosi'....

Anzi ci sono molti aspetti dell'Italia e dell'Europa in generale che mi mancano...ma devo ammettere che preferisco il mondo dell'auto a stelle e strisce, privo di una fiscalita' ed una burocrazia autodistruttiva....
riformulo la domanda,come viene tassata la macchina in america?
qui c'è l'ipt,la tassa di possesso,le accise sul carburante, assicurazione costosissima e addirittura una volta c'era pure la tassa sulla radio!!!
 
saturno_v ha scritto:
gallongi ha scritto:
Sicuro hai ragione ..pero prendi le tre volumi ad esempio: solo ora in itala cominciano ad andare,li da voi sono sempre state apprezzate ;)

Ed infatti, guarda caso, nel segmento C (Golf, Jetta, Mazda 3, etc...) qui le hatchback continuano ad aumentare le vendite.... :) se ne vedono sempre di piu'.....amche in questo esempio specifico i gusti stanno convergendo....

Il tizio che qui in America vedi girare con la Mustang, la Camaro o anche il pick-up non e' detto che a casa non abbia una comoda media Europea come una Passat o una A4 ad esempio....anzi molto spesso e' cosi'.....

Ok se lo dici e' vero.,anche se magari le berline che tu dici sono allestite in modo diverso dalle nostre che abbiamo qui...
 
ottovalvole ha scritto:
riformulo la domanda,come viene tassata la macchina in america?
qui c'è l'ipt,la tassa di possesso,le accise sul carburante, assicurazione costosissima e addirittura una volta c'era pure la tassa sulla radio!!!

Mi pareva di aver gia' risposto credo.....tasse praticamente niente, la registrazione che varia da contea a contea (nel mio caso poco piu' di 40 dollari l'anno)

Niente passaggio di proprieta' per l'usato, se ti vendo l'auto firmo il retro di un documento che si chiama Title che e' il certificato di proprieta' e tu vai a registrare l'auto a tuo nome alla motorizzazione (che e' di stato e non federale)

Potrebbe esserci qualche balzello in alcuni stati ma niente a livello federale.

L'assicurazione e' ovviamente obbligatoria e praticamente tutti hanno l'equivalewnte di quella che da voi si chiamava polizza Kasko.

Un'altro vantaggio rispetto a voi e che posso assicurare una seconda auto a mio nome per molto meno rispetto alla prima perche' viene considerato il fatto che non puoi guidare 2 auto contemporaneamente e quindi una sola sara' la tua auto principale e c'e' anche uno sconto famiglia.

L'assicurazione e' fondamentalmente a livello personale anche se e' associata ad un'auto di riferimento....ad esempio se guido occasionalmente la tua auto ed ho un'incidente sara' la mia assicurazione a coprire i danni.

I premi non vengono calcolati in base alla cilindrata ma alla tipologia dell'auto in questione...le vetture catalogate come sportive pagano di piu' rispetto ad una berlina cosi' come i marchi di lusso (costi piu' alti di ripristino)

Sulla benzina c'e' una tassa che viene versata su un fondo per la manutenzione delle strade (sia a livello federale che statale)
 
saturno_v ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
riformulo la domanda,come viene tassata la macchina in america?
qui c'è l'ipt,la tassa di possesso,le accise sul carburante, assicurazione costosissima e addirittura una volta c'era pure la tassa sulla radio!!!

Mi pareva di aver gia' risposto credo.....tasse praticamente niente, la registrazione che varia da contea a contea (nel mio caso poco piu' di 40 dollari l'anno)

Niente passaggio di proprieta' per l'usato, se ti vendo l'auto firmo il retro di un documento che si chiama Title che e' il certificato di proprieta' e tu vai a registrare l'auto a tuo nome alla motorizzazione (che e' di stato e non federale)

Potrebbe esserci qualche balzello in alcuni stati ma niente a livello federale.

L'assicurazione e' ovviamente obbligatoria e praticamente tutti hanno l'equivalewnte di quella che da voi si chiamava polizza Kasko.

Un'altro vantaggio rispetto a voi e che posso assicurare una seconda auto a mio nome per molto meno rispetto alla prima perche' viene considerato il fatto che non puoi guidare 2 auto contemporaneamente e quindi una sola sara' la tua auto principale e c'e' anche uno sconto famiglia.

L'assicurazione e' fondamentalmente a livello personale anche se e' associata ad un'auto di riferimento....ad esempio se guido occasionalmente la tua auto ed ho un'incidente sara' la mia assicurazione a coprire i danni.

I premi non vengono calcolati in base alla cilindrata ma alla tipologia dell'auto in questione...le vetture catalogate come sportive pagano di piu' rispetto ad una berlina cosi' come i marchi di lusso (costi piu' alti di ripristino)

Sulla benzina c'e' una tassa che viene versata su un fondo per la manutenzione delle strade (sia a livello federale che statale)
ho grassettato e arrossato questo testo perchè adesso me lo stampo e gli mando una raccomandata al giorno al parlamento. VERGOGNA STATO ITALIANO PER COME CI TASSI UN BENE DI NECESSITA' PRIMA CHE DI LUSSO E VERGOGNA DI COME CI TASSI PURE LA CASA!!! Grazie Saturno,l'ennesima dimostrazione di come le tasse si fanno in funzione di banche e assicurazioni e non in base ai servizi da proporre all'utente.
 
ottovalvole ha scritto:
saturno_v ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
riformulo la domanda,come viene tassata la macchina in america?
qui c'è l'ipt,la tassa di possesso,le accise sul carburante, assicurazione costosissima e addirittura una volta c'era pure la tassa sulla radio!!!

Mi pareva di aver gia' risposto credo.....tasse praticamente niente, la registrazione che varia da contea a contea (nel mio caso poco piu' di 40 dollari l'anno)

Niente passaggio di proprieta' per l'usato, se ti vendo l'auto firmo il retro di un documento che si chiama Title che e' il certificato di proprieta' e tu vai a registrare l'auto a tuo nome alla motorizzazione (che e' di stato e non federale)

Potrebbe esserci qualche balzello in alcuni stati ma niente a livello federale.

L'assicurazione e' ovviamente obbligatoria e praticamente tutti hanno l'equivalewnte di quella che da voi si chiamava polizza Kasko.

Un'altro vantaggio rispetto a voi e che posso assicurare una seconda auto a mio nome per molto meno rispetto alla prima perche' viene considerato il fatto che non puoi guidare 2 auto contemporaneamente e quindi una sola sara' la tua auto principale e c'e' anche uno sconto famiglia.

L'assicurazione e' fondamentalmente a livello personale anche se e' associata ad un'auto di riferimento....ad esempio se guido occasionalmente la tua auto ed ho un'incidente sara' la mia assicurazione a coprire i danni.

I premi non vengono calcolati in base alla cilindrata ma alla tipologia dell'auto in questione...le vetture catalogate come sportive pagano di piu' rispetto ad una berlina cosi' come i marchi di lusso (costi piu' alti di ripristino)

Sulla benzina c'e' una tassa che viene versata su un fondo per la manutenzione delle strade (sia a livello federale che statale)
ho grassettato e arrossato questo testo perchè adesso me lo stampo e gli mando una raccomandata al giorno al parlamento. VERGOGNA STATO ITALIANO PER COME CI TASSI UN BENE DI NECESSITA' PRIMA CHE DI LUSSO E VERGOGNA DI COME CI TASSI PURE LA CASA!!! Grazie Saturno,l'ennesima dimostrazione di come le tasse si fanno in funzione di banche e assicurazioni e non in base ai servizi da proporre all'utente.

Te l'ho detto :D mille volte
Noi dalla merica prendiamo solo la cacca...i macdonald, le paghe orarie da fame, la flessibilità criminale, lo pseudobipolarismo, la tv trash, le televendite
MAI LA TASSAZIONE DELLA BENZINA 1/4 DELLA NOSTRA, LA MORALE IN POLITICA, LA FEDELTÀ FISCALE, LA TRASPARENZA, LA SEMPLICITÀ E DECENZA DELLA P.A., IL BIPARTITISMO VERO, LA TUTELA DEL CONSUMATORE E NON DEL PRODUTTORE...
Mai.
In altre parole abbiamo quel che meritiamo...
 
zero c. ha scritto:
Te l'ho detto :D mille volte
Noi dalla merica prendiamo solo la cacca...i macdonald, le paghe orarie da fame, la flessibilità criminale, lo pseudobipolarismo, la tv trash, le televendite
MAI LA TASSAZIONE DELLA BENZINA 1/4 DELLA NOSTRA, LA MORALE IN POLITICA, LA FEDELTÀ FISCALE, LA TRASPARENZA, LA SEMPLICITÀ E DECENZA DELLA P.A., IL BIPARTITISMO VERO, LA TUTELA DEL CONSUMATORE E NON DEL PRODUTTORE...
Mai.
In altre parole abbiamo quel che meritiamo...

concordo :evil:
 
gallongi ha scritto:
La passat americana non hai detto che è più lunga della nostra?

Si ma e' una questione di spazio piu' che di stile....le segmento D (qui chiamate midsize cars) devono essere un po' piu' grandi rispetto all'Europa.

Praticamente le midsize hanno le stesse dimensioni del vostro segmento E, qui vengono differenziate in midsize cars e luxury midsize cars, ovvero Toyota Camry e BMW Serie 5 hanno le stesse dimensioni ma appartengono ad due categorie diverse.

Poi ci sono le large cars e luxury large cars.....la Chrysler 300 C e' una tipica rappresentante della prima categoria mentre la BMW Serie 7 fa parte della seconda.
 
JigenD ha scritto:
zero c. ha scritto:
Te l'ho detto :D mille volte
Noi dalla merica prendiamo solo la cacca...i macdonald, le paghe orarie da fame, la flessibilità criminale, lo pseudobipolarismo, la tv trash, le televendite
MAI LA TASSAZIONE DELLA BENZINA 1/4 DELLA NOSTRA, LA MORALE IN POLITICA, LA FEDELTÀ FISCALE, LA TRASPARENZA, LA SEMPLICITÀ E DECENZA DELLA P.A., IL BIPARTITISMO VERO, LA TUTELA DEL CONSUMATORE E NON DEL PRODUTTORE...
Mai.
In altre parole abbiamo quel che meritiamo...

concordo :evil:

Eh ma ste cose non si dicono nemmeno. Figurarsi farle...
 
saturno_v ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
riformulo la domanda,come viene tassata la macchina in america?
qui c'è l'ipt,la tassa di possesso,le accise sul carburante, assicurazione costosissima e addirittura una volta c'era pure la tassa sulla radio!!!

Mi pareva di aver gia' risposto credo.....tasse praticamente niente, la registrazione che varia da contea a contea (nel mio caso poco piu' di 40 dollari l'anno)

Niente passaggio di proprieta' per l'usato, se ti vendo l'auto firmo il retro di un documento che si chiama Title che e' il certificato di proprieta' e tu vai a registrare l'auto a tuo nome alla motorizzazione (che e' di stato e non federale)

Potrebbe esserci qualche balzello in alcuni stati ma niente a livello federale.

L'assicurazione e' ovviamente obbligatoria e praticamente tutti hanno l'equivalewnte di quella che da voi si chiamava polizza Kasko.

Un'altro vantaggio rispetto a voi e che posso assicurare una seconda auto a mio nome per molto meno rispetto alla prima perche' viene considerato il fatto che non puoi guidare 2 auto contemporaneamente e quindi una sola sara' la tua auto principale e c'e' anche uno sconto famiglia.

L'assicurazione e' fondamentalmente a livello personale anche se e' associata ad un'auto di riferimento....ad esempio se guido occasionalmente la tua auto ed ho un'incidente sara' la mia assicurazione a coprire i danni.

I premi non vengono calcolati in base alla cilindrata ma alla tipologia dell'auto in questione...le vetture catalogate come sportive pagano di piu' rispetto ad una berlina cosi' come i marchi di lusso (costi piu' alti di ripristino)

Sulla benzina c'e' una tassa che viene versata su un fondo per la manutenzione delle strade (sia a livello federale che statale)

Intanto, grazie per aver aperto questo argomento, davvero molto interessante. Se sai rispondermi (immagino sia molto soggettiva la questione), qunto si paga mediamente di assicurazione RC, e quanto degli accessori (Kasko, furto/incenio, ecc...)? E, infine, che fattori influiscono sul premio, oltre al valore e la tipologia del premio. In particolar modo, l'età del conducente quanto pesa nel calcolo delle tariffe? Grazie ancora!
 
EdoMC ha scritto:
Intanto, grazie per aver aperto questo argomento, davvero molto interessante. Se sai rispondermi (immagino sia molto soggettiva la questione), qunto si paga mediamente di assicurazione RC, e quanto degli accessori (Kasko, furto/incenio, ecc...)? E, infine, che fattori influiscono sul premio, oltre al valore e la tipologia del premio. In particolar modo, l'età del conducente quanto pesa nel calcolo delle tariffe? Grazie ancora!

E' difficile fare la media, puo' variare da stato a stato e ci sono davvero tantissime compagnie.

Varia molto anche dal deductible che scegli (credo che da voi si chiami franchigia)....ad esempio se ti accolli le prime migliaia di dollari di danni a tue spese il premio si abbassa veramente di parecchio (intuitivo, le bottarelle sono molto piu' comuni)

Tra i parametri che influiscono sul premio ci sono la tipologia dell'auto (sportiva, normale, lusso, SUV), ovviamente se hai fatto incidenti e, questo non vi fara' piacere in Italia :D se sei incorso in multe per violazione grave del codice stradale (ovvero quelle per parcheggio non contano) in particolar modo eccesso di velocita', passare col rosso, etc...

Tutte le multe che si prendono finiscono nel tuo driving record, una sorta di "fedina penale" stradale a cui le compagnie di assicurazione accedono per modificare i premi.

Ogni multa sta nel tuo record per 3 anni, se ricordo bene, nel mio stato

Ti faccio un'esempio personale, con la mia compagnia alla terza multa ti buttano fuori....devi passare ad una compagnia cosiddetta per utenti ad alto rischio ed i premi schizzano parecchio.

Ovviamente questo ha contribuito a creare un fitto sottobosco di avvocatuncoli che dietro lauta ricompensa vanno in tribunale per te a cercare di farti levare le multe.....il piu' delle volte ci riescono (e' mia opinione che l'intero sistema sia una farsa) ed in pratica vincono tutti..l'ente pubblico guadagna comunque qualcosa con le spese di tribunale (Court cost), l'utente paga quasi sempre di piu' rispetto alla multa (l'avvocato + spese di tribunale appunto) ma e' contento di farlo perche' non gli si alza il premio assicurativo e la prossima volta stara' attento.....insomma ci siamo capiti.

Badiamo bene che se vai veramente forte (40 miglia oltre il limite) c'e' l'arresto immediato per reckless driving il quale prevede il sequestro del veicolo ed e' considerato un reato penale, puoi avere tutti i soldi che vuoi ma almeno un paio di giorni in cella li passi e poi hai voglia di pagare avvocati.....

Stesso discorso se guidi in stato di ebbrezza, reato penale che prevede l'arresto immediato ed il sequestro del mezzo.

La mia compagnia ti butta subito fuori se prendi una multa per reckless driving o se ti sorprendono ubriaco.

Ecco perche' qui vedi le Porsche incolonnate a 120 all'ora..... :D 8)
 
il sistema americano è giusto, si assicura il danno che può causare la.persona fisica e non la macchina, poi non si è mai capito perchè una berlina 3.0 da 150cv può fare piú danni di una utilitaria 1.4 da 180cv, non si è capito perchè io con una macchina posso fare tantissimo danno e con un'altra divento un angioletto,non si è capito perchè pago una tassa di possesso in funzione della potenza e non del prezzo d'acquisto, perchè pago una tassa di possesso sulla macchina e non sull'idromassaggio o sulla collana d'oro, perchè pago una tassa di possesso se poi le strade non vengono manutenzionate. perchè pago una tassa sulla mia casa e non sul triplo dei soldi che mi sono portato in svizzera, quante domande!
 
saturno_v ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Intanto, grazie per aver aperto questo argomento, davvero molto interessante. Se sai rispondermi (immagino sia molto soggettiva la questione), qunto si paga mediamente di assicurazione RC, e quanto degli accessori (Kasko, furto/incenio, ecc...)? E, infine, che fattori influiscono sul premio, oltre al valore e la tipologia del premio. In particolar modo, l'età del conducente quanto pesa nel calcolo delle tariffe? Grazie ancora!

E' difficile fare la media, puo' variare da stato a stato e ci sono davvero tantissime compagnie.

Varia molto anche dal deductible che scegli (credo che da voi si chiami franchigia)....ad esempio se ti accolli le prime migliaia di dollari di danni a tue spese il premio si abbassa veramente di parecchio (intuitivo, le bottarelle sono molto piu' comuni)

Tra i parametri che influiscono sul premio ci sono la tipologia dell'auto (sportiva, normale, lusso, SUV), ovviamente se hai fatto incidenti e, questo non vi fara' piacere in Italia :D se sei incorso in multe per violazione grave del codice stradale (ovvero quelle per parcheggio non contano) in particolar modo eccesso di velocita', passare col rosso, etc...

Tutte le multe che si prendono finiscono nel tuo driving record, una sorta di "fedina penale" stradale a cui le compagnie di assicurazione accedono per modificare i premi.

Ogni multa sta nel tuo record per 3 anni, se ricordo bene, nel mio stato

Ti faccio un'esempio personale, con la mia compagnia alla terza multa ti buttano fuori....devi passare ad una compagnia cosiddetta per utenti ad alto rischio ed i premi schizzano parecchio.

Ovviamente questo ha contribuito a creare un fitto sottobosco di avvocatuncoli che dietro lauta ricompensa vanno in tribunale per te a cercare di farti levare le multe.....il piu' delle volte ci riescono (e' mia opinione che l'intero sistema sia una farsa) ed in pratica vincono tutti..l'ente pubblico guadagna comunque qualcosa con le spese di tribunale (Court cost), l'utente paga quasi sempre di piu' rispetto alla multa (l'avvocato + spese di tribunale appunto) ma e' contento di farlo perche' non gli si alza il premio assicurativo e la prossima volta stara' attento.....insomma ci siamo capiti.

Badiamo bene che se vai veramente forte (40 miglia oltre il limite) c'e' l'arresto immediato per reckless driving il quale prevede il sequestro del veicolo ed e' considerato un reato penale, puoi avere tutti i soldi che vuoi ma almeno un paio di giorni in cella li passi e poi hai voglia di pagare avvocati.....

Stesso discorso se guidi in stato di ebbrezza, reato penale che prevede l'arresto immediato ed il sequestro del mezzo.

La mia compagnia ti butta subito fuori se prendi una multa per reckless driving o se ti sorprendono ubriaco.

Ecco perche' qui vedi le Porsche incolonnate a 120 all'ora..... :D 8)

Grazie per la risposta. Davvero molto interessante. In pratica, si calcola il rischio su elementi oggettivi e concreti (fino a un certo punto, visti i processi, ma in un sistema bene o male punitivo per chi sbaglia, dal momento che si viene a pagare più della multa stessa), al contrario delle nostre compagnie che considerano, ad esempio, un giovane come un pericolo ambulante, o un uomo più pericoloso di una donna, o che una macchina di medio-grossa cilindrata sia una sorta di bomba a orologeria.
 
Back
Alto