Motivi....tanti.....innanzitutto continuita' anche solo a livello di nomi dei modelli....la serie 3 e serie 7 ci sono da oltre 30 anni (serie 5 quaranta anni, introdotta nel 1972) MB pure da oltre, Audi ha cambiato solo una volta quando e' passata dai numeri alle lettere.
Inoltre c'e' da dire che sono stati anche "molto" aiutati dai disastri delle industrie automobilistiche di altri paesi......specificatamente USA, Italia e Gran Bretagna....invece di investire sull'industria questi 2 paesi si sono illusi di campare di finanza (specialmente il Regno Unito) ed i risultati si vedono
Altro punto.....fanno modelli iperbolici (superammiraglie, supersportive, allestimenti M, S, RS, AMG, etc..) che creano molto traino per il marchio, rendendolo "aspirazionale".......per dirla in breve, si spera di catturare il giovane con una A3 o una Golf, poi magari si sposa e passa ad A4, il salario cresce e va di A6 e se proprio la carriera decolla ci sono i modelli S, RS, etc....
Lo stesso per i SUV.....insomma si segue il potenziale clienta lungo tutto l'arco della sua capacita' di reddito
Questo e' un punto che i Jap non hanno mai voluto capire......loro da un punto di vista "logico" pensano che sia uno spreco investire in modelli simili dal ritorno incerto (in parole povere i soldi dello sviluppo della Veyron li paga anche cliente Golf) sottovalutando invece la presa sulle masse che tali "Halo models" come si chiamano da queste parti, riescono ad avere.
Poi sono bravbissimi a realizzare interni ad effetto...il listello di legno o alluminio messo in bella vista, le cornicette cromate....per chi invece fa molta attenzione le tirate economiche ci sono eccome...ma sono ben nascoste.
Grande abilita' nel pubblicizzare i propri prodotto e fare grancassa...per carita' i contenuti ci sono ma sono abilissimi nel pubblicizzarli........
Nota finale, specialmente qui (parlo della mia esperienze in USA), termini di leasing molto ma molto aggressivi....il rapporto di leasing tra Crucche e Jap qui e' di tre ad uno.....e' anche una maniera di fidelizzare, direi meglio "catturare" il cliente.....che paga una rata mensile bassa ma e' sulla "ciclette" della sostituzione continua....
Sono sempre rimasto convinto che con la crisi del 2008 non si fosse pompata tanta liquidita' per tenere i tassi bassi, il concetto di value for the money sarebbe emerso molto piu' forte nella psiche del consumatore....che avrebbe cominciato a farsi bene i conti se pagare parecchie migliaia di euro/dolari in piu' per quattro listelli di legno (non sempre ma spesso alla fine le differenze con certi modelli concorrenti sono quelle)....insomma pensavo che il modello Tedesco dell'auto premium (ed a prezzi premium) sarebbe andato in crisi.....Invece finora gli e' andata molto bene.....ma ancora non e' detta l'ultima parola sopratutto con i nuvoloni neri che si stanno formando nuovamente sull'economia mondiale....