Rieccomi,
simpatico vero il mio nickname? Un filino disgustoso ma mi fa ridere...
Provo a rispondere ai tuoi tanti quesiti (anche a quelli che hai posto successivamente, non a me).
1. cambio stepronic: ho l'automatico normale, non steptronic. Mi hanno detto in concessionaria che lo steptronic è meno confortevole, più sportivo e che le cambiate si sentono entrare di più. La differenza di prezzo è risibile, e non vorrei perdermi qualcosa, ad esempio cambiate più veloci o maggiore efficienza nei consumi. Qual è la tua esperienza?
Delle palette al volante non mi importa nulla, anzi meglio se non ci sono.
Il cambio automatico sport non è vero che sia meno confortevole. E' identico a quello che hai scelto tu, ma in più ha la modalità Sport+ (cambia marcia a un regime più alto) e le palette dietro al volante. Se non vuoi selezionare la modalità Sport+, puoi tranquillamente utilizzare il cambio in D. Le palette ritengo siano molto utili perchè permettono, anche con il cambio in D, di inserire manualmente le marce. Ad esempio, se prima di una rotatoria devi rallentare poco, puoi evitare di frenare scalando 2-3 marce con le palette. In uscita dalla rotonda poi, dopo pochi secondi, il cambio ritorna automaticamente in D. Con il cambio normale, invece, per inserire manualmente le marce, dovresti spostare lateralmente la leva e agire su di essa. Se poi volessi ritornare all'automatico, dovresti rispostare nuovamente la leva in D.
Altro utilizzo molto utile delle palette è sulla neve, quando fa comodo scegliere manualmente quale marcia utilizzare ed è conveniente avere entrambe le mani sul volante.
2. Navigatore: mi serve raramente, e il navi sullo smartphone va egregiamente. Sono però in dubbio sul display: quello delle versioni senza navi è alquanto ridotto. E' sufficiente? mi pare un po' tristarello. Tu quale hai? Come ti trovi?
Non ho il navigatore per gli stessi tuoi motivi. Il display da 6,5" a colori di serie, è bello ampio e niente affatto ridotto.
3. Casse: mi hai messo la pulce nell'orecchio. Sono davvero cattive quelle "base"? Non ho grandi pretese, ma mi piace sentire la musica viaggiando, e vorrei evitare cattive sorprese.
Come per i sedili, non mi sono fidato dei consigli del venditore e prima di scegliere le casse sono andato in concessionaria chiedendo di provare i 3 tipi di impianto con un cd della musica che ascolto. Le versioni base ed intermedia sono davvero deludenti. Il suono è "inscatolato", privo di dinamica, ed il timbro dei vari strumenti non è ben definito. Ritengo sia un problema di hardware dell'amplificatore, più che delle casse. Sulla mia vecchia macchina, con un'autoradio comprata in un ipermercato a 90 euro, la qualità sonora era nettamente più alta. L'unico problema dell'Harman Kardon è che costa uno sproposito.
4. Bluetooth: la versione base dell'iDrive comprende la connettività BT per telefono? E' completa (a parte lo streaming audio), nel senso che legge chiamate, contatti, ecc. dal telefono?
In Italia il Bluetooth è di serie su tutte le Serie 3. Quindi sul display dell'auto ti trovi i contatti del tuo telefono e puoi ascoltare pure la musica presente sul tuo smartphone (io non ce l'ho, ho solo un cellulare con BT). Il vivavoce per il telefono è ottimo. Pur se il microfono è vicino all'aletta parasole del conducente, anche i passeggeri dei sedili posteriori riescono ad intervenire nelle telefonate e sono perfettamente udibili da chi sta chiamando.
5. La lettura delle musica da scheda SD funziona bene? Sono presenti funzioni di ricerca, riproduzione casuale, ripetizione, ecc.? Con lo streaming BT potrei usare l'equalizzatore sullo smartphone, con la A4 funzionava bene.
La scheda SD non c'è (è una prerogativa Audi). In Italia è di serie una presa USB ed una presa ausiliaria con ingresso jack.
- perché BMW ha mantenuto il freno a mano a leva, e non è passata al meno ingombrante, ed esteticamente più accattivante, pulsante?
Il freno a mano a leva è uno dei motivi che mi hanno fatto preferire la 320d Xdrive Touring alla Audi A4 Avant Quattro. In caso di neve o ghiaccio, se la macchina ti parte in sottosterzo (cioè va via dritta di muso) e non c'è verso nè di fermarsi, nè di farla girare, un colpo di leva può essere la soluzione che evita il... carrozziere.
- come avviene la regolazione delle cinture in altezza? Sia sulla 318 E90 che sulla 320i F31 nuova (ho sbirciato dal concessionario) manca la regolazione. Sul manuale è scritto che la regolazione avviene in relazione all'altezza del sedile in modo da adattarsi a qualsiasi corporatura. E' corretto?
Non so risponderti, ma credo sia proprio così (effettivamente la regolazione non c'è).
EDIT: ulteriore quesito --> della A4 mi sono rimasti 4 cerchi 7Jx16" con gomme Alpin A4 225/55/16 a più dell'80%. Mi pare che queste misure di cerchi e gomme vadano bene anche per la 320i (vi risulta?).
Potrei anche recuperare le catene, mai usate; giusto per sicurezza, spero di non metterle mai con l'xDrive...
Unica questione: girerei d'estate con le 205 e d'inverno con 225. Che ne pensate?
La misura delle tue gomme è presente sulla carta di circolazione. I cerchi ho dei dubbi che tu possa utilizzarli. Informandomi un po' in giro pare che i cerchi della E90/91, a parità di larghezza e diametro, non possano essere montati sulla F30/F31, in quanto toccano contro le sospensioni. Con quelli della tua vecchia Audi dovresti provare.
Per quanto riguarda le gomme, quelle invernali più strette sono e meglio è. Si concentra il peso dell'auto in un'area minore e pertanto la gomma "incide" di più lo strato di neve o ghiaccio. Certo che avendole in casa a costo zero, anch'io userei le 225.