<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 2016 baleno | Page 27 | Il Forum di Quattroruote

2016 baleno

Però un 1.2 ibrido (solo in allestimento TOP) costa 13600 (ora in promo) un 1.2 allestimento Easy parte da 10100 se ho visto bene, In pratica al prezzo di listino ho tolto le 3000€ di "sconto" Suzuki e le 1000 € di contributo per la rottamazione. Il gap di prezzo quando lo recuperi con solo quel 5% di consumo in meno? Poi se da te non paghi il bollo, accedi a ZTL e hai i parcheggi blu è già tutto un altro discorso.

Non pagheró il bollo fino al 2020. Alle zone Ztl ci può accedere ma non è una cosa che mi interessa dato che in centro città non ci vado mai in macchina.

Comunque il recupero dei 1000 euro puo anche essere difficile. Ma sulla lunga credo che sia fattibile bile dato che conto di tenere la macchina almeno per 10 anni. E ripeto che la scelta della versione ibrida non ha come unica motivazione la'abbattimento dei consumi.
Da qui la mia scelta
 
Che l'ibrida consumi come la non ibrida non e' vero, diciamo che consuma un po' meno. Il fatto e' che la Baleno consuma pochissimo gia' di suo perche' e' leggera ed ha un motore davvero parco.
Quello che vi posso dire e' che io in 5000 km ho sicuramente risparmiato 7 litri di benzina solo di start&stop (lo dice il computer di bordo, preciso al millilitro). Quindi ho percorso 150 km in piu' (alle mie medie) rispetto alla versione normale. Poi c'e' il risparmio dato dal piccolo contributo elettrico. Questo e' assimilabile approssimativamente al risparmio che si ottiene tenendo spento il condizionatore quando invece se ne ha bisogno. Considerate che buona parte dell'energia cinetica viene recuperata sotto forma di energia elettrica in rallentamento, almeno fino a quando la batteria al piombo e' piena.
 
Io non metto in dubbio che qualcosina in consumi si risparmi ma le 3000 euro che ballano tra ibrido e benzina normale quando si recuperano? Poi la batteria dell'ibrido che durata ha e che costi per un eventuale sostituzione? È un sistema che al momento non mi convince a pieno.
 
Io non metto in dubbio che qualcosina in consumi si risparmi ma le 3000 euro che ballano tra ibrido e benzina normale quando si recuperano? Poi la batteria dell'ibrido che durata ha e che costi per un eventuale sostituzione? È un sistema che al momento non mi convince a pieno.

La differenza di prezzo è di 1000 euro tra la ibrida e la non ibrida. Non 3000.
Comunque capisco il fatto che molti potrebbero trovare la differenza di prestazioni/consumi troppo bassa per optare verso la versione ibrida.
Le mie motivazioni le ho già espresse.
Il punto di partenza secondo me è buono, aumentando magari le capacità di carica e di contributo dell'elettrico e magari abbinando l'elettrico ad altre carburazioni GPL/Metano, come ho già scritto qualche post fa, secondo me è un "buon compromesso".
La valutazione definitiva adrebbe fatta secondo valutando i risultati dei consumi (che in questo caso sono buoni) e le possibili "complicazioni/beghe" tecnologiche che un sistema può comportare in termini di manutenzioni.
Qui effettivamente c'è un dubbio sulla durata della batteria. Ma questo vale per tutti i veicoli elettrici. inoltre per il modello in esame il sistema è piuttosto semplice e l'eventuale sostituzione dopo tot anni della batteria è qualcosa di accettabile
 
La differenza di prezzo è di 1000 euro tra la ibrida e la non ibrida. Non 3000.
Comunque capisco il fatto che molti potrebbero trovare la differenza di prestazioni/consumi troppo bassa per optare verso la versione ibrida.
Le mie motivazioni le ho già espresse.
Il punto di partenza secondo me è buono, aumentando magari le capacità di carica e di contributo dell'elettrico e magari abbinando l'elettrico ad altre carburazioni GPL/Metano, come ho già scritto qualche post fa, secondo me è un "buon compromesso".
La valutazione definitiva adrebbe fatta secondo valutando i risultati dei consumi (che in questo caso sono buoni) e le possibili "complicazioni/beghe" tecnologiche che un sistema può comportare in termini di manutenzioni.
Qui effettivamente c'è un dubbio sulla durata della batteria. Ma questo vale per tutti i veicoli elettrici. inoltre per il modello in esame il sistema è piuttosto semplice e l'eventuale sostituzione dopo tot anni della batteria è qualcosa di accettabile

Sulla Baleno non conosco bene i prezzi, l'ibrido non è proposto solo in versione top?
 
Salve, avrei intenzione di acquistare una baleno b-easy a gpl, me l'hanno proposta a 12.800 con rottamazione unici optional vernice metallizzata e forse sensori posteriori. È un buon prezzo? A gpl come va? Sapete il costo de tagliandi?
 
Confermo io ho pagato 12800 la hybrid con ritiro usato valore zero (perlomeno tutti gli altri marchi mi facevano al massimo la rottamazione) completa di vernice met. Però il mio ordine e’ di fine gennaio 2018 e consegna a maggio. Oggi sono stato a fare il controllo livelli dei 5000 km , in salone c’era una easy a 9900 euro , a quella cifra davvero un bel prezzo.
 
Avrei tre domande:
- Ho visto la Baleno Hybrid bianca e non è affatto male. In questo caso è comunque meglio prendere il metallizzato per questioni di durata o ormai non ci sono così tante differenze e prendendo la pastello si risparmierebbero 550 euro? Consigli?
- Quanto costa la sostituzione della batteria dell'ibrido? qualcuno sa ogni quanti km in genere deve essere sostituita?
- Quanto costano I tagliandi?
 
Il costo della batteria già in due meccanici Suzuki mi hanno detto che costa sui 300 euro e cmq basta chiedere se farai un preventivo, poi non saprei se montaggio escluso o compreso. La durata mi sembra che sia garantita (info. letta qui sul forum) 5 anni, ma poi non è detto che vada necessariamente cambiata. Quanto alla vernice metallizzata sulla Baleno la puoi avere bianca senza il metallizzato, al contrario della Swift ad es. ed io valuterei bene la cosa, perché 550 euro non sono pochi. Però il metallizzato ha riflessi sotto il sole molto belli, per cui non so vedi tu, anche perché il bianco penso dia meno problemi se si dovesse scolorire, nel senso che si vede meno la cosa.
 
Buongiorno a tutti, vi ringrazio perché anche grazie a quanto avete scritto ho deciso di acquistare una baleno 1.2 top. L'ho ordinata settimana scorsa ed il venditore ha detto che spera di riuscire a consegnarmela prima di Natale. Vorrei chiedere informazioni in merito ai pneumatici invernali; pensavo di installare i 185/55/16 sui cerchi in lega originali per contenere i costi quest'anno e poi acquistare dei cerchi in ferro da 16 6j l'anno prossimo. Il problema è che non li trovo in vendita. Mi potreste dare un consiglio? Vi ringrazio e saluto
 
Essendo interessato al GPL (su Baleno o Swift, penso che cambi poco), vorrei sapere se entrambi i serbatoi hanno la stessa capacita', oppure quello della baleno e' piu' grande.
La mia paura e' di avere un serbatoio troppo piccolo ed essere costretto a multipli rifornimenti ravvicinati.
Ho letto qualcuno nel thread che parla di piu' di 20km/l a GPL, e sinceramente sono molto dubbioso di riuscire a fare queste percorrenze...non e' che non creda a quanto letto, ma nel traffico di Milano la trovo una percorrenza non fattibile; da qui la seconda domanda....pensate che sia possibile richiedere l'impainto gpl della casa con un serbatoio un po' piu' grosso, anche a discapito del bagagliaio?
Off topic: quando esce il restyling della baleno?
grazie e un saluto
 
Ammesso di fare a benzina 18 km/litro nel traffico, che già mi pare un dato ottimistico, a gpl faresti i 14.
Per farne 20 dovresti farne oltre 25 a benzina...nel traffico.
Dai!
 
Il restyling della baleno è gia uscito. Proprio ieri ne ho vista una B-TOP con fari full led e quindi sicuramente nuovo modello.
Per quanto riguarda le sospensioni posteriori qualcuno nella discussione aveva detto che il problema era stato risolto nei modelli più recenti ma non ne ho certezza, occorrerebbe sapere da chi l'ha acquistata ultimamente
Ieri sono stato in una concessionaria e tra le varie chiacchiere è saltato fuori che il costo della sostituzione della batteria agli ioni di litio arriva a 1000 euro e che la durata è di una decina di anni....anche in questo caso riporto solo una voce e quindi non ne sono assolutamente certo...
dubbi...tanti dubbi :emoji_disappointed_relieved:
 
Back
Alto