<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 320i XDrive: che ne pensate? *** Aggiornamento ai 100'000 km *** | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

320i XDrive: che ne pensate? *** Aggiornamento ai 100'000 km ***

Allora, oggi ho testato il 320i TP Touring e il 320d TI berlina (quest'ultimo in allestimento Sport M).
Impressioni:
1) la TP è più divertente e appagante, la TI rende l'auto più mite e &quot;piatta&quot;, ma anche più gestibile in situazioni particolari (bella scoperta) --&gt scelta TI
2) benzina piacevolissimo, rotondo e parco quanto il mio 1.8 TFSI. Diesel solo leggermente più parco (era la TI) ma.... davvero fastidioso. In autostrada è ancora accettabile, ma appena se ne esce, ai semafori... Inoltre, anche in autostrada, il rumore nell'abitacolo era evidente. --&gt scelta 320i.
L'auto è piacevolissima da guidare, ce la si sente bene addosso. Specie la TP, ma non è festa tutti i giorni :) .
Difetti? Beh, qualcuno c'è. Interni ben fatti, ma forse un po' troppo &quot;plasticosi&quot;. Il comfort ha risentito dei cerchi (17&quot; per la TP e 19&quot; per la TI) e delle runflat. Io metterei i 16&quot; con 205/60/16; forse un po' mortificanti per l'estetica, ma la schiena ringrazia.

Alla fine l'offerta è molto allettante, e la configurazione fatta contiene anche telecamera per retro, PDC, abbaglianti automatici, specchietti motorizzati, ecc. Insomma, quello che mi sembrava necessario.

Ora mi aspetta una serata di valutazione e poi la decisione finale.
 
Una ulteriore domanda, magari a chi ha una 3er: vale la pena mettere i sedili sportivi?
Io non li ho messi, ritenendo quelli di serie sufficientemente contenitivi, e mettendo invece il supporto lombare.
Ma i sedili sono molto importanti, e non vorrei trovarmi poi scomodo nei lunghi viaggi (ce se ne accorge solo allora) per risparmiare qualche centinaio di CHF.

Cosa consigliate?
 
PalmerEldrich ha scritto:
Una ulteriore domanda, magari a chi ha una 3er: vale la pena mettere i sedili sportivi?
Io non li ho messi, ritenendo quelli di serie sufficientemente contenitivi, e mettendo invece il supporto lombare.
Ma i sedili sono molto importanti, e non vorrei trovarmi poi scomodo nei lunghi viaggi (ce se ne accorge solo allora) per risparmiare qualche centinaio di CHF.

Cosa consigliate?

Non so da voi in Europa ma qui i sedili normali della serie 3 sono letteralmente al livello di una Civic.....qualsiasi allestimento che li migliorasse sarebbe assai gradito.
 
Barack ha scritto:
Sui sedili non saprei dirti, ma alla fine la configurazione completa come sarà?

L'elenco è un po' lungo, perché sono già compresi dei pacchetti di base.
320i xDrive, touring.
Equipaggiamenti significativi: volante multifunzione sport, steptronic, videocamera retro, specchietti motorizzati, supporto lombare, cruise con frenata, abbaglianti automatici, servotronic, xeno, PDC, sensori pioggia, BT.
 
PalmerEldrich ha scritto:
Allora, oggi ho testato il 320i TP Touring e il 320d TI berlina (quest'ultimo in allestimento Sport M).
Impressioni:
1) la TP è più divertente e appagante, la TI rende l'auto più mite e &quot;piatta&quot;, ma anche più gestibile in situazioni particolari (bella scoperta) --&gt scelta TI
2) benzina piacevolissimo, rotondo e parco quanto il mio 1.8 TFSI. Diesel solo leggermente più parco (era la TI) ma.... davvero fastidioso. In autostrada è ancora accettabile, ma appena se ne esce, ai semafori... Inoltre, anche in autostrada, il rumore nell'abitacolo era evidente. --&gt scelta 320i.
L'auto è piacevolissima da guidare, ce la si sente bene addosso. Specie la TP, ma non è festa tutti i giorni :) .
Difetti? Beh, qualcuno c'è. Interni ben fatti, ma forse un po' troppo &quot;plasticosi&quot;. Il comfort ha risentito dei cerchi (17&quot; per la TP e 19&quot; per la TI) e delle runflat. Io metterei i 16&quot; con 205/60/16; forse un po' mortificanti per l'estetica, ma la schiena ringrazia.

Alla fine l'offerta è molto allettante, e la configurazione fatta contiene anche telecamera per retro, PDC, abbaglianti automatici, specchietti motorizzati, ecc. Insomma, quello che mi sembrava necessario.

Ora mi aspetta una serata di valutazione e poi la decisione finale.

Molto interessante come riscontro. Io sinceramente sottoscrivo la tua scelta e configurazione, inclusa la TI. Trovo sicuramente più rassicurante il comportamento dell'integrale, fattore molto importante per guidare senza apprensione in ogni circostanza. Invece sceglierei tra PDC e retrocamera (sarei pro PDC). Re-indirizzerei il risparmio (+cash) sul tetto apribile panoramico (veramente bello) o sul cruise con il radar (tu hai scritto con funzione freno, quindi dovrebbe essere quello classico, non adattivo). Pure i cerchi da 16 secondo me non stanno male. Trovo che sulla F31 non ci siano cerchi che stanno particolarmente bene esclusi forse i 19 (esagerati).
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Molto interessante come riscontro. Io sinceramente sottoscrivo la tua scelta e configurazione, inclusa la TI. Trovo sicuramente più rassicurante il comportamento dell'integrale, fattore molto importante per guidare senza apprensione in ogni circostanza. Invece sceglierei tra PDC e retrocamera (sarei pro PDC). Re-indirizzerei il risparmio (+cash) sul tetto apribile panoramico (veramente bello) o sul cruise con il radar (tu hai scritto con funzione freno, quindi dovrebbe essere quello classico, non adattivo). Pure i cerchi da 16 secondo me non stanno male. Trovo che sulla F31 non ci siano cerchi che stanno particolarmente bene esclusi forse i 19 (esagerati).

Grazie del parere.
Forse sì, telecamera + PDC è ridondante... La telecamera l'ho voluta perché con le nuove auto è difficile "indovinare" la sagoma, con la telecamera posso parcheggiare sempre esattamente sulla linea (sono un po' paranoico in merito :D ).
Il tetto apribile è un sogno; l'ho avuto sulla Legacy, l'ho rimpianto sull'Audi, e mi sa che sarà così su questa, dato il costo assai elevato.
Mi sto anche chiedendo se non eliminare la connettività BT per la riproduzione musicale (per il telefono dovrebbe essere di default presente) e "reinvestire" la differenza nel climatizzatore bizona, più che altro per la funzione antiappannamento.

EDIT: credo che seguirò il tuo consiglio: o PDC o telecamera.
Per il cruise control, preferisco quello tradizionale con anche funzione di freno. Quello adattativo, che ho sulla Golf che mi hanno dato come auto sostitutiva e che funziona bene, credo aumenti la sicurezza ma, in un certo senso, rende il CC stesso inutile se c'è un minimo di traffico: entra appena un'auto (e ce ne sono tante) cambia corsia (anche parecchio avanti), frenando la vettura. L'effetto è doppiamente indesiderato: la frenata, che spezza il comfort dato dalla regolarità di marcia, e la frenata/accelerata che vanifica i benefici sui consumi di una andatura regolare.
 
Anch'io non mi farei scappare l'active cruise, ma sinceramente non farei nemmeno senza il bi zona, credo dovrebbero offrirlo di serie in un'auto di quel segmento. Della tua configurazione farei a meno del servotronic in favore dei due scritti sopra, se non c'è una ragione particolare per cui lohai messo. Ma il navigatore c'è?
 
Barack ha scritto:
Anch'io non mi farei scappare l'active cruise, ma sinceramente non farei nemmeno senza il bi zona, credo dovrebbero offrirlo di serie in un'auto di quel segmento. Della tua configurazione farei a meno del servotronic in favore dei due scritti sopra, se non c'è una ragione particolare per cui lohai messo. Ma il navigatore c'è?

Allora, il servotronic è inevitabile, in quanto parte di un pacchetto obbligatorio. Comunque lo metterei; sull'A4 era comodo.
Il navigatore non c'è; sulla A4 è stata una bella comodità quando l'ho usato, ma è accaduto poche volte, tali da non giustificare la spesa di oltre 2'000 CHF.
Tuttavia potrei metterlo, sacrificando telecamera o PDC e connettività BT per stream audio (la musica può stare su USB-stick) e riversando la cifra su un pacchetto che contiene il navigatore business e altri accessori (specchietti motorizzati, ecc.) messi separatamente. Il costo sarebbe probabilmente accettabile.
Lo farei solo perché in venditore mi ha detto che commercialmente parlando, all'atto di una eventuale rivendita la presenza del navigatore sarebbe importante.
 
Palmer ho letto.
Quoto appieno le considerazioni benzina/gasolio.
Sulla scelta del tipo di trazione, fai bene a seguire l'istinto "di pancia": devi guidarla tu, devi essere sereno tu al volante. Hai forse potuto provarle su fondo innevato? Mi fa piacere, ad ogni modo, che hai avuto modo di apprezzare le differenze tra i due sistemi (la famosa indagine Bmw che dimostrerebbe come i proprietari non conoscano dove stia la trazione, mi sa sempre di più di foglia di fico per coprire scelte fatte per altri motivi).
Sui sedili, trovo che quelli sportivi, nella guida di tutti i giorni, siano un po' più affaticanti di quelli normali, specie se si è un po' sovrappeso :oops:
I 205/60/16 sono molto confortevoli specie con pneumatici NON run flat, ma anche i 225/5017" sono accettabili come comfort: hai valutato le sospensioni adattive?
Quanto al navigatore, è molto caro. In Italia la maggior parte delle 3er serie precedente non c'è l'ha (e la plancia senza navi era pure più pulita), su questa penso che si possa post montare molto facilmente.

Io rinuncerei volentieri alla trasmissione automatica in cambio del tetto apribile :D

Dimenticavo: io ho il bi zona, come tale l'ho usato forse tre volte in tre anni. L'antiappanamento forse è guasto, non mi pare che serva a qualcosa: se hai il compressore inserito in ogni caso il parabrezza rimane asciutto, ma se tieni il compressore spento (come faccio generalmente io perché non amo l'aria condizionata) in certe situazioni devi intervenire manualmente con l'apposita funzione di sbrinamento). Detto fuori dai denti, un clima monozona semiautomatico per me basterebbe ed avanzerebbe. Invece trovo molto utile la compensazione della temperatura sulle bocchette posteriori (che in pratica rendono l'impianto quasi un trizona)
 
U2511 ha scritto:
Dimenticavo: io ho il bi zona, come tale l'ho usato forse tre volte in tre anni. Detto fuori dai denti, un clima monozona semiautomatico per me basterebbe ed avanzerebbe.

Il bizona serve solo se hai donne passeggero. Classico girare con 20.5 a sinistra e 24 a destra. Valle a capire. :twisted:
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
U2511 ha scritto:
Dimenticavo: io ho il bi zona, come tale l'ho usato forse tre volte in tre anni. Detto fuori dai denti, un clima monozona semiautomatico per me basterebbe ed avanzerebbe.
Il bizona serve solo se hai donne passeggero. Classico girare con 20.5 a sinistra e 24 a destra. Valle a capire. :twisted:
La mia fortunatamente è l'eccezione alla specie, d'inverno se fa freddo si mette al max 16,5 (16 è il minimo), si arriva ai 18 quando siamo in montagna :D
 
Presa!
Alla fine ho levato lo streaming audio BT e messo il clima bizona e il volante M a tre razze (gli altri mi parevano un po' troppo massicci).
Tra 2 mesi la consegna.

Grazie a tutti per i preziosi consigli e la sopportazione :D
 
Nella sciagura alla fine ne sei uscito alla grande! ! Complimenti, hai scelto un gran mezzo. probabilmente uno dei migliori value for money del momento, frase insolita per una BMW. Colore??
 
Barack ha scritto:
Nella sciagura alla fine ne sei uscito alla grande! ! Complimenti, hai scelto un gran mezzo. probabilmente uno dei migliori value for money del momento, frase insolita per una BMW. Colore??

Grazie!
Per il colore ho lasciato spazio alla fantasia e ho scelto il.... grigio minerale (mineral Grau) :D
E' il colore che aveva il collega vicino di posto auto con la 535, ed era sempre perfetto.
Dopo 2 auto nere ho voluto prendere un colore più facile da manutenere...
 
Back
Alto