<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 25000 km annui, perchè tutti consigliano diesel ? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

25000 km annui, perchè tutti consigliano diesel ?

Agosto 2019.. Per fare 100 km con un A3 tdi si spendono 8.8 euro, col metano 1.5 tfsi stessa auto la metà esatta. Prestazioni paritetiche a benzina (serbatoio di benzina 9 L però)
Ah grazie, l’avevo saltata a piè pari anche perché da me il metano è praticamente inesistente.
 
Si, si, certo....
Ma....
Pensare di dover laciar giu' la mia X4 di 2 anni e 25.000 km
e veder magari girare qualche bus con 300.000
???
:emoji_confounded::emoji_confounded:

Il mio era un intervento per completare l'informazione altrimenti chi non è di Roma potrebbe pensare che già le Euro 6 sono bandite. Nel 2019 saranno 3 le domeniche ecologiche, con fascie che vanno dalle 7.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 20.30 e sono istituite nella fascia verde.
 
Per le revisioni, il GPL non è un grande problema perchè le fa ogni dieci anni, il metano mi sembra che invece è ogni quattro ed è un costo da tenere in considerazione.

In realtà è il contrario,è più problematico per il gpl almeno a livello di costo.
E' vero che per il metano la revisione delle bombole (che in realtà è una sostituzione) è più frequente (4-5 anni a seconda dell'auto) però la revisione è gratuita e si paga solo la manodopera (andando da un installatore onesto ce la si cava con meno di 100 euro per due bombole).
Per il gpl invece ogni 10 anni bisogna sostituire il serbatoio,non solo revisionarlo e rifare il collaudo.
E' un'operazione che può superare facilmente i 500 euro.
 
Ultima modifica:
L’aumento di peso te lo tieni tutto.

Si però non si parla di tonnellate.
Io ho due bombole nel baule e il loro peso complessivo a vuoto è intorno ai 50 kg,48 mi pare per essere precisi.
E ci sono bombole in materiali più sofisticati che pesano molto meno.
L'aumento di peso è trascurabile a meno che non si esageri col numero di bombole.
Quando installai l'impianto ho visto un signore con una Tata Sw che mi pare avesse installato 6 bombole nel bagagliaio,va bene l'autonomia però li si parlava di un quintale e mezzo che è davvero tanto.
 
Fino a qualche anno fa' il diesel era praticamente imbattibile perchè garantiva massima comodità e costi di esercizio contenuti (quando il litro di gasolio era intorno a 1,20 euro).
Ora che il prezzo del gasolio si è avvicinato molto a quello della benzina e da quando è partita la guerra al diesel nei centri urbani la scelta di un'auto a gasolio,specie se si viaggia molto in città e si tiene l'auto a lungo,non è più così ovvia.
Per le lunghe percorrenze è ancora la soluzione più valida,non è la più economica ma nemmeno la più cara.
 
In realtà è il contrario,è più problematico per il gpl almeno a livello di costo.
E' vero che per il metano la revisione delle bombole è più frequente (4-5 anni a seconda dell'auto) però la revisione è gratuita e si paga solo la manodopera (andando da un installatore onesto ce la si cava con meno di 100 euro per due bombole).
Per il gpl invece ogni 10 anni bisogna sostituire il serbatoio,non solo revisionarlo e rifare il collaudo.
E' un'operazione che può superare facilmente i 500 euro.


 
Si però non si parla di tonnellate.
Io ho due bombole nel baule e il loro peso complessivo a vuoto è intorno ai 50 kg,48 mi pare per essere precisi.
E ci sono bombole in materiali più sofisticati che pesano molto meno.
L'aumento di peso è trascurabile a meno che non si esageri col numero di bombole.
Quando installai l'impianto ho visto un signore con una Tata Sw che mi pare avesse installato 6 bombole nel bagagliaio,va bene l'autonomia però li si parlava di un quintale e mezzo che è davvero tanto.
Pensa che una volta un signore mi aveva detto che le bombole in materiale composito hanno una minore vita di quelle in acciaio.
 
Per come la vedo io, gpl e metano sono ottime alternative al gasolio, ma dipende da caso a caso. Se fai 25mila km annui, con molta autostrada, direi che:
- meglio evitare il gpl, poco adatto se si viaggia sempre agli alti regimi autostradali
- con il metano si perde spazio nel vano bagagli
- gpl e metano hanno il difetto di non garantire l’autonomia dei diesel, quindi bisogna capire se rifornire più spesso è un problema
- i motori diesel girano più bassi e questo è ottimo in autostrada
- il metano consente di massimizzare il risparmio.

Avendo possibilità di spendere per un’auto a metano prestazionale, ad es con il 1.5 vw da 131 cv, se non ci sono problemi con i rifornimenti allora è una scelta preferibile al classico diesel. Personalmente, tra una tdi e una tgi oggi sceglierei senza dubbio la seconda
 
Pensa che una volta un signore mi aveva detto che le bombole in materiale composito hanno una minore vita di quelle in acciaio.

Non saprei dirlo,però la cosa è irrilevante perchè nel momento in cui le fai revisionare di fatto te le scambiano con altre dalla capacità identica,quando una bombola ha raggiunto una certa soglia di età e non può più essere revisionata viene scartata.
Per le bombole vecchie mi pare che il limite fosse 30 anni ma non sono sicuro.
 
Back
Alto