<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 30.000 km all'anno di autostrada: cosa compro? | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

30.000 km all'anno di autostrada: cosa compro?

In realtà da freddo anche la mia parte a benzina, commuta dopo 1s o 1min a seconda di quando raggiunge 36ºC l'acqua per il riduttore (polmone). Gli iniettori diretti funzionano a tratti (5% di base) a benzina in modo del tutto automatico, a seconda del carico, temperatura, etc per evitare i problemi sopracitati. È l'impianto di punta di BRC per motori ad iniezione diretta denominato Sequent Maestro.
si la partenza è sempre a benzina la differenza appunto sta nel dopo, quando per le auto ad iniezione diretta, gli iniettori a benzina continuano a funzionare seppur a flusso ridotto, poi dipende dal motore.
 
Non capisco. Abituata a cosa?
Abituata a spararsi 400 km di fila a differenza ad esempio mia, che dopo 2 ore potrei (meglio dovrei) fermarmi per far ricaricare l'auto elettrica una 20ina di minuti mentre (soprattutto) mi riposo.

Alla fine come scritto da Gae1955 nessuna elettrica ti può garantire quella percorrenza autostradale senza soste attualmente. Anche perché poi c'è la strada eventualmente che va dal posto di lavoro all'autostrada e il pezzo dall'autostrada a casa.
 
Ma a gpl che auto potrebbe prendere se viaggia così tanto?
Una Dacia? Qualche Renault compatte come le Dacia...Una Subaru (ma non penso siano molto parsimoniose)? Una DR?
Aftermarket su auto nuova? Solo pochi modelli meglio se non ad iniezione diretta lo digeriscono. Poi non so se perdi anche la garanzia facendo metter mani. E Perdi anche il bagagliaio o la uota di scorta a seconda dei casi...

In 5 anni non metteranno nessun blocco per le euro 6e e se proprio lo farebbe solo Milano in area C ma ho i miei dubbi anche per questo.

Scegli un diesel che è un motore pensato per l'autostrada, con o senza cambio automatico, tanto come dicevano in autostrada cambi poco le marce (il problema semmai è trovarlo il cambio manuale). Se ha problemi di spazio, scegli una segmento C non station wagon (golf, leon, 308, focus a km0 perchè diesel non è proposta più, ecc). Sono compatte e consumano meno dei suv pari dimensioni, essendo più bassi e leggeri.

La Dr lasciala stare che è un mezzo disastro. La Dacia per così tanti km non conosco la comodità dei modelli odierni ( ho una sandero del 2013, su lunghe tratte così così). L'unica che mi sento di consigliare è la Hyundai. Un pò perchè ne ho avute 4 tutte affidabili, e un pò perchè ho due amici uno con la ì30 e uno con la Stonic che si trovano molto bene.
 
La Dr lasciala stare che è un mezzo disastro. La Dacia per così tanti km non conosco la comodità dei modelli odierni ( ho una sandero del 2013, su lunghe tratte così così). L'unica che mi sento di consigliare è la Hyundai. Un pò perchè ne ho avute 4 tutte affidabili, e un pò perchè ho due amici uno con la ì30 e uno con la Stonic che si trovano molto bene.
Anche io direi Hyundai - Kia per il gpl, magari proprio una Stonic, anche se ho letto sulle anticipazioni di quattroruote che nel corso dell'anno dovrebbero sottoporla ad un'ulteriore restyling.
 
Da qui a 5 anni non bloccheranno nessun euro 6e. Inoltre se ci spara solo 30 mila km di autostrada e metti qualcosa per uso ricreativo, magari arriva a 35 mila km anno, che in 5 anni sono 175 mila km, può anche cambiare benissimo auto da lì ad un'anno...e poi sceglierà in base all'aria che tira se proprio i diesel saranno banditi dalla circolazione
Ma il punto e' proprio questo: fra 5 anni e 175.000 km potrebbe essere obbligata a svendere l'auto pagata nuova per restrizioni o rogne. La fai facile tu a dire che puo' cambiare benissimo auto dopo averci speso 30.000 euro! E scegliera' in base all'aria che tira, ma perche' rischiare di dover cambiare quando puo' comprare altro e stare piu' tranquilla piu' a lungo. Secondo te e' semplice ed economicamente sostenibile cambiare auto ogni 5 anni?
 
Esattamente 7,2. Quindi pari, non "sicuramente superiore"....
Confronti pere e mele. Diesel usato quasi sempre in autostrada con bifuel misto. Andando su uso misto urbano, suburbano ed extraurbano la forbice si dilata... Prima era un uso, adesso è un altro. Senza contare detrimento meccanico e dello scarico a girare in città col diesel. Mi è morto un pezzo di me a lasciare la boxerona diesel, ma il cambiamento è certamente positivo. Non tornerei più indietro. Prova provata.
 
Ma il punto e' proprio questo: fra 5 anni e 175.000 km potrebbe essere obbligata a svendere l'auto pagata nuova per restrizioni o rogne. La fai facile tu a dire che puo' cambiare benissimo auto dopo averci speso 30.000 euro! E scegliera' in base all'aria che tira, ma perche' rischiare di dover cambiare quando puo' comprare altro e stare piu' tranquilla piu' a lungo. Secondo te e' semplice ed economicamente sostenibile cambiare auto ogni 5 anni?
Ma un'auto usata con 175 mila km quanto vale perdonami? Forse se la schilometrano. Siamo in Italia, quasi nessuno compra auto con quei km specie se non sono auto premium.

Poi ribadisco, aspetta almeno che esca l'euro 7 per dire che ci sarà qualche possibile blocco delle euro 6 diesel.

Per la cronaca, la norma che blocca le euro 5 è stata rimandata al 1 ottobre 2026 e solo nelle città sopra i 100.000 abitanti. In autostrada puoi andare anche con un'euro 0.

Non faccio facile nulla, ma se percorri 30 mila km di autostrada, aggiungici qualcosa per uso personale, arrivi ai 35000 km annui dopo 5/6 anni devi metter in conto che l'auto sei a rischio rotture, quindi conviene cercare di cambiarla, specie se continui ad avere quelle percorrenze.

Forse solo una Tesla vedendo alcune percorrenze di alcuni utenti...ma termiche che siano benzina o gpl, diesel o metano se fai tutti quei km/anno meglio tener conto, altrimenti spendi il meno possibile ma almeno puoi permetterti il cambio auto ogni 6 anni.
 
Ma un'auto usata con 175 mila km quanto vale perdonami? Forse se la schilometrano. Siamo in Italia, quasi nessuno compra auto con quei km specie se non sono auto premium.
Appunto, quindi tanto per cominciare io non la prenderei nuova a 30.000 euro. Poi non prenderei un diesel da rischiare di dover cambiare. Non per essre retorico ma la mia Prius l'ho venduta a 262.000 km e 17 anni che andava ancora perfetta; la GS l'ho venduta a 17 anni e 210.000 km tutta funzionante. Due persone che conosco hanno, la prima, rottamato la Prius V2 a 620.000 km perche' non era conveniente ripararla, e l'altra l'ha passata alla figlia a 380.000 km e 20 anni ancora funzionante. In conclusione io comprerei qualcosa di piu' duraturo di 5 anni. Ovviamente tutte auto che non hanno mai cambiato il pacco batterie, altrimenti il discorso non avrebbe senso.
 
Ultima modifica:
Anche io direi Hyundai - Kia per il gpl, magari proprio una Stonic, anche se ho letto sulle anticipazioni di quattroruote che nel corso dell'anno dovrebbero sottoporla ad un'ulteriore restyling.

Con il gruppo Hyundai non ciò mai capito niente, la ì10 prima serie non sò quanti restailing ha fatto prima di uscire la serie successiva........Incontro auto ( del gruppo) che fatico a capire di quale serie sia.
 
Back
Alto