<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 239, 249,259 ecc Euro al mese.. Perché subiamo? | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

239, 249,259 ecc Euro al mese.. Perché subiamo?

come se per fare la spesa si usasse una carta di credito revolving... Diventa una spirale, dalla quale è difficile uscire
Intendi quelle che addebitano massimo un tot al mese, ma hanno un massimale di spesa più alto?
Ne avevo sentito parlare in passato, ma per come la vedo io contratti del genere andrebbero messi fuorilegge.
 
Proprio qui spesso casca l'asino, perchè chi compra l'auto a rate? L'operaio cresciuto, o il giovane di famiglia.
quello che sta da solo ha già l'affitto o il mutuo da pagare, eventuali pupi che gattonano da mantenere.. mentre il giovane prende una miseria e spende tutto il sabato sera.
Infatti sempre più spesso sento dire questa cosa dopo l'importo della rata: "rifinanziabile".
Ormai nei discorsi da bar è immancabile, una litania religiosa..
"Qualche 100 euro di rata, e poi alla fine rifinanzi"..
Gente che reputi normale e sana di mente, disposta e/o costretta a pagare quel fiestino per i prossimi 10 anni;
Finito di pagarla, sarà fusa e in banca non ci sarà nulla, quindi di nuovo tutto daccapo.

Tutto ciò per non prendere un usato, tutto per apparenza e nulla più..

Bisogna considerare anche la questione rischio però...
Se compro un auto nuova probabilmente per qualche anno avrò da pagare solo la rata e i tagliandi(se non inclusi).
Se compro l'auto usata probabilmente farò comunque delle rate che sicuramente saranno più basse, ma come contro ho una certa probabilità di avere un guasto che mi può portare a dover dare di colpo un pò di soldi tutti in una volta. Anche perchè sull'usato non sai mai realmente perchè il vecchio proprietario ha deciso di darla via, se per sfizio o per disperazione.

Conoscere a priori la cifra che spenderò nei prossimi 2-3 anni può essere più vantaggioso per chi ha i soldi "contati".
Poi può dirti sfiga pure con l'auto nuova, però dovrebbe essere più difficile...
 
Ormai nei discorsi da bar è immancabile, una litania religiosa..
"Qualche 100 euro di rata, e poi alla fine rifinanzi"..

Io già avrei delle remore a fare un finanziamento che mi posso permettere,figuriamoci a fare il passo più lungo della gamba e poi magari essere costretto a rifinanziare il debito prolungandolo per i secoli dei secoli...
Chissà se alla fine fanno il conto esattamente di quanto gli è costato quel prodotto o servizio che a pagarlo in un'unica soluzione costava 1000 euro mentre una rata di qua e una di la va a finire che gli è costato il doppio e una volta finito di pagarlo è arrivato a fine vita e va cambiato.
 
Io già avrei delle remore a fare un finanziamento che mi posso permettere,figuriamoci a fare il passo più lungo della gamba e poi magari essere costretto a rifinanziare il debito prolungandolo per i secoli dei secoli...
Chissà se alla fine fanno il conto esattamente di quanto gli è costato quel prodotto o servizio che a pagarlo in un'unica soluzione costava 1000 euro mentre una rata di qua e una di la va a finire che gli è costato il doppio e una volta finito di pagarlo è arrivato a fine vita e va cambiato.

Per le finanziarie, i clienti migliori non sono quelli che restituiscono subito il finanziamento, ma quelli che sono sempre con l'acqua alla gola e rimangono sempre sotto, senza affondare definitivamente.
 
Per le finanziarie, i clienti migliori non sono quelli che restituiscono subito il finanziamento, ma quelli che sono sempre con l'acqua alla gola e rimangono sempre sotto, senza affondare definitivamente.

Purtroppo è vero.
Chissà quante volte dovrebbero negare il finanziamento perchè il richiedente ne ha già altri attivi o in passato si è trovato in difficoltà per fare fronte alle rate e invece lo concedono.
E va già bene che,a quanto dicono,l'accesso al credito nel nostro paese non è facile come in altri.
 
Comunque qui si parla di comuni finanziamenti come se fosse un'attività di strozzinaggio. In realtà così non è, e peraltro gli interessi sono il corrispettivo che gli intermediari finanziari hanno diritto di esigere per l'erogazione del prestito. Basta leggere qualche bravo economista per rendersi conto che, se questi strumenti non esistessero, vivremmo in una società molto ma molto più povera
 
Per dire quanto costa una macchina pubblicizzano la rata mensile.
Senza sapere anticipo e maxi-rata è un numero senza valore.
Senza contare che poi di interesse si rischia di pagare tassi da usura.
Prima c'era duster a 12900 euro. Ora manco quello
O forse dacia spring

Quando vedi quelle pubblicità, pubblicizzano un prodotto finanziario, l'auto è solo un esempio di cosa ci puoi comprare.
E spesso il messaggio è "noi ti vendiamo la libertà".
 
Comunque qui si parla di comuni finanziamenti come se fosse un'attività di strozzinaggio

Non è strozzinaggio però imho si tratta comunque di servizi di cui è meglio non avvalersi con troppa disinvoltura.
Soprattutto in un momento di incertezza economica come quella che ci accompagna da qualche anno.
Impegnarsi oggi a onorare una rata mensile per 1,2,o 5 anni è comunque un rischio che non va sottovalutato.
Qualsiasi cosa succeda domani (l'azienda che chiude e lascia a casa i dipendenti,una spesa imprevista che capita tra capo e collo senza preavviso,la macchina rubata o distrutta e la conseguente necessità di comprarne un'altra) se non si hanno sulle spalle rate superflue si riesce a far fronte meglio alle difficoltà.
Poi ovviamente ognuno ragiona in base alla propria situazione e alle proprie esigenze e disponibilità.
Io ho visto dei miei coetanei chiedere un prestito per finanziarsi le vacanze e poi faticare a star dietro alle rate per i successivi 2 anni.
Per come la penso io i finanziamenti vanno fatti quando serve davvero oppure si è tranquilli perchè qualsiasi cosa succeda si sa di poter far fronte alle rate senza problemi.
 
Comunque qui si parla di comuni finanziamenti come se fosse un'attività di strozzinaggio. In realtà così non è, e peraltro gli interessi sono il corrispettivo che gli intermediari finanziari hanno diritto di esigere per l'erogazione del prestito. Basta leggere qualche bravo economista per rendersi conto che, se questi strumenti non esistessero, vivremmo in una società molto ma molto più povera

Forse più povera economicamente si, ma più ricca di altre cose.
rifiorirebbe l'economia locale, e si penserebbe più all'acquisto del necessario e non del superfluo, il cui bisogno ci viene indotto da marcchetting ...
 
Forse più povera economicamente si, ma più ricca di altre cose.
rifiorirebbe l'economia locale, e si penserebbe più all'acquisto del necessario e non del superfluo, il cui bisogno ci viene indotto da marcchetting ...

La cosa che mi lascia perplesso è che prima il finanziamento si faceva per determinati acquisti.
Il mutuo per la casa,le rate per l'auto o per gli elettrodomestici più costosi,o per i mobili.
Adesso vengono pubblicizzati finanziamenti anche per articoli più velleitari come potrebbe essere lo smartphone di ultima generazione o piccoli elettrodomestici dal costo contenuto.
Io un finanziamento per comprare il frullatore da 200 euro non lo farei,preferirei mettere i soldi da parte un po' alla volta e poi pagare in un'unica soluzione.
Ma tante persone vanno tranquille.
Boh contente loro.
 
Non è strozzinaggio però imho si tratta comunque di servizi di cui è meglio non avvalersi con troppa disinvoltura.
Mica ti obbligano, anzi, i finanziamenti sono sottoposti ad approvazione previa verifica dei requisiti. E se non li approvano non è perché sono dei cattivoni, come molti spesso pensano, ma proprio perché il cliente non dispone di adeguate garanzie (generalmente, busta paga e contratto stabile)
 
Comunque qui si parla di comuni finanziamenti come se fosse un'attività di strozzinaggio. In realtà così non è, e peraltro gli interessi sono il corrispettivo che gli intermediari finanziari hanno diritto di esigere per l'erogazione del prestito. Basta leggere qualche bravo economista per rendersi conto che, se questi strumenti non esistessero, vivremmo in una società molto ma molto più povera

A mio giudizio, bisogna distinguere tra indebitarsi per finanziare un investimento e indebitarsi per finanziare un consumo.
Indebitarsi per finanziare un consumo, al di là dell'illusione iniziale, ti costringe, successivamente, a vivere con una disponibilità inferiore, dato che, oltre al bene che acquisti, paghi anche gli interessi.
Se, invece, ti indebiti per un bene che produrrà un reddito, o un risparmio, il discorso è, ovviamente, diverso.
Relativamente all'auto bisogna fare qualche distinzione relativa al fatto di essere o meno funzionale alla produzione del reddito e tenendo sempre conto che, tra qualche anno, non varrà niente.
Quindi, per favore, non continuate a paragonarmi un mutuo casa con il credito al consumo, perché sono due cose che non c'entrano niente l'una con l'altra. Sull'ultima frase, non mi riferisco a chi ho quotato
 
A mio giudizio, bisogna distinguere tra indebitarsi per finanziare un investimento e indebitarsi per finanziare un consumo.
Indebitarsi per finanziare un consumo, al di là dell'illusione iniziale, ti costringe, successivamente, a vivere con una disponibilità inferiore, dato che, oltre al bene che acquisti, paghi anche gli interessi.
Se, invece, ti indebiti per un bene che produrrà un reddito, o un risparmio, il discorso è, ovviamente, diverso.
Relativamente all'auto bisogna fare qualche distinzione relativa al fatto di essere o meno funzionale alla produzione del reddito e tenendo sempre conto che, tra qualche anno, non varrà niente.
Quindi, per favore, non continuate a paragonarmi un mutuo casa con il credito al consumo, perché sono due cose che non c'entrano niente l'una con l'altra. Sull'ultima frase, non mi riferisco a chi ho quotato
Qui sottoscrivo pienamente
 
Back
Alto