<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 239, 249,259 ecc Euro al mese.. Perché subiamo? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

239, 249,259 ecc Euro al mese.. Perché subiamo?

Mi sembra di capire che conviene di più se la durata non è troppo lunga e su modelli di auto che,acquistandoli,si svalutano in fretta.
Su una segmento B che a comprarla magari ti costa 13000 euro e se la tieni bene anche a distanza di qualche anno la rivendi a un prezzo umano mi pare che non convenga versare ogni anno il 20-25% del suo valore da nuova.

Sono sicuramente formule interessanti,come diceva alex.79 convengono a chi l'auto la cambierebbe comunque e subirebbe il peso della svalutazione se comprasse e rivendesse.
 
Come la metti metti, chi vende ha modelli matematici più efficienti dei calcoletti per quanto accurati, che possiamo fare noi.
Quindi se trovi un nlt conveniente, può essere perché il modello non se lo fila nessuno o perché hanno una sovrapproduzione (non in questo periodo), di certo non perché fanno beneficenza.
 
Chiarisco un punto: non ho mai detto che queste offerte siano convenienti. Anzi, per chi è abituato a tenere le auto per 10-15 anni non convengono affatto.
Credo però che il mercato sia destinato a cambiare: con la diffusione delle auto elettriche i dati di vendita probabilmente caleranno e le case dovranno necessariamente aumentare i prezzi (cosa che sta già accadendo da 3-4 anni a questa parte). Le segmento A a breve non esisteranno quasi più e le B costano molto più di prima. È verosimile che i ceti medio-bassi avranno difficoltà ad acquistare un'auto nuova e per molti l'unica possibilità sarà la rata mensile (finanziamento o noleggio cambia poco). Le stesse case potrebbero riuscire a mantenere margini proprio grazie a queste formule, attraverso le quali i privati spendono di più, ma rateizzando l'acquisto e usufruiscono di auto mediamente più nuove e sicure. Potrebbe essere la quadratura del cerchio
 
Chiarisco un punto: non ho mai detto che queste offerte siano convenienti. Anzi, per chi è abituato a tenere le auto per 10-15 anni non convengono affatto.
Credo però che il mercato sia destinato a cambiare: con la diffusione delle auto elettriche i dati di vendita probabilmente caleranno e le case dovranno necessariamente aumentare i prezzi (cosa che sta già accadendo da 3-4 anni a questa parte). Le segmento A a breve non esisteranno quasi più e le B costano molto più di prima. È verosimile che i ceti medio-bassi avranno difficoltà ad acquistare un'auto nuova e per molti l'unica possibilità sarà la rata mensile (finanziamento o noleggio cambia poco). Le stesse case potrebbero riuscire a mantenere margini proprio grazie a queste formule, attraverso le quali i privati spendono di più, ma rateizzando l'acquisto e usufruiscono di auto mediamente più nuove e sicure. Potrebbe essere la quadratura del cerchio

Ma, ripeto: con queste formule, alla fine, si spende di più!
È solo l'illusione iniziale di non dovere tirare fuori la cifra intera.
Spesso hanno interessi da "cravattari".
 
È esattamente quello che ho scritto

Quindi, se non puoi permetterti di comprarla normalmente, probabilmente, non puoi neanche così.
Poi, ci sono n eccezioni:
- ho appena iniziato a lavorare
- prevedo che, a breve guadagnerò di più
- mi servono i soldi per fare girare la mia attività
- li posso investire facendoli rendere di più
- semplicemente voglio dilazionare la spesa
- etc.
Ma non fanno in modo che ti possa permettere ciò che non puoi.
 
Infatti, se uno non ha nulla da parte (o ha poco) e vuole cambiare la macchina cosa fa? Non la cambia mai? Si vende la casa, ne compra una più piccola e con la differenza si compra la macchina?

La facilitazione rateale è appunto un modo per consentire a chi non dispone di soldi contanti di acquistare un'auto nuova, con una rata sostenibile senza ridurre sensibilmente il proprio tenore di vita. Non ci vedo nulla di strano.
Consente anche di effettuare un pagamento "misto", in parte contanti e in parte a rate, con una rata molto ridotta. Quest'ultima soluzione è probabilmente quella che adotterò io per l'acquisto della prossima auto.
Semmai ci si può lamentare se vengono richiesti tassi elevati o addirittura fuori mercato.

Resta inteso (restando in topic) che le pubblicità televisive e radiofoniche dove viene pubblicizzata solo l'entità della rata sono fuorvianti, tendenziose e sostanzialmente inutili.

Se la compra usata. Con meno di 8000 euro ne ho comprate 2. E la seconda ( i10) è meglio della prima.
 
Per conveniente non intendevo più economico dell'acquisto ma più comodo.
E su certi modelli probabilmente anche se alla fine si spende di più il fatto di non dover tirare fuori tutti assieme 30000 euro è un beneficio maggiore rispetto a modelli che costano molto meno.

Comunque é fuori discussione il fatto che si tratta di opzioni per chi l'auto se la può permettere e non di agevolazioni per chi farebbe fatica a comprarla.
 
Ma la faccenda dei 99 euro invece di 100 secondo voi funziona ancora?
Intendo dire dopo anni e anni in cui abbiamo visto il prezzo di ogni prodotto sempre arrotondato per difetto di quell'euro o quel centesimo di euro davvero 0,99 ci sembra tanto più conveniente di 1,00?
Oppure è solo per rendere più difficile fare il conto di quanto costano in totale le rate?
 
Se non esistessero i finanziamenti (nello specifico i mutui), il 90 per cento degli italiani che hanno una casa di proprietà vivrebbe in affitto

Vero però le case costano di più.
Non dico chiunque ma diciamo anche chi ha un basso reddito può pensare di comprare una casa da 100000 euro.
Un'auto da 100000 euro è alla portata di pochissimi.
Una da 50000 di pochi.
 
Back
Alto