<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> &#34;Cruccofilìa&#34; nei decenni, come è cambiata, quali sono le cause. | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

&#34;Cruccofilìa&#34; nei decenni, come è cambiata, quali sono le cause.

zero c. ha scritto:
JigenD ha scritto:
zero c. ha scritto:
Tutti i diesel euro 5 euro 6 euro 7 sono con testata a quattro valvole e bialbero ( parlo di quelli buoni) e arrivano loro a semplificare. E va be'.
Meno male che han semplificato...chissà se complicavano che succedeva

beh è anche vero però che il 1.5 dci (non so il 1.6) renault è monoalbero 8v e mi risulta vada bene

È bialbero pure il trattorino del pandino...vedi tu

vero e gia' dalla prima versione 69cv... ;)
 
beh cmq un monoalbero 8v ci poteva anche stare, se questo si fosse tradotto in migliore affidabilità a parità di prestazioni...boh, non capisco proprio quali siano state le motivazioni. Ad ogni modo, nello specifico, i problemi non penso proprio siano causati da questo fattore...
 
JigenD ha scritto:
beh cmq un monoalbero 8v ci poteva anche stare, se questo si fosse tradotto in migliore affidabilità a parità di prestazioni...boh, non capisco proprio quali siano state le motivazioni. Ad ogni modo, nello specifico, i problemi non penso proprio siano causati da questo fattore...

Certo che no.
Come al solito i francotedeschi fanno fare la implementazione dell'affidabilita e i collaudi al...cliente :twisted:
 
gallongi ha scritto:
alla fine i problemi che riguardano'?dpf?

Beh, sono un bel pò.
Naturalmente la maggioranza degli utenti non ha problemi, però c'è una certa ricorrenza di alcune magagne che non lascia pensare nulla di buono
Ti dò qualche link (spero sia permesso dal regolamento) ;)
http://www.passionepeugeot.it/forum/viewtopic.php?f=76&t=46758
http://www.citroen-club.it/forum/viewtopic.php?f=132&t=1282
http://fordfocus2011.forumcommunity.net/?t=48327416
http://www.volvoclub.it/forum/index.php/topic,25886.0.html?PHPSESSID=599f1a7d8baca3024bf4105053e8652f

poi la mia, oltre a questi, ne ha anche altri, ma vabbè... :twisted:
 
JigenD ha scritto:
gallongi ha scritto:
alla fine i problemi che riguardano'?dpf?

Beh, sono un bel pò.
Naturalmente la maggioranza degli utenti non ha problemi, però c'è una certa ricorrenza di alcune magagne che non lascia pensare nulla di buono
Ti dò qualche link (spero sia permesso dal regolamento) ;)
http://www.passionepeugeot.it/forum/viewtopic.php?f=76&t=46758
http://www.citroen-club.it/forum/viewtopic.php?f=132&t=1282
http://fordfocus2011.forumcommunity.net/?t=48327416
http://www.volvoclub.it/forum/index.php/topic,25886.0.html?PHPSESSID=599f1a7d8baca3024bf4105053e8652f

poi io, oltre a questi, ne ho anche altri, ma vabbè... :twisted:

uhm,niente male davvero per lo stesso motore :?...il mio collega ha acquistato una focus con questo motore esattamente un'anno e 30k km fa e per ora ne e' piu' che soddisfatto..lo ragguagliero' da questi inconvenienti che girano in rete..
 
gallongi ha scritto:
uhm,niente male davvero per lo stesso motore :?...il mio collega ha acquistato una focus con questo motore esattamente un'anno e 30k km fa e per ora ne e' piu' che soddisfatto..lo ragguagliero' da questi inconvenienti che girano in rete..

beh, se la sua dopo 30000 km va bene, vuol dire che è una di quelle senza difetti. Buon per lui...magari fosse capitato anche a me un esemplare di quelli buoni :evil: fammi sapere cmq che ti dice
 
bumper morgan ha scritto:
avevo una 307 da 136 cv hdi ed i miei problemi li ho abuti; dala rottura EGR ( un classico su tutte le auto che montavano questo motore) a. 8000 km ala rottura della turbina a 16.000 km....

Da quel che ricordo in quel periodo il peggiore in assoluto per affidabilità era invece il 2.0 109 cv con FAP !
 
XPerience74 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
avevo una 307 da 136 cv hdi ed i miei problemi li ho abuti; dala rottura EGR ( un classico su tutte le auto che montavano questo motore) a. 8000 km ala rottura della turbina a 16.000 km....

Da quel che ricordo in quel periodo il peggiore in assoluto per affidabilità era invece il 2.0 109 cv dpf !

a proposito, che mi sai dire del 1.4 d4d su auris?
 
zero c. ha scritto:
Quando passi da bialbero 16v a monoalbero 8v tutto puoi dire tranne che sia evoluzione.
Involuzione mi pare più adatta come parola
Se poi non funziona nemmeno che vadano in mo*a

Questa operazione più che per "evololvere"... fu fatta per una questione di "rotondità" di funzionamento/erogazione, nonchè miglioramento dei valori di coppia.
 
JigenD ha scritto:
gallongi ha scritto:
poi,il fatto che abbiano problemi e' chiaramente cosa imprevedibile ma non da imputarsi direttamente alla scelta che sono convinto si basi su motivazione tecniche serie (cmq peugeot fa diesel da 2 vite)...

concordo...era quello che pensavo anch'io, prima di restare scottato...beh, mi servirà per il futuro...d'ora in poi mai più ford-peugeot-citroen...anzi, pensandoci bene, forse mai più diesel. Troppo delicati, fragili e instabili, pieni di accrocchi costosissimi (dpf, volani bimassa, iniettori da 500 euro ciascuno, turbine, egr...)...se solo l'ibrido toyota costasse meno!

Esattissimamente ! Non vi è dubbio alcuno che chi oggi gg vuole ECONOMIA GENERALE d'esercizio ... (consumi, affidabilità, bassi costi di manutenzione e gestione vari ...) DEVE dirigersi alla volta dell'IBRIDO ... e questo ANCHE per chi fa molti km all'anno !

PS; E pensare che si è appena conclusa la promozione di maggio dell'Auris hsd a 17.450,00? ! E chissà se i già "ventilati" futuri incentivi delle auto a basso inquinamento rimarranno tali o meno ! :rolleyes:
 
zero c. ha scritto:
JigenD ha scritto:
beh cmq un monoalbero 8v ci poteva anche stare, se questo si fosse tradotto in migliore affidabilità a parità di prestazioni...boh, non capisco proprio quali siano state le motivazioni. Ad ogni modo, nello specifico, i problemi non penso proprio siano causati da questo fattore...

Certo che no.
Come al solito i francotedeschi fanno fare la implementazione dell'affidabilita e i collaudi al...cliente :twisted:

se aspettano di farlo i mandorlati ci vogliono anni....
e' gia' ora del modello nuovo
ahahahahahahahahahahahahahahahahahahahah :D :D :D
 
XPerience74 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Quando passi da bialbero 16v a monoalbero 8v tutto puoi dire tranne che sia evoluzione.
Involuzione mi pare più adatta come parola
Se poi non funziona nemmeno che vadano in mo*a

Questa operazione più che per "evololvere"... fu fatta per una questione di "rotondità" di funzionamento/erogazione, nonchè miglioramento dei valori di coppia.

per la rotondita' di funzionamento....
si consiglia la Valeriona Nazionale....
nu babbbbbba' :D
 
JigenD ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
avevo una 307 da 136 cv hdi ed i miei problemi li ho abuti; dala rottura EGR ( un classico su tutte le auto che montavano questo motore) a. 8000 km ala rottura della turbina a 16.000 km....

Da quel che ricordo in quel periodo il peggiore in assoluto per affidabilità era invece il 2.0 109 cv dpf !

a proposito, che mi sai dire del 1.4 d4d su auris?

Beh, niente di particolare se non che è un motore generalmente robusto ed affidabile ... anche perchè molto collaudato ... oltre ad essere insospettabilmente vivace ... caratteristica che fa a questo propulsore piuttosto ben figurare anche nella "paffuta" Auris.
Per il resto sembrerebbe che prima degli aggiornamenti dava qualche noia di erogazione ai bassi rpm, ed anche al dpf in determinati e rari frangenti di utilizzo ...
 
XPerience74 ha scritto:
JigenD ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
avevo una 307 da 136 cv hdi ed i miei problemi li ho abuti; dala rottura EGR ( un classico su tutte le auto che montavano questo motore) a. 8000 km ala rottura della turbina a 16.000 km....

Da quel che ricordo in quel periodo il peggiore in assoluto per affidabilità era invece il 2.0 109 cv dpf !

a proposito, che mi sai dire del 1.4 d4d su auris?

Beh, niente di particolare se non che è un motore generalmente robusto ed affidabile ... anche perchè molto collaudato ... oltre ad essere insospettabilmente vivace ... caratteristica che fa a questo propulsore piuttosto ben figurare anche nella "paffuta" Auris.
Per il resto sembrerebbe che prima degli aggiornamenti dava qualche noia di erogazione ai bassi rpm, ed anche al dpf in determinati e rari frangenti di utilizzo ...

a quando risalgono questi aggiornamenti? gli esemplari attualmente in vendita ne beneficiano tutti?
 
Back
Alto