<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 2016 baleno | Page 29 | Il Forum di Quattroruote

2016 baleno

Con la baleno 1.2 CVT a gpl ho appuntato i seguenti consumi (reali):
Percorsi i 1429km con 3 pieni di gpl ho consumato 79,26 l per una spesa di € 57,50. Inoltre come sospettavo c’è un contributo di benzina agli alti regimi e nei 1429km ho consumato circa 10 L di benzina (valore ottenuto dal pieno al rabbocco dopo i 1429km). Prendendo per buono il valore datomi nel cdb sono a 21,5 km/l (il valore a benzina). Quindi è come se avessi percorso 215 km a benzina ed il risultato è un consumo a gpl di 15,32 km/l.
Mi sembra sicuramente molto più verosimile degli oltre 18 km/l!
Che tipo di percorso fai? prevalentemente urbano?
Io devo trovare dei valori ragionevoli di consume urbano per GPL e Benzina..

Io sapevo che la macchina fredda parte a benzina e poi raggiunta una determinata temperature passa a GPL. Quei 10litri a benzina possono essere per questo motivo o il sistema passa a benzina anche in altre condizioni?
 
Ultima modifica:
da quello che mi hanno detto il sistema gpl ogni tanto spruzza un po' di benzina durante la marcia per lubrificare le valvole.
il problema è che alcuni meccanici ti consigliano cmq di andare di tanto in tanto a benzina per evitare rotture precoci.
il risparmio c'è, di sicuro non come il metano ma anche la comodità di non dover sottostare a blocchi del traffico o alla ricerca di un rifornimento è un plus non trascurabile.Secondo me tra i 15 ed i 20 mila km c'è un risparmio buono che giustifica l'acquisto del gpl, sopra i 20mila forse il metano è più conveniente
 
Il mio percorso è per il 30% in statali montane, il 20% in città e per il restante 50% tra autostrade e superstrade.
Il CVT, secondo me, va “interpretato”: con le dovute attenzioni si hanno consumi ottimi. Per le peculiarità del CVT, se si vogliono confort e consumi moderati si dovrebbe evitare il cruise control.
 
Se ricordo bene quanto mi hanno detto...oltre i 3000/3500 g/m partono le iniezioni di benzina. E con il CVT ed il cruise control il regime è molto più incostante; dopo un rallentamento fa girare spesso il motore in alto, inutilmente.
 
Se ricordo bene quanto mi hanno detto...oltre i 3000/3500 g/m partono le iniezioni di benzina. E con il CVT ed il cruise control il regime è molto più incostante; dopo un rallentamento fa girare spesso il motore in alto, inutilmente.
Grazie. Nel frattempo avevo chiesto anche a BRC appena mi rispondono vi dico.
In sostanza quindi stimare un consumo di 13-14 km/litro GPL in ciclo urbano mi sembrerebbe ragionevole, per il consumo benzina, sempre nel ciclo urbano, forse non andrei oltre 17km/litro.
 
il tutto per una spesa di 3800 Euro

quindi il risparmio netto sarebbe di 4000 Euro in 10 anni ( ossia 400 Euro anno).
Non malaccio no?
Sbaglio qualche cosa secondo voi?

Non sono forte in matematica, ma se il tuo calcolo è esatto un po' mi consola di tutte le spese extra che ho dovuto sostenere, compresi cavi candele che a detta dell'installatore sono più soggetti a guastarsi con questa alimentazione, o meglio a gas rivelano prima la loro scarsa efficienza. Ma magari sono tutte cazzate che mi ha raccontato per farmi digerire la spesa (4 candele e 4 cavi 180 euro). Nessun problema con le valvole invece, idrauliche e nemmeno dopo 165.000 km. Ad ogni modo io non gaserò una macchina del genere, faccio all'anno circa 12.000 km e potrei farne anche di meno se avessi un'alimentazione più costosa, ma senza fare rinunce, perché andando a gas sono più invogliato ad usare l'auto, anche se potrei farne a meno. Col 1.6 VW attualmente faccio sul misto, al max 10-10.5 km/lt, a benzina penso 12-13, senza considerare che l'auto ha però più spunto e la senti decisamente più fluida nell'erogazione. Io infatti a volte la metto solo a benzina in autostrada o se devo fare dei sorpassi impegnativi, o mi devo immettere in una corsia di accelerazione.
 
Ultima modifica:
la misura185/55R16 non è comune per i pneumatici ( ho visto che solo vredestein e pirelli hanno questa misura sulle 4 stagioni).
Mi consigliate di montare le 175/65R15?
Quali sono le misure esatte dei cerchi ? Io ho visto 5jx15 ma non ne riesco a trovare in vendita...
 
Io sono piuttosto dubbioso nel downgrade alle 175/65 15. Io ho provato l'auto con entrambe le misure e la misura più piccola mi è sembrata molto più instabile e meno sicura. Io per ora ho preso delle all season plus Pirelli 185/55 16V. Si trovano anche dei cerchi omologati 5.5 15 offset 45. Vorrei però chiarire che è possibile (è la misura che mi è stata proposta come omologabile) montare dei cerchi con omologazione NAD e più consoni pneumatici 185/65 15 o 185/60 15.
 
grazie wkmaurom, penso che seguirò il tuo suggerimento di non andare verso le 175/65 15.
Io vorrei mettere delle all season per non dover gestire due cambi gomme...il problema è che devo decidere cosa farne delle gomme che la baleno monta di serie ( dovrebbero essere delle ottime Continental se non sbaglio)
 
grazie wkmaurom, penso che seguirò il tuo suggerimento di non andare verso le 175/65 15.
Io vorrei mettere delle all season per non dover gestire due cambi gomme...il problema è che devo decidere cosa farne delle gomme che la baleno monta di serie ( dovrebbero essere delle ottime Continental se non sbaglio)
Io ho i pneumatici estivi ormai alla frutta (che per me sono 3mm). Se i tuoi pneumatici sono in ottimo stato ti conviene rimontarli in primavera oppure fare subito il salto alle altre misure cerchio/gomma ed acquistare anche i TPMS; usando gli all season solo in inverno fino alla fine degli estivi. Io come all season negli ultimi 10 anni ho avuto molti Goodyear che specialmente con pioggia, neve e ghiaccio non mi hanno fatto mai rimpiangere i winter. Spero che i Pirelli siano all’altezza. Ho provato vari Continental (850 e 860) ma alla fine i Goodyear 4 season 1a serie e G2 non erano mai molto distanti come prestazioni e durata pur mantenendo una discreta tenuta in estate. Ho comunque solo rimandato il cambio di tutta la ruota. Al prossimo cambio gomme vorrei tenere solo i TPMS [in commercio c’è un kit di riparazione della VDO che a quanto so fornisce i TPMS originali Suzuki ) e montare delle più confortevoli ed econome 185/65 15 su più robusti cerchi in acciaio. Io con l’auto ci lavoro e mi sono trasferito in una zona montana quindi ho sempre anche delle catene da neve...
 
Io ho i pneumatici estivi ormai alla frutta (che per me sono 3mm). Se i tuoi pneumatici sono in ottimo stato ti conviene rimontarli in primavera oppure fare subito il salto alle altre misure cerchio/gomma ed acquistare anche i TPMS; usando gli all season solo in inverno fino alla fine degli estivi. Io come all season negli ultimi 10 anni ho avuto molti Goodyear che specialmente con pioggia, neve e ghiaccio non mi hanno fatto mai rimpiangere i winter. Spero che i Pirelli siano all’altezza. Ho provato vari Continental (850 e 860) ma alla fine i Goodyear 4 season 1a serie e G2 non erano mai molto distanti come prestazioni e durata pur mantenendo una discreta tenuta in estate. Ho comunque solo rimandato il cambio di tutta la ruota. Al prossimo cambio gomme vorrei tenere solo i TPMS [in commercio c’è un kit di riparazione della VDO che a quanto so fornisce i TPMS originali Suzuki ) e montare delle più confortevoli ed econome 185/65 15 su più robusti cerchi in acciaio. Io con l’auto ci lavoro e mi sono trasferito in una zona montana quindi ho sempre anche delle catene da neve...
Per poter montare le 185/65 15 quindi se non ho capito male bisognerebbe comprare dei cerchi con certifica NAD oltre che poi espletare le pratiche alla motorizzazione....
Quello che non so è però la misura del cerchio da ordinare.
Io ho visto in un sito:
https://www.wheel-size.com/size/suzuki/baleno/2017/
che i cerchi al momento hanno queste caratteristiche:
185/55 r16: cerchi 6jx16 ET45 4x100 CB: 54,1mm
175/65 r15. cerchi 5jx15 ET40 4x100 CB:54,1mm

quindi ipotizzerei che per le 185/65 r15 potrebbe andare un 5,5jx15 ET40. Tu wkmaurom ne sai qualche cosa?
 
Ciao chimar@. Per misure diverse, sfruttando l’omologazione NAD, devi necessariamente interessare un gommista che deve montarti il tutto è rilasciare una dichiarazione; poi si fa verificare in motorizzazione civile che il tutto è compatibile con l’auto. Ovviamente questa pratica è sotto la responsabilità dell’installatore/gommista. La pratica, che io non ho ancora fatto, è del costo di ca. €50,00. Io nel libretto dì circolazione ho solo le 2 misure da te citate e ho preventivato di farlo il prossimo anno.
 
Tieni conto che è possibile, in teoria, installare altre misure. Io ho cercato la più consona per le mie esigenze che potrebbero essere diverse dalle tue. Altre misure proposte potrebbero, ad esempio, comprendere le 195/55 16.
 
Tieni conto che è possibile, in teoria, installare altre misure. Io ho cercato la più consona per le mie esigenze che potrebbero essere diverse dalle tue. Altre misure proposte potrebbero, ad esempio, comprendere le 195/55 16.
Quindi alla fine quali sarebbero le misure degli pneumatici che si possono montare su Baleno e Swift? Tra l'altro quelle su cerchio da 16' hanno codice di velocità "V" mentre quelle su cerchio da 15' hanno "H" e sinceramente non ne capisco il motivo, visto che la macchina va sempre alla stessa velocità massima e cioè 180 per il 1.2. Che sia meno stabile poi non lo so, io pensavo sicuramente più confortevole sullo sconnesso, con la spalla più alta. Per misure intendo anche quelle omologabili dopo. Difficile comprendere la scelta di queste strane gomme, visto che mi sembra non vi siano altre marche che le montano di serie.
 
Back
Alto