<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 2016 fiat 124 su strada | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

2016 fiat 124 su strada

sono salito da fermo su una in esposizione e l'impressione è stata notevole.. saranno i 13 cm in più della cugina, ma mi è parsa di un mezzo segmento superiore.
A livello estetico l'ho trovata molto equilibrata ed elegante.. gli interni presentano la consueta qualità realizzativa giapponese.
In ultimo il cambio.. anche da spenta mi è sembrato precisissimo :thumbup:
 
La mia è una delle 298 immatricolate e consegnate a giugno. :)
L'ho ritirata il 23.
Poi sono dovuto andare via per otto giorni e l'ho lasciata in garage, ma da domani comincerò a usarla pressocché tutti i giorni: ho infatti deciso di fare una scelta controcorrente e di usarla come daily car (sperando che i consumi siano effettivamente più che ragionevoli come ha riportato Quattroruote).

Le primissime impressioni, nella cinquantina di km soltanto che ho fatto prima di partire, sono di un'auto molto gradevole da usare, con cambio eccellente, una bella spinta tra i 2.500 e i 4.500 (oltre non sono andato) e sospensioni "compatte" ma non spaccaschiena.
Inoltre cattura molto l'occhio degli astanti e dall'interno le bombature del cofano sono bellissime, regalano un sapore e un fascino d'altri tempi.

Trovo che nell'insieme sia una bella auto, degna - per stile e fascino - del passaporto italiano che porta (il tutto ovviamente IMHO, ci mancherebbe).
Se poi nell'uso comune saprà dimostrare anche il suo lato giapponese, fatto di affidabilità e di tendenziale assenza di problemi, allora sarà un'auto quasi perfetta. :) :)
 
pilota54 ha scritto:
Grazie della recensione Jagfra. :D

Figurati!!
Anzi, se la cosa può essere gradita o utile, posso anche postare un commento più "a freddo" quando avrò accumulato un po' di chilometri. :)
 
alexmed ha scritto:
Jagfra ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Grazie della recensione Jagfra. :D

Figurati!!
Anzi, se la cosa può essere gradita o utile, posso anche postare un commento più "a freddo" quando avrò accumulato un po' di chilometri. :)

Sarebbe una bella cosa! :thumbup:

aspetto impaziente, le impressioni quasi in diretta, di un proprietario non sono neppure da paragonare alle prove pubblicate
 
Seguo volentieri anche io questa discussione, sperando che CHI LA POSSIEDE possa dare la propria opinione sull'uso quotidiano e in modo obbiettivo.

Un'idea mia è che forse i 34mila ? per la full optional forse siano un po' troppo; avrei preferito vedere l'auto ben messa sui 29mila ? e la versione praticamente top arrivare a 31mila.
Forse è anche il prezzo di lancio che ci influisce? E magari tra 4/6 mesi abbasseranno un po'?
 
Sigla91 ha scritto:
Seguo volentieri anche io questa discussione, sperando che CHI LA POSSIEDE possa dare la propria opinione sull'uso quotidiano e in modo obbiettivo.

Un'idea mia è che forse i 34mila ? per la full optional forse siano un po' troppo; avrei preferito vedere l'auto ben messa sui 29mila ? e la versione praticamente top arrivare a 31mila.
Forse è anche il prezzo di lancio che ci influisce? E magari tra 4/6 mesi abbasseranno un po'?

Concordo sul prezzo un po' troppo alto.
Per avere sulla 124 gli stessi accessori che sulla Mazda sono di serie tocca mettere mano al portafogli e tra la 124 Lusso full optional e la Mazda MX-5 2.0 ballano circa 5.000 Euro a vantaggio della Mazda (30K contro 35K, a spanne).

Il che mi pare eccessivo (tra l'altro la Mazda con il 2.0 dovrebbe - almeno in teoria - andare pure nel complesso un po' più forte, avendo 20 cavalli più della Fiat).

Misteri del marketing.... oppure chissà, magari è stato un diktat di Mazda per concedersi in sposa e l'uomo col maglione si è sentito costretto ad accettare.
Boh....

Di certo la Fiat ha un'estetica più glamour e con fascinosi richiami al passato, e nel complesso è più elegante (cerchi chiari, montante parabrezza satinato, archi roll bar satinati, possibilità di avere l'interno chiaro), mentre la Mazda ha un'impostazione più sportiva, ma la differenza di prezzo mi sembra eccessiva.

Io ho potuto prendere la Fiat (e ne sono felice, perché tra le due è quella che più si attaglia al mio modo di essere e di guidare e al mio gusto estetico) perché il concessionario Mazda cui mi ero rivolto mi faceva una quotazione ridottissima del mio usato, mentre il concessionario Fiat me l'ha sopravvalutato e mi ha fatto uno sconto supplementare; i due prezzi si sono quindi allineati e a quel punto ho voluto premiare chi mi trattava meglio (e inoltre la Fiat era a pronta consegna mentre per la Mazda c'era da aspettare).

Preferisco attendere ancora un po' prima di fare il resoconto che avevo promesso perché per una serie di circostanze che si sono concatenate l'ho usata finora meno del previsto e sono solo a 550 km totali.
Un po' poco....
Appena possibile scrivo qualcosa di più preciso e meditato rispetto alle primissime impressioni che ho postato qualche giorno fa. ;-)
 
Jagfra ha scritto:
Sigla91 ha scritto:
Seguo volentieri anche io questa discussione, sperando che CHI LA POSSIEDE possa dare la propria opinione sull'uso quotidiano e in modo obbiettivo.

Un'idea mia è che forse i 34mila ? per la full optional forse siano un po' troppo; avrei preferito vedere l'auto ben messa sui 29mila ? e la versione praticamente top arrivare a 31mila.
Forse è anche il prezzo di lancio che ci influisce? E magari tra 4/6 mesi abbasseranno un po'?

Concordo sul prezzo un po' troppo alto.
Per avere sulla 124 gli stessi accessori che sulla Mazda sono di serie tocca mettere mano al portafogli e tra la 124 Lusso full optional e la Mazda MX-5 2.0 ballano circa 5.000 Euro a vantaggio della Mazda (30K contro 35K, a spanne).

Il che mi pare eccessivo (tra l'altro la Mazda con il 2.0 dovrebbe - almeno in teoria - andare pure nel complesso un po' più forte, avendo 20 cavalli più della Fiat).

Misteri del marketing.... oppure chissà, magari è stato un diktat di Mazda per concedersi in sposa e l'uomo col maglione si è sentito costretto ad accettare.
Boh....

Di certo la Fiat ha un'estetica più glamour e con fascinosi richiami al passato, e nel complesso è più elegante (cerchi chiari, montante parabrezza satinato, archi roll bar satinati, possibilità di avere l'interno chiaro), mentre la Mazda ha un'impostazione più sportiva, ma la differenza di prezzo mi sembra eccessiva.

Io ho potuto prendere la Fiat (e ne sono felice, perché tra le due è quella che più si attaglia al mio modo di essere e di guidare e al mio gusto estetico) perché il concessionario Mazda cui mi ero rivolto mi faceva una quotazione ridottissima del mio usato, mentre il concessionario Fiat me l'ha sopravvalutato e mi ha fatto uno sconto supplementare; i due prezzi si sono quindi allineati e a quel punto ho voluto premiare chi mi trattava meglio (e inoltre la Fiat era a pronta consegna mentre per la Mazda c'era da aspettare).

Preferisco attendere ancora un po' prima di fare il resoconto che avevo promesso perché per una serie di circostanze che si sono concatenate l'ho usata finora meno del previsto e sono solo a 550 km totali.
Un po' poco....
Appena possibile scrivo qualcosa di più preciso e meditato rispetto alle primissime impressioni che ho postato qualche giorno fa. ;-)

Complimenti sinceri x la macchina! Ieri sono finalmente riuscito a esaminarla x bene in concessionaria; era una Lusso nera con uno splendido portapacchi (linea accessori) sul baule posteriore, che, oltre a migliorarne la fruibilità, fa persino bene all'estetica della 124, che dal vero è davvero coinvolgente!! Certamente si tratta di scelte, ma di sicuro per una cifra oggi da fascia C appena ben accessoriata con turbonaftone, ti porti a casa un oggetto esclusivo, bellissimo e iconico, con forme morbide e accattivanti e con interni ben fatti e appaganti, i cui limiti sono solo quelli intrinseci al progetto, ossia spazio e scarsa duttilità di utilizzo, non certo appeal o, suppongo dai test, piacere di guida e di possesso....
Davvero bella!!
Ciao
 
Buongiorno a tutti, scrivo per riportare le mie impressioni sulla 124 spider della quale ne sono felice possessore da circa un mese.
La mia è una Anniversary, ovvero la serie numerata (124 in tutta Europa come tuonava lo spot), ma al posto della numerazione ho trovato una scritta "limited 124". Probabilmente hanno problemi a contare i numeri di telaio oppure negli spot sparano troppo alto.

Al di là di questo spiacevole incidente devo dire che sono pienamente soddisfatto della vettura, il motore multiair lo conoscevo già in quanto possessore anche di una Punto evo Abarth e devo dire che in fatto di coppia erogata è eccellente, buono anche sui consumi.
Il cambio merita voto 10 pieno, preciso e corto negli inserimenti.
L'abitacolo è quello di una spider, chi la compera non si aspetta certo spazi infiniti però, tutto sommato, non comporta grossi sacrifici ed il meccanismo di gestione della capote è semplicemente efficace e sbrigativo.
Sul bagagliaio non ho ancora niente da dire poichè le poche cose che porto al seguito, al momento, occupano poco spazio. Quando farò trasferimenti con moglie e bagaglio (suo) al seguito allora sicuramente avrò qualcosa da dire.
L'infotainment è ben leggibile sullo schermo ed a portata di mano con pochi gesti sui comandi del tunnel centrale e sul volante.
La fanaleria a led merita un altro 10 pieno.
Concludo dicendo che la consiglio a chiunque voglia provare l'esperienza di avere una spider, e non badate a chi dice che è una copia della mx-5 : neanche si assomigliano a tutto vantaggio della 124 che è bella da qualsiasi angolo la guardi.
Peccato per la mancata numerazione, manca sempre uno per fare trentuno.
 
@ procida: grazie per i complimenti. ;) :thumbup:

Il portapacchi di cui parli immagino sia quello cromato della Mopar.
Io l'ho visto solo in foto e in un video sul web: mi è sembrato piuttosto belloccio e ben fatto e mi è parso anche che non alteri troppo l'estetica della vettura.
Se non costerà uno sproposito ci farò un pensierino.
Anche se ho il timore che i "morsetti" con cui si fissa al cofano posteriore possano alla lunga graffiare leggermente la carrozzeria e che quindi si vedano un po' di graffietti nel momento in cui lo si tolga.
E poiché anche la mia è nera.... :rolleyes:
Comunque lo terrò d'occhio.
 
motogeppo ha scritto:
..................Sul bagagliaio non ho ancora niente da dire poichè le poche cose che porto al seguito, al momento, occupano poco spazio. Quando farò trasferimenti con moglie e bagaglio (suo) al seguito allora sicuramente avrò qualcosa da dire...........

Una domanda: ci entrano due trolley modello "bagaglio a mano" di aereo?
 
lo spazio ridotto è, a mio parere, un problema cruciale.
mi sono preso 15gg di ferie, e in questi giorni al mare sto utilizzando il 124 d'epoca come unica auto
Lo spazio ( già sedile sulle più vecchie) mi è indispensabile per appoggiare ad esempio il carrello della spesa dopo il mercato,o i pacchi da 6 bottiglie di acqua minerale lo stesso il bagagliaio abbastanza ampio per contenere tutto quello che serve
La vita non è tutta weekend, la nuova 124 mi sarebbe del tutto inutile in questi giorni, e non poter usare una bella macchina con giornate ideali per le spider: sole, vento fresco e nessuna umidità, mi renderebbe meno felice
 
pilota54 ha scritto:
motogeppo ha scritto:
..................Sul bagagliaio non ho ancora niente da dire poichè le poche cose che porto al seguito, al momento, occupano poco spazio. Quando farò trasferimenti con moglie e bagaglio (suo) al seguito allora sicuramente avrò qualcosa da dire...........

Una domanda: ci entrano due trolley modello "bagaglio a mano" di aereo?

Devo ancora verificarlo in pratica, ma la risposta è sì.
Credo che ce n'entri anche un terzo più piccolo.
In ogni caso con due trolley di quel genere avanza ancora un po' di spazio.
Il bagagliaio, seppur irregolare, è parecchio profondo.
Certo comunque, inutile girarci intorno, non è una piazza d'armi e non è tra i pregi dell'auto....

Ancora più fastidiosa la totale assenza di piccoli vani in plancia (non c'è il cassetto davanti al passeggero) e sulle portiere.
Qui è ancora peggio che per il bagagliaio, anche perché il portaoggetti sul tunnel centrale è piccolissimo (gli occhiali da sole c'entrano solo se privi di custodia e se ci metti quelli non c'entra nient'altro; con due telecomandi e un pacchettino di fazzoletti di carta è già pieno).
Per fortuna i tre portaoggetti dietro i sedili riescono a contenere una discreta quantità di oggetti, ma quelli dietro i due schienali non sono di immediata accessibilità perché bisogna reclinare in avanti gli schienali per poterli aprire.

Insomma, è un'auto che da questo punto di vista ha qualche limite e impone qualche rinuncia.
 
Jagfra ha scritto:
pilota54 ha scritto:
motogeppo ha scritto:
..................Sul bagagliaio non ho ancora niente da dire poichè le poche cose che porto al seguito, al momento, occupano poco spazio. Quando farò trasferimenti con moglie e bagaglio (suo) al seguito allora sicuramente avrò qualcosa da dire...........

Una domanda: ci entrano due trolley modello "bagaglio a mano" di aereo?

Devo ancora verificarlo in pratica, ma la risposta è sì.
Credo che ce n'entri anche un terzo più piccolo.
In ogni caso con due trolley di quel genere avanza ancora un po' di spazio.
Il bagagliaio, seppur irregolare, è parecchio profondo.
Certo comunque, inutile girarci intorno, non è una piazza d'armi e non è tra i pregi dell'auto....

Ancora più fastidiosa la totale assenza di piccoli vani in plancia (non c'è il cassetto davanti al passeggero) e sulle portiere.
Qui è ancora peggio che per il bagagliaio, anche perché il portaoggetti sul tunnel centrale è piccolissimo (gli occhiali da sole c'entrano solo se privi di custodia e se ci metti quelli non c'entra nient'altro; con due telecomandi e un pacchettino di fazzoletti di carta è già pieno).
Per fortuna i tre portaoggetti dietro i sedili riescono a contenere una discreta quantità di oggetti, ma quelli dietro i due schienali non sono di immediata accessibilità perché bisogna reclinare in avanti gli schienali per poterli aprire.

Insomma, è un'auto che da questo punto di vista ha qualche limite e impone qualche rinuncia.

Beh, io avevo (anzi ce l'ho ancora, ma è ferma) un'Alfa GTV 3.0 V6 del 1999 e con la mia compagna ci abbiamo fatto nel 2009 un viaggio Amalfi-Portofino-Costa Azzurra partendo da Catania. Ci sono entrati, senza ruota di scorta, due trolley e un paio di piccole borse morbide, più che sufficienti per un viaggio di 12 giorni tipo quello che abbiamo fatto.
Quindi penso che vada bene anche la 124 per questo genere di viaggi in coppia (auto + albergo). Interessante il fatto che comunque qualche piccolo contenitore interno dietro i sedili ci sia, e se ricordo bene, dato che l'ho vista a Ginevra, rimane anche un piccolo spazio dietro i sedili stessi (per chi non è alto 1.90......).
 
Back
Alto