<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 320i XDrive: che ne pensate? *** Aggiornamento ai 100'000 km *** | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

320i XDrive: che ne pensate? *** Aggiornamento ai 100'000 km ***

Grazie Francesco.

Allora, sulla modalità sport del cambio, palette comprese, ho desistito.
Come anche tu hai detto, il venditore ha confermato che il cambio è 1:1 lo stesso; la leva è un po' differente, e ci sono le palette. Non mi serve.

Per il navigatore ho pure lasciato stare. Troppo denaro per troppi pochi utilizzi.

Quanto alle casse, anche qui ho lasciato perdere su consiglio del venditore (il cui interesse sarebbe vendere, per cui, se mi dice che bastano quelle di serie per un ascolto normale... mi sono fidato).

Per il caricamento dei file audio mi affiderò a un supporto USB; niente BT.

Ho invece messo la strumentazione ampliata: un piccolo costo ma, credo, qualcosa di utile. Sulla A4 avevo il FIS a colori, e mi mancherebbe avere le informazioni comode al centro della strumentazione, include le chiamate e i brani in riproduzione.

Infine, dopo l'ennesima prova sedili, ho preso i sedili sportivi. Ho trovato la posizione sull'auto in esposizione, che li aveva e poi mi sono detto che i sedili sono basilari per viaggiare comodi, e che se mi fossi pentito più tardi di non averli presi, difficilmente avrei potuto porre poi rimedio.
 
Mi sto documentando leggendo il manuale utente (scaricato da internet; è per la F30 USA, ma sarà all'80% valido anche per la F31 mia, credo) e sto utilizzando una 318 E90 del 2006 messami a disposizione dalla concessionaria come muletto in attesa della mia.

Ho due curiosità cui chi conosce e/o possiede BMW potrebbe dare risposta:

- perché BMW ha mantenuto il freno a mano a leva, e non è passata al meno ingombrante, ed esteticamente più accattivante, pulsante?

- come avviene la regolazione delle cinture in altezza? Sia sulla 318 E90 che sulla 320i F31 nuova (ho sbirciato dal concessionario) manca la regolazione. Sul manuale è scritto che la regolazione avviene in relazione all'altezza del sedile in modo da adattarsi a qualsiasi corporatura. E' corretto?

Grazie!

EDIT: ulteriore quesito --&gt della A4 mi sono rimasti 4 cerchi 7Jx16&quot; con gomme Alpin A4 225/55/16 a più dell'80%. Mi pare che queste misure di cerchi e gomme vadano bene anche per la 320i (vi risulta?).
Potrei anche recuperare le catene, mai usate; giusto per sicurezza, spero di non metterle mai con l'xDrive...
Unica questione: girerei d'estate con le 205 e d'inverno con 225. Che ne pensate?
 
Per i cerchi dipende anche dall'attacco sul mozzo e dall'offset,
Subito fortemente che tu possa riutilizzare i cerchioni che avevi sulla A4.
Come pneumatici, meglio più stretti per gli invernali.
 
PalmerEldrich ha scritto:
Mi sto documentando leggendo il manuale utente (scaricato da internet; è per la F30 USA, ma sarà all'80% valido anche per la F31 mia, credo) e sto utilizzando una 318 E90 del 2006 messami a disposizione dalla concessionaria come muletto in attesa della mia.

Ho due curiosità cui chi conosce e/o possiede BMW potrebbe dare risposta:

- perché BMW ha mantenuto il freno a mano a leva, e non è passata al meno ingombrante, ed esteticamente più accattivante, pulsante?

- come avviene la regolazione delle cinture in altezza? Sia sulla 318 E90 che sulla 320i F31 nuova (ho sbirciato dal concessionario) manca la regolazione. Sul manuale è scritto che la regolazione avviene in relazione all'altezza del sedile in modo da adattarsi a qualsiasi corporatura. E' corretto?

Grazie!

EDIT: ulteriore quesito --&gt della A4 mi sono rimasti 4 cerchi 7Jx16&quot; con gomme Alpin A4 225/55/16 a più dell'80%. Mi pare che queste misure di cerchi e gomme vadano bene anche per la 320i (vi risulta?).
Potrei anche recuperare le catene, mai usate; giusto per sicurezza, spero di non metterle mai con l'xDrive...
Unica questione: girerei d'estate con le 205 e d'inverno con 225. Che ne pensate?

Curiosita' mia....quindi la F31 ha ancora la leva....
Sara' una scelta commerciale per la serie 3
 
U2511 ha scritto:
Per i cerchi dipende anche dall'attacco sul mozzo e dall'offset,
Subito fortemente che tu possa riutilizzare i cerchioni che avevi sulla A4.
Come pneumatici, meglio più stretti per gli invernali.

In effetti quelli della A4 sono 7.0J x 16" / 112 x 5 / ET 46.
Non trovo nulla per la F31 con queste caratteristiche per gomme da 225.
Peccato davvero.
Comunque grazie per la risposta.
 
arizona77 ha scritto:
PalmerEldrich ha scritto:
Mi sto documentando leggendo il manuale utente (scaricato da internet; è per la F30 USA, ma sarà all'80% valido anche per la F31 mia, credo) e sto utilizzando una 318 E90 del 2006 messami a disposizione dalla concessionaria come muletto in attesa della mia.

Ho due curiosità cui chi conosce e/o possiede BMW potrebbe dare risposta:

- perché BMW ha mantenuto il freno a mano a leva, e non è passata al meno ingombrante, ed esteticamente più accattivante, pulsante?

- come avviene la regolazione delle cinture in altezza? Sia sulla 318 E90 che sulla 320i F31 nuova (ho sbirciato dal concessionario) manca la regolazione. Sul manuale è scritto che la regolazione avviene in relazione all'altezza del sedile in modo da adattarsi a qualsiasi corporatura. E' corretto?

Grazie!

EDIT: ulteriore quesito --&gt della A4 mi sono rimasti 4 cerchi 7Jx16&quot; con gomme Alpin A4 225/55/16 a più dell'80%. Mi pare che queste misure di cerchi e gomme vadano bene anche per la 320i (vi risulta?).
Potrei anche recuperare le catene, mai usate; giusto per sicurezza, spero di non metterle mai con l'xDrive...
Unica questione: girerei d'estate con le 205 e d'inverno con 225. Che ne pensate?

Curiosita' mia....quindi la F31 ha ancora la leva....
Sara' una scelta commerciale per la serie 3
a mio esclusivo parere: non puoi vendere una vettura che fa del piacere di guida il suo credo, installando un freno a mano che si attiva con il pulsante. gli acquirenti vogliono la classica leva.
personalmente non ho mai fatto uso del freno, preferisco il "pendolo" o se i cavalli lo consentono l'eccesso di coppia.
ma un amico che guida un M3 continua a tirare la leva per innescare sbandate. e non è un drifter.
ciao.
 
U2511 ha scritto:
Per i cerchi dipende anche dall'attacco sul mozzo e dall'offset,
Subito fortemente che tu possa riutilizzare i cerchioni che avevi sulla A4.
Come pneumatici, meglio più stretti per gli invernali.
io la penso come te.
ma le ultime "news" dichiarano più performanti le coperture più larghe proprio sulla neve. certamente parliamo di tecnologie recenti.
non ho dati che dimostrino la veridicità di questa affermazione, ma sarei curioso di leggerli.
 
skamorza ha scritto:
U2511 ha scritto:
Per i cerchi dipende anche dall'attacco sul mozzo e dall'offset,
Subito fortemente che tu possa riutilizzare i cerchioni che avevi sulla A4.
Come pneumatici, meglio più stretti per gli invernali.
io la penso come te.
ma le ultime "news" dichiarano più performanti le coperture più larghe proprio sulla neve. certamente parliamo di tecnologie recenti.
non ho dati che dimostrino la veridicità di questa affermazione, ma sarei curioso di leggerli.
In certe condizioni sì, ad esempio con neve compatta e fredda non è male avere la sezione un poco più larga. Ma in tante altre situazioni è il contrario. Il fatto è che in pista monti le gomme per la specifica condizione meteo, su strada devi adottare un compromesso: ad esempio le 225 (estive) frenano molto meglio delle 205, e non solo su asciutto ma pure su umido: ma se l'asfalto è bagnato forte, le 205 sono meglio delle 225. Generalmente d'inverno le situazioni più critiche sono quelle con neve marcia, e lì meglio averle strette.

@palmer: domani ti cerco le misure dettagliate per la F31
 
U2511 ha scritto:
@palmer: domani ti cerco le misure dettagliate per la F31

Io ho trovato 7.0J x 16" ET 31 per i cerchi V 390. Sempre 5 fori, dalle immagini, ma non so con che raggio (112?).
Quindi, sarà difficile mettere gli ET46. Chiederò in concessionaria.
Comunque grazie per l'aiuto!
 
PalmerEldrich ha scritto:
U2511 ha scritto:
@palmer: domani ti cerco le misure dettagliate per la F31

Io ho trovato 7.0J x 16" ET 31 per i cerchi V 390. Sempre 5 fori, dalle immagini, ma non so con che raggio (112?).
Quindi, sarà difficile mettere gli ET46. Chiederò in concessionaria.
Comunque grazie per l'aiuto!
si, la tua è 5 X 112.
la nuova serie 3 invece porta 5 X 120.
ciao.
 
lancista1986 ha scritto:
Con i cerchi n°391 e pneumatico 225/55R16 hanno dei 7.5Jx16 ET37 ma non ricordo la misura PCD

Io ho trovato 7x16 ET31: http://tinyurl.com/naoggr2

EDIT: hai ragione, ho guardato per le 205. Per le 225 è come dici tu: http://tinyurl.com/ndnl9fe
 
Rieccomi,

simpatico vero il mio nickname? Un filino disgustoso ma mi fa ridere...
Provo a rispondere ai tuoi tanti quesiti (anche a quelli che hai posto successivamente, non a me).

1. cambio stepronic: ho l'automatico normale, non steptronic. Mi hanno detto in concessionaria che lo steptronic è meno confortevole, più sportivo e che le cambiate si sentono entrare di più. La differenza di prezzo è risibile, e non vorrei perdermi qualcosa, ad esempio cambiate più veloci o maggiore efficienza nei consumi. Qual è la tua esperienza?
Delle palette al volante non mi importa nulla, anzi meglio se non ci sono.


Il cambio automatico sport non è vero che sia meno confortevole. E' identico a quello che hai scelto tu, ma in più ha la modalità Sport+ (cambia marcia a un regime più alto) e le palette dietro al volante. Se non vuoi selezionare la modalità Sport+, puoi tranquillamente utilizzare il cambio in D. Le palette ritengo siano molto utili perchè permettono, anche con il cambio in D, di inserire manualmente le marce. Ad esempio, se prima di una rotatoria devi rallentare poco, puoi evitare di frenare scalando 2-3 marce con le palette. In uscita dalla rotonda poi, dopo pochi secondi, il cambio ritorna automaticamente in D. Con il cambio normale, invece, per inserire manualmente le marce, dovresti spostare lateralmente la leva e agire su di essa. Se poi volessi ritornare all'automatico, dovresti rispostare nuovamente la leva in D.
Altro utilizzo molto utile delle palette è sulla neve, quando fa comodo scegliere manualmente quale marcia utilizzare ed è conveniente avere entrambe le mani sul volante.

2. Navigatore: mi serve raramente, e il navi sullo smartphone va egregiamente. Sono però in dubbio sul display: quello delle versioni senza navi è alquanto ridotto. E' sufficiente? mi pare un po' tristarello. Tu quale hai? Come ti trovi?

Non ho il navigatore per gli stessi tuoi motivi. Il display da 6,5&quot; a colori di serie, è bello ampio e niente affatto ridotto.

3. Casse: mi hai messo la pulce nell'orecchio. Sono davvero cattive quelle &quot;base&quot;? Non ho grandi pretese, ma mi piace sentire la musica viaggiando, e vorrei evitare cattive sorprese.

Come per i sedili, non mi sono fidato dei consigli del venditore e prima di scegliere le casse sono andato in concessionaria chiedendo di provare i 3 tipi di impianto con un cd della musica che ascolto. Le versioni base ed intermedia sono davvero deludenti. Il suono è &quot;inscatolato&quot;, privo di dinamica, ed il timbro dei vari strumenti non è ben definito. Ritengo sia un problema di hardware dell'amplificatore, più che delle casse. Sulla mia vecchia macchina, con un'autoradio comprata in un ipermercato a 90 euro, la qualità sonora era nettamente più alta. L'unico problema dell'Harman Kardon è che costa uno sproposito.

4. Bluetooth: la versione base dell'iDrive comprende la connettività BT per telefono? E' completa (a parte lo streaming audio), nel senso che legge chiamate, contatti, ecc. dal telefono?

In Italia il Bluetooth è di serie su tutte le Serie 3. Quindi sul display dell'auto ti trovi i contatti del tuo telefono e puoi ascoltare pure la musica presente sul tuo smartphone (io non ce l'ho, ho solo un cellulare con BT). Il vivavoce per il telefono è ottimo. Pur se il microfono è vicino all'aletta parasole del conducente, anche i passeggeri dei sedili posteriori riescono ad intervenire nelle telefonate e sono perfettamente udibili da chi sta chiamando.

5. La lettura delle musica da scheda SD funziona bene? Sono presenti funzioni di ricerca, riproduzione casuale, ripetizione, ecc.? Con lo streaming BT potrei usare l'equalizzatore sullo smartphone, con la A4 funzionava bene.

La scheda SD non c'è (è una prerogativa Audi). In Italia è di serie una presa USB ed una presa ausiliaria con ingresso jack.

- perché BMW ha mantenuto il freno a mano a leva, e non è passata al meno ingombrante, ed esteticamente più accattivante, pulsante?

Il freno a mano a leva è uno dei motivi che mi hanno fatto preferire la 320d Xdrive Touring alla Audi A4 Avant Quattro. In caso di neve o ghiaccio, se la macchina ti parte in sottosterzo (cioè va via dritta di muso) e non c'è verso nè di fermarsi, nè di farla girare, un colpo di leva può essere la soluzione che evita il... carrozziere.

- come avviene la regolazione delle cinture in altezza? Sia sulla 318 E90 che sulla 320i F31 nuova (ho sbirciato dal concessionario) manca la regolazione. Sul manuale è scritto che la regolazione avviene in relazione all'altezza del sedile in modo da adattarsi a qualsiasi corporatura. E' corretto?

Non so risponderti, ma credo sia proprio così (effettivamente la regolazione non c'è).

EDIT: ulteriore quesito --&gt della A4 mi sono rimasti 4 cerchi 7Jx16&quot; con gomme Alpin A4 225/55/16 a più dell'80%. Mi pare che queste misure di cerchi e gomme vadano bene anche per la 320i (vi risulta?).
Potrei anche recuperare le catene, mai usate; giusto per sicurezza, spero di non metterle mai con l'xDrive...
Unica questione: girerei d'estate con le 205 e d'inverno con 225. Che ne pensate?


La misura delle tue gomme è presente sulla carta di circolazione. I cerchi ho dei dubbi che tu possa utilizzarli. Informandomi un po' in giro pare che i cerchi della E90/91, a parità di larghezza e diametro, non possano essere montati sulla F30/F31, in quanto toccano contro le sospensioni. Con quelli della tua vecchia Audi dovresti provare.
Per quanto riguarda le gomme, quelle invernali più strette sono e meglio è. Si concentra il peso dell'auto in un'area minore e pertanto la gomma &quot;incide&quot; di più lo strato di neve o ghiaccio. Certo che avendole in casa a costo zero, anch'io userei le 225.
 
PalmerEldrich ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
Con i cerchi n°391 e pneumatico 225/55R16 hanno dei 7.5Jx16 ET37 ma non ricordo la misura PCD
Io ho trovato 7x16 ET31: http://tinyurl.com/naoggr2
EDIT: hai ragione, ho guardato per le 205. Per le 225 è come dici tu: http://tinyurl.com/ndnl9fe
Cerca qui:
http://www.realoem.com/bmw/partgrp.do?model=3H11&mospid=55462

o meglio in questa sezione, ci sono tutti
http://www.realoem.com/bmw/partgrp.do?model=3H11&mospid=55462&hg=36&fg=15
clicchi sul modello che ti piace e vedi tutte le specifiche

Qui un after sales specializzato e molto serio
http://www.salesafter.eu/
 
Back
Alto