<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> &#34;Cruccofilìa&#34; nei decenni, come è cambiata, quali sono le cause. | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

&#34;Cruccofilìa&#34; nei decenni, come è cambiata, quali sono le cause.

XPerience74 ha scritto:
JigenD ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
avevo una 307 da 136 cv hdi ed i miei problemi li ho abuti; dala rottura EGR ( un classico su tutte le auto che montavano questo motore) a. 8000 km ala rottura della turbina a 16.000 km....

Da quel che ricordo in quel periodo il peggiore in assoluto per affidabilità era invece il 2.0 109 cv dpf !

a proposito, che mi sai dire del 1.4 d4d su auris?

Beh, niente di particolare se non che è un motore generalmente robusto ed affidabile ... anche perchè molto collaudato ... oltre ad essere insospettabilmente vivace ... caratteristica che fa a questo propulsore piuttosto ben figurare anche nella "paffuta" Auris.
Per il resto sembrerebbe che prima degli aggiornamenti dava qualche noia di erogazione ai bassi rpm, ed anche al dpf in determinati e rari frangenti di utilizzo ...

di recente un lettore aveva scritto a qr di problemi al dpf sulla sua auris 1.4 e la lettera fu pubblicata...nonostante tutto,fosse per me l'auris avrebbe sotto il 2.0 da 126cv,mi sembra la scelta giusta per il tipo di auto...
 
JigenD ha scritto:
gallongi ha scritto:
uhm,niente male davvero per lo stesso motore :?...il mio collega ha acquistato una focus con questo motore esattamente un'anno e 30k km fa e per ora ne e' piu' che soddisfatto..lo ragguagliero' da questi inconvenienti che girano in rete..

beh, se la sua dopo 30000 km va bene, vuol dire che è una di quelle senza difetti. Buon per lui...magari fosse capitato anche a me un esemplare di quelli buoni :evil: fammi sapere cmq che ti dice

immatricolata nell'aprile '11 per essere precisi...ti sapro' dire nell'eventualita'...
 
gallongi ha scritto:
di recente un lettore aveva scritto a qr di problemi al dpf sulla sua auris 1.4 e la lettera fu pubblicata...nonostante tutto,fosse per me l'auris avrebbe sotto il 2.0 da 126cv,mi sembra la scelta giusta per il tipo di auto...

ho letto anch'io quella lettera, bisogna dire che era un esemplare pre-restyling.

Cmq il 2.0 imho costa troppo come assicurazione e consumi
 
JigenD ha scritto:
gallongi ha scritto:
di recente un lettore aveva scritto a qr di problemi al dpf sulla sua auris 1.4 e la lettera fu pubblicata...nonostante tutto,fosse per me l'auris avrebbe sotto il 2.0 da 126cv,mi sembra la scelta giusta per il tipo di auto...

ho letto anch'io quella lettera, bisogna dire che era un esemplare pre-restyling.

Cmq il 2.0 imho costa troppo come assicurazione e consumi

eh si,certamente si...difatti le millesei diesel si stanno diffondendo non a caso,ora arrivera' anche la civic 120cv che promette molto molto bene..
 
JigenD ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
JigenD ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
avevo una 307 da 136 cv hdi ed i miei problemi li ho abuti; dala rottura EGR ( un classico su tutte le auto che montavano questo motore) a. 8000 km ala rottura della turbina a 16.000 km....

Da quel che ricordo in quel periodo il peggiore in assoluto per affidabilità era invece il 2.0 109 cv dpf !

a proposito, che mi sai dire del 1.4 d4d su auris?

Beh, niente di particolare se non che è un motore generalmente robusto ed affidabile ... anche perchè molto collaudato ... oltre ad essere insospettabilmente vivace ... caratteristica che fa a questo propulsore piuttosto ben figurare anche nella "paffuta" Auris.
Per il resto sembrerebbe che prima degli aggiornamenti dava qualche noia di erogazione ai bassi rpm, ed anche al dpf in determinati e rari frangenti di utilizzo ...

a quando risalgono questi aggiornamenti? gli esemplari attualmente in vendita ne beneficiano tutti?

Successe in occasione del restyling, bisogna dire che le modifiche non erano di trascurabile entità inquanto basterebbe aprire il cofano motore per evincere di un layout piuttosto "stravolto" ... in buona sostanza quello che differiva era la turbina ed il sistema di aspirazione, i valori di coppia, l'adozione degli iniettori piezoelettrici multiforo, (che debuttarono per la 1^ volta sul Toyota D-CAT), etc... risultando così più elastico, regolare, silenzioso, efficiente e meno inquinante, nonchè più brioso ...

NB; Comunque per "qualche piccola noia a bassi rpm" mi riferivo alla "caratteristica" alla quale sono soggette la maggior parte delle auto che adottano motori a gasolio dal basso frazionamento ... ossia la "classica zona morta" riferita all'erogazione ...
 
XPerience74 ha scritto:
Successe in occasione del restyling, bisogna dire che le modifiche non erano di trascurabile entità inquanto basterebbe aprire il cofano motore per evincere di un layout piuttosto "stravolto" ... in buona sostanza quello che differiva era la turbina ed il sistema di aspirazione, i valori di coppia, l'adozione degli iniettori piezoelettrici multiforo, (che debuttarono per la 1^ volta sul Toyota D-CAT), etc... risultando così più elastico, regolare, silenzioso, efficiente e meno inquinante, nonchè più brioso ...

NB; Comunque per "qualche piccola noia a bassi rpm" mi riferivo alla "caratteristica" alla quale sono soggette la maggior parte delle auto che adottano motori a gasolio dal basso frazionamento ... ossia la "classica zona morta" riferita all'erogazione ...

eh beh purtroppo quella zona morta è presente un pò in tutti i diesel sotto il 2.0 (eccetto, forse, il 1.8 mitsubishi...)

uhm...iniettori piezoelettrici :shock: ...una delle differenze tra il vecchio psa 16v e il nuovo 8v è proprio il passaggio dagli iniettori a solenoide a quelli piezoelettrici...non molto riuscito, per quel che mi riguarda :twisted:
 
JigenD ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Successe in occasione del restyling, bisogna dire che le modifiche non erano di trascurabile entità inquanto basterebbe aprire il cofano motore per evincere di un layout piuttosto "stravolto" ... in buona sostanza quello che differiva era la turbina ed il sistema di aspirazione, i valori di coppia, l'adozione degli iniettori piezoelettrici multiforo, (che debuttarono per la 1^ volta sul Toyota D-CAT), etc... risultando così più elastico, regolare, silenzioso, efficiente e meno inquinante, nonchè più brioso ...

NB; Comunque per "qualche piccola noia a bassi rpm" mi riferivo alla "caratteristica" alla quale sono soggette la maggior parte delle auto che adottano motori a gasolio dal basso frazionamento ... ossia la "classica zona morta" riferita all'erogazione ...

eh beh purtroppo quella zona morta è presente un pò in tutti i diesel sotto il 2.0 (eccetto, forse, il 1.8 mitsubishi...)

uhm...iniettori piezoelettrici :shock: ...una delle differenze tra il vecchio psa 16v e il nuovo 8v è proprio il passaggio dagli iniettori a solenoide a quelli piezoelettrici...non molto riuscito, per quel che mi riguarda :twisted:

Il punto è fare roba che funziona non far fare "espierienza" al cliente...del resto Mazda ha avuto problemi da quando era in j.v. con Ford
 
A casa, a parte mia madre che da ragazza ha avuto una Golf ed una 320 benzina, per il resto abbiamo avuto solo un'auto tedesa (una Ford Ka del 2002 presa usata e data via dalla disperazione) perchè ai miei (soprattutto mio padre) non piacevano (invece gli piacevano moltissimo le giapponesi tantì che dal 1993 al 2001 abnbiamo avuto prima una Toyota Paseo e poi una Mazda 323 F Lantis) ...negli anni 90' saranno state anche affidabili e robuste come carri armati ma ricordo che le auto tedesche (tipo appunto l'Audi 80) avevano delle linee orribil...al giorno d'oggi reputo le auto tedesche ben fatte (cura negli assemblaggi e nella scelta dei materiali), in alcuni casi a livello di linea sono un pò povere di personalità, per quanto riguarda l'affidabilià io non le reputo nè migliori nè peggiori alle rispettive concorrenti europee.
Sottolineo che questo è un mio parere strettamente personale.
 
parere condivisibile....la cosa che balza all'occhio delle tedesche attuali e' la mancanza di "emozione" sia internamente sia esteticamente,specialmente in casa audi,fatte con lo stampino...pero' a ben vedere,certe auto (tipo la polo) esibiscono delle attenzioni e delle cure che altre non hanno,poi ,per carita',in molti casi costano troppo si sa...
 
gallongi ha scritto:
parere condivisibile....la cosa che balza all'occhio delle tedesche attuali e' la mancanza di "emozione" sia internamente sia esteticamente,specialmente in casa audi,fatte con lo stampino...pero' a ben vedere,certe auto (tipo la polo) esibiscono delle attenzioni e delle cure che altre non hanno,poi ,per carita',in molti casi costano troppo si sa...

Dai però non potete dirmi che le giapponesi esteticamente sono meno anonime delle tedesche...
 
gallongi ha scritto:
parere condivisibile....la cosa che balza all'occhio delle tedesche attuali e' la mancanza di "emozione" sia internamente sia esteticamente,specialmente in casa audi,fatte con lo stampino...pero' a ben vedere,certe auto (tipo la polo) esibiscono delle attenzioni e delle cure che altre non hanno,poi ,per carita',in molti casi costano troppo si sa...

Ma le Opel fatte in Spagna con capitale sociale americano sono sempre considerabili come tedesche si? ;)
 
Suby01 ha scritto:
gallongi ha scritto:
parere condivisibile....la cosa che balza all'occhio delle tedesche attuali e' la mancanza di "emozione" sia internamente sia esteticamente,specialmente in casa audi,fatte con lo stampino...pero' a ben vedere,certe auto (tipo la polo) esibiscono delle attenzioni e delle cure che altre non hanno,poi ,per carita',in molti casi costano troppo si sa...

Dai però non potete dirmi che le giapponesi esteticamente sono meno anonime delle tedesche...

ah io non lo dico di certo..per me la giapponese dev'essere o strana,o brutta o tutt'e'due.esempio,.una subaru con linea da europea non la voglio ;)
 
zero c. ha scritto:
gallongi ha scritto:
parere condivisibile....la cosa che balza all'occhio delle tedesche attuali e' la mancanza di "emozione" sia internamente sia esteticamente,specialmente in casa audi,fatte con lo stampino...pero' a ben vedere,certe auto (tipo la polo) esibiscono delle attenzioni e delle cure che altre non hanno,poi ,per carita',in molti casi costano troppo si sa...

Ma le Opel fatte in Spagna con capitale sociale americano sono sempre considerabili come tedesche si? ;)

no,quelle non valgono ;) anche se in casa le opel passate sono state dignitose,anche di piu'..
 
zero c. ha scritto:
gallongi ha scritto:
parere condivisibile....la cosa che balza all'occhio delle tedesche attuali e' la mancanza di "emozione" sia internamente sia esteticamente,specialmente in casa audi,fatte con lo stampino...pero' a ben vedere,certe auto (tipo la polo) esibiscono delle attenzioni e delle cure che altre non hanno,poi ,per carita',in molti casi costano troppo si sa...

Ma le Opel fatte in Spagna con capitale sociale americano sono sempre considerabili come tedesche si? ;)

La qualità c'è. Quindi direi di sì.
 
gallongi ha scritto:
Suby01 ha scritto:
gallongi ha scritto:
parere condivisibile....la cosa che balza all'occhio delle tedesche attuali e' la mancanza di "emozione" sia internamente sia esteticamente,specialmente in casa audi,fatte con lo stampino...pero' a ben vedere,certe auto (tipo la polo) esibiscono delle attenzioni e delle cure che altre non hanno,poi ,per carita',in molti casi costano troppo si sa...

Dai però non potete dirmi che le giapponesi esteticamente sono meno anonime delle tedesche...

ah io non lo dico di certo..per me la giapponese dev'essere o strana,o brutta o tutt'e'due.esempio,.una subaru con linea da europea non la voglio ;)

Non ci siamo capiti. Inverto... le giapponesi sono molto più anonime esteticamente delle tedesche (tranne qualche rara eccezione)
 
Back
Alto