<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 2016 fiat 124 su strada | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

2016 fiat 124 su strada

Sono salita su quella di un mio amico,Nera,bella è bella,io forse la preferisco Bianca,mi piace un sacco il cruscotto e l'impostazione di guida,ma anch'io sono perplesso per il prezzo..se poi paragonato alla Mx5..e per non parlare della versione Abarth,cui il prezzo si poteva giustificare se montava il 1750tbi.
 
pilota54 ha scritto:
Beh, io avevo (anzi ce l'ho ancora, ma è ferma) un'Alfa GTV 3.0 V6 del 1999 e con la mia compagna ci abbiamo fatto nel 2009 un viaggio Amalfi-Portofino-Costa Azzurra partendo da Catania. Ci sono entrati, senza ruota di scorta, due trolley e un paio di piccole borse morbide, più che sufficienti per un viaggio di 12 giorni tipo quello che abbiamo fatto.
Quindi penso che vada bene anche la 124 per questo genere di viaggi in coppia (auto + albergo). Interessante il fatto che comunque qualche piccolo contenitore interno dietro i sedili ci sia, e se ricordo bene, dato che l'ho vista a Ginevra, rimane anche un piccolo spazio dietro i sedili stessi (per chi non è alto 1.90......).

Nella paratia che divide il bagagliaio dall'abitacolo ci sono tre scomparti.
Due, abbastanza piccoli, sono dietro ai due schienali; sono coperti da uno sportellino in plastica e per aprirli bisogna reclinare un po' in avanti gli schienali stessi.
Il terzo, con serratura a chiave, è al centro, tra i due schienali; è più spazioso (o forse bisognerebbe dire meno piccolo.... :p) e contiene la custodia dei documenti + libretto u. & m.; poi resta spazio per altre cose tipo la custodia degli occhiali da sole, i guanti da guida, un foulard, una piccola torcia, eccetera.

Dietro i sedili, se - come hai detto giustamente tu - non c'è bisogno di arretrarli completamente, possono essere infilate in verticale due (una per parte) valigette portadocumenti, tipo 24H.

Quanto al bagagliaio, stamattina, spinto dalla curiosità, sono sceso in garage e ho fatto una prova.
Ci sono entrati due trolley, una valigetta e uno zaino a spalla.
Uno dei due trolley ha le dimensioni massime per il bagaglio a mano in aereo (ho notato che entra perfettamente nella "vasca" che c'è sul fondo del baule), l'altro è leggermente più piccolo.
La valigetta che ho usato è all'incirca 40 in larghezza x 30 in profondità x 20 in altezza; piccola, ma non microscopica.
Pure lo zaino è abbastanza dimensionato.
Sopra a tutto c'era sicuramente lo spazio per un paio di giacche/soprabiti.

Ovviamente erano tutti oggetti vuoti, era solo una prova.
Può anche darsi che, lavorandoci su meglio di un ingegnere edile :D ci entrasse qualcosa d'altro, tipo un piccolo beauty (ma piccolo....).
Però non saprei: ero quasi al buio (il garage dove la tengo non ha la luce elettrica) e ho fatto solo un tentativo spannometrico. :)
Mi sono comunque reso conto che se si prevede di riempire il bagagliaio al massimo è meglio utilizzare bagagli non rigidi ma flosci o semirigidi, così da poterli strizzare meglio; i capi di abbigliamento non ne saranno contenti, ma di necessità virtù. :p

Tutto quello che ho detto per l'abitacolo vale ovviamente, pari pari, anche per la Mazda; per quanto riguarda invece il bagagliaio la situazione sulla 124 è leggermente migliore perché le dimensioni esterne maggiori le hanno "regalato" una decina di litri di capienza in più.
Che su spazi così esigui male non fanno....
 
Ottima e dettagliata descrizione. Allora si, per un viaggetto da soli o in 2 non c'è bisogno di montare il mini-portabagagli sopra il baule, più o meno c'è la stessa capienza (forse un po' di più) del GTV.

Sarebbe interessante se la Fiat o l'Abarth (per la versione 170 cv) realizzassero un set apposito di valige/borsoni per il piccolo vano bagagli della 124.
 
pilota54 ha scritto:
Sarebbe interessante se la Fiat o l'Abarth (per la versione 170 cv) realizzassero un set apposito di valige/borsoni per il piccolo vano bagagli della 124.

Da qualche parte in internet ho letto o sentito (non ricordo se fosse un articolo o un video) che Mopar lo predisporrà.
Staremo a vedere.
Il problema però sarà il prezzo, temo.... :cry:
 
Ritirata venerdi pomeriggio dopo aver stressato alla morte il venditore per averla in tempi rapidi.
La mia idea di partenza era quella di prenderla bianca ma le prime consegne partivano a fine settembre,
alla fine l'ho presa nera e devo dire che rende allo stesso modo, se non di più(specialmente la notte con il contrasto con i fari full led).
Per ora ci ho fatto solo 200km ma l'impressione a freddo è di essere su una macchina veramente riuscita bene, in futuro cercherò di dare qualche analisi più dettagliata.
 
Approfitto del fatto che dopo alcuni giorni di stop ora riesco anch’io a leggere di nuovo il forum per postare – come promesso – le impressioni di guida della 124. I chilometri sono solo poco più di 1.500, ma forse sufficienti per prime sensazioni un po’ più oggettive e meno epidermiche.

INTERNO – La plancia mi piace molto: semplice, elegante e ben fatta (ma di certo chi non gradisce i tablet fissi in plancia sarà di parere diverso).
Una nota di merito per Fiat, rispetto a Mazda, è data dalle maniglie interne delle portiere, ampie e comode: ottime per chiudere agevolmente le porte e per consentire al passeggero di afferrare quella di destra con tutta la mano in caso di curve o di guida sportiva; le trovo migliori rispetto alla piccola “buchetta” di Mazda dove infilare solo la punta delle dita.
La finitura e l’assemblaggio danno la sensazione di un’auto ben fatta e solida; anche a capote chiusa non si avvertono rumorini o scricchiolii particolari.
Sul bagagliaio e sui vani porta-oggetti mi pare che ci siamo già soffermati.
Il posto di guida richiede un po’ di agilità per entrare e uscire, visto che si sta seduti molto in basso; comoda la rotella che consente di alzare o abbassare la porzione di sedile posta sotto le ginocchia del guidatore; criticabile (in questo concordo con tutte le recensioni giornalistiche) il fatto che il volante sia regolabile solo in altezza e non anche assialmente; in realtà le dimensioni contenute dell’abitacolo e il fatto che non sia adatto a piloti alti (max 1e80, direi) minimizzano la portata pratica di questo difetto, che però a mio avviso tale resta considerando la raffinatezza complessiva e la modernità del progetto e considerando anche che per portarsi a casa una qualsiasi di queste macchine si spende una cifra elevata in assoluto.
In ogni caso c’è di buono che una volta trovata la propria posizione di guida ci si sente l’auto cucita addosso, ed è una sensazione molto piacevole.
L’insonorizzazione è migliore del previsto: la capote isola bene dai rumori esterni (si ha solo la sensazione, talvolta, di avere i finestrini non ermeticamente chiusi) e non si avvertono spifferi.
Finora non ho oltrepassato i 120 km/h (e difficilmente lo farò, visto che è la mia velocità di crociera-tipo), ma a questa andatura il rumore del motore è ottimamente isolato e si sentono prevalentemente rumori di rotolamento, peraltro non eccessivi.
La capote è facilissima da azionare: sia l’apertura che la chiusura si fanno comodamente da seduti e ci vuole veramente un attimo: evviva il meccanismo manuale!!! (tra l’altro tutto quello che non c’è non si rompe ).
Il frangivento è di serie e funziona abbastanza bene: io sono alto 1e72, quindi non molto, ma tengo lo schienale abbastanza verticale: a 110-120, con finestrini alzati, sento un po’ d’aria, non fastidiosa, solo sulla parte superiore della testa.
Particolare interessante: almeno fino a quella velocità, il bluetooth funziona molto bene e chi ti telefona generalmente non sente particolari fruscii; segno – io credo – che è stato utilizzato un buon microfono e anche che un qualche studio sui flussi d’aria all’interno dell’abitacolo devono averlo pur fatto.
Il sistema multimediale è identico a quello di Mazda e funziona bene (comunque non ho ancora provato a programmare una destinazione sul navigatore).
Due difetti: il primo è che di notte lo schermo si riflette molto sul parabrezza e probabilmente in caso di viaggio lungo notturno il riflesso costringerà ad attenuare la luminosità del quadro; il secondo è che manca il lettore di cd e ci sono “solo” due porte usb (per me, che sono antico, è un difetto; anche se effettivamente ci sarebbe ben poco spazio per portarsi appresso i cd….).
Ottimo l’impianto Bose, con altoparlanti anche nei poggiatesta.
I sedili sono comodi anche se molto profilati sul piano seduta, e pertanto “stringono” parecchio a livello cosce e bacino.
E’ un’auto per magri….
Su Fiat il riscaldamento dei sedili è a richiesta (300 Euro), mentre su Mazda è di serie; la mia ne è priva; se ne fosse stata dotata lo avrei preferito, ma non mi straccio le vesti.

SU STRADA – Devo fare una premessa: userò quest’auto in maniera anomala, e cioè come auto quotidiana, tutti i giorni e tutto l’anno (sono già andato a informarmi dal gommista per le termiche….); i chilometri/anno saranno tanti, ahimé, direi almeno 35.000, ma forse anche 40.000 (vivo in Umbria, lavoro in Toscana e mia moglie vive sui Castelli Romani – ma d’altronde non si vive di sola razionalità e le mie scelte automobilistiche e motociclistiche sono state quasi sempre all’insegna dell’emotività, della passione e dell’anticonvenzionalità).
Per cui l’utilizzo sarà prevalentemente in superstrada e autostrada, ad andatura costante, con cruise inserito e sui 110-120 km/h; e più o meno così è stata percorsa la maggior parte dei suoi attuali 1.500 km circa.
Ciò premesso, è un’auto molto piacevole da condurre.
Le sospensioni, pur compatte, non sono affatto una tavola e l’auto conserva un buon potere ammortizzante e un gradevole confort complessivo; certo, non è una berlina da famiglia, ovvio, ma il confort mi è apparso senz’altro superiore a quello che ci aspetterebbe da una vettura del genere.
Lo sterzo è leggero in manovra, con un buon diametro di sterzata, e preciso in marcia (anche troppo: meglio non distrarsi….): si può mettere il muso proprio dove si vuole che vada.
Le gomme sono 205/45-17, quindi una misura per fortuna non esasperata e che al contempo “riempie” perfettamente l’estetica dell’auto.
Stranamente i cerchi hanno solo quattro bulloni e non cinque, com'è ormai standard oggigiorno (mi sembra) per la maggior parte delle auto, da "semipremium" in su; chissà, forse anche qui ha inciso la ricerca ossessiva del risparmio di peso.... non saprei.
Il cambio (che com’è noto è Mazda, adattato alla maggior coppia del Multiair; c’è chi dice che sia il cambio della vecchia MX-5 penultima versione; non saprei) è semplicemente delizioso per manovrabilità e velocità; la corsa della leva è molto breve e gli innesti sono molto precisi e ben definiti: utilizzarlo è una vera delizia e spesso capita di cambiare marcia anche senza reale necessità, per il puro piacere di farlo; la rapportatura è molto ben scalata e grazie alla coppia del motore si può tranquillamente saltare una marcia (tipo 3^-5^, o 2^-4^, o 4^-6^).
E’ senz’altro una delle cose migliori in assoluto dell’auto.
Avrei comunque (gusto personale) preferito una sesta un filo più lunga, visto che a 120 di tachimetro in sesta il motore è a 3.000 giri (regime di tutto riposo, ovviamente, ma se fosse stato leggermente più basso lo avrei gradito).
Frizione OK, per niente pesante e con corsa né troppo lunga né troppo breve.
Freni potenti e modulabili e pedale bello corposo; comunque finora - per fortuna - ho dovuto fare solo frenate tutto sommato ordinarie.
Motore: un bel prodotto: tira via bene da 1.500 giri (sotto però è un po’ vuoto), da 2.000 spinge e nella fascia 2.000-5.000 va, volendo, veramente forte; i 5.000 li ho appena intravisti alla fine di un sorpasso, ma ho capito che in quella fascia lì c’è tutto quello che serve per un’auto del genere; è un turbo di coppia, per cui pare che oltre i 5.500 non ce ne sia più moltissimo (mentre gli aspirati Mazda continuano ad essere belli vispi per un altro paio di migliaia di giri circa, in puro Japan-style ), ma è comunque un’auto tutt’altro che ferma, che offre prestazioni assolutamente adeguate al tipo di macchina e sovrabbondanti rispetto alle caratteristiche dell’odierna circolazione.
Sui percorsi con parecchie curve va ovviamente a nozze: agile, precisa, coi controlli elettronici che vigilano (ho affrontato un tratto collinare in salita in maniera un po’ garibaldina e la spia dell’ESP sul cruscotto si è accesa più volte), col motore che spinge forte…. molto sicura e divertente, garantisce un elevato piacere di guida.
Consumi: qui mi sarei aspettato qualcosina meglio, devo essere sincero.
Finora siamo stati sui 13,5 – 14 km/litro, nonostante un uso prevalentemente tranquillo (che ho descritto prima); stamattina sono rientrato a casa da Roma, circa 200 km a capote aperta e a 110 fissi di cruise, e se ho ben interpretato il computer di bordo avrebbe fatto sui 15 km/litro.
Quindi nell’insieme il consumo è buono, ma lo giudico non eccezionale: in relazione al peso contenuto e alla mia guida prevalentemente molto soft, dovrebbe fare di più; ho inoltre la sensazione che la gemella Mazda consumi di meno (in effetti le misurazioni di 4R dicono che la 124 consuma di più della MX-5 1.5).
C’è comunque da dire che è ancora nuova e che, sciogliendosi col passare dei chilometri, dovrebbe (spero….) migliorare un po’.

Insomma, e per concludere: a parte questa piccola riserva sui consumi, ne sono molto soddisfatto: è affascinante, bella sia aperta che chiusa, attira gli sguardi, è ben costruita, dà una piacevole sensazione di solidità, è più confortevole del previsto quanto a sospensioni e insonorizzazione, è brillante e sportiva senza esagerare ed è piacevolissima da guidare.
Un plauso convinto a Mazda per la bontà della sua “base” e a Fiat per l’eccellente lavoro in fatto di stile e di affinamento / differenziazione.
 
wow ottima recensione!

per la questione spazio temo trattasi di "tipico romanticismo alla giapponese", ossia pervicacemente ricreare l'ambiente di quelle che si ritrovava nelle sue stesse origini, nonche realizzazioni '60's del genere dove tale modello (il + venduto della storia nel suo genere per la cronaca) di fatto prendeva ispirazione...

rimane da capire se c'abbiano visto bene e che pertanto tale scelta poi paghi, oppure, come in certa misura personalmente penso, abbiano forse troppo precluso una certa fetta di mercato siffatta squisita realizzazione...
 
Dopo quella nera ieri ho visto la 2a 124, era rossa! Mi piace come colore, meglio del bianco su cui ero salito.
 
Un plauso a Jagfra per la sua dettagliata "prova su strada", anche precisa nella terminologia, tanto che sembra di essere accanto a lui mentre la guida.

Oggi ho letto le statistiche di vendita aggiornate (in Italia, fonte UNRAE). A luglio la 124 spider è 2a (dietro la Smart) della categoria spider e cabrio con 143 esemplari venduti. 464 è invece il totale gen-lug, ma credo che le vendite siano iniziate dopo i primi mesi. Si può affermare che oggettivamente tra le "spider" classiche in Italia è al 1° posto.

Sembra partita col piede giusto. Vedremo a fine anno.
 
Ultima modifica:
Riprendo il 3D per un breve aggiornamento (a beneficio di chi fosse eventualmente interessato).
I chilometri percorsi sono diventati nel frattempo 4.000 e pregi e difetti hanno trovato entrambi conferma.
Il consumo pare migliorato.
Parliamo sempre di un uso prevalentemente extraurbano, con cruise control fissato sui 110 o 120 km/h in caso di superstrada o autostrada, e di uno stile di guida prevalentemente fluido con cambi marcia sui 3.000 giri o anche più in basso (pur se con qualche tiratina ogni tanto).
Capote sia aperta che chiusa, in base alle necessità e allo spirito del momento.
Condizionatore sempre inserito.
In queste condizioni stiamo sui 16 km/lt, anche qualcosina di più.
E devo dire che, pur considerando il peso complessivamente modesto, tutto sommato per un'auto a benzina di 140 cavalli non mi sembra malaccio.
Tra l'altro sono soddisfatto perché il mio stile di guida è quello (non mi sto autolimitando per farla consumare poco), quindi va bene così e mi consente di mantenere in termini più che accettabili la differenza con la Toyota Prius che avevo prima.
Una cosa strana, che mi ha sorpreso, è che il computer di bordo è pessimista e indica consumi peggiori del reale.
Ho fatto più volte il pieno e calcolato il consumo col buon vecchio metodo "chilometri fratto litri", e il risultato è stato superiore (quindi migliore) a quello indicato dal cdb del 7 - 10%.
Che i cdb non fossero precisissimi è risaputo, ma di trovarne uno autolesionista :p non me l'aspettavo...
 
Anch'io guido come te, normalmente allegrotto ma nei limiti stradali e usando marce alte (a volte, per esempio, se fai una curva più veloce consumi meno perché usi la 3a invece della 2a o la 4a invece della 3a, ovviamente restando dentro i limiti della carreggiata) e talvolta faccio qualche "tiratina" dove si può.

Per quanto riguarda i consumi 16 km/litro con un benzina turbo da 140 cv mi sembra un ottimo risultato, per non dire eccellente.

I computer del gruppo Fiat che ho avuto io in macchina (Fiat Punto e Alfa Brera) sono stati precisi, strano che il tuo sia "pessimista". Nella mia Brera 1.750 turbo attuale funziona perfettamente. Quasi ogni volta faccio il confronto/controllo e non ci sono differenze significative.
 
La cosa, ripeto, ha sorpreso anche me.

Spiego la mia "metodologia": arrivo al distributore e azzero il contachilometri parziale; faccio il pieno; quando la pistola stacca, continuo un altro po' fino ad ottenere una cifra "tonda" in Euro; memorizzo i litri e poi faccio la divisione km/lt.

Nulla di scientifico, dunque.
Anche perché l'arrotondamento dopo che la pistola stacca può essere una volta di - poniamo - un litro virgola sette, un'altra di due litri virgola tre, un'altra ancora di un litro e due, eccetera: nulla di precisissimo, ripeto, cerco solo di arrivare ad una cifra in Euro "tonda" (chessò, 45 anziché 43,70, cose così).

Però tutte le volte che ho fatto questo calcolo (non meno di tre, forse quattro) ho visto che il risultato del cdb era peggiore.

Ieri, per esempio: 37,43 litri per 607,7 km.
607,7 diviso 37,43 fa 16,23 km/litro, pari a 6,16 litri per 100 km.
Mentre il computer, che com'è noto si esprime in litri per 100 km, ne segnava 6,8.

Una bella differenza....
E differenze del tutto analoghe le ho riscontrate almeno altre due volte.
Non so che dire....
Terrò la cosa sotto controllo, perché mi interessa e mi incuriosisce.
 
Back
Alto