<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 320i XDrive: che ne pensate? *** Aggiornamento ai 100'000 km *** | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

320i XDrive: che ne pensate? *** Aggiornamento ai 100'000 km ***

Mi assale un dubbio: i sedili di serie saranno sufficientemente confortevoli?
Delle due auto provate una li aveva mentre l'altra aveva i sedili sportivi.
Non ricordo di aver avvertito differenze a parte il poggiaginocchia e una maggiore tenuta laterale sugli sportivi, che però erano forse un po' troppo avvolgenti.

Chi ha esperienze in merito da condividere?

Grazie
 
Ottima scelta e complimenti per il mezzo (non ho capito se l'hai presa berlina o Touring). Effettivamente quando hai detto che i tuoi km erano prevalentemente autostradali non ho esistato a consigliarti la TP, ma poi hai scritto che dovrai farti un passo alpino ogni giorno ed in tal caso condivido anche io la scelta della TI. Alla fine sapevo che dopo la prova su strada ti saresti fatto conquistare dal benzina.. ;) ;) Anche per quel che riguarda gli accessori, ci hai messo quelli giusti ed alla fine la telecamera posteriore su una Serie3 non serve moltissimo, anche sulla berlina si ha una buona visibilità posteriore che non hai invece su altre Biemme, come X6.

Sui sedili posso dirti che quelli normali sono molto comfortevoli, hanno un'imbottitura solida ma non eccessivamente rigida; quelli sportivi li ho provati e li ho trovati molto avvolgenti, per me un pregio ma questo dipende dalla corporatura; ad alcuni potrebbe infastidire.
 
Ciao sulla mia E 91 ho i sedili sportivi (pacchetto Msport), sono molto avvolgenti, utile e comoda soprattutto la prolunga del cuscino, per il resto non molto confortevoli troppo rigidi in abbinamento all'assetto sportivo.
Però li riprenderei,senza dubbio.

Ciao
 
PalmerEldrich ha scritto:
Mi assale un dubbio: i sedili di serie saranno sufficientemente confortevoli?
Delle due auto provate una li aveva mentre l'altra aveva i sedili sportivi.
Non ricordo di aver avvertito differenze a parte il poggiaginocchia e una maggiore tenuta laterale sugli sportivi, che però erano forse un po' troppo avvolgenti.

Chi ha esperienze in merito da condividere?

Grazie

su serie 3 ho avuto sia sedili sportivi che normali;
- con corporatura...non sovrappeso i sedili sportivi sono comodi (h. 1,93 per 95 kg), soprattutto apprezzo il poggiagamba regolabile e la regolazione elettrica della larghezza dello schienale (ad es. se ho seduta al mio fianco una... passeggera di corporatura minuta, posso affrontare meglio tornanti e misto stretto)
 
Grazie a tutti per le risposte.

Per lancista: l'auto è una touring. La telecamera l'ho messa perché mi è utile, anche in assenza di ostacoli, per parcheggiare correttamente (come detto, sono un po' fissato).

Oggi sono passato nuovamente dal concessionario e mi sono fatto mostrare sedili normali e sportivi. Li ho anche provati per bene.
Alla fine sono rimasto sui normali. Motivo: i sedili sportivi sono molto belli e avvolgenti, come già scritto ma... il supporto per le ginocchia, almeno per la mia seduta era ininfluente (lo sfioravo appena), mentre i fianchetti, anche nella posizione più aperta, mi stringevano leggermente. Ho una corporatura longilinea (1.81, 70kg) ma ugualmente ne sentivo la presenza.
Nulla di grave, anzi, per una bella guidata su strade montane o litoranee è perfetta. Ma nella guida di tutti i giorni preferisco un po' di libertà di movimento, al limite anche di oscillazione, e con i sedili sportivi mi sentivo troppo "ingessato".

In attesa della consegna della mia auto avrò a disposizione, come auto sostitutiva, una nuovissima (0 km) 3er 318, credo a benzina. Non so se touring o berlina. Cercherò di riferire le mie impressioni.
 
Se vuoi un debito su quattroruote, è la macchina giusta. Le BMW di ultimo corso sono dei cessi colossali, niente a che fare con quelle di 15 anni fa. Parola di meccanico amante delle BMW.
 
gf27 ha scritto:
Se vuoi un debito su quattroruote, è la macchina giusta. Le BMW di ultimo corso sono dei cessi colossali, niente a che fare con quelle di 15 anni fa. Parola di meccanico amante delle BMW.

Incoraggiante.... vedremo.
Intanto ci sono tre anni di garanzia.
 
PalmerEldrich ha scritto:
Grazie a tutti per le risposte.

Per lancista: l'auto è una touring. La telecamera l'ho messa perché mi è utile, anche in assenza di ostacoli, per parcheggiare correttamente (come detto, sono un po' fissato).

Oggi sono passato nuovamente dal concessionario e mi sono fatto mostrare sedili normali e sportivi. Li ho anche provati per bene.
Alla fine sono rimasto sui normali. Motivo: i sedili sportivi sono molto belli e avvolgenti, come già scritto ma... il supporto per le ginocchia, almeno per la mia seduta era ininfluente (lo sfioravo appena), mentre i fianchetti, anche nella posizione più aperta, mi stringevano leggermente. Ho una corporatura longilinea (1.81, 70kg) ma ugualmente ne sentivo la presenza.
Nulla di grave, anzi, per una bella guidata su strade montane o litoranee è perfetta. Ma nella guida di tutti i giorni preferisco un po' di libertà di movimento, al limite anche di oscillazione, e con i sedili sportivi mi sentivo troppo "ingessato".

In attesa della consegna della mia auto avrò a disposizione, come auto sostitutiva, una nuovissima (0 km) 3er 318, credo a benzina. Non so se touring o berlina. Cercherò di riferire le mie impressioni.

Se ritieni più comodi i normali hai fatto bene, alla fine come detto lì è una questione di gusti. Personalmente sulla 530i avevo i sedili sportivi (era una Attiva) e li trovavo fascianti ma non eccessivamente forse perchè quelli della 5er sono leggermente più larghi rispetto a quelli della 3er. Sulla 535d presi i comfort con regolazione attiva dei fianchetti.. spettacolari, comodi e sportivi allo stesso tempo. Su questa 525d invece ho i normali e sinceramente, avendo io una corporatura longilinea, li trovo un pò meno contenitivi ma solo nella guida allegra.
 
[Oggi sono passato nuovamente dal concessionario e mi sono fatto mostrare sedili normali e sportivi. Li ho anche provati per bene.
Alla fine sono rimasto sui normali.]


Ciao,

anch'io, circa tre mesi, fa ho fatto come te.
Sono andato in concessionaria ed ho provato e riprovato sia i sedili normali, sia gli sportivi. Salivo e scendevo dalle due auto.
Poi ho scelto quelli normali.
Sbagliando.
Come l'ho capito? Mi è bastato percorrere una rotatoria, ossia una sequenza di brevi curve destra-sinistra-destra, ad una velocità bassa, per scoprire che il contenimento laterale dei sedili normali non è sufficiente e non è adeguato alle ottime doti di assetto dell'auto.
Qual è stato l'inghippo nella scelta? In concessionaria l'auto è ferma, pertanto il sedile normale appare giustamente molto comodo. Ma con la 320 in movimento le cose cambiano.
Anche se hai già perfezionato l'ordine, per alcuni giorni hai la possibilità di modificarlo. Ti invito a riflettere sulla questione.
Tieni conto che i tempi di consegna della serie 3 sono fulminei: ordinata il 18 novembre 2014, uscita dalla fabbrica il 3 dicembre, la mia 320d Xdrive Touring (con cambio automatico sport, come la tua: grande scelta!) è stata immatricolata il 19 dicembre.
Ti suggertisco anche di valutare l'impianto audio: quello di base, con 4 altoparlanti, è pessimo. La qualità sonora dello step successivo, 9 casse, non migliora granchè ed oltretutto non hai nessuna possibilità di equalizzare il suono: sembra che esca da una scatola di plastica.
Tutt'altra storia con il sistema Harman Kardon: costa una fortuna, ma sono contentissimo di averlo scelto. Viaggio spesso da solo e per me sentire bene la musica e la radio è molto importante.
Ultimo suggerimento: la radio digitale Dab. Tra un po' avverrà lo switch off come per la Tv. Pertanto con le radio analogiche non si riceverà più nulla. Con una spesa bassa (Bmw Italia la fa pagare 250 euro), avrai l'apparecchio predisposto e già oggi ci sono un sacco di stazioni che trasmettono in digitale.
 
Nello Tarza ha scritto:
Ciao,

anch'io, circa tre mesi, fa ho fatto come te.
Sono andato in concessionaria ed ho provato e riprovato sia i sedili normali, sia gli sportivi. Salivo e scendevo dalle due auto.
Poi ho scelto quelli normali.
Sbagliando....

Ciao

Grazie per gli interessanti spunti.
I la 320 l'ho provata anche in movimento, con sedili normali e sport, senza notare enormi differenze. E' però vero che la visita dedicata alla prova è stata statica... Domani devo passare a ritirare il "muletto" con cui girerò fino all'arrivo della mia... semmai chiedo ancora. Invero, più che il contenimento laterale mi interessa la seduta, che non deve essere tipo panca conventuale, e lo schienale (per questo ho preso però il supporto lombare).

L'audio... altro bell'argomento. Non ho grossi esigenze, ma sentire bene la musica piace anche a me. Certo che prima preferirei prendere altri optional, cui ho rinunciato.
Il punto è che vorresti mettere tutto (anche il tettuccio...) ma se non ti dai un limite sei fregato. Io mi sono dato un limite, anche se ho avuto la fortuna di trovarmi l'auto praticamente ripagata dal rimborso dell'assicurazione della mia precedente, e quel limite ho mantenuto (a malincuore).

Piuttosto, come ti trovi con la 3er?
 
Nello Tarza ha scritto:
[Oggi sono passato nuovamente dal concessionario e mi sono fatto mostrare sedili normali e sportivi. Li ho anche provati per bene.
Alla fine sono rimasto sui normali.]


Ciao,

anch'io, circa tre mesi, fa ho fatto come te.
Sono andato in concessionaria ed ho provato e riprovato sia i sedili normali, sia gli sportivi. Salivo e scendevo dalle due auto.
Poi ho scelto quelli normali.
Sbagliando.
Come l'ho capito? Mi è bastato percorrere una rotatoria, ossia una sequenza di brevi curve destra-sinistra-destra, ad una velocità bassa, per scoprire che il contenimento laterale dei sedili normali non è sufficiente e non è adeguato alle ottime doti di assetto dell'auto.
Qual è stato l'inghippo nella scelta? In concessionaria l'auto è ferma, pertanto il sedile normale appare giustamente molto comodo. Ma con la 320 in movimento le cose cambiano.
Anche se hai già perfezionato l'ordine, per alcuni giorni hai la possibilità di modificarlo. Ti invito a riflettere sulla questione.
Tieni conto che i tempi di consegna della serie 3 sono fulminei: ordinata il 18 novembre 2014, uscita dalla fabbrica il 3 dicembre, la mia 320d Xdrive Touring (con cambio automatico sport, come la tua: grande scelta!) è stata immatricolata il 19 dicembre.
Ti suggertisco anche di valutare l'impianto audio: quello di base, con 4 altoparlanti, è pessimo. La qualità sonora dello step successivo, 9 casse, non migliora granchè ed oltretutto non hai nessuna possibilità di equalizzare il suono: sembra che esca da una scatola di plastica.
Tutt'altra storia con il sistema Harman Kardon: costa una fortuna, ma sono contentissimo di averlo scelto. Viaggio spesso da solo e per me sentire bene la musica e la radio è molto importante.
Ultimo suggerimento: la radio digitale Dab. Tra un po' avverrà lo switch off come per la Tv. Pertanto con le radio analogiche non si riceverà più nulla. Con una spesa bassa (Bmw Italia la fa pagare 250 euro), avrai l'apparecchio predisposto e già oggi ci sono un sacco di stazioni che trasmettono in digitale.

bah....non sarei così ottimista in tempi brevi sullo switch off tra FM e DAB.
Sono 10 anni che se ne parla ma ad oggi le radio italiane che trasmettono in dab sono solo veramente poche e solo nel nord-centro italia
Anche RTL 102.5 dopo una massiccia campagna pubblicitaria (4 o 5 anni fa) ha lasciato perdere anche se ha iniziato a trasmettere..

cmq la spesa è bassa e forse vale la pena..
Ps: ma tu che hai la radio DAB ricevi ancora in FM ?
 
[Grazie per gli interessanti spunti.
I la 320 l'ho provata anche in movimento, con sedili normali e sport, senza notare enormi differenze. E' però vero che la visita dedicata alla prova è stata statica... Domani devo passare a ritirare il "muletto" con cui girerò fino all'arrivo della mia... semmai chiedo ancora. Invero, più che il contenimento laterale mi interessa la seduta, che non deve essere tipo panca conventuale, e lo schienale (per questo ho preso però il supporto lombare). ]

Ciao, grazie per l'apprezzamento.
La 320 l'avevo provata anch'io in movimento. Era una versione Sport (quindi con i sedili sportivi) ed il contenimento laterale era adeguato. Poi, al momento della scelta, ho svolto le prove "statiche" in concessionaria, sottovalutando il problema, come detto ed ho optato per quelli normali.
Tieni conto che i sedili sportivi sono sì un po' più rigidi come seduta, ma alla lunga più comodi. La morbidezza dà un'impressione iniziale di maggior confort, ma restando al volante per tempi più lunghi, la schiena ne soffre di più.
A tal proposito, anch'io ho acquistato il pacchetto con la regolazione lombare.

[Ps: ma tu che hai la radio DAB ricevi ancora in FM ?]
Sì, l'auto è come se fosse dotata di due radio. Tramite il rotellone sul tunnel scegli da quale apparecchio ricevere.

[Piuttosto, come ti trovi con la 3er?]
Complessivamente molto bene. Gran motore e gran cambio, piacere e confort di guida di altissimo livello.
In Italia, dalla 320 in su -quindi anche la mia-, la Serie 3 è dotata dei cerchi da 17" di serie. Io ho acquistato anche un set di ruote complete con gomme invernali da 16" (205/60). Beh, anche con queste gomme (Bridgestone Blizzak) l'auto è precisissima di sterzo e ha un grip molto soddisfacente sull'asfalto asciutto (non so sulla neve, però).
Altro punto di forza è l'impianto vivavoce con Bluetooth.
Anche l'estetica e la qualità complessiva fanno la loro parte: quando apro il garage mi viene da sorridere soddisfatto perchè sto per mettermi al volante di una gran bella auto.
Ti suggerisco un altro accessorio estremamente comodo: il Confort Access System: ciò che ti permette di aprire e chiudere il bagagliaio muovendo un piede sotto il paraurti (quante volte si carica e scarica la macchina utilizzando entrambe le mani? Sempre!), e l'apertura e la chiusura centralizzata delle portiere toccando la maniglia, senza dover agire sulla chiave.

Ovviamente ci sono anche aspetti non molto positivi:
I fari abbaglianti non illuminano a sufficienza in profondità (bene hai fatto a scegliere gli Xeno, io ho i normali);
le cinture di sicurezza sono troppo sottili e si "arrotolano" nella fibbia (che rabbia!);
lo start & stop va escluso tutte le volte e non si può eliminare in modo permanente (c'è qualcuno che lo usa?);
i sensori di parcheggio (sia ant., sia post.) sono lenti nell'individuare gli ostacoli e non sono molto precisi. In occasione del primo tagliando li farò regolare;
tutti i comandi, inclusi le levette dei tergi e delle frecce, dopo averli azionati ritornano nella posizione di riposo. E' vero che devo ancora farci l'abitudine, ma resta il fatto che visivamente non puoi sapere se un comando è inserito o no;
il consumo è più alto di quanto mi aspettassi: 15,8 km/l col primo pieno e 13,8 col secondo. E' vero che per il 90% ho girato in città: figli a scuola, spesa e commissioni varie, ma sono sempre andato con un filo di gas. Col primo pieno ho usato quasi sempre il motore in Eco, e la differenza s'è vista. Spero che pian piano l'auto inizi a consumare un po' meno.

Saluti!
 
Allora, Nello (a proposito, nick suggestivo :lol: ), il confort access system è senz'altro una buona idea, ma, come detto, volevo
limitarmi...
Di serie qui c'è già il tasto per chiudere elettricamente il bagagliaio, e pure gli Xeno sono di serie. Ci ho messo il controllo automatico degli abbaglianti, che era a un costo ragionevole e mi è parso utile per la sicurezza.
Per la verità non è di serie, ma è in un pacchetto "obbligatorio" per la Svizzera, che viene sommato al prezzo e poi scalato con gli sconti. Comunque comprende cose importanti come Xeno, servotronic, ecc., quindi è il benvenuto.

Per i sedili domani sono di nuovo in concessionaria per le pratiche dell'auto sostitutiva (fortuna che è di strada...) e ri-verifico, anche se forse è tardi per modificare l'ordine (consegna in settimana 12...).

Piuttosto, ho altri dubbi che mi ronzano per la testa, magari tu puoi aiutarmi. Come auto sostitutiva mi hanno dato una 318 manuale del 2006, e mi è parso di precipitare nel passato. Faccio retro e devo stare attento, perché oramai mi fermo solo al beep beeeep :) , per dirne una. Il cambio manuale è inumano.
Insomma, temo di essermi abituato troppo bene con la mia oramaiex A4, e di avere qualche sorpresa ora con la 3er se mi scordo qualcosa...

Ti manifesto i miei dubbi:

1. cambio stepronic: ho l'automatico normale, non steptronic. Mi hanno detto in concessionaria che lo steptronic è meno confortevole, più sportivo e che le cambiate si sentono entrare di più. La differenza di prezzo è risibile, e non vorrei perdermi qualcosa, ad esempio cambiate più veloci o maggiore efficienza nei consumi. Qual è la tua esperienza?
Delle palette al volante non mi importa nulla, anzi meglio se non ci sono.

2. Navigatore: mi serve raramente, e il navi sullo smartphone va egregiamente. Sono però in dubbio sul display: quello delle versioni senza navi è alquanto ridotto. E' sufficiente? mi pare un po' tristarello. Tu quale hai? Come ti trovi?

3. Casse: mi hai messo la pulce nell'orecchio. Sono davvero cattive quelle "base"? Non ho grandi pretese, ma mi piace sentire la musica viaggiando, e vorrei evitare cattive sorprese.

4. Bluetooth: la versione base dell'iDrive comprende la connettività BT per telefono? E' completa (a parte lo streaming audio), nel senso che legge chiamate, contatti, ecc. dal telefono?

5. La lettura delle musica da scheda SD funziona bene? Sono presenti funzioni di ricerca, riproduzione casuale, ripetizione, ecc.? Con lo streaming BT potrei usare l'equalizzatore sullo smartphone, con la A4 funzionava bene.

Insomma, come vedi troppi dubbi a ordine già inserito...

Grazie a te per la pazienza e grazie anche a chi vorrà rispondermi.
 
PalmerEldrich ha scritto:
Allora, Nello (a proposito, nick suggestivo :lol: ), il confort access system è senz'altro una buona idea, ma, come detto, volevo
limitarmi...
Di serie qui c'è già il tasto per chiudere elettricamente il bagagliaio, e pure gli Xeno sono di serie. Ci ho messo il controllo automatico degli abbaglianti, che era a un costo ragionevole e mi è parso utile per la sicurezza.
Per la verità non è di serie, ma è in un pacchetto "obbligatorio" per la Svizzera, che viene sommato al prezzo e poi scalato con gli sconti. Comunque comprende cose importanti come Xeno, servotronic, ecc., quindi è il benvenuto.

Per i sedili domani sono di nuovo in concessionaria per le pratiche dell'auto sostitutiva (fortuna che è di strada...) e ri-verifico, anche se forse è tardi per modificare l'ordine (consegna in settimana 12...).

Piuttosto, ho altri dubbi che mi ronzano per la testa, magari tu puoi aiutarmi. Come auto sostitutiva mi hanno dato una 318 manuale del 2006, e mi è parso di precipitare nel passato. Faccio retro e devo stare attento, perché oramai mi fermo solo al beep beeeep :) , per dirne una. Il cambio manuale è inumano.
Insomma, temo di essermi abituato troppo bene con la mia oramaiex A4, e di avere qualche sorpresa ora con la 3er se mi scordo qualcosa...

Ti manifesto i miei dubbi:

1. cambio stepronic: ho l'automatico normale, non steptronic. Mi hanno detto in concessionaria che lo steptronic è meno confortevole, più sportivo e che le cambiate si sentono entrare di più. La differenza di prezzo è risibile, e non vorrei perdermi qualcosa, ad esempio cambiate più veloci o maggiore efficienza nei consumi. Qual è la tua esperienza?
Delle palette al volante non mi importa nulla, anzi meglio se non ci sono.

2. Navigatore: mi serve raramente, e il navi sullo smartphone va egregiamente. Sono però in dubbio sul display: quello delle versioni senza navi è alquanto ridotto. E' sufficiente? mi pare un po' tristarello. Tu quale hai? Come ti trovi?

3. Casse: mi hai messo la pulce nell'orecchio. Sono davvero cattive quelle "base"? Non ho grandi pretese, ma mi piace sentire la musica viaggiando, e vorrei evitare cattive sorprese.

4. Bluetooth: la versione base dell'iDrive comprende la connettività BT per telefono? E' completa (a parte lo streaming audio), nel senso che legge chiamate, contatti, ecc. dal telefono?

5. La lettura delle musica da scheda SD funziona bene? Sono presenti funzioni di ricerca, riproduzione casuale, ripetizione, ecc.? Con lo streaming BT potrei usare l'equalizzatore sullo smartphone, con la A4 funzionava bene.

Insomma, come vedi troppi dubbi a ordine già inserito...

Grazie a te per la pazienza e grazie anche a chi vorrà rispondermi.

Prima di tutto sono daccordo con la tua scelta di inserire quel pacchetto, con gli xeno ed abbaglianti automatici la visibilità di sera migliora moltissimo rispetto agli alogeni; per farti un esempio io ho già "fatto l'occhio" agli xeno di sera e a volte guidando la Ypsilon di mia sorella (con gli alogeni) lamento veramente una scarsissima visibilità soprattutto ai margini della strada. Anche per quel che riguarda il servotronic non te ne pentirai, renderà lo sterzo molto diretto nelle svolte o curve strette.

Venendo ai tuoi dubbi ti rispondo punto per punto:

1- E' una cazzata, scusa il termine. Io non capisco questi venditori che mentono così spudoratamente. Tu hai l'automatico normale, come dici tu, che è sempre lo STEPTRONIC ovvero l'ottimo automatico a converitore della ZF ad otto marce. PUNTO. Il cambio tra steptronic normale e steptronic sport è uguale, cambia solo la gestione elettronica che sul secondo è più sportiva e diretta (e le palette al volante). Ma anche con lo steptronic normale stai tranquillo che le cambiate nemmeno le senti e sa essere anche sufficientemente sportivo, rapido e secco soprattutto in scalata. I consumi sono i medesimi, ovvio che lo steptronic sport invoglia a spingere e i consumi saliranno, ma a parità di guida sono uguali.

2- Io ho sempre avuto il Professional, quindi non faccio testo ma solo perchè l'ho sempre trovato di serie sugli allestimenti che sceglievo (530i Attiva, 535d Msport, 525d Futura). Se non ti serve al 100% puoi anche non metterlo, il display della radio professional non lo trovo triste (c'è chi fa di peggio) ha la medesima grandezza del navigatore Business ed è anche a colori. Se proprio vuoi il navigatore integrato per non stare a smanettare col telefono e cavi di ricarica batteria prendi il Business, già sufficiente.

3- Non che sia proprio pessimo, ma uno che è abituato a sentire la musica con una buona qualità sonora la nota la mediocrità dell'impianto di serie. Se vuoi qualcosa di meglio puoi scegliere l'hi-fi multiamplificato che ha comunque nove altoparlanti senza per forza andare sui 16 altoparlanti dell'Harman/Kardon; che comunque vale i 1.000? che costa.

4- Se hai il ConnectDrive fa tutto quello che hai detto, colleghi lo smartphone e ti vedi agenda, appuntamenti, informazioni, notizie; la lettura automatica ti legge mail ed sms.

5- Che io ricordi la Serie3 non prevede ingressi SD, ma solo USB e lì sicuramente hai le funzioni di ricerca, riproduzione casuale ecc..

Francesco.
 
Back
Alto