<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 30.000 km all'anno di autostrada: cosa compro? | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

30.000 km all'anno di autostrada: cosa compro?

Che si possono desumere da siti seti, sia di test, che da statistiche, youtuber ed influencer non sono i miei riferimenti.
se lo youtuber (anzi, due) possiede l'auto, la usa quotidianamente e non ha sponsorizzazioni, sono portato a credergli (o meglio, non ho motivi per NON credergli), esattamente come no motivo di non fidarmi dei tuoi report sui consumi delle tue auto, o di quelli di zeno7, zero_cilindri e cuorern relativamente alle loro BEV.
 
Abituata a spararsi 400 km di fila a differenza ad esempio mia, che dopo 2 ore potrei (meglio dovrei) fermarmi per far ricaricare l'auto elettrica una 20ina di minuti mentre (soprattutto) mi riposo.

Alla fine come scritto da Gae1955 nessuna elettrica ti può garantire quella percorrenza autostradale senza soste attualmente. Anche perché poi c'è la strada eventualmente che va dal posto di lavoro all'autostrada e il pezzo dall'autostrada a casa.
Certo che non sarei particolarmente contento di essere "costretto" a farmi 400 km di autostrada ad ogni condizione (cioè non solo di traffico, ma pure fisiche, dove non puoi permetterti di fermarti per 2 gocce).

Come non deve essere bello nell'essere vincolati a fermarsi ogni 200\300 km per ricaricare, immagino che sia altrettanto poco piacevole essere vincolati dal non fermarsi (con i dovuti distinguo che per 4 giorni poi non riposo).

Sarei davvero curioso di sapere quale lavoro ha queste "scadenze " così fiscali.
 
Se ti convince quella potenza....
Cupra ( Sempre gruppo VW ) lo monta anche senza DSG,
ma con il classico manule 6 marce, sulla nuova Leon....
Versione a benzina.

Puoi sempre sentire se anche sul Diesel

Occhio che leggendo alcuni forum, l'ultima generazione di cambi manuali VW non è propriamente sinonimo di affidabilità.
 
se lo youtuber (anzi, due) possiede l'auto, la usa quotidianamente e non ha sponsorizzazioni, sono portato a credergli (o meglio, non ho motivi per NON credergli), esattamente come no motivo di non fidarmi dei tuoi report sui consumi delle tue auto, o di quelli di zeno7, zero_cilindri e cuorern relativamente alle loro BEV.
Permettimi un dovuto distinguo:

Chi scrive su un forum come zeno7, zero_cilindri e cuorern lo fa giusto per reportistica e passione per l'auto.
Chi scrive e posta video su YT o altri canali social, ecco, non metterei le castagne sul fuoco che il report sia particolarmente "onesto", giusto perché fa più casino uno che si lamenta di uno che a cui va tutto bene.

Avete mai visto qualcuno far successo sui social o venir a scrivere sui forum quanto è bella e buona la propria vettura?
A parte il defunto attore francese che fa palese pubblicità qua dentro nel forum.
 
Se compri una Diesel....
....La tieni 6 anni e ci fai 180.000 km.....
Dopo di che un acquirente privato lo trovi sempre
...che probabilmente è lo stesso che acquisterebbe una vettura usata a benzina con gli stessi 180.000 km o una ibrida con altrettanti 180.000 km...

Il problema a quel punto non sarà di per sé la tipologia di alimentazione, quanto il chilometraggio perché io, e lo dico senza grosse difficoltà, un'auto con 180.000 km non la comprerei mai, in nessuno dei tre casi.

Ok non avere l'ansia del famigerato muro dei 100.000 km, ma qui stiamo parlando del doppio e personalmente preferirei qualcosa di più fresco, ma molto più fresco.

E ripeto, indipendentemente dal tipo di alimentazione. ;)

Per i percorsi evidenziati dall'opener tutte le alimentazioni, volendo, possono andar bene... Ma tra le varie opzioni quella del diesel è indubbiamente la più centrata e adeguata allo scopo, nasce esattamente per "far quello" ossia macinare km in autostrada.

Con un motore di media cilindrata e cv non è assurdo supporre, senza esagerare con l'acceleratore, quasi 3 viaggi per ogni pieno (ovviamente da vedere in base al serbatoio), i nostri pieni record con 308 e 3008 hanno superato anche abbondantenente il migliaio di km tra un pieno e l'altro.
 
Non è terrorismo. È ragionarci su. Tu compri un auto che magari potrai anche usare pagandola fior di quattrini e che poi non riuscirai a rivendere come pure la non remota possibilità di incorrere in uno dei tanti problemi di cui soffrono oggi le diesel e doverti sobbarcare spese pari al valore dell'auto per sistemare .. secondo occorre ben valutare, fare i propri conti e scegliere. Tu ti senti di poter consigliare una diesel ed io no. Il tuo parere favorevole pesa tanto quanto il mio non favorevole a quella soluzione.
Dato che oggi i possibili vantaggi del diesel si riducono a pochi aspetti (per me) secondari rispetto alle ragioni per cui val la pena discutere della non convenienza ci vogliono delle motivazioni belle forti per scegliere diesel.
Tieni presente che non ho i problemi lombardi ed ho due auto diesel quindi non sono certamente sfavorevole al diesel ma oggi non ci vedo motivi per prenderne uno nuovo salvo esigenze particolari e specifiche come può essere un autocarro o un caravan che necessitano di tanta coppia in basso.*

* e pure questi ci sarebbe da discutere. Un vecchio Ducato se ne usciva in retro da stradine strette con forte pendenza solo lasciando la frizione e senza dare gas .. gli attuali ci bruciano la frizione e non escono. Dimostrato dal fatto che non mi consegnano più i mangimi nella rimessa.
Si a quelle condizioni dell'utente si, senza se e senza ma. Al massimo valuterei il GPL.

Sai che tutti i furgoni sono venduti diesel? E mica tutti li cambiano dopo un paio di anni.

Blocchi in tutta la Lombardia intera non ce ne saranno per le euro 6 a breve. Ancora deve entrare in vigore quello delle euro 5 e varrà solo per i paesi oltre i 100.000 abitanti.

Io vivo in Lombardia e fuori Milano (che è un mondo a sè) e francamente non c'è tutto questo allarmismo, forse da fuori sembra così. Chi compra un diesel oggi non lo fa per sfizio ma perché con la macchina o ci viaggia o soprattutto ci lavora. Alla fine anche nella "ricca" Lombardia la maggior parte delle auto sono ancora euro 4 e 5.
 
Ma, viaggiando da sola e senza bagaglio ingombrante, non basta e avanza una Clio Diesel dai consumi irrisori e affidabilità da fine serie?
Con poco più della metà del budget la porti a casa e tra 5 anni hai almeno 10.000€ in più da investire nella sostituta.
Buona strada.
Bravo stavo per scrivere la stessa cosa. Se ci sono problemi a cambiare auto ogni 6 anni, perché non rispermiarne subito, nel caso si mettono in saccoccia un bel po' di risparmi.
 
Ma un'auto usata con 175 mila km quanto vale perdonami? Forse se la schilometrano. Siamo in Italia, quasi nessuno compra auto con quei km specie se non sono auto premium.

Poi ribadisco, aspetta almeno che esca l'euro 7 per dire che ci sarà qualche possibile blocco delle euro 6 diesel.

Per la cronaca, la norma che blocca le euro 5 è stata rimandata al 1 ottobre 2026 e solo nelle città sopra i 100.000 abitanti. In autostrada puoi andare anche con un'euro 0.

Non faccio facile nulla, ma se percorri 30 mila km di autostrada, aggiungici qualcosa per uso personale, arrivi ai 35000 km annui dopo 5/6 anni devi metter in conto che l'auto sei a rischio rotture, quindi conviene cercare di cambiarla, specie se continui ad avere quelle percorrenze.

Forse solo una Tesla vedendo alcune percorrenze di alcuni utenti...ma termiche che siano benzina o gpl, diesel o metano se fai tutti quei km/anno meglio tener conto, altrimenti spendi il meno possibile ma almeno puoi permetterti il cambio auto ogni 6 anni.

Una Hyundai a GPL si vende sempre. Dipende dal prezzo, ma io per esempio la comprerei.
 
Back
Alto