<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 30.000 km all'anno di autostrada: cosa compro? | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

30.000 km all'anno di autostrada: cosa compro?

Appunto, quindi tanto per cominciare io non la prenderei nuova a 30.000 euro. Poi non prenderei un diesel da rischiare di dover cambiare. Non per essre retorico ma la mia Prius l'ho venduta a 262.000 km e 17 anni che andava ancora perfetta; la GS l'ho venduta a 17 anni e 210.000 km tutta funzionante. Due persone che conosco hanno, la prima, rottamato la Prius V2 a 620.000 km perche' non era conveniente ripararla, e l'altra l'ha passata alla figlia a 380.000 km e 20 anni ancora funzionante. In conclusione io comprerei qualcosa di piu' duraturo di 5 anni. Ovviamente tutte auto che non hanno mai cambiato il pacco batterie, altrimenti il discorso non avrebbe senso.
La prius...però per una qualsiasi termica pura non è così scontato anzi.
Certo usandola in autostrada non è come farci gli stessi km in città anzi...ma sicuramente raggiunti i 200 meglio che psicologicamente ti prepari e al primo guasto serio la cambi.
 
...che probabilmente è lo stesso che acquisterebbe una vettura usata a benzina con gli stessi 180.000 km o una ibrida con altrettanti 180.000 km...

Il problema a quel punto non sarà di per sé la tipologia di alimentazione, quanto il chilometraggio perché io, e lo dico senza grosse difficoltà, un'auto con 180.000 km non la comprerei mai, in nessuno dei tre casi.

Ok non avere l'ansia del famigerato muro dei 100.000 km, ma qui stiamo parlando del doppio e personalmente preferirei qualcosa di più fresco, ma molto più fresco.

E ripeto, indipendentemente dal tipo di alimentazione. ;)

Per i percorsi evidenziati dall'opener tutte le alimentazioni, volendo, possono andar bene... Ma tra le varie opzioni quella del diesel è indubbiamente la più centrata e adeguata allo scopo, nasce esattamente per "far quello" ossia macinare km in autostrada.

Con un motore di media cilindrata e cv non è assurdo supporre, senza esagerare con l'acceleratore, quasi 3 viaggi per ogni pieno (ovviamente da vedere in base al serbatoio), i nostri pieni record con 308 e 3008 hanno superato anche abbondantenente il migliaio di km tra un pieno e l'altro.


Nemmeno io....Certo
( ho preso bidoni con ben meno km )

Purtroppo,
se ha tanto bisogno, ( e pochi dane' )
la gente compra anche quella roba li'....
La Civic di mia nuora ha fatto storia....
Benza
14 o 15 anni ( non ricordo di preciso )
170.000 km circa....

Non ce la ritirava nessuno se non a 800 / 1000 Euri....

Venduta a privato, praticamente in cronaca diretta, a 3.500....
 
La prius...però per una qualsiasi termica pura non è così scontato anzi.
Certo usandola in autostrada non è come farci gli stessi km in città anzi...ma sicuramente raggiunti i 200 meglio che psicologicamente ti prepari e al primo guasto serio la cambi.
Sarebbe anche ora che la smettessimo con le favole che HSD va bene solo in citta' e non in autostrada, che in autostrada va solo col termico, che in salita e in discesa non va bene, che le batterie cedono a 100.000 km, ecc. Diciamo che se io non possedessi un determinato modello, non diffonderei dicerie sentite su YT o magari dai venditori che spesso non sanno cosa vendono. Tornando alla Prius: io ho parlato di quella perche' quella ho avuto ed ho tuttora sebbene ora Phev, ma il tema affidabilita' e' estendibile a qualsiasi modello HSD non solo alla Prius ed il traguardo dei 200k e' la routine (vedasi taxi), non vedo perche' bisogna aspettarsi guasti seri. Io la mia l'ho venduta a 262k (comprata con 100k), ed ho sbagliato, solo per la scimmia sulla GS. In 12 anni e 162.000km usandola in ogni condizione inclusa neve, e svariate volte in autostrada per Dublino, maltrattandola con tagliandi sempre da un generico (tranne uno) e spesso approssimativi, mi ha dato un solo problema risolto con 150 euro. Neanche le gomme buone gli ho montato. La GS presa a 188.000 km e 14 anni, l'ho venduta a 210.000 km dopo quasi 4 anni e non mi ha mai dato problemi. Non l'ho certo venduta per problemi di affidabilita' che infatti non ha avuto.
 
Ma, viaggiando da sola e senza bagaglio ingombrante, non basta e avanza una Clio Diesel dai consumi irrisori e affidabilità da fine serie?
Io una segmento B la vedo poco indicata per uso autostradale intenso. Quando le ho usate per tratte oltre i 200km, ho rimpianto do non avere una C o D... anche per sicurezza, poi si fa tutto, anche 1000km in una giornata o nottata con una segmento A o, addirittura, in moto... robe da non crederci se non le avessi fatte...
 
Nemmeno io....Certo
( ho preso bidoni con ben meno km )

Purtroppo,
se ha tanto bisogno, ( e pochi dane' )
la gente compra anche quella roba li'....
La Civic di mia nuora ha fatto storia....
Benza
14 o 15 anni ( non ricordo di preciso )
170.000 km circa....

Non ce la ritirava nessuno se non a 800 / 1000 Euri....

Venduta a privato, praticamente in cronaca diretta, a 3.500....
Confermi il mio pensiero: oltre certi chilometraggi gli interessati sono o commercianti (a prezzi "bassi" perché poi devono realizzare loro un guadagno) oppure persone con urgenza e poca disponibilità, a quel punto, di nuovo, che sia a gasolio, a benzina o ibrida, perde di interesse e continua ad essere il chilometraggio lo spartiacque tra un interesse/acquisto o meno.

Le auto che ho venduto (135.000-150.000-100.000 km rispettivamente) erano in buono stato la prima, comprata usata ed in eccellente stato le ultime due, ciò non toglie che quando si vende si sa cosa si sta vendendo e le stesse auto oltre i 120-130.000 km io non le avrei acquistate.

La stessa Mokka è arrivata con meno di 19.000 km in poco più di tre anni, ok che è elettrica, da rete ufficiale e con certificato di salute batteria, ma con, per dire, il quadruplo dei km (75.000 km) non l'avrei valutata nemmeno se scontata di qualche altro migliaio di euro.
 
Il discorso sul valore residuo dell'auto dopo 4 o 5 anni e quindi 120-150000 km può essere una discriminante in più che forse non depone a favore del diesel.
È inutile girarci intorno le vetture diesel hanno una data di scadenza più vicina,almeno nel nord Italia,perché iniziano ad avere delle limitazioni alla circolazione molto prima rispetto a vetture di pari età e classe di emissioni a benzina o ancora di più se ibride o a doppia alimentazione.
È probabile che una vettura ibrida dopo 5 anni si rivenda meglio.
Anche il fatto che il prezzo del gasolio se ricordo bene in futuro salirà per via dei ritocchi sulle accise potrebbe avere un peso.
Forse per tagliare la testa al toro conviene iniziare a fare il giro dei concessionari e vedere cosa propongono e a che prezzo.
Magari l'opener andrà in un autosalone pensando di comprare un diesel e invece si innamorerà di una vettura ibrida.
Potrebbe anche capitare di trovare un esemplare in pronta consegna a un prezzo vantaggioso che farebbe saltare ogni ragionamento sulla convenienza di un'alimentazione rispetto a un'altra.
L'unica cosa certa secondo me è che le elettriche pure che rientrano nel budget,tolta la solita model 3,non farebbero al caso suo.
Con un diesel o un ibrido avresti probabilmente costi chilometrici abbastanza simili.
Col gpl potresti risparmiare un po' ma avresti il vincolo di non poter rifornire fuori dagli orari di apertura dei distributori.
Ogni alimentazione ha i propri vantaggi,dire quale sia la migliore in assoluto è difficile.
In ogni caso visto che il budget è più che buono dovresti cadere in piedi portando a casa dei mezzi validi.
Unica cosa ma è una fissazione mia non mi sono piaciuti gli interni delle kia che ho provato,immaginando di dover passare in auto diverse ore al giorno andrei su altri marchi.
 
Io una segmento B la vedo poco indicata per uso autostradale intenso. Quando le ho usate per tratte oltre i 200km, ho rimpianto do non avere una C o D... anche per sicurezza, poi si fa tutto, anche 1000km in una giornata o nottata con una segmento A o, addirittura, in moto... robe da non crederci se non le avessi fatte...
Ognuno ha giustamente il suo punto di vista.
Ma una Clio odierna non ha nulla da invidiare né in spazio né in dotazioni ad un segmento C di una decina di anni fa.
 
Sarebbe anche ora che la smettessimo con le favole che HSD va bene solo in citta' e non in autostrada, che in autostrada va solo col termico, che in salita e in discesa non va bene, che le batterie cedono a 100.000 km, ecc. Diciamo che se io non possedessi un determinato modello, non diffonderei dicerie sentite su YT o magari dai venditori che spesso non sanno cosa vendono. Tornando alla Prius: io ho parlato di quella perche' quella ho avuto ed ho tuttora sebbene ora Phev, ma il tema affidabilita' e' estendibile a qualsiasi modello HSD non solo alla Prius ed il traguardo dei 200k e' la routine (vedasi taxi), non vedo perche' bisogna aspettarsi guasti seri. Io la mia l'ho venduta a 262k (comprata con 100k), ed ho sbagliato, solo per la scimmia sulla GS. In 12 anni e 162.000km usandola in ogni condizione inclusa neve, e svariate volte in autostrada per Dublino, maltrattandola con tagliandi sempre da un generico (tranne uno) e spesso approssimativi, mi ha dato un solo problema risolto con 150 euro. Neanche le gomme buone gli ho montato. La GS presa a 188.000 km e 14 anni, l'ho venduta a 210.000 km dopo quasi 4 anni e non mi ha mai dato problemi. Non l'ho certo venduta per problemi di affidabilita' che infatti non ha avuto.
Non intendevo dell'HSD mi ero espresso male.
Intendo che per qualsiasi auto con un motore termico (escludo le BEV perchè il discorso forse è diverso) a parità di km si usura di più a farli in città per via degli stop e start, ripartenze, dei fermi che fanno funzionare il motore più ore...

dell'hsd non è che mi interessi molto, è un discorso sui generis.

Al massimo posso disquisire che un'ibrida che percorre molti km in città rispetto ad una che fa molta più autostrada, tenga il motore termico spento per più tempo. Poi non ho dati in materia, quindi qui mi fermo.
 
Certo che non sarei particolarmente contento di essere "costretto" a farmi 400 km di autostrada ad ogni condizione (cioè non solo di traffico, ma pure fisiche, dove non puoi permetterti di fermarti per 2 gocce).

Come non deve essere bello nell'essere vincolati a fermarsi ogni 200\300 km per ricaricare, immagino che sia altrettanto poco piacevole essere vincolati dal non fermarsi (con i dovuti distinguo che per 4 giorni poi non riposo).

Sarei davvero curioso di sapere quale lavoro ha queste "scadenze " così fiscali.
lavoro tutti i giorni feriali, alcuni vicino a casa, altri a 400 km di distanza. i giorni li decido io ma nin posso cambiarli continuamente. sono io che decido di farmi 400 km di fila per ottimizzare i tempi e perché mi diverto a guidare, posso anche fermarmi allungando un po' ed evitando le notturne, è scomodo, ma se ne vale la pena lo faccio, mi mette solo un po' d'ansia contare esclusivamente sull'elettrico.
 
Back
Alto