<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> &#34;Cruccofilìa&#34; nei decenni, come è cambiata, quali sono le cause. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

&#34;Cruccofilìa&#34; nei decenni, come è cambiata, quali sono le cause.

stefano_68 ha scritto:
Il discorso è la fama che uno si costruisce.
Come ricordi, le Audi degil anni '80 erano un gradino più su del resto; ed è proprio lì che i Tedeschi si son costruiti l'immagine.
e tanta sostanza; hai visto TG2 motori domenica? auto come A7 o serie 6 coupé sono solo immagine?
 
bumper morgan ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
Il discorso è la fama che uno si costruisce.
Come ricordi, le Audi degil anni '80 erano un gradino più su del resto; ed è proprio lì che i Tedeschi si son costruiti l'immagine.
e tanta sostanza; hai visto TG2 motori domenica? auto come A7 o serie 6 coupé sono solo immagine?

Soo anche e sopratutto O.T.U.A.W :D
 
elancia ha scritto:
Leggo a destra e a manca riferimenti alle "tedesche", assurte a qualcosa di inarrivabile, assoluto. Per me ci siamo un pò bevuti il cervello.
Ricordo tuttavia le 2 Audi 80 di famiglia e di come esse, nel loro tempo, fossero effettivamente delle vetture di grande qualità, affidabilità e robustezza rispetto alla concorrenza, soprattutto non nipponica.
Allora si cercava la sostanza, e nella sostanza, nel complesso, le tedesche erano quelle che offrivano il meglio forse... sia in chiave sportiva (Bmw) sia in chiave di qualità lussuosa e concreta (Mercedes) o come affidabilità (VW Audi). Ma adesso? Ha senso questa psicosi delle tedesche? Questo complesso di inferiorità? :rolleyes:

Be' nella fascia medio alta e cioè sopra i 90/100mila ? possono dare molto.
In termini di prestazioni,innovazione ed equipaggiamento.
Mano a mano che si scende verso quelle che si vendono effettivamente da noi e cioè in sostanza A4 golf serie 1 serie 3 serie B polo il rapporto q/p tende a 0 per asintoto.
Ma non è un problema mio, ognuno ha il premium che si merita :D
 
Motivi....tanti.....innanzitutto continuita' anche solo a livello di nomi dei modelli....la serie 3 e serie 7 ci sono da oltre 30 anni (serie 5 quaranta anni, introdotta nel 1972) MB pure da oltre, Audi ha cambiato solo una volta quando e' passata dai numeri alle lettere.

Inoltre c'e' da dire che sono stati anche "molto" aiutati dai disastri delle industrie automobilistiche di altri paesi......specificatamente USA, Italia e Gran Bretagna....invece di investire sull'industria questi 2 paesi si sono illusi di campare di finanza (specialmente il Regno Unito) ed i risultati si vedono

Altro punto.....fanno modelli iperbolici (superammiraglie, supersportive, allestimenti M, S, RS, AMG, etc..) che creano molto traino per il marchio, rendendolo "aspirazionale".......per dirla in breve, si spera di catturare il giovane con una A3 o una Golf, poi magari si sposa e passa ad A4, il salario cresce e va di A6 e se proprio la carriera decolla ci sono i modelli S, RS, etc....
Lo stesso per i SUV.....insomma si segue il potenziale clienta lungo tutto l'arco della sua capacita' di reddito

Questo e' un punto che i Jap non hanno mai voluto capire......loro da un punto di vista "logico" pensano che sia uno spreco investire in modelli simili dal ritorno incerto (in parole povere i soldi dello sviluppo della Veyron li paga anche cliente Golf) sottovalutando invece la presa sulle masse che tali "Halo models" come si chiamano da queste parti, riescono ad avere.

Poi sono bravbissimi a realizzare interni ad effetto...il listello di legno o alluminio messo in bella vista, le cornicette cromate....per chi invece fa molta attenzione le tirate economiche ci sono eccome...ma sono ben nascoste.

Grande abilita' nel pubblicizzare i propri prodotto e fare grancassa...per carita' i contenuti ci sono ma sono abilissimi nel pubblicizzarli........

Nota finale, specialmente qui (parlo della mia esperienze in USA), termini di leasing molto ma molto aggressivi....il rapporto di leasing tra Crucche e Jap qui e' di tre ad uno.....e' anche una maniera di fidelizzare, direi meglio "catturare" il cliente.....che paga una rata mensile bassa ma e' sulla "ciclette" della sostituzione continua....

Sono sempre rimasto convinto che con la crisi del 2008 non si fosse pompata tanta liquidita' per tenere i tassi bassi, il concetto di value for the money sarebbe emerso molto piu' forte nella psiche del consumatore....che avrebbe cominciato a farsi bene i conti se pagare parecchie migliaia di euro/dolari in piu' per quattro listelli di legno (non sempre ma spesso alla fine le differenze con certi modelli concorrenti sono quelle)....insomma pensavo che il modello Tedesco dell'auto premium (ed a prezzi premium) sarebbe andato in crisi.....Invece finora gli e' andata molto bene.....ma ancora non e' detta l'ultima parola sopratutto con i nuvoloni neri che si stanno formando nuovamente sull'economia mondiale....
 
saturno_v ha scritto:
Motivi....tanti.....innanzitutto continuita' anche solo a livello di nomi dei modelli....la serie 3 e serie 7 ci sono da oltre 30 anni (serie 5 quaranta anni, introdotta nel 1972) MB pure da oltre, Audi ha cambiato solo una volta quando e' passata dai numeri alle lettere.

Inoltre c'e' da dire che sono stati anche "molto" aiutati dai disastri delle industrie automobilistiche di altri paesi......specificatamente USA, Italia e Gran Bretagna....invece di investire sull'industria questi 2 paesi si sono illusi di campare di finanza (specialmente il Regno Unito) ed i risultati si vedono

Altro punto.....fanno modelli iperbolici (superammiraglie, supersportive, allestimenti M, S, RS, AMG, etc..) che creano molto traino per il marchio, rendendolo "aspirazionale".......per dirla in breve, si spera di catturare il giovane con una A3 o una Golf, poi magari si sposa e passa ad A4, il salario cresce e va di A6 e se proprio la carriera decolla ci sono i modelli S, RS, etc....
Lo stesso per i SUV.....insomma si segue il potenziale clienta lungo tutto l'arco della sua capacita' di reddito

Questo e' un punto che i Jap non hanno mai voluto capire......loro da un punto di vista "logico" pensano che sia uno spreco investire in modelli simili dal ritorno incerto (in parole povere i soldi dello sviluppo della Veyron li paga anche cliente Golf) sottovalutando invece la presa sulle masse che tali "Halo models" come si chiamano da queste parti, riescono ad avere.

Poi sono bravbissimi a realizzare interni ad effetto...il listello di legno o alluminio messo in bella vista, le cornicette cromate....per chi invece fa molta attenzione le tirate economiche ci sono eccome...ma sono ben nascoste.

Grande abilita' nel pubblicizzare i propri prodotto e fare grancassa...per carita' i contenuti ci sono ma sono abilissimi nel pubblicizzarli........

Nota finale, specialmente qui (parlo della mia esperienze in USA), termini di leasing molto ma molto aggressivi....il rapporto di leasing tra Crucche e Jap qui e' di tre ad uno.....e' anche una maniera di fidelizzare, direi meglio "catturare" il cliente.....che paga una rata mensile bassa ma e' sulla "ciclette" della sostituzione continua....

Sono sempre rimasto convinto che con la crisi del 2008 non si fosse pompata tanta liquidita' per tenere i tassi bassi, il concetto di value for the money sarebbe emerso molto piu' forte nella psiche del consumatore....che avrebbe cominciato a farsi bene i conti se pagare parecchie migliaia di euro/dolari in piu' per quattro listelli di legno (non sempre ma spesso alla fine le differenze con certi modelli concorrenti sono quelle)....insomma pensavo che il modello Tedesco dell'auto premium (ed a prezzi premium) sarebbe andato in crisi.....Invece finora gli e' andata molto bene.....ma ancora non e' detta l'ultima parola sopratutto con i nuvoloni neri che si stanno formando nuovamente sull'economia mondiale....

Bella analisi. Il mercato auto europeo non esce dal medio evo in cui si trova, troppe tasse, poco diritti, costi della auto il doppio se non il triplo degli usa...
A chi giova? al più grande produttore europeo, la Germania.
Quando c' e da partire sullo stesso piano come in usa toyota si mangia Vag e pure hyundai si permette di fare utili e belle macchine e di metter il sale sulla coda a BMW e compagnia briscola.
Staremo meglio nella prossima vita.
 
zero c. ha scritto:
elancia ha scritto:
Leggo a destra e a manca riferimenti alle "tedesche", assurte a qualcosa di inarrivabile, assoluto. Per me ci siamo un pò bevuti il cervello.
Ricordo tuttavia le 2 Audi 80 di famiglia e di come esse, nel loro tempo, fossero effettivamente delle vetture di grande qualità, affidabilità e robustezza rispetto alla concorrenza, soprattutto non nipponica.
Allora si cercava la sostanza, e nella sostanza, nel complesso, le tedesche erano quelle che offrivano il meglio forse... sia in chiave sportiva (Bmw) sia in chiave di qualità lussuosa e concreta (Mercedes) o come affidabilità (VW Audi). Ma adesso? Ha senso questa psicosi delle tedesche? Questo complesso di inferiorità? :rolleyes:

Be' nella fascia medio alta e cioè sopra i 90/100mila ? possono dare molto.
In termini di prestazioni,innovazione ed equipaggiamento.
Mano a mano che si scende verso quelle che si vendono effettivamente da noi e cioè in sostanza A4 golf serie 1 serie 3 serie B polo il rapporto q/p tende a 0 per asintoto.
Ma non è un problema mio, ognuno ha il premium che si merita :D
il fatto è che le ammiraglie ( va ben dire ammiraglie?) fanno da traino a tutte le altre.
Loro lo hanno capito anni fa, altri lo stanno capendo altri non lo capiranno mai. E diventeranno low cost - con conseguente delocalizzazione per tenere i prezzi bassi - per non morire.
 
bumper morgan ha scritto:
zero c. ha scritto:
elancia ha scritto:
Leggo a destra e a manca riferimenti alle "tedesche", assurte a qualcosa di inarrivabile, assoluto. Per me ci siamo un pò bevuti il cervello.
Ricordo tuttavia le 2 Audi 80 di famiglia e di come esse, nel loro tempo, fossero effettivamente delle vetture di grande qualità, affidabilità e robustezza rispetto alla concorrenza, soprattutto non nipponica.
Allora si cercava la sostanza, e nella sostanza, nel complesso, le tedesche erano quelle che offrivano il meglio forse... sia in chiave sportiva (Bmw) sia in chiave di qualità lussuosa e concreta (Mercedes) o come affidabilità (VW Audi). Ma adesso? Ha senso questa psicosi delle tedesche? Questo complesso di inferiorità? :rolleyes:

Be' nella fascia medio alta e cioè sopra i 90/100mila ? possono dare molto.
In termini di prestazioni,innovazione ed equipaggiamento.
Mano a mano che si scende verso quelle che si vendono effettivamente da noi e cioè in sostanza A4 golf serie 1 serie 3 serie B polo il rapporto q/p tende a 0 per asintoto.
Ma non è un problema mio, ognuno ha il premium che si merita :D
il fatto è che le ammiraglie ( va ben dire ammiraglie?) fanno da traino a tutte le altre.
Loro lo hanno capito anni fa, altri lo stanno capendo altri non lo capiranno mai. E diventeranno low cost - con conseguente delocalizzazione per tenere i prezzi bassi - per non morire.

Può darsi. Sta pur tranquillo comunque che quando gli converrà costruire in Cina le ammiraglie lo faranno. E gli operai tedeschi andranno al McDonald a friggere anche in Germania.
Noi nel frattempo avremo la lira. Un ? 5000 lire. Così almeno ricompreremo le panda alla mozzarella di bufala ;)
 
zero c. ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
zero c. ha scritto:
elancia ha scritto:
Leggo a destra e a manca riferimenti alle "tedesche", assurte a qualcosa di inarrivabile, assoluto. Per me ci siamo un pò bevuti il cervello.
Ricordo tuttavia le 2 Audi 80 di famiglia e di come esse, nel loro tempo, fossero effettivamente delle vetture di grande qualità, affidabilità e robustezza rispetto alla concorrenza, soprattutto non nipponica.
Allora si cercava la sostanza, e nella sostanza, nel complesso, le tedesche erano quelle che offrivano il meglio forse... sia in chiave sportiva (Bmw) sia in chiave di qualità lussuosa e concreta (Mercedes) o come affidabilità (VW Audi). Ma adesso? Ha senso questa psicosi delle tedesche? Questo complesso di inferiorità? :rolleyes:

Be' nella fascia medio alta e cioè sopra i 90/100mila ? possono dare molto.
In termini di prestazioni,innovazione ed equipaggiamento.
Mano a mano che si scende verso quelle che si vendono effettivamente da noi e cioè in sostanza A4 golf serie 1 serie 3 serie B polo il rapporto q/p tende a 0 per asintoto.
Ma non è un problema mio, ognuno ha il premium che si merita :D
il fatto è che le ammiraglie ( va ben dire ammiraglie?) fanno da traino a tutte le altre.
Loro lo hanno capito anni fa, altri lo stanno capendo altri non lo capiranno mai. E diventeranno low cost - con conseguente delocalizzazione per tenere i prezzi bassi - per non morire.

Può darsi. Sta pur tranquillo comunque che quando gli converrà costruire in Cina le ammiraglie lo faranno. E gli operai tedeschi andranno al McDonald a friggere anche in Germania.
Noi nel frattempo avremo la lira. Un ? 5000 lire. Così almeno ricompreremo le panda alla mozzarella di bufala ;)
per ora il problema ce lo hanno i lavoratori italiani non quelli tedeschi....e temo che quando i tedeschi saranno al McD noi saremo già da un pezzo in centrafrica a raccogliere banane.......sveglia caro mio, non è la Ducati che ha comprato l'Audi
 
zero c. ha scritto:
Quando c' e da partire sullo stesso piano come in usa toyota si mangia Vag e pure hyundai si permette di fare utili e belle macchine e di metter il sale sulla coda a BMW e compagnia briscola.
Staremo meglio nella prossima vita.

Ci sarebbe anche da dire che negli ultimi anni il gruppo Hyundai proprio negli USA stia in parte "prendendo il posto" di Toyota inquanto rispetto a quest'ultimo pare che meglio riesca a rappresentare il prodotto dal vantaggioso value for money (costando meno care) tanto caro ai pragmatici divoratori di hot dog.
 
XPerience74 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Quando c' e da partire sullo stesso piano come in usa toyota si mangia Vag e pure hyundai si permette di fare utili e belle macchine e di metter il sale sulla coda a BMW e compagnia briscola.
Staremo meglio nella prossima vita.

Ci sarebbe anche da dire che negli ultimi anni il gruppo Hyundai proprio negli USA stia in parte "prendendo il posto" di Toyota inquanto rispetto a quest'ultimo pare che meglio riesca a rappresentare il prodotto dal vantaggioso value for money (costando meno care) tanto caro ai pragmatici divoratori di hot dog.

In korea fanno dell'ottimo ginseng :D
Rispondo infine anche a bumper che fa la parte del vecchio savio in commedia e che non vede o finge di non vedere che non si vendono le A7 in Italia ma polo golf e altre simili cose. Si vede che la qualità per osmosi passa dalla A8 alla up ...fenomeno strano peraltro. ;)
 
zero c. ha scritto:
Rispondo infine anche a bumper che fa la parte del vecchio savio in commedia e che non vede o finge di non vedere che non si vendono le A7 in Italia ma polo golf e altre simili cose. Si vede che la qualità per osmosi passa dalla A8 alla up ...fenomeno strano peraltro. ;)

Ma a proposito di Vw ...

La Volkswagen aumenta i salari in Germania;

Sindacati e azienda hanno raggiunto un importante accordo che concede a 102 mila dipendenti, compresi 3 mila precari, un aumento non grande ma neanche piccolo. Ciò grazie al fatto che, nonostante il periodo difficile, la Volkswagen sta conseguendo risultati positivi.
INTESA SINDACALE - I 97 mila operai e 5 mila impiegati della Volkswagen in Germania da oggi hanno un nuovo contratto di lavoro. L?accordo è stato raggiunto ieri e prevede un aumento salariale del 4,3%, per tredici mensilità. A essere interessati sono i lavoratori degli stabilimenti di Wolfsburg, Braunschweig, Hanovre, Salzgitter, Emden e Kassel.
QUANDO LE COSE VANNO BENE - La trattativa si era aperta con una richiesta dei sindacati di un aumento del 6,5% a cui l?azienda aveva risposto con un invito alla moderazione, facendo riferimento al calo della domanda in atto in Europa. D?altra parte l?IG Metal, il sindacato che rappresenta i lavoratori del settore metalmeccanico, ha avuto un sostegno nelle sue richieste dagli ottimi risultati conseguiti dalla Volkswagen anche negli ultimi tempi: nel primo trimestre del 2012 fatturato e utile operativo sono cresciuti rispettivamente del 26,3% e 10,2%.
DEVONO BENEFICIARNE TUTTI - I sindacati hanno più volte messo in evidenza il fatto che del buon andamento dell?azienda devono beneficiare tutti, facendo indiretto riferimento agli emolumenti percepiti dal presidente del gruppo Volkswagen, Martin Winterkorn, che per il 2011 ha avuto 17,4 milioni di euro, di cui 15,5 relativi alla parte variabile a seconda dei risultati ottenuti.
CONTRATTO NAZIONALE - Da sottolineare che l?accordo raggiunto riguarda anche i circa tremila lavoratori con rapporto temporaneo. E va anche tenuto presente che il contratto della Volkswagen rispecchia sostanzialmente l?accordo raggiunto a metà maggio tra il sindacato e l?intero settore metalmeccanico tedesco, che occupa circa 3,6 milioni di addetti. Da parte della Volkswagen l?accordo viene ritenuto il massimo possibile nell?attuale situazione di ?dura concorrenza nel settore automobilistico?.
 
XPerience74 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Rispondo infine anche a bumper che fa la parte del vecchio savio in commedia e che non vede o finge di non vedere che non si vendono le A7 in Italia ma polo golf e altre simili cose. Si vede che la qualità per osmosi passa dalla A8 alla up ...fenomeno strano peraltro. ;)

Ma a proposito di Vw ...

La Volkswagen aumenta i salari in Germania;

Sindacati e azienda hanno raggiunto un importante accordo che concede a 102 mila dipendenti, compresi 3 mila precari, un aumento non grande ma neanche piccolo. Ciò grazie al fatto che, nonostante il periodo difficile, la Volkswagen sta conseguendo risultati positivi.
INTESA SINDACALE - I 97 mila operai e 5 mila impiegati della Volkswagen in Germania da oggi hanno un nuovo contratto di lavoro. L?accordo è stato raggiunto ieri e prevede un aumento salariale del 4,3%, per tredici mensilità. A essere interessati sono i lavoratori degli stabilimenti di Wolfsburg, Braunschweig, Hanovre, Salzgitter, Emden e Kassel.
QUANDO LE COSE VANNO BENE - La trattativa si era aperta con una richiesta dei sindacati di un aumento del 6,5% a cui l?azienda aveva risposto con un invito alla moderazione, facendo riferimento al calo della domanda in atto in Europa. D?altra parte l?IG Metal, il sindacato che rappresenta i lavoratori del settore metalmeccanico, ha avuto un sostegno nelle sue richieste dagli ottimi risultati conseguiti dalla Volkswagen anche negli ultimi tempi: nel primo trimestre del 2012 fatturato e utile operativo sono cresciuti rispettivamente del 26,3% e 10,2%.
DEVONO BENEFICIARNE TUTTI - I sindacati hanno più volte messo in evidenza il fatto che del buon andamento dell?azienda devono beneficiare tutti, facendo indiretto riferimento agli emolumenti percepiti dal presidente del gruppo Volkswagen, Martin Winterkorn, che per il 2011 ha avuto 17,4 milioni di euro, di cui 15,5 relativi alla parte variabile a seconda dei risultati ottenuti.
CONTRATTO NAZIONALE - Da sottolineare che l?accordo raggiunto riguarda anche i circa tremila lavoratori con rapporto temporaneo. E va anche tenuto presente che il contratto della Volkswagen rispecchia sostanzialmente l?accordo raggiunto a metà maggio tra il sindacato e l?intero settore metalmeccanico tedesco, che occupa circa 3,6 milioni di addetti. Da parte della Volkswagen l?accordo viene ritenuto il massimo possibile nell?attuale situazione di ?dura concorrenza nel settore automobilistico?.

Bene fanno utili e ridistribuiscono.
P.S loro hanno la Ig Metall noi la UIL e angeletti...sai com'è... :lol:
 
Back
Alto