<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> &#34;Dedicato al peggior Amministratore Delegato di sempre&#34; | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

&#34;Dedicato al peggior Amministratore Delegato di sempre&#34;

Diapo27 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
alfalele ha scritto:
-Fca perde la Ferrari ma guadagna 2,25miliardi

-La ferrari è controllata direttamente da exor e chrysler

-Fca guadagnerà tot miliardi dalla vendita in azioni del 10% di Ferrari.

Quindi:

-Prima di questa operazione la cassa era a zero

-la Ferrari è più povera di prima

Ipotesi A

Usano quei soldi per fare una gamma decente

Ipotesi B

Usano quei soldi per pagare il debito

Ipotesi C ?????
Come dicevo nel topic "la figlia aiuterà la madre" quei soldi, almeno in parte, dovrebbero servire per il piano 2014 - 2018.

Maxetto, non lo so. Dopo l'acquisto della totalità del pacchetto Chrysler, si era detto che Fiat aveva finalmente accesso alla liquidità disponibile nella cassaforte del gruppo americano. Poi dopo innumeri ipotesi, si è paventato da più parti che quei liquidi fossero destinati a ripagare i debiti del gruppo e non agli investimenti.
Ora, il gruppo è enorme, con diversi marchi da gestire, diversificare e sostenere. Può essere i marchi americani siano auto alimentati dalle vendite incredibili che stanno conseguendo sul mercato interno. Oppure può essere che vendano senza marginalità.
L'operazione Ferrari, più il bond porteranno una liquidità di qualche miliardo, teoricamente proprio quelli necessari ad attuare il piano Alfa Romeo annunciato.
D'altra parte FCA non è un gruppo che ha goduto di salute negli ultimi anni e non ha generato quegli utili necessari per garantire adeguati investimenti. Mi sembra dunque l'unica via, utilizzare i gioielli di famiglia per tentare un rilancio.
Le prospettive sembrano davvero buone. Giudico l'esempio Maserati in gran parte beneaugurante. Il brand Jeep è definitivamente affermato e destinato alla crescita.
Su Alfa c'è un'idea annunciata e tanto silenzio sui contenuti. Silenzio che desta preoccupazione e sospetti. Ma sull'oracolo di Delfi credo ci fosse scritto : lascerò che ci sia il silenzio a suggellare le mie parole. Magari un silenzio composto di fatti e lavoro.


Ma l'oracolo di Delfi , prima dava il responso e poi suggellava le sue parole con il silenzio . Qui , pur non essendoci un oracolo di fama come la Pizia dell'antica Grecia , bensì un'astuto top-manager, sono stati pronunciati negli anni vari responsi su una misteriosa e nebbiosa fabbrica Italia prima e poi su continui e mirabolanti rilanci dell'Alfa Romeo poi e sinora tutto rimane avvolto in un grande e misterioso silenzio....
Peccato che l'antro di Delfi non sia più in grado di fare previsioni e che le sue nebbie fertili di grandi responsi siano svanite , senno' l'unica sarebbe proprio pregare la Pizia affinchè ci sveli gli arcani :D ...


Attached files /attachments/1873722=40466-la Pizia.jpg
 
Key-one, che ti devo dire, io ci spero ancora, fino alla stupidità.
Penso che questa, sarà per me l'ultima volta. Poi la smetterò e mi prenderò una mazda miata.
SM non è un benefattore, e questo è passabile perchè non lo è nessuno capitano di industria.
Non gli perdoniamo che non sia un appassionato di auto e segnatamente della leggenda Alfa Romeo.
Qualcuno gli deve aver spiegato che se sarà capace di ricreare la leggenda, in un mondo globalizzato, il potenziale commerciale sarebbe enorme.
Poniamo che lui persegua il profitto (leggi un marchio redditizio) e per un caso di serendipità arrivi a darci di nuovo macchine uniche. Faresti l'affare?
 
Diapo27 ha scritto:
Key-one, che ti devo dire, io ci spero ancora, fino alla stupidità.
Penso che questa, sarà per me l'ultima volta. Poi la smetterò e mi prenderò una mazda miata.
SM non è un benefattore, e questo è passabile perchè non lo è nessuno capitano di industria.
Non gli perdoniamo che non sia un appassionato di auto e segnatamente della leggenda Alfa Romeo.
Qualcuno gli deve aver spiegato che se sarà capace di ricreare la leggenda, in un mondo globalizzato, il potenziale commerciale sarebbe enorme.
Poniamo che lui persegua il profitto (leggi un marchio redditizio) e per un caso di serendipità arrivi a darci di nuovo macchine uniche. Faresti l'affare?

Il bello è Diapo 27 che anch'io ci spero ancora in un certo rilancio Alfa Romeo , per lo meno che la Giulia venga fatta , anche se dubito che uscirà con una linea marcatamente Alfa Romeo , ma questo è un altro discorso per il quale c'è un apposito thread .
Più che altro io ironizzavo sull'oscuro modo di esprimersi e sul modo di fare previsioni del Nostro .
Nel mondo degli affari credo mai ci siano stati benefattori , sino a qualche anno fa , però , quando un industriale diceva che avrebbe fatto qualchecosa , quel qualchecosa puntualmente veniva fatto , non per beneficenza , bensì per ottenere profitto .
Nel neocapitalismo finanziarizzato e globale - invece - è tutto molto oscuro e incomprensibile ai più .
Ergo se ne può dedurre solo che non si sa se e quando sarà rilanciata l'Alfa Romeo , se e quando verrà realizzata la Giulia e come sarà , se Ferrari rimarrà dura e pura come è giunta sino a noi o se verrà incrociata con altri marchi e perderà una parte della sua esclusiva - e popolare insieme - identità - ecc. ecc.
Forse oggi -dopo anni di dichiarazioni e promesse- più che ascoltare le parole da giocatore di poker di Marchionne sarebbe meglio davvero consultare qualche oracolo . Mi dicono che in Tibet ancora ne esistono :D
 
key-one ha scritto:
Diapo27 ha scritto:
Key-one, che ti devo dire, io ci spero ancora, fino alla stupidità.
Penso che questa, sarà per me l'ultima volta. Poi la smetterò e mi prenderò una mazda miata.
SM non è un benefattore, e questo è passabile perchè non lo è nessuno capitano di industria.
Non gli perdoniamo che non sia un appassionato di auto e segnatamente della leggenda Alfa Romeo.
Qualcuno gli deve aver spiegato che se sarà capace di ricreare la leggenda, in un mondo globalizzato, il potenziale commerciale sarebbe enorme.
Poniamo che lui persegua il profitto (leggi un marchio redditizio) e per un caso di serendipità arrivi a darci di nuovo macchine uniche. Faresti l'affare?

Il bello è Diapo 27 che anch'io ci spero ancora in un certo rilancio Alfa Romeo , per lo meno che la Giulia venga fatta , anche se dubito che uscirà con una linea marcatamente Alfa Romeo , ma questo è un altro discorso per il quale c'è un apposito thread .
Più che altro io ironizzavo sull'oscuro modo di esprimersi e sul modo di fare previsioni del Nostro .
Nel mondo degli affari credo mai ci siano stati benefattori , sino a qualche anno fa , però , quando un industriale diceva che avrebbe fatto qualchecosa , quel qualchecosa puntualmente veniva fatto , non per beneficenza , bensì per ottenere profitto .
Nel neocapitalismo finanziarizzato e globale - invece - è tutto molto oscuro e incomprensibile ai più .
Ergo se ne può dedurre solo che non si sa se e quando sarà rilanciata l'Alfa Romeo , se e quando verrà realizzata la Giulia e come sarà , se Ferrari rimarrà dura e pura come è giunta sino a noi o se verrà incrociata con altri marchi e perderà una parte della sua esclusiva - e popolare insieme - identità - ecc. ecc.
Forse oggi -dopo anni di dichiarazioni e promesse- più che ascoltare le parole da giocatore di poker di Marchionne sarebbe meglio davvero consultare qualche oracolo . Mi dicono che in Tibet ancora ne esistono :D
...Sono daccordo con te ,solo cio che riguarda Ferrai non posso esserlo.Chi toccherá Ferrari di una virgola della sua filosofia, é completamente pazzo .
 
io lo sono un vero alfista, ho imparato a guidare su una giulietta TI, poi diventata mia all'età di 18 anni..sostituita da una 75 asn poi morta e defunta..tutt'ora guido spesso una alfa 2000...

detto questo..
che l'alfa sia morta, non ci piove, che non tornerà più..neanche.

ma che si debba dare una ultima chance all'alfa made by fiat, è dovuto.

perché se ho mal digerito le 147/gt/156 su base pianale tipo, ora le rimpiango..pensa come sono messo male..
se ho mal digerito una 159 condivisa con gm, poi rivelatasi la miglior TA in giro..rimpiango pure quella..

ora siamo alla follia..una punto ed una bravo ricarrozata..ecco queste non li rimpiangerò mai, anche se hanno il magico quadrifoglio verde attaccato..però...

dicevo di un chance, l'ultima, da dare a marchionne..perchè??

sarà per quel numerino magico che è 1750, sarà che è TP, sarà che forse avrà una distribuzione di pesi 50:50, sarà che avrà quel numero magico 1750 sino al 3.3 made in ferrari...ci voglio credere.. ed è l'ultima, inesorabile volta che per amore dell'alfa, mi piego ad eccezioni che non sono alfa, siano essi telai tipo, gm o chrysler...
crediamoci, una ultima volta...e se va bene compreremo noi alfisti una giulia 1750, quadrifoglio verde TP da 1500 kg al massimo, con ML e QA...
se non sarà così..mi tengo stretta la mia subaru
 
reFORESTERation ha scritto:
perché se ho mal digerito le 147/gt/156 su base pianale tipo, ora le rimpiango..pensa come sono messo male..
se ho mal digerito una 159 condivisa con gm, poi rivelatasi la miglior TA in giro..rimpiango pure quella..

Sei un vero alfista! L'alfista è maldisposto e tende al rimpianto. Quindi sei doc. :D

Ricordo ancora un amico di famiglia che in epoca non sospetta rimpiangeva la sua Giulia all'Alfetta nuova che aveva preso perché, diceva, il cambio della Giulia era "molto migliore" e iniziava una tiritera su come l'Alfa fosse più attenta negli anni '60, etc, etc.

Scommetto che l'alfista vero nei '60 rimpiangeva i '50, e ho certezza che chi avesse avuta un'Alfa negli anni'30, un'Alfa proletaria degli anni 50 o 60 neppure la considerava. :D
 
alfalele ha scritto:
-Fca perde la Ferrari ma guadagna 2,25miliardi

-La ferrari è controllata direttamente da exor e chrysler

-Fca guadagnerà tot miliardi dalla vendita in azioni del 10% di Ferrari.

Quindi:

-Prima di questa operazione la cassa era a zero

-la Ferrari è più povera di prima

Ipotesi A

Usano quei soldi per fare una gamma decente

Ipotesi B

Usano quei soldi per pagare il debito

Ipotesi C ?????

Apre una fabbrica in un posto molto rinomato. Dove il costo del lavoro é zero. Un posto chiamato Transnistria. Prodotto ultra ibrido rimarchiato a piacimento.
saluti zanza
 
alexmed ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
perché se ho mal digerito le 147/gt/156 su base pianale tipo, ora le rimpiango..pensa come sono messo male..
se ho mal digerito una 159 condivisa con gm, poi rivelatasi la miglior TA in giro..rimpiango pure quella..

Sei un vero alfista! L'alfista è maldisposto e tende al rimpianto. Quindi sei doc. :D

Ricordo ancora un amico di famiglia che in epoca non sospetta rimpiangeva la sua Giulia all'Alfetta nuova che aveva preso perché, diceva, il cambio della Giulia era "molto migliore" e iniziava una tiritera su come l'Alfa fosse più attenta negli anni '60, etc, etc.

Scommetto che l'alfista vero nei '60 rimpiangeva i '50, e ho certezza che chi avesse avuta un'Alfa negli anni'30, un'Alfa proletaria degli anni 50 o 60 neppure la considerava. :D

Per favore, non cerchiamo di sviare (come al solito).

La capitolazione di Alfa come identità e realtà di prodotto ha un solo responsabile, che una volta aveva sede legale e torino.

vediamo se il gruppo americanolandese riuscirà a ridarci ciò che vogliamo.

quoto il post di forester perchè e lo faccio mio
in fondo, sperare non costa nulla ]
 
umbiBerto ha scritto:
Ma davvero credete che se l'ALFA avesse continuato a fare TP qualcosa sarebbe cambiato ? Quindi i "triangoli" delle sospensioni rumorosi ... le boccole delle barre stabilizzatrici .... le distribuzioni fragili (In Nord Europa davano un limite temporale di 3 anni) ..... i variatori di fase .... le scatole sterzo difettate .... i problemi di corrosione sul pianale che ancora esistono in alcuni paesi del Nord Europa ecc. ecc. non abbiano niente a che fare col problema ? AUDI non è TA ? E non vende secondo voi ?

E be certo.

infatti se avessero costruito dal dopoguerra derivate delle 128/tipo od uno, a quest'ora non avremmo proprio nulla da discutere
 
vecchioAlfista ha scritto:
alexmed ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
perché se ho mal digerito le 147/gt/156 su base pianale tipo, ora le rimpiango..pensa come sono messo male..
se ho mal digerito una 159 condivisa con gm, poi rivelatasi la miglior TA in giro..rimpiango pure quella..

Sei un vero alfista! L'alfista è maldisposto e tende al rimpianto. Quindi sei doc. :D

Ricordo ancora un amico di famiglia che in epoca non sospetta rimpiangeva la sua Giulia all'Alfetta nuova che aveva preso perché, diceva, il cambio della Giulia era "molto migliore" e iniziava una tiritera su come l'Alfa fosse più attenta negli anni '60, etc, etc.

Scommetto che l'alfista vero nei '60 rimpiangeva i '50, e ho certezza che chi avesse avuta un'Alfa negli anni'30, un'Alfa proletaria degli anni 50 o 60 neppure la considerava. :D

Per favore, non cerchiamo di sviare (come al solito).

La capitolazione di Alfa come identità e realtà di prodotto ha un solo responsabile, che una volta aveva sede legale e torino.

vediamo se il gruppo americanolandese riuscirà a ridarci ciò che vogliamo.

quoto il post di forester perchè e lo faccio mio
in fondo, sperare non costa nulla ]

Il mio era un ricordo e una battuta insieme, non svio un bel nulla.

Se da regolamento le battute si possono fare solo ironizzando su Marchionne basta esplicitarlo.

Fatti 'na risata ogni tanto. ;)
 
alexmed ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
alexmed ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
perché se ho mal digerito le 147/gt/156 su base pianale tipo, ora le rimpiango..pensa come sono messo male..
se ho mal digerito una 159 condivisa con gm, poi rivelatasi la miglior TA in giro..rimpiango pure quella..

Sei un vero alfista! L'alfista è maldisposto e tende al rimpianto. Quindi sei doc. :D

Ricordo ancora un amico di famiglia che in epoca non sospetta rimpiangeva la sua Giulia all'Alfetta nuova che aveva preso perché, diceva, il cambio della Giulia era "molto migliore" e iniziava una tiritera su come l'Alfa fosse più attenta negli anni '60, etc, etc.

Scommetto che l'alfista vero nei '60 rimpiangeva i '50, e ho certezza che chi avesse avuta un'Alfa negli anni'30, un'Alfa proletaria degli anni 50 o 60 neppure la considerava. :D

Per favore, non cerchiamo di sviare (come al solito).

La capitolazione di Alfa come identità e realtà di prodotto ha un solo responsabile, che una volta aveva sede legale e torino.

vediamo se il gruppo americanolandese riuscirà a ridarci ciò che vogliamo.

quoto il post di forester perchè e lo faccio mio
in fondo, sperare non costa nulla ]

Il mio era un ricordo e una battuta insieme, non svio un bel nulla.

Se da regolamento le battute si possono fare solo ironizzando su Marchionne basta esplicitarlo.

Fatti 'na risata ogni tanto. ;)

Da regolamento si possono fare battute su tutto, nel doveroso e dovuto rispetto verso il proprio interlocutore e verso colui a cui le battute sono destinate.
Spiace dover ribadire ancora una volta, oltretutto ad un utente storico come te Alex (EDIT), che la rivista offre la stessa ed identica libertà di espressione a tutti, e sottolineiamo TUTTI i punti di vista. Ovviamente nel rispetto del regolamento e della civile convivenza.
Un cordiale saluto, lo staff di Moderazione.
 
fpaol68 ha scritto:
Da regolamento si possono fare battute su tutto, nel doveroso e dovuto rispetto verso il proprio interlocutore e verso colui a cui le battute sono destinate.
Spiace dover ribadire ancora una volta, oltretutto ad un utente storico come te Alex (EDIT), che la rivista offre la stessa ed identica libertà di espressione a tutti, e sottolineiamo TUTTI i punti di vista. Ovviamente nel rispetto del regolamento e della civile convivenza.
Un cordiale saluto, lo staff di Moderazione.

Questo è quello che volevo sentire. Grazie staff!
 
alexmed ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
alexmed ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
perché se ho mal digerito le 147/gt/156 su base pianale tipo, ora le rimpiango..pensa come sono messo male..
se ho mal digerito una 159 condivisa con gm, poi rivelatasi la miglior TA in giro..rimpiango pure quella..

Sei un vero alfista! L'alfista è maldisposto e tende al rimpianto. Quindi sei doc. :D

Ricordo ancora un amico di famiglia che in epoca non sospetta rimpiangeva la sua Giulia all'Alfetta nuova che aveva preso perché, diceva, il cambio della Giulia era "molto migliore" e iniziava una tiritera su come l'Alfa fosse più attenta negli anni '60, etc, etc.

Scommetto che l'alfista vero nei '60 rimpiangeva i '50, e ho certezza che chi avesse avuta un'Alfa negli anni'30, un'Alfa proletaria degli anni 50 o 60 neppure la considerava. :D

Per favore, non cerchiamo di sviare (come al solito).

La capitolazione di Alfa come identità e realtà di prodotto ha un solo responsabile, che una volta aveva sede legale e torino.

vediamo se il gruppo americanolandese riuscirà a ridarci ciò che vogliamo.

quoto il post di forester perchè e lo faccio mio
in fondo, sperare non costa nulla ]

Il mio era un ricordo e una battuta insieme, non svio un bel nulla.

Se da regolamento le battute si possono fare solo ironizzando su Marchionne basta esplicitarlo.

Fatti 'na risata ogni tanto. ;)

L'Alfetta faceva schifo, faceva la ruggine (meno delle altre vetture dell'epoca), aveva un cambio pietoso/delicato (ok, questo è vero).

Ok.

L'Alfetta era una cattiva Alfa.

La prossima Giulia sarà perfetta, ma di Alfa non avrà nulla, se non lo stemma.

La prossima Giulia sarà un'ottima Maserati a marchio Alfa Romeo.

L'appassionato qualunque preferirà la prossima Giulia, ma io, da Alfista, preferirò sempre una cattiva Alfa ad una "finta" buona Alfa.

Degustibus, sono modi diversi di interpretare l'Alfismo dove ognuno porta l'acqua al suo mulino.
 
Piccolo OT sul cambio dell'Alfetta, e parlo ovviamente della mia:è un pò contrastato solo il passaggio prima-seconda e seconda-prima, cioè devi assecondare senza troppa fretta gli inserimenti. Per il resto va una favola, meglio di quanto pensassi. Chiuso OT.
 
transaxle73 ha scritto:
Piccolo OT sul cambio dell'Alfetta, e parlo ovviamente della mia:è un pò contrastato solo il passaggio prima-seconda e seconda-prima, cioè devi assecondare senza troppa fretta gli inserimenti. Per il resto va una favola, meglio di quanto pensassi. Chiuso OT.

Repetita iuvant. Mi scuso per il prolungamento dell'OT.

La mia battuta riportava ciò che disse un amico di famiglia, che non c'è più, quando passò dalla Giulia all'Alfetta. Sicuramente lui era più innamorato della Giulia che dell'Alfetta.

Spero di aver chiarito, anche se pensavo fosse già chiaro.
 
Back
Alto