<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> &#34;Cruccofilìa&#34; nei decenni, come è cambiata, quali sono le cause. | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

&#34;Cruccofilìa&#34; nei decenni, come è cambiata, quali sono le cause.

JigenD ha scritto:
gallongi ha scritto:
io ho avuto un'esperienza sola,un po' condizionata dall'avvenente (e dico Avvenente ) venditrice ;) ,pero' era anche gentile e competente per quello che ho capito ma poi visto che non era per me l'auto, non s'e' fatto nulla...cmq dico questo,al tuo posto avrei scelto anche io un 1.6 td su un'auto come la mazda 3 (renatom ,ad ese,ha piu' volte postato la sua piu' totale soddisfazione col vecchio 109cv ) anche perche' poi si passa ai 2 duemiladue senza via di mezzo....
esatto...i riscontri in rete erano assolutamente positivi, ricordo anche di averne discusso un pò con renatom l'anno scorso...non avevo assolutamente idea che ci fossero state tutte queste modifiche dal vecchio al nuovo...

come abbiam gia' avuto modo di dirci ,sono anche i venditori stessi che omettono (apposta?) di dirlo..ne ho gia' avuta qualche conferma..qui e' stata modificata la testata e la distribuzione (appunto da 16v a 8v) e anche le curve di coppia dovrebbero essere diverse proprio per le modifiche fatte quindi vai a sapere che origine hanno le magagne...peccato che andrebbero evidenziate ste cose,senza nascondersi dietro alla frettolosa frase che e' sempre lo stesso ottimo motore,perche' prima si ora evidentemente non piu'...
 
gallongi ha scritto:
JigenD ha scritto:
gallongi ha scritto:
io ho avuto un'esperienza sola,un po' condizionata dall'avvenente (e dico Avvenente ) venditrice ;) ,pero' era anche gentile e competente per quello che ho capito ma poi visto che non era per me l'auto, non s'e' fatto nulla...cmq dico questo,al tuo posto avrei scelto anche io un 1.6 td su un'auto come la mazda 3 (renatom ,ad ese,ha piu' volte postato la sua piu' totale soddisfazione col vecchio 109cv ) anche perche' poi si passa ai 2 duemiladue senza via di mezzo....
esatto...i riscontri in rete erano assolutamente positivi, ricordo anche di averne discusso un pò con renatom l'anno scorso...non avevo assolutamente idea che ci fossero state tutte queste modifiche dal vecchio al nuovo...

come abbiam gia' avuto modo di dirci ,sono anche i venditori stessi che omettono (apposta?) di dirlo..ne ho gia' avuta qualche conferma..qui e' stata modificata la testata e la distribuzione (appunto da 16v a 8v) e anche le curve di coppia dovrebbero essere diverse proprio per le modifiche fatte quindi vai a sapere che origine hanno le magagne...peccato che andrebbero evidenziate ste cose,senza nascondersi dietro alla frettolosa frase che e' sempre lo stesso ottimo motore,perche' prima si ora evidentemente non piu'...
mah, nel mio caso credo che il venditore non c'entri, anche perchè di M3 se ne vendono pochissime e quindi credo ci sia una casistica molto ridotta (a parte me, ho trovato in rete solo altre 3-4 persone che hanno avuto problemi simili)
Leggo invece parecchie più lamentele nei vari forum ford, peugeot, citroen, volvo
 
gallongi ha scritto:
JigenD ha scritto:
gallongi ha scritto:
io ho avuto un'esperienza sola,un po' condizionata dall'avvenente (e dico Avvenente ) venditrice ;) ,pero' era anche gentile e competente per quello che ho capito ma poi visto che non era per me l'auto, non s'e' fatto nulla...cmq dico questo,al tuo posto avrei scelto anche io un 1.6 td su un'auto come la mazda 3 (renatom ,ad ese,ha piu' volte postato la sua piu' totale soddisfazione col vecchio 109cv ) anche perche' poi si passa ai 2 duemiladue senza via di mezzo....
esatto...i riscontri in rete erano assolutamente positivi, ricordo anche di averne discusso un pò con renatom l'anno scorso...non avevo assolutamente idea che ci fossero state tutte queste modifiche dal vecchio al nuovo...

come abbiam gia' avuto modo di dirci ,sono anche i venditori stessi che omettono (apposta?) di dirlo..ne ho gia' avuta qualche conferma..qui e' stata modificata la testata e la distribuzione (appunto da 16v a 8v) e anche le curve di coppia dovrebbero essere diverse proprio per le modifiche fatte quindi vai a sapere che origine hanno le magagne...peccato che andrebbero evidenziate ste cose,senza nascondersi dietro alla frettolosa frase che e' sempre lo stesso ottimo motore,perche' prima si ora evidentemente non piu'...

Quando passi da bialbero 16v a monoalbero 8v tutto puoi dire tranne che sia evoluzione.
Involuzione mi pare più adatta come parola
Se poi non funziona nemmeno che vadano in mo*a
 
zero c. ha scritto:
Quando passi da bialbero 16v a monoalbero 8v tutto puoi dire tranne che sia evoluzione.
Involuzione mi pare più adatta come parola
Se poi non funziona nemmeno che vadano in mo*a

beh volendo su un diesel ci può anche stare
quello che non è ammissibile è che dia tutta una serie di problemi che il 16v non aveva...io ho l'impressione che sia una questione di software e di euro5
 
JigenD ha scritto:
zero c. ha scritto:
Quando passi da bialbero 16v a monoalbero 8v tutto puoi dire tranne che sia evoluzione.
Involuzione mi pare più adatta come parola
Se poi non funziona nemmeno che vadano in mo*a

beh volendo su un diesel ci può anche stare
quello che non è ammissibile è che dia tutta una serie di problemi che il 16v non aveva...io ho l'impressione che sia una questione di software e di euro5

Appunto che vadano a Lourdes
 
zero c. ha scritto:
Quando passi da bialbero 16v a monoalbero 8v tutto puoi dire tranne che sia evoluzione.
Involuzione mi pare più adatta come parola
Se poi non funziona nemmeno che vadano in mo*a

no,aspetta..io non intendevo dire evoluzione ma nemmeno involuzione e' corretto perche' cmq avranno avuto dei motivi per farlo e credo che la motivazione sw ed euro 5 detta da jigen ci stia tutta (un po' come la storia del passaggio pde /CR in casa Vw e affiliate)...poi,il fatto che abbiano problemi e' chiaramente cosa imprevedibile ma non da imputarsi direttamente alla scelta che sono convinto si basi su motivazione tecniche serie (cmq peugeot fa diesel da 2 vite)...
 
gallongi ha scritto:
zero c. ha scritto:
Quando passi da bialbero 16v a monoalbero 8v tutto puoi dire tranne che sia evoluzione.
Involuzione mi pare più adatta come parola
Se poi non funziona nemmeno che vadano in mo*a

no,aspetta..io non intendevo dire evoluzione ma nemmeno involuzione e' corretto perche' cmq avranno avuto dei motivi per farlo e credo che la motivazione sw ed euro 5 detta da jigen ci stia tutta (un po' come la storia del passaggio pde /CR in casa Vw e affiliate)...poi,il fatto che abbiano problemi e' chiaramente cosa imprevedibile ma non da imputarsi direttamente alla scelta che sono convinto si basi su motivazione tecniche serie (cmq peugeot fa diesel da 2 vite)...

Tutti i diesel euro 5 euro 6 euro 7 sono con testata a quattro valvole e bialbero ( parlo di quelli buoni) e arrivano loro a semplificare. E va be'.
Meno male che han semplificato...chissà se complicavano che succedeva
 
gallongi ha scritto:
poi,il fatto che abbiano problemi e' chiaramente cosa imprevedibile ma non da imputarsi direttamente alla scelta che sono convinto si basi su motivazione tecniche serie (cmq peugeot fa diesel da 2 vite)...

concordo...era quello che pensavo anch'io, prima di restare scottato...beh, mi servirà per il futuro...d'ora in poi mai più ford-peugeot-citroen...anzi, pensandoci bene, forse mai più diesel. Troppo delicati, fragili e instabili, pieni di accrocchi costosissimi (dpf, volani bimassa, iniettori da 500 euro ciascuno, turbine, egr...)...se solo l'ibrido toyota costasse meno!
 
zero c. ha scritto:
Tutti i diesel euro 5 euro 6 euro 7 sono con testata a quattro valvole e bialbero ( parlo di quelli buoni) e arrivano loro a semplificare. E va be'.
Meno male che han semplificato...chissà se complicavano che succedeva

beh è anche vero però che il 1.5 dci (non so il 1.6) renault è monoalbero 8v e mi risulta vada bene
 
zero c. ha scritto:
Tutti i diesel euro 5 euro 6 euro 7 sono con testata a quattro valvole e bialbero ( parlo di quelli buoni) e arrivano loro a semplificare. E va be'.
Meno male che han semplificato...chissà se complicavano che succedeva

beh che dire,magari hanno avuto ragione di credere di poter fare qualcosa di innovativo,e con scarsi risultati a quanto sembra ;)
 
JigenD ha scritto:
gallongi ha scritto:
poi,il fatto che abbiano problemi e' chiaramente cosa imprevedibile ma non da imputarsi direttamente alla scelta che sono convinto si basi su motivazione tecniche serie (cmq peugeot fa diesel da 2 vite)...

concordo...era quello che pensavo anch'io, prima di restare scottato...beh, mi servirà per il futuro...d'ora in poi mai più ford-peugeot-citroen...anzi, pensandoci bene, forse mai più diesel. Troppo delicati, fragili e instabili, pieni di accrocchi costosissimi (dpf, volani bimassa, iniettori da 500 euro ciascuno, turbine, egr...)...se solo l'ibrido toyota costasse meno!

beh,a parte l'ibrido se non fai tanti km un comunissimo benzina aspirato e' quasi eterno..
 
JigenD ha scritto:
zero c. ha scritto:
Tutti i diesel euro 5 euro 6 euro 7 sono con testata a quattro valvole e bialbero ( parlo di quelli buoni) e arrivano loro a semplificare. E va be'.
Meno male che han semplificato...chissà se complicavano che succedeva

beh è anche vero però che il 1.5 dci (non so il 1.6) renault è monoalbero 8v e mi risulta vada bene

il 1.6 dev'essere 16v ma il 1,5 8v qualche problema agli iniettori l'ha avuto (specialmente credo di ricordare sulle qashqai 106cv)....l'82/86cv era il giusto..
 
gallongi ha scritto:
JigenD ha scritto:
gallongi ha scritto:
poi,il fatto che abbiano problemi e' chiaramente cosa imprevedibile ma non da imputarsi direttamente alla scelta che sono convinto si basi su motivazione tecniche serie (cmq peugeot fa diesel da 2 vite)...

concordo...era quello che pensavo anch'io, prima di restare scottato...beh, mi servirà per il futuro...d'ora in poi mai più ford-peugeot-citroen...anzi, pensandoci bene, forse mai più diesel. Troppo delicati, fragili e instabili, pieni di accrocchi costosissimi (dpf, volani bimassa, iniettori da 500 euro ciascuno, turbine, egr...)...se solo l'ibrido toyota costasse meno!

beh,a parte l'ibrido se non fai tanti km un comunissimo benzina aspirato e' quasi eterno..

concordo, il mio problema è che ho un chilometraggio annuo prossimo ai 20000...e con i prezzi della benzina che abbiamo qui... :evil: però ci sto pensando cmq...del resto basta una turbina + un volano + due iniettori e se ne partono via migliaia di euro...
 
JigenD ha scritto:
zero c. ha scritto:
Tutti i diesel euro 5 euro 6 euro 7 sono con testata a quattro valvole e bialbero ( parlo di quelli buoni) e arrivano loro a semplificare. E va be'.
Meno male che han semplificato...chissà se complicavano che succedeva

beh è anche vero però che il 1.5 dci (non so il 1.6) renault è monoalbero 8v e mi risulta vada bene

È bialbero pure il trattorino del pandino...vedi tu
 
Back
Alto