<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 30.000 km all'anno di autostrada: cosa compro? | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

30.000 km all'anno di autostrada: cosa compro?

Confronti pere e mele. Diesel usato quasi sempre in autostrada con bifuel misto. Andando su uso misto urbano, suburbano ed extraurbano la forbice si dilata... Prima era un uso, adesso è un altro. Senza contare detrimento meccanico e dello scarico a girare in città col diesel. Mi è morto un pezzo di me a lasciare la boxerona diesel, ma il cambiamento è certamente positivo. Non tornerei più indietro. Prova provata.
Nel primo messaggio in effetti ho letto in fretta 7 e l'ho preso per cent/km invece di l/100km, quindi è corretto il tuo conteggio (d'altra parte, se il combustibile costa la metà...). Però, è anche vero che nessuno esprime i consumi in cl/km......
 
grazie!!! dsg come funziona? secondo voi impatta oltre che su relax di guida anche sui consumi e sulla longevità? grazie!
Io vengo da un TDI manuale e posso dirti che il passaggio all'automatico porta ad una enorme diminuzione dell'affaticamento alla guida specialmente in città e nel traffico: accoppiato ad un cruise control adattivo che abbia la funzione di stop&go riduce tantissimo stress e rischio di incidenti.
Per quanto riguarda affidablilità e manutenzione non so dirti con precisione, dato che l'auto è aziendale.
Da quello che so le versioni con frizioni a secco sono abbastanza affidabili ma le frizioni si usurano con l'uso, così come i cambi con frizioni a bagno d'olio, che però non sono soggette ad usura. Ci sono stato casi di rottura della meccatronica e della leva di selezione marce. I soli modelli a bagno d'olio sono soggetti a cambio dell'olio periodico.
A mio modestissimo parere se l'obiettivo è contenere la spesa iniziale e l'uso è prevalentemente autostradale starei sul TDI da 115cv, eventualmente con cambio manuale
 
Secondo me è solo fare terrorismo.
Vivo in Lombardia, non a Milano ovviamente, ma tieni conto che in autostrada e tangenziali puoi andare anche con un euro 1 diesel

Dipende da dove vive, ma bloccare gli euro 6 specie gli ultimi cioè dagli 6d ed 6e, quando ancora non si sa la data precisa di lancio degli euro 7 vuol dire vietare tutti i diesel.

Poi oh chi lo sa
Non è terrorismo. È ragionarci su. Tu compri un auto che magari potrai anche usare pagandola fior di quattrini e che poi non riuscirai a rivendere come pure la non remota possibilità di incorrere in uno dei tanti problemi di cui soffrono oggi le diesel e doverti sobbarcare spese pari al valore dell'auto per sistemare .. secondo occorre ben valutare, fare i propri conti e scegliere. Tu ti senti di poter consigliare una diesel ed io no. Il tuo parere favorevole pesa tanto quanto il mio non favorevole a quella soluzione.
Dato che oggi i possibili vantaggi del diesel si riducono a pochi aspetti (per me) secondari rispetto alle ragioni per cui val la pena discutere della non convenienza ci vogliono delle motivazioni belle forti per scegliere diesel.
Tieni presente che non ho i problemi lombardi ed ho due auto diesel quindi non sono certamente sfavorevole al diesel ma oggi non ci vedo motivi per prenderne uno nuovo salvo esigenze particolari e specifiche come può essere un autocarro o un caravan che necessitano di tanta coppia in basso.*

* e pure questi ci sarebbe da discutere. Un vecchio Ducato se ne usciva in retro da stradine strette con forte pendenza solo lasciando la frizione e senza dare gas .. gli attuali ci bruciano la frizione e non escono. Dimostrato dal fatto che non mi consegnano più i mangimi nella rimessa.
 
Però, è anche vero che nessuno esprime i consumi in cl/km
Numericamente è equivalente ai l/100km, ma più aderente alle unità di misura... poi c'è pure chi confonde kW con kWh o lo scrive come kW/h, o non distingue i consumi dalle vecchie percorrenze il km/l... uniformarsi in questo marasma sarebbe deleterio.
 
ci sono prove strumentali di chi lo ha fatto
....senza specificare cos'ha fatto prima, durante e dopo, vedi anche i due simpatici youtuber teslari atipici di usalatesla, Mario e Romano. Perchè, come tu mi insegni, la Fisica, quella con la effe maiuscola, non fa la fortuna degli avvocati in quanto le sue leggi si applicano a tutti, e non si interpretano per gli amici...
 
Numericamente è equivalente ai l/100km, ma più aderente alle unità di misura... poi c'è pure chi confonde kW con kWh o lo scrive come kW/h, o non distingue i consumi dalle vecchie percorrenze il km/l... uniformarsi in questo marasma sarebbe deleterio.
Qui però sei tu quello che mescola pomacee di specie diverse. cl/km↔l/100km e km/l sono due modalità diverse per esprimere lo stesso concetto, un po' come frequenza e periodo: uno ti dice quanto ci mette un fenomeno ciclico a compiersi, l'altro quante volte si compie nell'unità di tempo, ma concettualmente sono la stessa cosa, legano un evento al tempo (e infatti si può passare da uno all'altro semplicemente invertendo numeratore e denominatore senza conoscere altri parametri). kW e kWh invece sono proprio concetti diversi, non parliamo per carità di patria dei kW/h...
 
due simpatici youtuber teslari atipici di usalatesla, Mario e Romano
Perdonami se non frequento il tubo e certe compagnie, sarò pure noioso, ma ho anche dei difetti... non mi pare il caso di aggiungere i pochi che mancano alla collezione. Parlo di test strumentali (come lo sono i rilevamenti che ottengo ed analizzo statisticamente), ma poco conta, tanto non ci crede quasi nessuno, come ai vaccini, allo sbarco sulla luna, alla sferoidalità del pianeta e neppure, uditeudite, a Babbo Natale, unica Verità Vera...
 
Ma, viaggiando da sola e senza bagaglio ingombrante, non basta e avanza una Clio Diesel dai consumi irrisori e affidabilità da fine serie?
Con poco più della metà del budget la porti a casa e tra 5 anni hai almeno 10.000€ in più da investire nella sostituta.
Buona strada.
 
grazie!!! dsg come funziona? secondo voi impatta oltre che su relax di guida anche sui consumi e sulla longevità? grazie!


Se ti convince quella potenza....
Cupra ( Sempre gruppo VW ) lo monta anche senza DSG,
ma con il classico manule 6 marce, sulla nuova Leon....
Versione a benzina.

Puoi sempre sentire se anche sul Diesel

 
Ultima modifica:
Parlo di test strumentali (come lo sono i rilevamenti che ottengo ed analizzo statisticamente), ma poco conta, tanto non ci crede quasi nessuno, come ai vaccini, allo sbarco sulla luna, alla sferoidalità del pianeta e neppure, uditeudite, a Babbo Natale, unica Verità Vera...
Stai di nuovo tirando fuori argomenti che non c'entrano nulla. Anch'io parlo di dati che possono essere rilevati strumentalmente, i consumi medi di una BEV in autostrada sono noti e testimoniati, la capacità delle batterie pure, da cui si ricava: percorrenza · capacità della batteria = autonomia (oppure, consumo/capacità, è lo stesso).
Quello su cui si può discutere, e se ne discute, è la frazione della capacità nominale della batteria che un utente considera "netta" e il SOC con cui si ritiene opportuno arrivare a fine viaggio. Non c'è nulla di esoterico nè alchemico, solo numeri e considerazioni oggettive.
 
Io vado un po’ fuori “pista” e nonostante tutti i buoni consigli dati, da gli altri utenti del forum, io ti consiglierei;
Focus, 1.0 mild-hybrid 125cv
Puma, medesimo motore
Chi dice che i motori tre cilindri, non vanno bene, buon per lui.
Se tenuti bene(come del resto qualsiasi motore va tenuto), macinano km e consumano poco.
 
Back
Alto