<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 2016 baleno | Page 36 | Il Forum di Quattroruote

2016 baleno

Usciamo dalla ovvietà dei tuoi ragionamenti va là... cosa ci vieni a dire che a te la macchina non piace? Ok pensiero rispettabilissimo, ma se tu avessi letto anche una sola parte degli interventi di questo topic avresti notato che il livello di contributi è molto più alto e interessante. E dai...
 
l'ho guidata e provata e sono possessore di una Suzuki (nuova ignis e pure una vecchia con 240mila km e va ancora benone)) quindi non parlo a vanvera. a me non piace, che devo dire. non l'ho trovata appetibile per un acquisto. Ho preferito la nuova ignis, che è un gran bel macchinino. Purtroppo la Suzuki ha dei modelli che sono dei pacchi….tipo la Celerio...Chi comprerà mai ste macchine?? Ci sono usati migliori. Comunque, sono contento per te che l'apprezzi! Se ti è piaciuto hai fatto bene a prenderla.
Tralasciando i gusti personali, che stanno creando astio e malumore, mi farebbe piacere sapere la tua impressione di guida, cosa non ti ha convinto tecnicamente della Baleno e ti ha portato a scegliere la Ignis.
Oltre a questo concordo con Amicable, che i concessionari Suzuki, non sono tantissimi e sicuramente questo influisce sulle vendite.
 
Evitiamo di discutere sui gusti delle persone.
Ognuno ha diritto di esprimere la propria opinione, specie se non va a ledere direttamente altre considerazioni.
 
l'avevo proposta ma quando siamo andati in concessionaria, la mia famiglia, all'unisono, hanno esclamato ...per carità, non esiste… la ignis è chiaramente un altro tipo di auto, ma per le nostre esigenze è ottima. Tecnicamente è valida, a parte i tamburi posteriori….consuma pochissimo, è brillante, originale come estetica e noto (con un certo piacere) che la gente la guarda anche da ferma.
una ignis ibrida e 4x4 è assai più apprezzata come usato, perdonatami balenieri, rispetto alla baleno. Poi potrà essere anche la migliore auto del mondo. Mi duole che all'utente 313 ecc ecc (trovati un nome utente migliore) che il mio intervento non abbia portato un contributo alla causa della baleno, forse perché ho semplicemente notato e detto che non vedo baleno in giro e lo sfido a dire il contrario….si vedono molte più Kia , Hyundai...Skoda
Comunque chiudo qui la querelle. Ognuno si tenga le sue idee.
 
.tipo la Celerio...Chi comprerà mai ste macchine?? Ci sono usati migliori.
In Friuli si vedono tante Celerio. Pure io ci avevo fatto un pensierino (poi ho comprato la ignis icool 4wd) con 7500€ mi sarei portato a casa un'auto nuova con clima radio vetri elettrici esteticamente misera ma spaziosa confortevole alla guida e molto parca nei consumi. Peccato per il motore troppo fiappo. Si vede pure qualche Baleno. D'altronde con 9500€ lo scorso anno ci si portava a casa la bcool con 1 anno e 14.000km, la stavo per comprare, non avrei fatto un cattivo acquisto. Sempre estetica misera secondo me ma spaziosa comoda motore uguale alla ignis. Con 13600 una btop Hybrid . Più che i limiti estetici di auto concepite per i paesi emergenti il difetto di queste auto è la loro origine Maruti più che Suzuki made in Thailandia la Celerio made in India la Baleno (poi bisogna metterci il problema delle sospensioni che mi ha fatto definitivamente cambiare idea sulla baleno)
Vista la loro origine dovrebbero costare ancora di meno per essere piu appetibili.
 
Ultima modifica:
dico la mia: prossima settimana la andrò a ritirare perché è appena arrivata e scriverò le impressioni...
sono sincero a me esteticamente non fa impazzire, l'abbiamo presa per i bassi consumi e la spaziosità principalmente. non ho neanche preso l'hybrid perché per l'uso nostro ho ritenuto fosse un plus poco sfruttabile (molto extraurbano e un po' di autostrada).
blontan non me ne volere, se parlo di contributi e interventi di un certo tipo non mi riferisco al fatto di portare acqua al mulino della baleno. ma semplicemente argomentare in modo un po' più dettagliato il proprio pensiero anche critico e negativo. ho letto ciò che hai scritto oggi e va bene per carità...

ps sto cercando da appena mi sono iscritto di cambiare il mio nome utente ma non ci riesco...
 
La breve prova guida che feci a suo tempo, non poteva certo molto esaustiva nel giudizio globale della vettura e pensai che era un'onesta auto con tutte le sue cose a posto, esteticamente non attrattiva per i miei (e non solo miei..) gusti. alla fine il giudizio delle donne sulla scelta di un'auto, lascia poco spazio ad altre argomentazioni:emoji_woman:
Scusa se ci siamo un attimo accapigliati e ti auguro di trovare tutte le soddisfazioni possibili con la tua baleno...magari da oggi la guarderò con occhio diverso :emoji_relaxed:. Ciao!
 
Ho controllato la pressione alla quale sono stati gonfiati gli pneumatici invernali da me montati: 2,2 davanti e 2 dietro.
la casa consiglia 2,5 avanti 2,2 dietro per il confort e 2,8-2.2 per l'eco.
ho provveduto a sistemare la corretta pressione (2,5-2.2) e la macchina reagisce effettivamente meglio. Rimane lo sterzo gommoso e qualche ondulamento di troppo ma rispetto a prima le cose sono migliorate.
Un consiglio verificate la pressione, io ho una b.easy sulla quale non c'è il computer di bordo che vi segnala la pressione delle gomme.
 
Ho controllato la pressione alla quale sono stati gonfiati gli pneumatici invernali da me montati: 2,2 davanti e 2 dietro.
la casa consiglia 2,5 avanti 2,2 dietro per il confort e 2,8-2.2 per l'eco.
ho provveduto a sistemare la corretta pressione (2,5-2.2) e la macchina reagisce effettivamente meglio. Rimane lo sterzo gommoso e qualche ondulamento di troppo ma rispetto a prima le cose sono migliorate.
Un consiglio verificate la pressione, io ho una b.easy sulla quale non c'è il computer di bordo che vi segnala la pressione delle gomme.
Mi sembrava di aver letto che su tutti gli allestimenti ci fosse un menù accessibile tenendo premuto la levetta destra nell'angolo basso del contagiri. In questo menù c'era anche la lettura dei tpms. Se riesco carico foto dépliant
 
Mi sembrava di aver letto che su tutti gli allestimenti ci fosse un menù accessibile tenendo premuto la levetta destra nell'angolo basso del contagiri. In questo menù c'era anche la lettura dei tpms. Se riesco carico foto dépliant

Penso tu abbia ragione infatti Il tpms mi pare sia obbligo di legge da qualche anno per tutte le auto, quindi parrebbe assurdo metterlo e non renderlo visibile.
 
segnala se c'è un problema di pressione con l'apposita spia ma non credo si possa vedere la pressione del singolo pneumatico come nella b-top. all'interno del menu puoi scegliere tra comfort eco e carico ed in bsae alla scelta poi ti segnala se le gomme sono o no scariche
 
segnala se c'è un problema di pressione con l'apposita spia ma non credo si possa vedere la pressione del singolo pneumatico come nella b-top. all'interno del menu puoi scegliere tra comfort eco e carico ed in bsae alla scelta poi ti segnala se le gomme sono o no scariche
Questo è corretto, ma nel menù tmps oltre al sottomenù "comfort, eco, carico" non hai un sottomenù con scritto pressione pneumatici? (in inglese avevo letto tire press).
Scusami, ma sono curioso.
 
io invece sono uno di quelli che e' andato a comprare la Ignis Ibrida ed e' tornato fuori con la Baleno. Ho provato entrambe in sequenza e ho trovato la Baleno piu' silenziosa e meglio ammortizzata in marcia e con un comportamento stradale piu' "da macchina" , la prima si adatta ottimamente alla citta', la seconda affronta bene anche viaggi piu' lunghi. Ho fatto un firenze-napoli-firenze da mattina a sera ed ero meno stanco che viaggiando con la X3 aziendale che ogni tanto uso (dura come una panca e persino piu' rumorosa). Il fatto che venda poco, dipende molto dal fatto che Suzuki non la spinge, fa poca pubblicita' e non ci crede un granche come modello. Si deve infatti scontrare con Opel Corsa, Ford Fiesta, prima con la Punto, la Polo... il segmento B non e' un segmento elettivo di Suzuki che sa bene che i mostri sacri della concorrenza sono imbattibili come appeal e penetrazione di mercato. Insomma non investe il proprio budget sulla Baleno, ma piu' volentieri sui SUV e 4x4 dove il marchio Suzuki ha tutto un'altro fascino.
Prima di prendere la Baleno Hybrid ho valutato tutta la concorrenza e la mia scelta e' stata ponderata, anche se si tratta di un'utilitaria economica che costa meno degli accessori che ho montato sul camper nuovo che ho comprato.
Per i miei gusti, solo la Honda Jazz o la Mazda 2 potevano realmente farmi cambiare obiettivo, ma alla fine ho scelto la Baleno e la presenza del sistema ibrido mi ha convinto a preferirla alle altre. Non nascondo anche che la poca diffusione , sia stato per me un motivo di scelta, perche' non me ne frega nulla della moda e preferisco distinguermi dalla massa.
Sono molto soddisfatto della Baleno. Ormai mi diverto a migliorare sempre di piu' i miei consumi...

Pulse & glide estremo:

Domani devo tornare per lavoro a Napoli e ho noleggiato una Toyota Yaris Hybrid proprio per valutare anche quella che e' considerata la top delle piccole ibride.. Nei prossimi giorni pubblichero' un confronto tra le 2.
 
In quasi 4 mesi ho percorso circa 8000km tutti con alimentazione GPL. Devo ammettere che pur venendo da auto di cat. superiore questa baleno mi stà piacendo. È rimasta al freddo con punte di ca. -10 e nonostante sia usata (immatricolazione nel maggio ‘16) è sempre andata benissimo. Ho un consumo di benzina un pò più elevato perché andrebbe ritarata (l’impianto è originale Suzuki ma è stato installato da me in concessionaria prima del ritiro 4 mesi fa). Per il prezzo offre sicuramente molto: come hanno sottolineato altri membri il consumo è ottimo ed ha un’ottima tenuta di strada anche su strade innevate/ghiacciate. Gli aiuti alla guida come il controllo di trazione e l’ESP non sono mai invadenti e ....l’unico neo gli pneumatici di misura non convenzionale: 185/55 16. Sono soddisfatto!
 
Back
Alto