<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 25000 km annui, perchè tutti consigliano diesel ? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

25000 km annui, perchè tutti consigliano diesel ?

In realtà è il contrario,è più problematico per il gpl almeno a livello di costo.
E' vero che per il metano la revisione delle bombole (che in realtà è una sostituzione) è più frequente (4-5 anni a seconda dell'auto) però la revisione è gratuita e si paga solo la manodopera (andando da un installatore onesto ce la si cava con meno di 100 euro per due bombole).
Per il gpl invece ogni 10 anni bisogna sostituire il serbatoio,non solo revisionarlo e rifare il collaudo.
E' un'operazione che può superare facilmente i 500 euro.
Già, ma l'utente medio, prima (molto) dei 10 anni cambia l'auto, che dopo 10 anni vale 1.000€ indipendentemente dal costo iniziale. Mentre i 4 anni del collaudo bombola metano sono alla portata di tutti
 
Già, ma l'utente medio, prima (molto) dei 10 anni cambia l'auto, che dopo 10 anni vale 1.000€ indipendentemente dal costo iniziale. Mentre i 4 anni del collaudo bombola metano sono alla portata di tutti

Anche se uno cambia l'auto prima l'incombenza della sostituzione del serbatoio del gpl incide sul valore residuo dell'auto e sulla sua rivendibilità.
In ogni caso la spesa è inferiore se si sceglie il metano,due revisioni delle bombole (a meno che non ci si rivolga a un installatore poco onesto) difficilmente arrivano a costare la metà rispetto a una sostituzione del serbatoio gpl.
Tutto perchè,a patto di installare bombole della stessa capienza delle precedenti,non è necessario rifare il collaudo e non si deve pagare nulla per la revisione ma è a carico dell'automobilista solo il costo della manodopera per smontare le bombole vecchie e montare quelle nuove.
 
Mi pare che nessuno di voi abbia considerato il valore residuo del veicolo.
Io avendo in famiglia anche una vettura a metano, posso garantirvi che vale molto di più della mia a gasolio (Bmw serie 1).
Avendo fatto diversi preventivi per l'acquisto di una nuova vettura, quella a metano con due anni e 50 mila km in più, vale sempre almeno 3/4000 euro più della mia.
E parliamo di una Vw.
 
In casa ho una vettura a gasolio, una a gpl ed una a benzina, oltre ad una moto ovviamente a benzina. Non ci sono soluzioni ideali in tutte le condizioni. Ora a GPL si spende meno che col diesel, idem col CNG. Blocchi selettivi non sono facilmente paragonabili... e non sempre si riesce a fare raffronti che valgano per categorie di auto e potenza differenti. Per i consigli dei venditori, spesso occorre valutare la loro convenienza più che quella del cliente.
 
Mi pare che nessuno di voi abbia considerato il valore residuo del veicolo.
Io avendo in famiglia anche una vettura a metano, posso garantirvi che vale molto di più della mia a gasolio (Bmw serie 1).
Avendo fatto diversi preventivi per l'acquisto di una nuova vettura, quella a metano con due anni e 50 mila km in più, vale sempre almeno 3/4000 euro più della mia.
E parliamo di una Vw.

E' vero,solitamente le vetture a metano anche se con chilometraggi importanti mantengono un discreto valore.
Non so se dipenda dal fatto che ce ne sono di meno.

E nel frattempo il valore dei diesel un po' datati è sceso,fino a qualche anno fa' una vettura diesel era una specie di assegno circolare,non tutte ovviamente,oggi invece se ha circa 10 anni è giù soggetta alle restrizioni e quindi almeno nelle zone in cui ci vanno pesante coi blocchi è difficile da rivendere.
 
Ultima modifica:
Io consiglio GPL, con una percorrenza simile (22000/anno) mi sono trovato davvero benissimo.

Del valore residuo mi interessa ben poco, sostituisco la macchina quando le manutenzioni diventano troppo onerose.

Aggiungo che anche il costo dell'assicurazione, col GPL è minore che col gasolio. L'unica pecca è che non si ha la ruota di scorta, ma in 10 anni ho bucato solo una volta e per causa mia (non ho visto una filetta di cemento).
 
E' vero,solitamente le vetture a metano anche se con chilometraggi importanti mantengono un discreto valore.
Non so se dipenda dal fatto che ce ne sono di meno.

E nel frattempo il valore dei diesel un po' datati è sceso,fino a qualche anno fa' una vettura diesel era una specie di assegno circolare,non tutte ovviamente,oggi invece se ha circa 10 anni è giù soggetta alle restrizioni e quindi almeno nelle zone in cui ci vanno pesante coi blocchi è difficile da rivendere.

Diesel di 10 anni non se li fila nessuno perche' si ritiene abbiano almeno 300.000 km
 
Diesel di 10 anni non se li fila nessuno perche' si ritiene abbiano almeno 300.000 km

Però anche quelle con chilometraggi reali,magari vendute tra persone che si conoscono,potrebbero essere auto ancora tutte da sfruttare ma se all'orizzonte si vedono già le prime limitazioni alla circolazione faticano a trovare un acquirente.
Un amico ha faticato un po' a vendere la sua V50 1.6 diesel non perchè avesse tanti km ma perchè nella sua zona avrebbe potuto circolare liberamente ancora per un paio d'anni al massimo.
Alla fine ha dovuto abbassare il prezzo per trovare un interessato,se no bisogna venderle in zone meno "calde",dove si circola ancora liberamente anche con un diesel datato.
 
Però anche quelle con chilometraggi reali,magari vendute tra persone che si conoscono,potrebbero essere auto ancora tutte da sfruttare ma se all'orizzonte si vedono già le prime limitazioni alla circolazione faticano a trovare un acquirente.
Un amico ha faticato un po' a vendere la sua V50 1.6 diesel non perchè avesse tanti km ma perchè nella sua zona avrebbe potuto circolare liberamente ancora per un paio d'anni al massimo.
Alla fine ha dovuto abbassare il prezzo per trovare un interessato,se no bisogna venderle in zone meno "calde",dove si circola ancora
liberamente anche con un diesel datato.


Quella delle zone, e' ( semplicemente ) un' aggravante....
 
Io resto convinto e felice sul diesel e, grossomodo, i 20.000 km annui li percorro. Dove abito io i blocchi del traffico sono quasi inesistenti pertanto, almeno per adesso, non è un problema. Adoro poi la coppia del diesel ai bassi e medi regimi e, quando guido qualcosa di differente, mi rendo conto che non riesco a privarmene. Comunque credo sia questione di esigenze e gusti personali
 
Non saprei dirlo,però la cosa è irrilevante perchè nel momento in cui le fai revisionare di fatto te le scambiano con altre dalla capacità identica,quando una bombola ha raggiunto una certa soglia di età e non può più essere revisionata viene scartata.
Per le bombole vecchie mi pare che il limite fosse 30 anni ma non sono sicuro.

Potrebbe essere.
Mi correggo: Più che minore vita, hanno un minore intervallo tra una revisione e l'altra.
 
Mi correggo: Più che minore vita, hanno un minore intervallo tra una revisione e l'altra.

Ah non avevo capito.
Che mi risulti l'intervallo minimo tra una revisione e l'altra è 4 anni,se si tratta di bombole particolari come quelle che adottava Mercedes sulla Classe B magari la casa raccomanda la revisione più di frequente.
Però mi pare strano,sono norme nazionali quelle che indicano ogni quanto va effettuata la revisione e le norme italiane sono molto più stringenti di quelle tedesche che prevedono (o prevedevano,non so se sia cambiato qualcosa dopo gli incidenti capitati qualche anno fa') un semplice controllo visivo delle bombole invece dello smontaggio e della revisione.
 
Che mi risulti l'intervallo minimo tra una revisione e l'altra è 4 anni,se si tratta di bombole particolari come quelle che adottava Mercedes sulla Classe B magari la casa raccomanda la revisione più di frequente.

In realtà dipende dall'omologazione dell'impianto, se italiana a metano hai il controllo ogni 5 anni, se l'omologazione è europea è ogni 4 anni. Per il GPL invece sono sempre 10 anni.
 
Un altra cosa forse da considerare è che le auto a metano ora come ora costano quasi più delle motorizzazioni diesel e c'è poca scelta.
 
Back
Alto