Io ho provarto l'Abarth, su strada alla guida e in pista (Motor Show) da passeggero, e devo dire che ha un assetto eccellente. Al Motor Show era molto vicina come prestazioni alla Giulia Quadrifoglio e la sensazione a bordo era di grande stabilità.
Vedremo che tempo farà a Vairano l'Abarth, che è addirittura, almeno in Italia, più venduta della normale........
Volevo tenermi fuori da questo argomento ma mi trovo costretto a dire la mia.
Ho provato la versione abarth da guidatore avendo già in garage la Anniversary da qualche mese.
Se non ci si mette a cercare la prestazione estrema , e lo sottolineo, le differenze sono solo sul logo al volante, sul contagiri che è rosso e sull'alcantara su alcune parti dell'abitacolo. L'assetto si percepisce più ricercato ma quello della 124 Fiat è già ottimo.
La differenza sostanziale la fa il timbro dello scarico tipo record monza che può risultare piacevole subito ma un pò invadente dopo una ventina di minuti col tettuccio aperto.
Naturalmente ero su "normal", la mappatura "sport" non l'ho provata ma se funziona come sulla evo abarth che, ricordo, ha un multiair con la stessa cavalleria, immagino non produca una differenza tale da lasciare sbalorditi.
Sul fatto che le versioni abarth siano più vendute nutrirei qualche dubbio, lasciare più di quarantamila euro al concessionario è opera da vero amatore del marchio abarth. Con la stessa cifra la concorrenza offre molti più cavalli ed appiglio rallystico.
Magari un ridimensionamento del prezzo potrà sicuramente avvicinare qualche cliente e toglierlo alle 595, però tra 124 fiat e 124 abarth la differenza non è la stessa che passa tra una 500 lounge ed una 595.
Inoltre, alzando il cofano motore si nota, come unica differenza, una barra duomi ma il resto è assolutamente uguale alla versione Fiat. Di fatto le componenti sono le stesse, immagino sia solo una mappatura diversa a differenziare ( non esageratamente) la cavalleria.