Su che numero di 4R? mi è sfuggita
Agosto 2019.. Per fare 100 km con un A3 tdi si spendono 8.8 euro, col metano 1.5 tfsi stessa auto la metà esatta. Prestazioni paritetiche a benzina (serbatoio di benzina 9 L però)
Su che numero di 4R? mi è sfuggita
Ah grazie, l’avevo saltata a piè pari anche perché da me il metano è praticamente inesistente.Agosto 2019.. Per fare 100 km con un A3 tdi si spendono 8.8 euro, col metano 1.5 tfsi stessa auto la metà esatta. Prestazioni paritetiche a benzina (serbatoio di benzina 9 L però)
in città quali Roma con i blocchi totali della circolazione anche le € 6 diesel rimangono in box.
Pazzesco....
parliamo delle 'domeniche ecologiche' , sicuramente da tenere in conto ma non parliamo di provvedimenti giornalieri o frequenti
Si, si, certo....
Ma....
Pensare di dover laciar giu' la mia X4 di 2 anni e 25.000 km
e veder magari girare qualche bus con 300.000
???
![]()
Per le revisioni, il GPL non è un grande problema perchè le fa ogni dieci anni, il metano mi sembra che invece è ogni quattro ed è un costo da tenere in considerazione.
L’aumento di peso te lo tieni tutto.
In realtà è il contrario,è più problematico per il gpl almeno a livello di costo.
E' vero che per il metano la revisione delle bombole è più frequente (4-5 anni a seconda dell'auto) però la revisione è gratuita e si paga solo la manodopera (andando da un installatore onesto ce la si cava con meno di 100 euro per due bombole).
Per il gpl invece ogni 10 anni bisogna sostituire il serbatoio,non solo revisionarlo e rifare il collaudo.
E' un'operazione che può superare facilmente i 500 euro.
Sono stati gli Orari, 30 anni fa, a convincere mio padre a convertirsi al Diesel.https://www.quattroruote.it/guide/uso-e-manutenzione/revisione-bombole-metano-gpl.html
E comunque la scomodità del rifornimento rimane. Per esempio io faccio sempre rifornimento dopo le 22. Con il metano, non mi sarebbe possibile.
Pensa che una volta un signore mi aveva detto che le bombole in materiale composito hanno una minore vita di quelle in acciaio.Si però non si parla di tonnellate.
Io ho due bombole nel baule e il loro peso complessivo a vuoto è intorno ai 50 kg,48 mi pare per essere precisi.
E ci sono bombole in materiali più sofisticati che pesano molto meno.
L'aumento di peso è trascurabile a meno che non si esageri col numero di bombole.
Quando installai l'impianto ho visto un signore con una Tata Sw che mi pare avesse installato 6 bombole nel bagagliaio,va bene l'autonomia però li si parlava di un quintale e mezzo che è davvero tanto.
Pensa che una volta un signore mi aveva detto che le bombole in materiale composito hanno una minore vita di quelle in acciaio.
Pensa che una volta un signore mi aveva detto che le bombole in materiale composito hanno una minore vita di quelle in acciaio.
AKA_Zinzanbr - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 23 ore fa