<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> &#34;Dedicato al peggior Amministratore Delegato di sempre&#34; | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

&#34;Dedicato al peggior Amministratore Delegato di sempre&#34;

loopo ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
P.s.
A breve sicuramente i nuovi clienti Alfa supereranno i vecchi. 270mila è il record annuale? Sono ottimista

Certo :XD:

La pizza a quando??

quando in molti ammetteranno che ho avuto ragione in molte situazioni. ps per questa è solo questione di tempo. Non molto in più e a quel punto te la offrirò io ugualmente. :D
 
156jtd105 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Fanno prima a scrivere che il "vero alfista" non comprerà mai più un'auto nuova a marchio Alfa Romeo.
Già.
E se poi i nuovi clienti Alfa superassero il numero dei vecchi alfisti?

Ciao Max
:D :D
Ma chi è questo che scrive ste robe. :?: :?:
SM peggior AD di sempre???? :shock: :shock:
Ma la 4c , Sto arrivando! che esiste :!: :?: :?
Sta roba non posso pensare che l'abbia scritta uno che capisce di auto o di piani industriali. Mi Sto arrivando! che è un po di parte (oltralpe magari)
Penso che questo non accetterebbe neanche un' alfa fatta su misura per lui !
Comunque ciascuno a diritto di esprimere le proprie idee
Ciao
P.s.
A breve sicuramente i nuovi clienti Alfa supereranno i vecchi. 270mila è il record annuale? Sono ottimista

Uno che ha lavorato in Alfa Romeo, che possiede una Gt 3.2 V6 e che mai e poi mai comprerebbe tedesco, uno che conosce perfettamente la storia Alfa Romeo, a differenza di molti qua dentro.
270.000 non è il record annuale. Chiusa parentesi.
 
Se proprio devo essere sincero l'unica cosa su cui non sono d'accordo è il titolo. Secondo me il peggior AD (nella storia Alfa-Fiat) è stato Cantarella.
Marchionne lo vedo alla pari con Romiti: sono uomini di finanza che credono di saperne di automobili... nulla più.
 
Se mi dovessero chiedere: "che cosa c'é di bello in questa room del forum 4ruote??"
la risposta sarebbe:
"ci son post nati pessimisti e alcuni nati ottimisti....
fin qua tutto nella norma... se non fosse che sul piu bello, quando ormai pensi che sia finito.... Ttttaaaacccc.... c'é l'incursione di colui che non ti aspetti... che magari son mesi che non leggi più suoi post. ... perché é stato bannato per aver difeso l'indifendibile" e dopo anni e anni si ripete lo stesso copione di sempre
nel frattempo le catene si spostano da una zona alla altra del mondo. .. le società cambiano stati di appartenenza e magari interi continenti... ma loro so li.. sempre pronti a difendere!
magari ormai é pure sparito il marchio e tutta la sua storia... ma loro son lí sempre lì...

ehhhh caro 156 maxxetto e compagnia cantante...
se.potessi descrivere quello che vedo la mattina...
ma non posso...
saluti zanza
 
vecchioAlfista ha scritto:
Come non condividere il pensiero degli Alfisti milanesi.

Alfa può ritornare solo se "rinasce" come entità e struttura autonoma all'interno del gruppo.

Altrimenti è fuffa (come i capannoni segreti ed i pettegolezzi da parrucchiera che ci vanno dietro)

D'accordo con te. Ma se qualcuno si aspetta che venga ricreata un'identità con l'Alfa anni 70 (gli 80 li lascerei perdere) rimarrà a recriminare ora al bar e ora sul forum.
Tu vecchioAlfista fai una distinzione sottile, per quanto chiarissima: struttura autonoma all'interno del gruppo. Questo è una già una visione pragmatica e ottimista allo stesso tempo.

Però (in generale e non riferito a te), se l'intento di fondo è di non risparmiare alcuna critica al gruppo, osservando sempre un rigore di analisi che scompone ogni azione/iniziativa intrapresa dal gruppo stesso, per ricondurla a quello che è il secondo fine del finanziere SM, allora sarebbe auspicabile adoperare la stessa onestà intellettuale anche su altri versanti.

Nel momento in cui si riporta uno sfogo, di una persona che ne ha pieno diritto a priori e ancor più in quanto Alfista che non comprerebbe tedesco( :) ), ci starebbe bene anche un prendere le distanze da questa affermazione:
.".. e non sarà certo una Chrysler modificata, vestita da Alfa con il nome di Giulia che riporterà in alto il marchio Alfa Romeo, anzi... ci farà ancora di più arrabbiare, perchè non ci sarò nessun Alfista vero che vorrà salirci, che vorrà provarla, o che vorrà averla nel proprio box..."

Abbiamo già deciso che si tratta di una Chrysler modificata?

Nel momento in cui si radica un pregiudizio non sarà facile sradicarlo, neppure se ci fosse una bontà di prodotto.
 
Bisogna ammettere che la pazienza degli alfisti è al limite, anzi è oltre.

Si è perso molto, troppo tempo in discussioni, ripensamenti, progetti buttati alle ortiche, una segmento B (la Mito) mai del tutto "digerita" dai clienti tradizionali, tentennamenti sulla possibile vendita a VW, l'atteggiamento sul Museo.

Tanti problemi che hanno decimato la gamma fino a 3 sole vetture (una gamma così ridotta ce l'ha solo la Lotus, ma almeno si tratta di 3 vetture nel solco della tradizione).

Detto ciò, non mi sento di dire che M. sia stato il peggior AD della storia del gruppo Fiat. I risultati fino ad ora, considerando che si era partiti da un quasi fallimento totale, non sono malvagi. E' mancata una strategia appropriata, mirata e agile su Alfa Romeo. Ora si spera in un ravvedimento, per ora solo annunciato. Si è saputo di 600 persone specificamente dedicate a un nuovo progetto di autovettura.

Potremmo aspettare ancora un anno e poi formulare un giudizio più ragionato, che però sarebbe (per me) sempre un giudizio circoscritto ad Alfa Romeo, perché come gruppo fino ad ora non mi sembra che il responso sia così negativo.

Quello che è strasicuro è il non siluramento di Marchionne da parte della proprietà ancora almeno per un paio d'anni, perché dal punto di vista degli azionisti l'intervento di Marchionne non può che essere considerato positivo.
 
Con tutto il rispetto, non comprero' mai un'Alfa fatta a Modena. Dove una volta c'era l'Alfa ora c'è un centro commerciale. Che la vendano pure a qualche bifolco yankee, di certo non entra a casa mai. Più che altro per rispetto dei 20000 lavoratori a cui la Fiat ha rubato un lavoro ed un futuro ai figli. Oggi vedo la faccia di Elkan da Edit Mod che acquista la Chrysler senza aver pagato una sola rata al governo italiano per l'acquisto dell'Alfa.
 
156jtd105 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Fanno prima a scrivere che il "vero alfista" non comprerà mai più un'auto nuova a marchio Alfa Romeo.
Già.
E se poi i nuovi clienti Alfa superassero il numero dei vecchi alfisti?

Ciao Max
:D :D
Ma chi è questo che scrive ste robe. :?: :?:
SM peggior AD di sempre???? :shock: :shock:
Ma la 4c , Sto arrivando! che esiste :!: :?: :?
Sta roba non posso pensare che l'abbia scritta uno che capisce di auto o di piani industriali. Mi Sto arrivando! che è un po di parte (oltralpe magari)
Penso che questo non accetterebbe neanche un' alfa fatta su misura per lui !
Comunque ciascuno a diritto di esprimere le proprie idee
Ciao
P.s.
A breve sicuramente i nuovi clienti Alfa supereranno i vecchi. 270mila è il record annuale? Sono ottimista

Quando leggo un post simile capisco benissimo quello che ha scritto Henry in un altro Topic.. :shock:

Qua non è accettare o non accettare un'Alfa su misura..e non averne una..o che centra poco o nulla..e aspettare e aspettare..
 
Lancia e Alfa Romeo con Fiat si sono estinte, perdendo una tecnologia immensa maturata in anni di predominio tecnico sportivo e di grande Design. Questi due marchi, che si scolorano al sole per vergogna, sono dei fantasmi umiliati da incompetenti che improvvisano rilanci patetici.
 
deffma ha scritto:
Lancia e Alfa Romeo con Fiat si sono estinte, perdendo una tecnologia immensa maturata in anni di predominio tecnico sportivo e di grande Design. Questi due marchi, che si scolorano al sole per vergogna, sono dei fantasmi umiliati da incompetenti che improvvisano rilanci patetici.

parole auliche, per esprimere un concetto invero elementare:
Fiat, AlfaRomeo, Lancia, Maserati non sono più quelle di una volta...... come non sono più quelle di una volta Jaguar, lotus, MG, AstonMartin, Rolls Royce, Bentley.......... ecc ecc ecc
 
gf27 ha scritto:
Con tutto il rispetto, non comprero' mai un'Alfa fatta a Modena. Dove una volta c'era l'Alfa ora c'è un centro commerciale. Che la vendano pure a qualche bifolco yankee, di certo non entra a casa mai. Più che altro per rispetto dei 20000 lavoratori a cui la Fiat ha rubato un lavoro ed un futuro ai figli. Oggi vedo la faccia di Elkan da Edit Mod che acquista la Chrysler senza aver pagato una sola rata al governo italiano per l'acquisto dell'Alfa.

CVD
 
Alex non so se hai letto l'articolo di Quattroruote sulla Sprint.
Il giornalista dice, in sostanza, che forse alcuni si scandalizzeranno per l'uso improprio di un nome leggendario (Sprint), come del resto ci sono quelli che si oppongono all'uso del nome Giulia sulla prossima seg. D - "non si sa in nome di quale purismo" - eppure la prossima D sarà un modello di rottura rispetto al recente passato.
L'autore dell'articolo termina dicendo che la realtà è che Alfa Romeo attualmente ha solo due modelli (Mito e Giulietta), la 4C evidentemente non è considerata visti i piccoli numeri, e l'heritage.
E con questo heritage è lecito giocarci (nel senso di utilizzarlo come marketing.
 
RossoAlfa130 ha scritto:
Copio / incollo dalla pagina Facebook "Alfa Club Milano" poche righe che, per quelli che la pensano "come noi", rappresentano un manifesto:

"Alfa Romeo a fine anni 70 vendeva 270 mila vetture nel mondo, Bmw 190 mila.
Oggi Bmw sfiora 2 milioni di vetture al mondo, grazie a continui investimenti che hanno migliorato e non stravolto la filosofia del marchio.
Oggi Alfa Romeo grazie a Romiti prima, e soprattutto da dieci anni a questa parte a Sergio Marchionne, vende appena 70 mila vetture in tutto il mondo.
Le parole di Robertson sui successi di Bmw non possono fare altro che lasciarci l'amaro in bocca, e non sarà certo una Chrysler modificata, vestita da Alfa con il nome di Giulia che riporterà in alto il marchio Alfa Romeo, anzi... ci farà ancora di più arrabbiare, perchè non ci sarò nessun Alfista vero che vorrà salirci, che vorrà provarla, o che vorrà averla nel proprio box.
Bisogna ripartire da zero, da un luogo tutto nostro, da personale tutto nostro, dai nostri progetti che ci sono, dalla nostra meccanica, dal riprendere e riassumere i nostri designer lasciati a casa poco tempo fa, ma soprattutto dalla nostra filosofia costruttiva.
Solo così, e in nessun altro modo, si potrà ricominciare a crederci.
Visto i tanti flop commerciali in tutti i marchi che ha gestito in così tanti anni, e ai tantissimi piani annunciati ci sentiamo di chiedere a Sergio Marchionne di annunciare uno nuovo:
quello delle sue dimissioni.
Siamo stufi.
Un doppio lampeggio a tutti."


www.facebook.com/alfaclubmilano

Mi alzo in piedi, mi inchino e applaudo!!!
Ho sempre sostenuto anche su queste pagine del forum Quattroruote, che Marchionne è secondo me molto sopravvalutato. Muovere pedine come se si fosse un gioco non proprio è cosa che in tanti sono in grado di fare, credo anche con maggiori successi. Il declino Alfa Romeo è iniziato quando Prodi (altro personaggio si "spicco") ha svenduto l'azienda alla Fiat. Da lì in poi inizia la discesa, per arrivare alla quasi totale distruzione da parte della gestione attuale, che pensa di accontentare il pubblico, sparando numeri totalmente casuali e fortemente improbabili.

Purtroppo l'Italia "vive" su personaggi che sono ritenuti super quando in realtà non lo sono: basta leggere la cronaca quotidiana per avere lo specchio del nostro agire, della nostra mentalità e anche della "nostra" cultura.
Quando ci sono televisioni e giornali che pagano per avere un'intervista di Schettino, quando ci sono interi gruppi di persone che si accalcano e urlano per accaparrarsi un paio di mutande di Corona lanciate da un balcone, quando sono alla ribalta e trattati come "eroi" fior di delinquenti e soprattutto quando c'è gente che gode a trasmettere, ad informare e a vedere tutto questo, non mi stupisce affatto che Marchionne sia considerato dalla maggior parte della gente un super manager abile e capace, nonostante abbia più volte dimostrato di prendere in giro il marchio e i suoi amanti, ma soprattutto i suoi clienti.
Uno che afferma "Non comprate la 159 perchè è una macchina mal riuscita" (soltanto per citare un esempio) ed è ancora in azienda...cosa ci si può aspettare?
Avete mai sentito dire dal presidente di Coca Cola "Non comprate la Coca Cola Zero perchè fa schifo?", oppure da un cameriere di un ristorante "Non mi ordini il risotto perchè il cuoco non è capace di farlo e gli esce male?". Tutte cose peraltro non veritiere.
Ammesso fosse vero, vorrei sapere se il cameriere del ristorante, se il presidente della Coca Cola, sarebbero ancora al loro posto.
Beh...da noi a quanto pare sì, visto il caso Marchionne.

Anzi...forse è il minore dei mali...Il conto però si paga poi dopo, alla fine, quando Alfa Romeo faticherà a trovare una propria identità e a fare mercato.
 
C'è anche da considerare che chi scrive qui costituisce solo una percentuale minima degli acquirenti e dei potenziali acquirenti delle Alfa Romeo. Sono stato recentemente a diversi raduni Alfa Romeo e devo dire che i possessori di Giulietta e Mito sono la maggioranza, sono fieri delle loro Alfa Romeo e hanno gadgets, magliette e quant'altro inneggiante al mitico marchio.

Questi possessori di Mito e Giulietta ai suddetti raduni convivevano serenamente e felicemente, discutendo anche di Alfa Romeo senza alcun astio reciproco, con possessori di Duetto, Giulia GT, RZ '89, GTV6, nonché Brera, Brera Spider, GT, 156, 147, 159 e compagnia bella.

Ripeto, occorre considerare che fuori dai forum c'è un mondo di alfisti variegato e fiero, a 360°, che a pieno titolo manifesta la propria appartenenza a una storia che ancora sussiste e resiste, e non si parla di alfisti Yankee ma italiani. ;)
 
Back
Alto