Per citare un esempio, la Ford Puma 1.0 ecoboost ibrida è in offerta a 295 euro per 36 mesi con anticipo zero. Taeg al 5,71%
10000 € per 3 anni per un auto che qualche anno fa avresti pagato 15000 - 16000 € non mi sembra questo grande affare
Per citare un esempio, la Ford Puma 1.0 ecoboost ibrida è in offerta a 295 euro per 36 mesi con anticipo zero. Taeg al 5,71%
Cioe' con circa 3600 Euri l' anno giri no problem
( bollo, assicurazione, manutenzione ordinaria e straordinaria )
??
È inutile che fai il sarcastico, forse meglio girare per concessionari e vedere le varie soluzioni finanziarie.
Magari con la rata che hai scritto (250/300€ mese) un’auto da 30.000 € te la danno senza anticipo.
Chiarisco un punto: non ho mai detto che queste offerte siano convenienti. Anzi, per chi è abituato a tenere le auto per 10-15 anni non convengono affatto.
Credo però che il mercato sia destinato a cambiare: con la diffusione delle auto elettriche i dati di vendita probabilmente caleranno e le case dovranno necessariamente aumentare i prezzi (cosa che sta già accadendo da 3-4 anni a questa parte). Le segmento A a breve non esisteranno quasi più e le B costano molto più di prima. È verosimile che i ceti medio-bassi avranno difficoltà ad acquistare un'auto nuova e per molti l'unica possibilità sarà la rata mensile (finanziamento o noleggio cambia poco). Le stesse case potrebbero riuscire a mantenere margini proprio grazie a queste formule, attraverso le quali i privati spendono di più, ma rateizzando l'acquisto e usufruiscono di auto mediamente più nuove e sicure. Potrebbe essere la quadratura del cerchio
È esattamente quello che ho scrittoMa, ripeto: con queste formule, alla fine, si spende di più!
È esattamente quello che ho scritto
Infatti, se uno non ha nulla da parte (o ha poco) e vuole cambiare la macchina cosa fa? Non la cambia mai? Si vende la casa, ne compra una più piccola e con la differenza si compra la macchina?
La facilitazione rateale è appunto un modo per consentire a chi non dispone di soldi contanti di acquistare un'auto nuova, con una rata sostenibile senza ridurre sensibilmente il proprio tenore di vita. Non ci vedo nulla di strano.
Consente anche di effettuare un pagamento "misto", in parte contanti e in parte a rate, con una rata molto ridotta. Quest'ultima soluzione è probabilmente quella che adotterò io per l'acquisto della prossima auto.
Semmai ci si può lamentare se vengono richiesti tassi elevati o addirittura fuori mercato.
Resta inteso (restando in topic) che le pubblicità televisive e radiofoniche dove viene pubblicizzata solo l'entità della rata sono fuorvianti, tendenziose e sostanzialmente inutili.
Se non esistessero i finanziamenti (nello specifico i mutui), il 90 per cento degli italiani che hanno una casa di proprietà vivrebbe in affittoQuindi, se non puoi permetterti di comprarla normalmente, probabilmente, non puoi neanche così.
Se non esistessero i finanziamenti (nello specifico i mutui), il 90 per cento degli italiani che hanno una casa di proprietà vivrebbe in affitto
è indicato nel contratto
di prassi la si consegna, verificano le condizioni, verifica il chilometraggio e fine o latrimenti si versa la differenza
Carloantonio70 - 17 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa