io invece sono uno di quelli che e' andato a comprare la Ignis Ibrida ed e' tornato fuori con la Baleno. Ho provato entrambe in sequenza e ho trovato la Baleno piu' silenziosa e meglio ammortizzata in marcia e con un comportamento stradale piu' "da macchina" , la prima si adatta ottimamente alla citta', la seconda affronta bene anche viaggi piu' lunghi. Ho fatto un firenze-napoli-firenze da mattina a sera ed ero meno stanco che viaggiando con la X3 aziendale che ogni tanto uso (dura come una panca e persino piu' rumorosa). Il fatto che venda poco, dipende molto dal fatto che Suzuki non la spinge, fa poca pubblicita' e non ci crede un granche come modello. Si deve infatti scontrare con Opel Corsa, Ford Fiesta, prima con la Punto, la Polo... il segmento B non e' un segmento elettivo di Suzuki che sa bene che i mostri sacri della concorrenza sono imbattibili come appeal e penetrazione di mercato. Insomma non investe il proprio budget sulla Baleno, ma piu' volentieri sui SUV e 4x4 dove il marchio Suzuki ha tutto un'altro fascino.
Prima di prendere la Baleno Hybrid ho valutato tutta la concorrenza e la mia scelta e' stata ponderata, anche se si tratta di un'utilitaria economica che costa meno degli accessori che ho montato sul camper nuovo che ho comprato.
Per i miei gusti, solo la Honda Jazz o la Mazda 2 potevano realmente farmi cambiare obiettivo, ma alla fine ho scelto la Baleno e la presenza del sistema ibrido mi ha convinto a preferirla alle altre. Non nascondo anche che la poca diffusione , sia stato per me un motivo di scelta, perche' non me ne frega nulla della moda e preferisco distinguermi dalla massa.
Sono molto soddisfatto della Baleno. Ormai mi diverto a migliorare sempre di piu' i miei consumi...
Pulse & glide estremo:
Domani devo tornare per lavoro a Napoli e ho noleggiato una Toyota Yaris Hybrid proprio per valutare anche quella che e' considerata la top delle piccole ibride.. Nei prossimi giorni pubblichero' un confronto tra le 2.