<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 239, 249,259 ecc Euro al mese.. Perché subiamo? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

239, 249,259 ecc Euro al mese.. Perché subiamo?

Quello che voglio dire è che, quando si acquista un bene con un finanziamento, la valutazione più importante da fare non è "posso sostenere il costo complessivo?" bensì "posso sostenere la rata mensile?". Chi ha il mutuo in corso sa quasi sempre quanto paga mese per mese, ma quasi mai quanto viene a costare l'immobile alla fine del mutuo. Soprattutto se il tasso è variabile.
Ebbene, la mia tesi è che ci stiamo muovendo verso un sistema nel quale le auto non le acquistiamo, ma le paghiamo mese per mese. Magari con un prodotto nel quale sono inclusi anche bollo e assicurazione, se non addirittura la manutenzione
Quello che dico io, invece, è che sono soluzioni illusorie.
C'è poco da fare; oltre al bene si devono pagare interessi e altri costi, canoni assicurativi imposti etc.
Certo, ci sono situazioni in cui può essere opportuno dilazionare la spesa, ma bisogna sempre essere consapevoli che comporta un aggravio dei costi.


La cosa importante, oltre la consapevolezza di quel che si fa e'
IMO
non ritrovarsi a pagare interessi da 6/7 %,
quando oggi, il costo del denaro sta intorno i minimi storici.
Poi se uno non ne puo' fare a meno perche' l' auto gli serve
a tutti i costi....
C'e' poco da aggiungere
 
La cosa importante, oltre la consapevolezza di quel che si fa e'
IMO
non ritrovarsi a pagare interessi da 6/7 %,
quando oggi, il costo del denaro sta intorno i minimi storici.
Poi se uno non ne puo' fare a meno perche' l' auto gli serve
a tutti i costi....
C'e' poco da aggiungere

Tutte le volte che, pur avendo la liquidità per acquistare, ho valutato un finanziamento il risultato è stato sempre univoco; sempre e comunque più conveniente pagare in un unica soluzione.

Anche ai tempi dei famosi ed ormai estinti tassi zero. All'epoca gli sconti per il pagamento unico facevano desistere.

I mutui a tasso variabile poi, su uno che è stato conveniente, se ne contano almeno 10 da cappio al collo.

E' indubbia la comodità del NLT, ma bisogna essere consapevoli (ed avere le spalle per sopportarlo) del sovraccosto non indifferente.
 
Anche perchè già acquistare un auto equivale, tra bollo, manutenzione, assicurazione, imprevisti, equivale a sottoscrivere un mutuo a tasso variabile che è possibile quantificare a priori ma con molto margine di errore, ci manca anche il finanziamento capestro.

La mia parola d'ordine sta diventando ridurre i consumi, non all'indispensabile, ma a quello che si ritiene sostenibile, ed in futuro la applicherò anche alle auto.
 
Tante persone guardano solo all'importo della rata perchè di fatto passano da un finanziamento all'altro e sono abituate a destinare in maniera permanente una quota del proprio stipendio alle rate.
Io se posso ne faccio a meno.
 
Tante persone guardano solo all'importo della rata perchè di fatto passano da un finanziamento all'altro e sono abituate a destinare in maniera permanente una quota del proprio stipendio alle rate.
Io se posso ne faccio a meno.

Ma questi finanziamenti prevedono anche un consistente anticipo.
Se mi dessero l'auto nuova, da 30.000 € ogni 36 mesi, con 250-300 € al mese, senza anticipo, correrei anche io! :)
Sui finanziamenti vado anticipo zero, le rate non sono certo queste e, in realtà, visti i tassi, sono i peggiori.
 
Ma questi finanziamenti prevedono anche un consistente anticipo.
Se mi dessero l'auto nuova, da 30.000 € ogni 36 mesi, con 250-300 € al mese, senza anticipo, correrei anche io! :)
Sui finanziamenti vado anticipo zero, le rate non sono certo queste e, in realtà, visti i tassi, sono i peggiori.

In certi casi,soprattutto se si tratta di persone giovani,l'anticipo lo mette qualche parente.
Oppure si tratta di persone che volendo potrebbero anche acquistare in un'unica soluzione quindi anticipo e maxirata non sono un ostacolo insormontabile.

Io sono all'antica,penso che debba valere la pena.
Per un'auto si può fare.
Per una lavatrice no.

Però conosco persone che qualsiasi cosa debbano comprare,dal frullatore al pc,vogliono il top di gamma e allora preferiscono accollarsi 200 euro al mese per 1 anno piuttosto che accontentarsi di un prodotto di fascia media e pagarlo meno della metà in un'unica soluzione.
 
Infatti, se uno non ha nulla da parte (o ha poco) e vuole cambiare la macchina cosa fa? Non la cambia mai? Si vende la casa, ne compra una più piccola e con la differenza si compra la macchina?

La facilitazione rateale è appunto un modo per consentire a chi non dispone di soldi contanti di acquistare un'auto nuova, con una rata sostenibile senza ridurre sensibilmente il proprio tenore di vita. Non ci vedo nulla di strano.
però bisogna sempre tenere in considerazione di quanto ti costa il prestito. Perchè se in capo a qualche anno hai buttato parecchie migliaia di euro forse era meglio optare per un usato meno costoso od una soluzione di transizione che ti consenta di risparmiare quanto serve per un acquisto cash.
Il punto imho è che certe persone entrano nel loop dei finanziamenti buttando sistematicamente dei soldi in interessi e perdendo la capacità di risparmio
 
La cosa importante, oltre la consapevolezza di quel che si fa e'
IMO
non ritrovarsi a pagare interessi da 6/7 %,
quando oggi, il costo del denaro sta intorno i minimi storici.
Poi se uno non ne puo' fare a meno perche' l' auto gli serve
a tutti i costi....
C'e' poco da aggiungere
concordo, però conosco anche diverse persone a cui piacciono queste formule per avere sempre un auto nuova in garanzia e non doversi preoccupare di manutenzione straordinaria o problemi di sorta
 
Ma questi finanziamenti prevedono anche un consistente anticipo.
Se mi dessero l'auto nuova, da 30.000 € ogni 36 mesi, con 250-300 € al mese, senza anticipo, correrei anche io! :)
Sui finanziamenti vado anticipo zero, le rate non sono certo queste e, in realtà, visti i tassi, sono i peggiori.
Ma non è vero, ad esempio un mio amico ha fatto il finanziamento con anticipo zero, paga per tre anni 188€ al mese e poi deciderà se ridargliela e prendere una nuova sempre con anticipo zero oppure riscattarla o lasciarla e fine.
Proprio non capisco il rimanere così indietro puntando però il dito su qualcosa che non si conosce a quanto pare.
 
Tante persone guardano solo all'importo della rata perchè di fatto passano da un finanziamento all'altro e sono abituate a destinare in maniera permanente una quota del proprio stipendio alle rate.
Io se posso ne faccio a meno.


Probabilmente e' un' abitudine
( Solo una volta ho fatto un " liisin " )
Ma solo perche', negli anni 80, era veramente un affare nell' abbattere le tasse
( in regola ovviamente; infatti e' durata poco quella legge )
 
concordo, però conosco anche diverse persone a cui piacciono queste formule per avere sempre un auto nuova in garanzia e non doversi preoccupare di manutenzione straordinaria o problemi di sorta


Se proprio....
Il plus lo trovo
" il non problema "
del dover rendere l' auto come nel caso sia di prioprieta',
con tutte le scocciature annesse
 
Ma non è vero, ad esempio un mio amico ha fatto il finanziamento con anticipo zero, paga per tre anni 188€ al mese e poi deciderà se ridargliela e prendere una nuova sempre con anticipo zero oppure riscattarla o lasciarla e fine.
Proprio non capisco il rimanere così indietro puntando però il dito su qualcosa che non si conosce a quanto pare.

Che macchina è, per curiosità? Voglio sapere che auto di danno per 3 anni per 6700 €, a rate, poi gliela ridai.
Eventualmente, poi, se non è proprio un'utilitaria, vorrei l'indirizzo
 
Che macchina è, per curiosità? Voglio sapere che auto di danno per 3 anni per 6700 €, a rate, poi gliela ridai.
Eventualmente, poi, se non è proprio un'utilitaria, vorrei l'indirizzo
È inutile che fai il sarcastico, forse meglio girare per concessionari e vedere le varie soluzioni finanziarie.
Magari con la rata che hai scritto (250/300€ mese) un’auto da 30.000 € te la danno senza anticipo.
 
Per citare un esempio, la Ford Puma 1.0 ecoboost ibrida è in offerta a 295 euro per 36 mesi con anticipo zero. Taeg al 5,71%
 
Back
Alto