Se la Panda resta a Pomigliano e la futura 500 va a Mirafiori, cosa resta in Polonia?
pure io sospetto che sarà più grandeHo notato che continuano a parlare della 500 elettrica come la base di partenza da cui deriveranno tutti gli altri modelli elettrici e plug-in.
Mi vien da pensare che la futura 500 sara' su pianale B-wide e non piu' su A-small.
Quante ne venderanno? 2-3 mila, così non copriranno neanche le spese di allestimento dell'impianto!pure io sospetto che sarà più grande
Questo e' il grosso rischio per qualunque auto elettrica.Quante ne venderanno? 2-3 mila, così non copriranno neanche le spese di allestimento dell'impianto!
Quante ne venderanno? 2-3 mila, così non copriranno neanche le spese di allestimento dell'impianto!
Una precisazione : attualmente il 1.3mjt e i nuovi firefly turbo sono prodotti in Polonia, il resto in Italia.Ovviamente i motori in gran parte vengono prodotti in Italia. Come detto ai due modelli citati si aggiungerà la 500 elettrica (non è stato comunicato dove sarà prodotta la "giardiniera").
cosi dice l'ex direttore di questa testataQuindi la Ypsilon avrà un'erede?
Quante ne venderanno? 2-3 mila, così non copriranno neanche le spese di allestimento dell'impianto!
Questo e' il grosso rischio per qualunque auto elettrica.
Io penso che la Panda sarebbe piu' inidicata all'elettrifiazione, perche' molte aziende potrebbero sceglierla come mezzo per spostamenti/consegne nei centri delle nostre citta', cosa molto piu' difficile con la meno pratica 500.
Secondo me la 500 elettrica avra' ancora costi molto elevati che i privati non si potranno permettere. Pertanto e' piu' probabile che saranno le aziende i principali clienti, ma a quel punto avranno bisogno di un'auto piu' pratica e spaziosa per trasportare merci e materiali come avviene con la Panda van attuale.500 vuol dire anche 500 5p che anche lei avrà la versione elettrica. Con Panda è peggio ammortizzare i costi, per quello avrà il mild hybrid 12V
le aziende fanno indagini di mercato prima di fare un nuovo modello. Evidentemente va bene cosi. Oltretutto Fiat parla di una tecnologia condividibile al massimo e globale. Quindi questo vuol dire abbattare i costi e abbattere i costi vuol dire ridurre i prezzi. In più la Panda VAN è solo per l'Italia e forse in pochi altri Paese Europei (in Francia, Spagna e Germania non è disponibile) quindi fare un versione elettrica per un modello economico presente solo in Italia non convieneSecondo me la 500 elettrica avra' ancora costi molto elevati che i privati non si potranno permettere. Pertanto e' piu' probabile che saranno le aziende i principali clienti, ma a quel punto avranno bisogno di un'auto piu' pratica e spaziosa per trasportare merci e materiali come avviene con la Panda van attuale.
zagoguitarhero - 3 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa