<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> &#34;Dedicato al peggior Amministratore Delegato di sempre&#34; | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

&#34;Dedicato al peggior Amministratore Delegato di sempre&#34;

Infatti nessuno vuole criminalizzare l'individuo, piuttosto c'è da riflettere su come funziona la finanza dove azioni come quelle appena descritte sono assolutamente lecite. Solo che fa specie leggere che il sig. Marchionne ha lucrato 10 mln di euro esclusivamente sull'esito di una sua decisione. Non c'è bravura o meritocrazia che tenga, guadagnare tutti quei soldi è immorale, punto. E lo trovo semplicemente disgustoso considerando che tali guadagni spropositati derivino anche dalle vagonate di ore di CIG e dalle sofferenze degli operai senza più uno stabilimento dove lavorare.
Ancor più ribrezzo provo se tutto questo ha avuto il risultato di dimezzare la produzione di autoveicoli nel nostro Paese, contribuendo al declino inesorabile al quale pare avviato, il tutto con il beneplacito della pletora di guitti che popolano le ns Istituzioni (e che ci vanno pure a cena).
 
transaxle73 ha scritto:
Infatti nessuno vuole criminalizzare l'individuo, piuttosto c'è da riflettere su come funziona la finanza dove azioni come quelle appena descritte sono assolutamente lecite. Solo che fa specie leggere che il sig. Marchionne ha lucrato 10 mln di euro esclusivamente sull'esito di una sua decisione. Non c'è bravura o meritocrazia che tenga, guadagnare tutti quei soldi è immorale, punto. E lo trovo semplicemente disgustoso considerando che tali guadagni spropositati derivino anche dalle vagonate di ore di CIG e dalle sofferenze degli operai senza più uno stabilimento dove lavorare.
Ancor più ribrezzo provo se tutto questo ha avuto il risultato di dimezzare la produzione di autoveicoli nel nostro Paese, contribuendo al declino inesorabile al quale pare avviato, il tutto con il beneplacito della pletora di guitti che popolano le ns Istituzioni (e che ci vanno pure a cena).
 
transaxle73 ha scritto:
Infatti nessuno vuole criminalizzare l'individuo, piuttosto c'è da riflettere su come funziona la finanza dove azioni come quelle appena descritte sono assolutamente lecite. Solo che fa specie leggere che il sig. Marchionne ha lucrato 10 mln di euro esclusivamente sull'esito di una sua decisione. Non c'è bravura o meritocrazia che tenga, guadagnare tutti quei soldi è immorale, punto. E lo trovo semplicemente disgustoso considerando che tali guadagni spropositati derivino anche dalle vagonate di ore di CIG e dalle sofferenze degli operai senza più uno stabilimento dove lavorare.
Ancor più ribrezzo provo se tutto questo ha avuto il risultato di dimezzare la produzione di autoveicoli nel nostro Paese, contribuendo al declino inesorabile al quale pare avviato, il tutto con il beneplacito della pletora di guitti che popolano le ns Istituzioni (e che ci vanno pure a cena).

Se mi permettete Vi posto il punto di vista di mr.m. :
:lol:
 
transaxle73 ha scritto:
Infatti nessuno vuole criminalizzare l'individuo, piuttosto c'è da riflettere su come funziona la finanza dove azioni come quelle appena descritte sono assolutamente lecite. Solo che fa specie leggere che il sig. Marchionne ha lucrato 10 mln di euro esclusivamente sull'esito di una sua decisione. Non c'è bravura o meritocrazia che tenga, guadagnare tutti quei soldi è immorale, punto. E lo trovo semplicemente disgustoso considerando che tali guadagni spropositati derivino anche dalle vagonate di ore di CIG e dalle sofferenze degli operai senza più uno stabilimento dove lavorare.
Ancor più ribrezzo provo se tutto questo ha avuto il risultato di dimezzare la produzione di autoveicoli nel nostro Paese, contribuendo al declino inesorabile al quale pare avviato, il tutto con il beneplacito della pletora di guitti che popolano le ns Istituzioni (e che ci vanno pure a cena)
.

Niente altro da aggiungere, quoto anche le virgole e gli spazi!
Che gli dei italici ci scampino da questi personaggi.
 
transaxle73 ha scritto:
Infatti nessuno vuole criminalizzare l'individuo, piuttosto c'è da riflettere su come funziona la finanza dove azioni come quelle appena descritte sono assolutamente lecite. Solo che fa specie leggere che il sig. Marchionne ha lucrato 10 mln di euro esclusivamente sull'esito di una sua decisione. Non c'è bravura o meritocrazia che tenga, guadagnare tutti quei soldi è immorale, punto. E lo trovo semplicemente disgustoso considerando che tali guadagni spropositati derivino anche dalle vagonate di ore di CIG e dalle sofferenze degli operai senza più uno stabilimento dove lavorare.
Ancor più ribrezzo provo se tutto questo ha avuto il risultato di dimezzare la produzione di autoveicoli nel nostro Paese, contribuendo al declino inesorabile al quale pare avviato, il tutto con il beneplacito della pletora di guitti che popolano le ns Istituzioni (e che ci vanno pure a cena).
...

...Mi dispiace ,queste discussioni si fanno finche la tessta di un corpo umano sta sulle spalle,ma se la ghigliottina lo ha gia decapitato non puoi piu salvarlo. i milioni che marchionne ha lucrato é una moda che da 20 anni va avanti in tutte le aziende di questo mondo dove esiste un manager quindi lasciamo perdere,non sono certo quei dieci milioni a fare chiudere gli stabilimenti. Ció la considero una scusante di rabbia e nascondere tutte le altre veritá e responsabilitá di ogni sincolo.
Vedi certe persone qui dentro quando si parla di Stock produzione, come viene ridicolizzato ,senza capire che questo sia un modo a fare lavorare a chi ancora puo dire, ho un posto di lavoro.Gli stabilimenti chiudono perché le vendite non ci sono punto.
 
transaxle73 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Nel mio piccolo anch'io (come tanti miei colleghi bancari) ho ricevuto premi in azioni della banca anziché in soldi, e l'opzione consentiva di incassare di più rispetto al contante, però subito, non in opzione. Nel caso di Marchionne invece si è trattato di "opzioni", esercitate dopo anni.
Scusa Pilota, scrivi un'inesattezza nel paragonare i premi dei poveri cristi con quelli di Marchionne, e parlo con cognizione di causa, non per sentito dire.
Negli anni delle vacche grasse i premi venivano erogati sotto forma di stock granting, cioè un tot di azioni dell'azienda che non potevi vendere prima di 3 anni. Incrociavi le dita se dopo 36 mesi almeno riprendevi il valore nominale (non sempre è successo, nel mio caso c'è stato un bagno di sangue, ma lasciamo perdere.....)
Le stock option sono riservate, guarda caso, al top management e lì il meccanismo è diverso: in pratica ti viene concesso il diritto, al tempo T, di acquistare al tempo T+1, un tot di azioni al prezzo che hanno al tempo T. Marchionne ha manipolato artatamente il corso delle azioni prima sbattendo fuori Luca Cordero di Montezemolo con la scusa che in F1 non vinceva, poi si è nominato Presidente della Casa del Cavallino. A che pro? Sicuramente per ratificare, con l'avallo degli Agnelli, lo scorporo di Ferrari che avrebbe messo le ali in borsa al titolo FCA....giusto in tempo per far gonfiare il suo valore per incassare i 10 milioni di plusvalenza.
Spiegami la differenza tra un'operazione come quella appena descritta e un furto con destrezza.....

Si, il mio era un paragone "pindarico" (anche a me venivano date con l'impegno a non venderle prima di 3 anni), ma solo per cercare di rendere più comprensibili le cose ai profani.
Sull'operazione da lui fatta e le valutazioni di ordine etico-morale, al di là della non perseguibilità, ormai si è detto tutto.
 
diffida ha scritto:
Pagella di Marchionne Sergio.

Economia e Finanza: 9
Tecnologia e Produzione: 3

Giudizio: l'alunno mostra spiccate doti manageriali e abilità finanziarie non comuni con operazioni al limite del lecito. Deve migliorare e molto in campo produttivo dove le sue lacune sono pesanti. Se vuole essere promosso deve applicarsi molto nel prossimo quadriennio perché le doti le ha.

Si fa per riderci un pò su ;)

Divertente, hai ottenuto lo scopo. :D ;)
 
angelo0 ha scritto:
...Mi dispiace ,queste discussioni si fanno finche la tessta di un corpo umano sta sulle spalle,ma se la ghigliottina lo ha gia decapitato non puoi piu salvarlo. i milioni che marchionne ha lucrato é una moda che da 20 anni va avanti in tutte le aziente di questo mondo dove esiste un manager quindi lasciamo perdere,non sono certo quei dieci milioni a fare chiudere gli stabilimenti. Ció la considero una scusante di rabbia e nascondere tutte le altre veritá e responsabilitá di ogni sincolo.
Vedi certe persone qui dentro quando si parla di Stock produzione, come viene ridicolizzato ,senza capire che questo sia un modo a fare lavorare a chi ancora puo dire, ho un posto di lavoro.Gli stabilimenti chiudono perché le vendite non ci sono punto.
Condivido Angelo.
 
diffida ha scritto:
Pagella di Marchionne Sergio.

Economia e Finanza: 9
Tecnologia e Produzione: 3

Giudizio: l'alunno mostra spiccate doti manageriali e abilità finanziarie non comuni con operazioni al limite del lecito. Deve migliorare e molto in campo produttivo dove le sue lacune sono pesanti. Se vuole essere promosso deve applicarsi molto nel prossimo quadriennio perché le doti le ha.

Si fa per riderci un pò su ;)
... Al riguardo tecnologia e produzione ,poteva migliorarsi 20 anni fa con certezza,( purtroppo non c era)10 anni fa non ha potuto farlo,per mancanza di soldi.Oggi che si voglia o no siamo al punto di un sistema di compra col verbo a "Priscindere" per molti non corretto perché manca di libertá, di volere e decidere.Quindi, addio, il treno é andato se lo fa dovrá aumentare ancora di piu i prezzi che nessuno accetterá è una Italiana.

Non migliorerá mai piu. :D :D :D
 
veramente i prodotti giapponesi (nissan quashqai) insegnano che se fatti bene la situazione si ribalta.
Il vero problema è voler fare i prodotti come si deve e come lo chiedono i propri clienti. Alfa Romeo è l'unico marchio che ascolta e ha sempre alcoltato poco o nulla i propri clienti.
 
andream-79 ha scritto:
veramente i prodotti giapponesi (nissan quashqai) insegnano che se fatti bene la situazione si ribalta.
Il vero problema è voler fare i prodotti come si deve e come lo chiedono i propri clienti. Alfa Romeo è l'unico marchio che ascolta e ha sempre alcoltato poco o nulla i propri clienti.
...direi che anche la dacia viene accettata...ma vorrei vedere quanto venisse accettata un suv quashgai cosi come é fatto con il biscione Alfa romeo sulla griglia.....?
sopratutto in Italia.
 
angelo0 ha scritto:
andream-79 ha scritto:
veramente i prodotti giapponesi (nissan quashqai) insegnano che se fatti bene la situazione si ribalta.
Il vero problema è voler fare i prodotti come si deve e come lo chiedono i propri clienti. Alfa Romeo è l'unico marchio che ascolta e ha sempre alcoltato poco o nulla i propri clienti.
...direi che anche la dacia viene accettata...ma vorrei vedere quanto venisse accettata un suv quashgai cosi come é fatto con il biscione Alfa romeo sulla griglia.....?
sopratutto in Italia.

Eh... Vorrei vedere pure io se mi devono rimarchiare Alfa una Nissan, c'abbiamo mica scritto "cuccuruccù" in fronte...
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
andream-79 ha scritto:
veramente i prodotti giapponesi (nissan quashqai) insegnano che se fatti bene la situazione si ribalta.
Il vero problema è voler fare i prodotti come si deve e come lo chiedono i propri clienti. Alfa Romeo è l'unico marchio che ascolta e ha sempre alcoltato poco o nulla i propri clienti.
...direi che anche la dacia viene accettata...ma vorrei vedere quanto venisse accettata un suv quashgai cosi come é fatto con il biscione Alfa romeo sulla griglia.....?
sopratutto in Italia.

Eh... Vorrei vedere pure io se mi devono rimarchiare Alfa una Nissan, c'abbiamo mica scritto "cuccuruccù" in fronte...
Vabbè l'hanno già fatto negli anni '80 e sappiamo come é andata a finire :D
 
angelo0 ha scritto:
andream-79 ha scritto:
veramente i prodotti giapponesi (nissan quashqai) insegnano che se fatti bene la situazione si ribalta.
Il vero problema è voler fare i prodotti come si deve e come lo chiedono i propri clienti. Alfa Romeo è l'unico marchio che ascolta e ha sempre alcoltato poco o nulla i propri clienti.
...direi che anche la dacia viene accettata...ma vorrei vedere quanto venisse accettata un suv quashgai cosi come é fatto con il biscione Alfa romeo sulla griglia.....?
sopratutto in Italia.

No Angelo, la mascalzonata di darci una Nissan con marchio Alfa, l'abbiamo già subita ai tempi dell'Arna ... all'epoca il marketing Fiat ci ha propinato addirittura lo slogan promozionale: "Arna... e sei subito alfista!" A parte l'ironia (quegli anni non perdevo un numero di Quattroruote e l'Alfa era già malata e la Fiat venne dopo), condivido gran parte di quello che affermi.
20 anni fa il gruppo non stava bene, quando, 10 anni dopo, è arrivato SM esisteva la possibilità che venisse acquisito da GM ed aveva pochissime risorse a disposizione.
Sarebbe interessante aprire un topic sul cosa si sarebbe potuto fare di diverso stante le condizioni in cui si trovava il gruppo, situazione internazionale, percezione del marchio all'estero e in Italia e prospettive di un mercato che non è più il nostro straordinario ma piccolo paese, ma piuttosto un mercato globale.
Ma sarebbe il solito accanimento con immediato irrigidimento delle posizioni
 
Back
Alto