<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> &#34;Gusto Europeo&#34;, &#34;Gusto Americano&#34;, chiariamo ed analizziamo le differenze tra i 2 mercati.... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

&#34;Gusto Europeo&#34;, &#34;Gusto Americano&#34;, chiariamo ed analizziamo le differenze tra i 2 mercati....

Jambana ha scritto:
Mi permetto di fare una piccola osservazione alla tua completa disamina, in USA sono praticamente assenti, o quasi, dai listini le motorizzazioni a gasolio, che qui invece commercialmente fanno davvero la parte del leone (io non ne sentirei la mancanza, eh..)

Vero ma io parlavo di modelli piu' che di motorizzazioni....una Serie 3 o una A4 o una Serie 5 la prendo anche qui ma con motorizzazioni diverse.
Quello che manca qui piu' che altro sono le Francesi (non ne sentiamo la mancanza :D anche se devo dire che qualche modello recente e' molto bello) e qualche sottomarchio Europeo tipo Seat e Skoda.

Due domande per Saturno, visto che la realtá commerciale statunitense é cosí diversa: rispetto al MSRP (manufacturer's suggested retail price) bisogna aggiungere gravami quali tasse, immatricolazioni, etc?
In genere, ci sono sconti rispetto al MSRP?

La cosa e' un po complicata ma cerchero' di riassumerla al meglio.

In USA c'e' il MSRP e l'Invoice Price.

L'invoice Price (prezzo fattura del costruttore al concessionario) e' molto spesso significativamente sotto il MSRP....nessuno compra al MSRP se non in casi rarissimi (un modello molto particolare e/o in un momento di grandissima richiesta) dove addirittura il prezzo dal conce potrebbe essere superiore e senza una lira di sconto.

Normalmente anche un'utente non troppo smaliziato riuscira' a trattare un prezzo molto vicino all'Invoice Price

Io che sono invece un gran rompicoglioni e per giunta Siciliano :D :D 8), ho sempre comprato SOTTO l'invoice price ma mi accontento di prendere cio' che trovo nei piazzali (niente ordine speciale tranne recentemente per la STI di mia moglie) e di giocare al tira e molla con i venditori...la mia Acura ha richiesto quasi un mese di contrattazioni con me inamovibile ed i venditori che andavano progressivamente scendendo al telefono :D)
E' sempre bene trattare a fine mese e soprattutto a fine anno quando i conce debbono chiudere i numeri di vendita (tendo a comprare semre a fine anno)

Nell'esempio personale della mia Acura, l'MSRP era di oltre 44K, l'Invoice Price era quasi 39K io ho pagato 37.7.

In realta' i conce comprano sempre dalle case ad un prezzo inferiore all'Invoice ma l'IP e' il costo ufficiale ai concessionari pubblicato per legge.

Un mio amico di Chicago ha preso la sua Serie 5 F10 (535i) per 15K sotto il MSRP.

Ripeto, per certi modelli particolari il ragionamento non funziona piu', una Corvette ZR-1 non la prenderai mai ad un prezzo Invoice...anzi sei fortunato se la prendi con un piccolo sconticino sull'MSRP.

Sul prezzo finale devi calcolare la sales tax (la vostra IVA o VAT) se nello stato in cui vivi e' presente...nel mio caso (stato di Washington) e' dell'8.5% ma ad esempio nel confinante Oregon non c'e' sales tax quindi il prezzo e' quello.

L'immatricalazione e' irrisoria (nel mio caso sono circa 40 dollari l'anno ma varia da contea a contea)

Un piccolo costo aggiuntivo e' il delivery cost (il costo di trasporto ai concessionari) e non e' negoziabile (tranne che in casi rarissimi se hanno proprio un mattone che debbono sballare) ma di solito e' compreso tra i 500 ed i 1500 dollari a seconda della casa costruttrice.

Non ci sono costi di passaggio di proprieta' sull'usato e la macchina la puoi andare a comprare anche Domenica sera dal concessionario e te la porti a casa.

Tornando al caso specifico della Camaro, V6 Automatica 3.6 che ha un MSRP di poco piu' di 24K, sono sicuro di poterla prendere a non piu' 20-21 (se non anche meno) "street price"

.....e se il venditore dovesse subito accordarsi, la potrei andare a prendere anche stasera ...una volta che hai stabilito il prezzo, ci vuole mezz'ora o un'ora al massimo di scartoffie da firmare (molto meno se paghi in contanti) e ti porti la macchia a casa lavata e con il pieno di carburante.
 
Quanto costa ora al gallone la benzina in usa oggi?
Due anni fa erano abbastanza allineati ai costi della benzina in Europa (l'Italia e' un eccezione anche per l'Europa)
 
bgp5546 ha scritto:
Quanto costa ora al gallone la benzina in usa oggi?
Due anni fa erano abbastanza allineati ai costi della benzina in Europa (l'Italia e' un eccezione anche per l'Europa)

L'ultimo dato della media di costo per tutti gli Stati Uniti e' 3,25 al gallone (1 gallone = 3.79 litri)
Non credo proprio che i costi siano mai stati allineati con l'Europa.
 
saturno_v ha scritto:
Noto che spesso saltano ancora fuori guesti termini ridicoli (oggigiorno) quindi forse e' meglio fare un po' di chiarezza sulla tipologia dei 2 mercati.

Dal punto delle preferenze stilistiche ormai si puo' tranquillamente affermare che le differenze sono praticamente sparite, semmai ci sono alcuni segmenti che sono diversi, analizziamoli:

Micro car e City car.

Il segmento delle micro car e' molto piu' consistente ovviamente in Europa, qui dipende molto dall'area geografica...a Dallas o in Montana non vedrete neanche una Smart, a New York sono molto comuni.
I modelli sono piu' o meno gli stessi (la Smart e' il punto di riferimento in entrambi i mercati)

Il barattolame vario che costituisce il segmento delle City Car, medio piccole o dette anche Commuter da queste parti e' praticamente identico stilisticamente e come modelli tra i 2 mercati...Golf, Jetta, Mazda 3, vari modelli Hyundai etc...ci sono differenze ai margini, qualche modello o marchio che voi avete e noi no e viceversa.
Una lieve differenza e' la penetrazione piu' forte delle versioni tre volumi qui in Nordamerica ma e' una tendenza in continuo ribasso.

Medie

Qui c'e' ancora una sensibile differenza, le auto medie o cosiddette "family cars" qui tendono ad essere un po' piu' grandi dell'equivalente segmento D Europeo.
Le nostre auto da famiglia sono grandi grosso modo come il vostro segmento E (che praticamente ormai in Europa e' fatto quasi esclusivamente solo da modelli premium)
Infatti la Passat Americana e' piu' grande rispetto a quella Europea.
Le reginette del segmento (Accord, Camry, Altima) sono grandi piu' o meno come una Serie 5 o una A6. Pero' e' bene ribadirlo, le differenze con il D Europeo sono piu' dimensionali che stilistiche.

Grandi non premium

E' un segmento praticamente sparito in Europa (chi si ricorda della Ford Granada o della Opel Senator??) ma che qui sopravvive ancora in maniera abbastanza stabile.
Tipiche rappresentanti sono le Chrysler 300, Dodge Charger, Chevrolet Impala, Toyota Avalon ed un paio di modelli Buick.
I costi di esercizio molto piu' bassi rispetto al vecchio continente contribuiscono a mantenere in vita tali auto per chi vuole una grande e comodissima stradista senza i costi di una Serie 7 o classe S (e senza la sofisticazione tecnica, le finiture e gli arredamenti ovviamente)....
All'interno di questa nicchia ci sono modelli un po' piu' lussuosi e piu' cari di altri....potremmo considerare Chrysler 300C e Dodge Charger, quantomeno nelle motorizzazioni V8, le "semi-premium" del segmento.

Fasce premium

Differenze praticamente inesistenti in tali segmenti su tutta la linea...dalle piccole sfiziose (MINI, 500) alle medie (Serie 3, Infiniti G, Audi A4) ai suvvini, suvvetti e suvvoni alle grandi (Serie 7, Classe S, Lexus LS, etc...)
Alcune delle best seller in USA (Serie 3, Classe E, etc...) sono le stesse che in Europa, altre da voi sono praticamente sconosciute (tutte le Jappo di lusso ad es.) per via delle motorizzazioni poco adatte all'Europa (cilindrate troppo grosse, niente diesel) e la rete commerciale poco estesa.

Un segmento praticamente inesistente o molto limitato da voi ma parecchio popolare qui sono i Pick-Up trucks ed i grandi SUV tradizionali (premium o no).
Stili di vita diversi (molta piu' gente che vive in villette), i gia' summenzionati costi di esercizio piu' bassi ed il basso costo di attivita' outdoors rendono tale fascia di mercato fondamentale in Nordamerica.
Da chi ci trasporta le bici a chi le tavole da surf, le sacche da golf, gli sci, la terra ed le piastrelle di cotto per il giardino, traina le snowmobiles, etc....

Sportive USA

Questo e' forse il segmento dove le differenze rimangono piu' marcate piu' che altro perche tali modelli si rifanno stilisticamente alla grande epoca delle Muscle Cars...Mustang, Camaro, Challenger.
Da voi non esistono proprio, qui molto popolari.
Anche qui i bassi costi contribuiscono al grande successo dii tali auto....macchine per chi vuole andare forte (anche in pista) e divertirsi a poco costo...insomma una cavalleria "popolare e democratica".
Auto dal prezzo basso per quello che offrono, grandi e relativamente comode, spesso non all'ultimo grido dal punto di vista della tecnologia motoristica (ma non per questo meno efficaci) pero' molto molto performanti dinamicamente specie nei modelli degli ultimi anni.
La Corvette invece e' molto piu' vicina come impostazione (sia stilistica che tecnica) al concetto di sportiva Europea ed e' la piu' cara del segmento insieme alla mostruosa Viper.

In generale, concludendo, il mercato USA offre piu' scelta di modelli, marchi e tipologie d'auto....tutto quello che c'e' da voi si puo' comprare qui ma non viceversa.
Tra alcune differenze molto marginali rimane l'impostazione di particolari degli interni, ad esempio l'enfasi che qui in USA si da ai cupholders (i portabicchieri).

In sostanza,vuoi dire che in usa le categorie sono differenti rispetto alle nostre....ok,comunque resta il fatto che ci sono marchi e proposte molto differenti come giustamente dici tu..solo che le sportive che hai citato,qui non ce n'è'...
 
come e quanto vengono tassate le macchine? perchè qui la benzina pare piú illegale della cocaina e il possesso della macchina piú di uno spacciatore,le spese per una comunissima utilitaria sono diventate insostenibili.
 
Nel dettaglio quali sono le differenze tra una vettura pensata per l'Europa come l'Avensis ed una vettura per l'america come la Camry o la Avalon?
 
dopo 4 viaggi negli usa posso dire che le differenze tra europa e usa sono queste :in usa hanno praticamente solo 4 tipi di auto, berline, 3 volumi(sedan) di tutte le taglie dalla yaris 3 volumi fino alle lussuose bmw e mercedes passando da tutte le varie ciofeche medie americane giapponesi e coreane, suv , pick up e sportive,naturalmente tutte a benzina e con il cambio automatico,esiste qualche rarissimo suv/pick up alimentato a gasolio .le station wagon non esistono (a parte qualche vecchissimo modello con le fiancate color legno!!!) ho visto qualche vw golf/maggiolino ,mini, ma solo nelle citta' con gusti un po' piu' europei,(new york-chicago-boston-miami-s.francisco) ma nel resto degli usa la maggior parte sono enormi pick up, suv e anonime berline 3 volumi,nei quartieri "ricchi"tipo quello dove abita un mio amico,precisamente ad houston texas,la famiglia media ha la villetta con parcheggiate :un suv che di solito usa la moglie e una sportiva(camaro- porsche-mustang-bmw che di solito usa il marito,nelle grandi citta' praticamente non esistono i trasporti pubblici(a parte le solite new york- chicago- s francisco- boston) e se non hai un auto sei veramente un barbone,in giro non vedi nessuno a piedi, gli americani vivono in auto e vogliono anche la comodita'(cambio automatico,portabicchieri,fanno colazione in auto),anche perche le distanze sono impegnative ed il traffico pazzesco,una citta' come houston ha un estensione di circa 100km immaginate voi a viverci senza auto.all'americano medio del design dell'auto non gliene frega niente, deve solo essere pratica comoda e affidabile,quest'estate la benzina costava da 3,30 dollari al gallone (in texas dove costa meno) in un posto sperduto in utah l'ho pagata 4,90 dollari...
 
saturno_v ha scritto:
Noto che spesso saltano ancora fuori guesti termini ridicoli (oggigiorno) quindi forse e' meglio fare un po' di chiarezza sulla tipologia dei 2 mercati.

Dal punto delle preferenze stilistiche ormai si puo' tranquillamente affermare che le differenze sono praticamente sparite, semmai ci sono alcuni segmenti che sono diversi, analizziamoli:

segmenti?

l'intero mercato è completamente diverso sui due lati dell'Atlantico.
non fosse altro che per il diverso rapporto di costo rispetto alla capacità economica media delle famiglie.
 
ducacico ha scritto:
dopo 4 viaggi negli usa posso dire che le differenze tra europa e usa sono queste :in usa hanno praticamente solo 4 tipi di auto, berline, 3 volumi(sedan) di tutte le taglie dalla yaris 3 volumi fino alle lussuose bmw e mercedes passando da tutte le varie ciofeche medie americane giapponesi e coreane, suv , pick up e sportive,naturalmente tutte a benzina e con il cambio automatico,esiste qualche rarissimo suv/pick up alimentato a gasolio .le station wagon non esistono (a parte qualche vecchissimo modello con le fiancate color legno!!!) ho visto qualche vw golf/maggiolino ,mini, ma solo nelle citta' con gusti un po' piu' europei,(new york-chicago-boston-miami-s.francisco) ma nel resto degli usa la maggior parte sono enormi pick up, suv e anonime berline 3 volumi,nei quartieri "ricchi"tipo quello dove abita un mio amico,precisamente ad houston texas,la famiglia media ha la villetta con parcheggiate :un suv che di solito usa la moglie e una sportiva(camaro- porsche-mustang-bmw che di solito usa il marito,nelle grandi citta' praticamente non esistono i trasporti pubblici(a parte le solite new york- chicago- s francisco- boston) e se non hai un auto sei veramente un barbone,in giro non vedi nessuno a piedi, gli americani vivono in auto e vogliono anche la comodita'(cambio automatico,portabicchieri,fanno colazione in auto),anche perche le distanze sono impegnative ed il traffico pazzesco,una citta' come houston ha un estensione di circa 100km immaginate voi a viverci senza auto.all'americano medio del design dell'auto non gliene frega niente, deve solo essere pratica comoda e affidabile,quest'estate la benzina costava da 3,30 dollari al gallone (in texas dove costa meno) in un posto sperduto in utah l'ho pagata 4,90 dollari...

quindi,si puo' parlare in un certo senso di differenza di gusti e disponibilita' di gamme tra noi e gli americani...per noi le tre volumi anonime giapponesi e coreane sono rarita'...poi,diciamo quel che si vuole..esempio. l'anno scorso ho visto la i40 sw e berlina in presentazione,quest'anno ho visto la prima auto circolante,berlina 3v..un'anno dopo :rolleyes:
 
Ho notato solo io o per quanto riguarda gli interni negli USA va molto la corrente "verticalista" che qui da noi viene piuttosto snobbata (a mio parere giustamente)?

Se ci fate caso, un'ampissima percentuale dei loro modelli ha il design della plancia a sviluppo verticale, soprattutto quelli delle case americane...
 
ducacico ha scritto:
dopo 4 viaggi negli usa posso dire che le differenze tra europa e usa sono queste :in usa hanno praticamente solo 4 tipi di auto, berline, 3 volumi(sedan) di tutte le taglie dalla yaris 3 volumi fino alle lussuose bmw e mercedes passando da tutte le varie ciofeche medie americane giapponesi e coreane, suv , pick up e sportive,naturalmente tutte a benzina e con il cambio automatico,esiste qualche rarissimo suv/pick up alimentato a gasolio .le station wagon non esistono (a parte qualche vecchissimo modello con le fiancate color legno!!!) ho visto qualche vw golf/maggiolino ,mini, ma solo nelle citta' con gusti un po' piu' europei,(new york-chicago-boston-miami-s.francisco) ma nel resto degli usa la maggior parte sono enormi pick up, suv e anonime berline 3 volumi,nei quartieri "ricchi"tipo quello dove abita un mio amico,precisamente ad houston texas,la famiglia media ha la villetta con parcheggiate :un suv che di solito usa la moglie e una sportiva(camaro- porsche-mustang-bmw che di solito usa il marito,nelle grandi citta' praticamente non esistono i trasporti pubblici(a parte le solite new york- chicago- s francisco- boston) e se non hai un auto sei veramente un barbone,in giro non vedi nessuno a piedi, gli americani vivono in auto e vogliono anche la comodita'(cambio automatico,portabicchieri,fanno colazione in auto),anche perche le distanze sono impegnative ed il traffico pazzesco,una citta' come houston ha un estensione di circa 100km immaginate voi a viverci senza auto.all'americano medio del design dell'auto non gliene frega niente, deve solo essere pratica comoda e affidabile,quest'estate la benzina costava da 3,30 dollari al gallone (in texas dove costa meno) in un posto sperduto in utah l'ho pagata 4,90 dollari...

Non capisco questa fissa degli americani per la affidabilità...
 
belpietro ha scritto:
segmenti?

l'intero mercato è completamente diverso sui due lati dell'Atlantico.
non fosse altro che per il diverso rapporto di costo rispetto alla capacità economica media delle famiglie.

Assolutamente no, i 2 mercati hanno segmenti molto piu' simili che in passato...prova a fare il paragone con il parco circolante di 20-30 anni fa.
Il mercato delle premium poi e' praticamente identico (motori e penetrazione dei marchi Jappo a parte)

all'americano medio del design dell'auto non gliene frega niente

Assolutamente non vero

esiste qualche rarissimo suv/pick up alimentato a gasolio

Non sono molti ma non cosi' rari, specialmente qui nella West Coast.

Nel dettaglio quali sono le differenze tra una vettura pensata per l'Europa come l'Avensis ed una vettura per l'america come la Camry o la Avalon?

Fondamentalmente dimensioni e motori.
 
zero c. ha scritto:
Il diesel moderno si presta bene alla trazione auto.
Tranne quei microdiesel inutili degli ultimi anni...
E in usa c'è gia qualcosa in tal senso e pare che aumenteranno moltissimo nei prossimi 10 anni dal momento che i bassissimi consumi e le basse emissioni daranno vantaggi notevoli a chi ne avrà molti nelle vendite e nei listini.

Che poi secondo me loro possono davvero trarre dei benefici da un TD, specialmente nei lunghi tratti rettilinei dove un diesel può fare percorrenze notevoli, riducendo anche il numero di soste alle stazioni!

zero c. ha scritto:
Non capisco questa fissa degli americani per la affidabilità...

Forse hanno paura di restare in mezzo ad un deserto! :D
 
perdegola ha scritto:
zero c. ha scritto:
Il diesel moderno si presta bene alla trazione auto.
Tranne quei microdiesel inutili degli ultimi anni...
E in usa c'è gia qualcosa in tal senso e pare che aumenteranno moltissimo nei prossimi 10 anni dal momento che i bassissimi consumi e le basse emissioni daranno vantaggi notevoli a chi ne avrà molti nelle vendite e nei listini.

Che poi secondo me loro possono davvero trarre dei benefici da un TD, specialmente nei lunghi tratti rettilinei dove un diesel può fare percorrenze notevoli, riducendo anche il numero di soste alle stazioni!

zero c. ha scritto:
Non capisco questa fissa degli americani per la affidabilità...

Forse hanno paura di restare in mezzo ad un deserto! :D

Ecco perché si vendono macchine diverse da qui... :!:

A parte quello il disel non è a mio modestissimo avviso una fissa europea, almeno i disel evoluti di una certa cubatura. Ben si presta un per es un V6 o un L6 o un H6 sui tre litri a motorizzare macchine grandi e con buone prestazioni e consumando pressoché una metà.
 
Anch'io spesso vado in Usa e Canada e penso che la differenza sostanziale dei 2 mercati lo faccia sopratutto il gusto, le abitudini, il concetto di cosa deve servire un'auto, la consapevolezza della sicurezza e dei diritti che deve avere un automobilista. Inoltre la geografia del territorio influenza molto anche le caratteristiche che devono avere. Tutti queste varianti determinano sopratutto lo stile e le funzionalità che devono avere le auto. Al proposito mi ricordo un aneddoto che riguardava l'Alfa 164 America, furono richiamate quasi tutte le vetture per sostituire i pulsanti degli alzavetri, che erano posizionati sul tunnel centrale, perchè gli americani ci appoggiavano le bevande fredde come le lattine o quelle calde e la condensa penetrava nei pulsanti mettendoli in corto circuito. Da noi, per esempio, auto con il buco porta-bevande sul tunnel centrale sarebbe improponibile.
 
Back
Alto