<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> &#34;Dedicato al peggior Amministratore Delegato di sempre&#34; | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

&#34;Dedicato al peggior Amministratore Delegato di sempre&#34;

angelo0 ha scritto:
andream-79 ha scritto:
veramente i prodotti giapponesi (nissan quashqai) insegnano che se fatti bene la situazione si ribalta.
Il vero problema è voler fare i prodotti come si deve e come lo chiedono i propri clienti. Alfa Romeo è l'unico marchio che ascolta e ha sempre alcoltato poco o nulla i propri clienti.
...direi che anche la dacia viene accettata...ma vorrei vedere quanto venisse accettata un suv quashgai cosi come é fatto con il biscione Alfa romeo sulla griglia.....?
sopratutto in Italia.

veramente il succo del mio discorso era un altro.
Volevo dire che se il prodotto è fatto bene e coerente, la gente lo premia comprandolo.
Se è un compromesso o raffazzonato alla bene e meglio lo si percepisce.
 
transaxle73 ha scritto:
Se qualcuno avesse ancora dei dubbi lo invito a leggere l'articolo allegato:
LINK
...vedi ,ti sei mai chiesto perché in Italia tutto va male e in molte altre nazioni va meglio?? ma la cosa piu curiosa é che in svizzera di+quella germanica, Austria, e Germania va ancora piu bene di tutte....... Si da il caso che sono tre nazioni che si parla la lingua tedesca mah....

Mio nonno mi diceva sempre, chi sul fuoco mette benzina non riuscirá mai a spegnerlo, fará ancora peggio se non sa come metterla per non conosceza dei motivi.
 
Ma io dico chi glielo fa fare a Della Valle di esternare queste dichiarazioni di basso livello?
Anche ammettendo che stanno distruggendo la Ferrari (e non ci credo) a lui cosa importa?
 
Maxetto883 ha scritto:
Ma io dico chi glielo fa fare a Della Valle di esternare queste dichiarazioni di basso livello?
Anche ammettendo che stanno distruggendo la Ferrari (e non ci credo) a lui cosa importa?

RCS.
Gli rode il XXXX ;)

Si ricorda che il regolamento vieta il ricorso ad espressioni volgari.
 
transaxle73 ha scritto:
Ecco a cosa mirava il nostro mirabolante CEO con lo spin-off di Ferrari, noi ad azzuffarci come dei disperati sull'Alfa, la trazione posteriore, la qualità, lo sbarco in l'America, e lui passa all'incasso di una montagna di soldi partorita dalla CIG, dalla chiusura di Termini Imerese, da Irisbus e tante altre realtà dell'indotto. Si gode i suoi denari lasciando il deserto in Italia.
Continuate ad applaudirlo e a magnificarlo, mi raccomando....

http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2014-11-04/marchionne-guadagna-107-milioni-stock-option-2006-093021.shtml?uuid=ABJO779B

No, no e ancora no! Siamo stati maliziosi ed ora dobbiamo fare pubblica ammenda. Abbiamo osato pensare che la manovra servisse solo a spostare soldi nelle tasche personali di Stockoptionne. E invece...

FERRARI: VERSERA' A FCA 2,25 MILIARDI DI EURO PRIMA DELLO SPIN-OFF

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - New York, 13 nov - Fiat Chrysler Automobiles incassera' da Ferrari 2,25 miliardi di euro prima dello spin-off del Cavallino rosso previsto l'anno prossimo. E' quanto emerge dal documento F-1 depositato dal gruppo automobilistico presso la Securities and Exchange Commission, la Consob americana, in cui si ricorda che lo scorso 29 ottobre Fca ha annunciato l'intenzione di separare Ferrari quotando il 10% del capitale sul mercato e distribuendo l'80% delle azioni Ferrari agli azionisti Fca. Queste transazioni sono attese nel 2015. "Prima della separazione intendiamo anche avviare altre transazioni", si legge sul documento a pagina 43, "inclusa la distribuzione e il trasferimento di cash da Ferrari a Fca per una cifra attualmente stimata in 2,25 miliardi di euro".

A24-Spa

(RADIOCOR) 13-11-14 16:22:14 (0619)NEWS 5 NNNN

http://www.borsaitaliana.it/borsa/notizie/radiocor/finanza/dettaglio/nRC_13112014_1622_619422758.html
 
-Fca perde la Ferrari ma guadagna 2,25miliardi

-La ferrari è controllata direttamente da exor e chrysler

-Fca guadagnerà tot miliardi dalla vendita in azioni del 10% di Ferrari.

Quindi:

-Prima di questa operazione la cassa era a zero

-la Ferrari è più povera di prima

Ipotesi A

Usano quei soldi per fare una gamma decente

Ipotesi B

Usano quei soldi per pagare il debito

Ipotesi C ?????
 
alfalele ha scritto:
-Fca perde la Ferrari ma guadagna 2,25miliardi

-La ferrari è controllata direttamente da exor e chrysler

-Fca guadagnerà tot miliardi dalla vendita in azioni del 10% di Ferrari.

Quindi:

-Prima di questa operazione la cassa era a zero

-la Ferrari è più povera di prima

Ipotesi A

Usano quei soldi per fare una gamma decente

Ipotesi B

Usano quei soldi per pagare il debito

Ipotesi C ?????
Come dicevo nel topic "la figlia aiuterà la madre" quei soldi, almeno in parte, dovrebbero servire per il piano 2014 - 2018.
 
Intanto la "madre" ha aiutato Sergio nell'intascare le sue belle stock option, ora c'è da rimpinguare le asfittiche casse degli Agnelli.....poi bisogna vedere se alla fine rimane qualche spicciolo per lo sviluppo dei prodotti.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
Ecco a cosa mirava il nostro mirabolante CEO con lo spin-off di Ferrari, noi ad azzuffarci come dei disperati sull'Alfa, la trazione posteriore, la qualità, lo sbarco in l'America, e lui passa all'incasso di una montagna di soldi partorita dalla CIG, dalla chiusura di Termini Imerese, da Irisbus e tante altre realtà dell'indotto. Si gode i suoi denari lasciando il deserto in Italia.
Continuate ad applaudirlo e a magnificarlo, mi raccomando....

http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2014-11-04/marchionne-guadagna-107-milioni-stock-option-2006-093021.shtml?uuid=ABJO779B

No, no e ancora no! Siamo stati maliziosi ed ora dobbiamo fare pubblica ammenda. Abbiamo osato pensare che la manovra servisse solo a spostare soldi nelle tasche personali di Stockoptionne. E invece...

FERRARI: VERSERA' A FCA 2,25 MILIARDI DI EURO PRIMA DELLO SPIN-OFF

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - New York, 13 nov - Fiat Chrysler Automobiles incassera' da Ferrari 2,25 miliardi di euro prima dello spin-off del Cavallino rosso previsto l'anno prossimo. E' quanto emerge dal documento F-1 depositato dal gruppo automobilistico presso la Securities and Exchange Commission, la Consob americana, in cui si ricorda che lo scorso 29 ottobre Fca ha annunciato l'intenzione di separare Ferrari quotando il 10% del capitale sul mercato e distribuendo l'80% delle azioni Ferrari agli azionisti Fca. Queste transazioni sono attese nel 2015. "Prima della separazione intendiamo anche avviare altre transazioni", si legge sul documento a pagina 43, "inclusa la distribuzione e il trasferimento di cash da Ferrari a Fca per una cifra attualmente stimata in 2,25 miliardi di euro".

A24-Spa

(RADIOCOR) 13-11-14 16:22:14 (0619)NEWS 5 NNNN

http://www.borsaitaliana.it/borsa/notizie/radiocor/finanza/dettaglio/nRC_13112014_1622_619422758.html
...ma tu pensi davvero che sia solo Marchionne a fare certe manovre al riguardo...
 
transaxle73 ha scritto:
Intanto la "madre" ha aiutato Sergio nell'intascare le sue belle stock option, ora c'è da rimpinguare le asfittiche casse degli Agnelli.....poi bisogna vedere se alla fine rimane qualche spicciolo per lo sviluppo dei prodotti.
...si deve essere contenti se questa persona che rappresenta altre persone,(perché lui non é solo e ripeto non é solo)
se mettera qualche soldino per il rilancio di cui in questo forum si parla.
 
andream-79 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
andream-79 ha scritto:
veramente i prodotti giapponesi (nissan quashqai) insegnano che se fatti bene la situazione si ribalta.
Il vero problema è voler fare i prodotti come si deve e come lo chiedono i propri clienti. Alfa Romeo è l'unico marchio che ascolta e ha sempre alcoltato poco o nulla i propri clienti.
...direi che anche la dacia viene accettata...ma vorrei vedere quanto venisse accettata un suv quashgai cosi come é fatto con il biscione Alfa romeo sulla griglia.....?
sopratutto in Italia.

veramente il succo del mio discorso era un altro.
Volevo dire che se il prodotto è fatto bene e coerente, la gente lo premia comprandolo.
Se è un compromesso o raffazzonato alla bene e meglio lo si percepisce.
...Di solito il prodotto si valuta in base al costo.Io per esempio trovo i prezzi della Giulietta troppo elevati,e di conseguenza lo scarso risultato finale di questa macchina. Se avrebbe avuto prezzi di un meno da 3-5 mila euro minore per modello credo che avrebbe avuto molto piu successo, allora avremmo avuto Prezzo/prodotto molto piu coerente e di conseguenza la nomina di un buon prodotto.Fiat usa la politica del l alto sconto e non capisce che facendo cosi si svaluta il proprio prodotto se si pensa che il 20% di sconto e divendato usus anche per nuove prenotazioni per non parlare del KM 0
 
In Fiat con il marchio Alfa fanno sempre lo stesso errore, credendo che i potenziali clienti portino ancora l'anello al naso.
Il differenziale di prezzo non lo puoi giustificare solo con il marchio sul cofano senza metterci pure un pò di "ciccia".
Può funzionare parzialmente la prima volta, poi il cliente si accorge della fregatura e al prossimo cambio di auto ti saluta.
Come esempio ti porto il caso Jaguar che dall'infelice esperimento della X-Type ha tratto le dovute considerazioni, e infatti ora si presenta con la XE, auto di ben altro spessore rispetto alla Mondeo rimarchiata.
Il tutto senza riciclare componenti meccaniche di cassoni americani, ma ricreando un proprio centro R&D, un proprio centro stile e una fabbrica vera dove nascono le auto.
Qui non vedo nulla di tutto ciò, tranne quello che alberga nelle fantasie erotiche di qualche forumers.
 
Maxetto883 ha scritto:
alfalele ha scritto:
-Fca perde la Ferrari ma guadagna 2,25miliardi

-La ferrari è controllata direttamente da exor e chrysler

-Fca guadagnerà tot miliardi dalla vendita in azioni del 10% di Ferrari.

Quindi:

-Prima di questa operazione la cassa era a zero

-la Ferrari è più povera di prima

Ipotesi A

Usano quei soldi per fare una gamma decente

Ipotesi B

Usano quei soldi per pagare il debito

Ipotesi C ?????
Come dicevo nel topic "la figlia aiuterà la madre" quei soldi, almeno in parte, dovrebbero servire per il piano 2014 - 2018.

Maxetto, non lo so. Dopo l'acquisto della totalità del pacchetto Chrysler, si era detto che Fiat aveva finalmente accesso alla liquidità disponibile nella cassaforte del gruppo americano. Poi dopo innumeri ipotesi, si è paventato da più parti che quei liquidi fossero destinati a ripagare i debiti del gruppo e non agli investimenti.
Ora, il gruppo è enorme, con diversi marchi da gestire, diversificare e sostenere. Può essere i marchi americani siano auto alimentati dalle vendite incredibili che stanno conseguendo sul mercato interno. Oppure può essere che vendano senza marginalità.
L'operazione Ferrari, più il bond porteranno una liquidità di qualche miliardo, teoricamente proprio quelli necessari ad attuare il piano Alfa Romeo annunciato.
D'altra parte FCA non è un gruppo che ha goduto di salute negli ultimi anni e non ha generato quegli utili necessari per garantire adeguati investimenti. Mi sembra dunque l'unica via, utilizzare i gioielli di famiglia per tentare un rilancio.
Le prospettive sembrano davvero buone. Giudico l'esempio Maserati in gran parte beneaugurante. Il brand Jeep è definitivamente affermato e destinato alla crescita.
Su Alfa c'è un'idea annunciata e tanto silenzio sui contenuti. Silenzio che desta preoccupazione e sospetti. Ma sull'oracolo di Delfi credo ci fosse scritto : lascerò che ci sia il silenzio a suggellare le mie parole. Magari un silenzio composto di fatti e lavoro.
 
Back
Alto