<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 2016 baleno | Page 28 | Il Forum di Quattroruote

2016 baleno

Sono completamente d’accordo con te. Infatti trovo molto strani alcuni consumi riportati in questo thread che sono veramente ottimistici ( almeno considerando il mio uso, prettamente cittadino e su cui riesco a fare 17 km litro con un 1.4 hdi). Nel mio utilizzo realisticamente potrei ipotizzare 16 km litro a benzina e 12 o 13 a gpl.... da qui la domanda di poter avere un serbatoio un po’ più grande per il gpl, pur con l’installazione Suzuki...... proverò a chiedere in concessionaria
Fabrizio
 
Il restyling della baleno è gia uscito. Proprio ieri ne ho vista una B-TOP con fari full led e quindi sicuramente nuovo modello.

Ne sei sicuro? La b-Top ha i fari allo xeno con i led integrati, al contrario della Easy e Cool, che sono nei paraurti. Ad ogni modo nessuna traccia del restyling nel sito ufficiale, che però dicono sia poco aggiornato. 1000 euro per una batteria così piccola mi sembra esagerato, a me avevano detto 250-300 euro, mentre 1000 euro sarebbe il prezzo di tutto l'impianto, anche se i prezzi con certezza li conosceremo quando si cominceranno a sostituire, cosa non imminente vista la durata di ben 10 anni.
 
Ultima modifica:
Buonasera a tutti vorrei soltanto dire che la mia baleno 90cv dualjet con impianto gpl da casa madre percorre nel misto 600km, vale a dire con 33l di gpl. Questo motore percorre andature sempre a gpl non come il motore turbo della sander o Renault 0.9 tce che durante il moto frequentemente passa a benzina per più del 30%del tempo. Io ho avuto la twingo tce solo a benzina e consumava molto più della baleno. Non c'è paragone su niente tra sandero o motore 0,9tce. Avrebbero dovuto dare un nome più tecnico che fantastico ma l'auto è seria ed efficiente in tutto. Con rottamazione si acquista ad un prezzo vantaggioso.
 
Ultima modifica:
Questo motore percorre andature sempre a gpl non come il motore turbo della sander o Renault 0.9 tce che durante il moto frequentemente passa a benzina per più del 30%del tempo. Io ho avuto la twingo tce solo a benzina e consumava molto più della baleno. Non c'è paragone su niente tra sandero o motore 0,9tce. Avrebbero dovuto dare un nome più tecnico che fantastico ma l'auto è seria ed efficiente in tutto. Con rottamazione si acquista ad un prezzo vantaggioso.

Quindi circa 18 km/lt a gpl? Beh per essere la versione nemmeno ibrida mi sembra un'ottima percorrenza. La storia del funzionamento a benzina, con commutazione automatica dal gpl, quando al motore viene chiesta la massima potenza, l'avevo già sentita, per gli impianti montati sulle Kia, quindi in tal caso risparmio ancora minore ed è probabile che ciò venga fatto perché il motore non reggerebbe a lungo la sola alimentazione a gas. Spero che al momento dell'acquisto questo dettaglio venga detto.
 
Buonasera a tutti vorrei soltanto dire che la mia baleno 90cv dualjet con impianto gpl da casa madre percorre nel misto 600km, vale a dire con 33l di gpl. Questo motore percorre andature sempre a gpl non come il motore turbo della sander o Renault 0.9 tce che durante il moto frequentemente passa a benzina per più del 30%del tempo. Io ho avuto la twingo tce solo a benzina e consumava molto più della baleno. Non c'è paragone su niente tra sandero o motore 0,9tce. Avrebbero dovuto dare un nome più tecnico che fantastico ma l'auto è seria ed efficiente in tutto. Con rottamazione si acquista ad un prezzo vantaggioso.

La Sandero era tra le mie papabili e proprio i consumi mi hanno frenato. Ma la Stepway non mi dispiaceva affatto.
 
Ne sei sicuro? La b-Top ha i fari allo xeno con i led integrati, al contrario della Easy e Cool, che sono nei paraurti. Ad ogni modo nessuna traccia del restyling nel sito ufficiale, che però dicono sia poco aggiornato. 1000 euro per una batteria così piccola mi sembra esagerato, a me avevano detto 250-300 euro, mentre 1000 euro sarebbe il prezzo di tutto l'impianto, anche se i prezzi con certezza li conosceremo quando si cominceranno a sostituire, cosa non imminente vista la durata di ben 10 anni.
No ho detto una cosa non vera la baleno in consegna aveva i fari xeno...era la swift che aveva i fari led...non penso sia uscito nessun restyling ...
 
Ho fatto alcune domande al concessionario, peraltro gentilissimo e secondo me competente, queste le risposte:
  1. Era a conoscenza dei problemi con le sospensioni posteriori ma afferma che questi sono stati risolti con le auto prodotte dall'inizio del 2018
  2. il costo della batteria al litio si aggira sui 300 euro e del sistema completo sui 1000 euro (la garanzia della batteria è la stessa della macchina)
  3. non è a conoscenza di annunci di restyling.
  4. Per il GPL l'impianto si può montare anche successivamente all'acquisto, se si monta entro il primo anno (officine Suzuki autorizzate BRC) si usufruisce della garanzia suzuki ufficiale che parte dalla data di installazione

Io ho ordinato una baleno hybrid bianca pastello , per il GPL vedremo...
 
Percorrendo circa 15000 Km/anno e considerando che vorrei tenere la macchina per almeno 10 anni....mi conviene secondo voi mettere l'impianto GPL ( costo 1600 Euro)?
Oltre al risparmio del carburante bisognerebbe mettere in considerazione anche l'aumento delle spese di manutenzione di cui sinceramente non ho alcuna idea....mi potete dare una mano a valutare questa possibilità?
Grazie

P.S:
Aggiungo solo che da questo link...anche se si parla della Ignis... sembrerebbe che il 1.2 dualjet abbia le punterie idrauliche e che quindi la manutenzione GPL sia meno "complessa"
http://www.sivarcar.it/news/ignis-dualjet-hybrid-gpl-hybrid-gpl/
 
Ultima modifica:
Io su altra auto, marca VW, dopo 130.000 km (ma alcuni anche molto prima) ho dovuto cambiare gli iniettori, spesa 600 euro. Poi cambio filtro ogni 20-25.000 km (circa 25-30 euro), bombola dopo 10 anni. altri 400-600 euro. Sulla Baleno non so, in ogni caso ha su la stessa marca BCR che monta la mia. Penso che se la tieni così tanto ammortizzi, io dopo l'esperienza avuta, se dovessi optare per una Baleno o Swift, non la comprerei gasata, tanto nelle ZTL qui in lombardia non ci passi lo stesso, paghi nell'area C a Milano e i blocchi del traffico sono solo per le diesel ormai, o al limite i benzina euro 0-1. Inoltre sono auto dai bassi consumi reali. Al limite potrei gasare auto più assetate e pesanti. Ad ogni modo per quello che ho letto qui nel forum chi ha le versioni bi-fuel sembra siano tutti soddisfatti, tipo questo ad es. https://forum.quattroruote.it/threads/review-primi-110k-km-suzuki-swift-1-2-vvt-94cv-gpl.103031/
 
anche io sulla mia precedente auto ho dovuto rifare iniettori e polmone sui 135.000 km (circa 600 euro)ed i tagliandi costano abbastanza di più, di media 270 euro a tagliando.
faccio sui 17.000 l'anno e per me la convenienza è proprio al limite.ero indeciso ma anche l'aumento del diesel ed i problemi di blocco auto e l'ancora scarsa reperibilità del metano nei viaggi al sud mi ha fatto ripropendere per una baleno a gpl che mi arriverà a fine novembre.quando avrò percorso almeno 10mila km vi posterà qualche impressione
 
Grazie.
Faccio due calcoli:
Ipotizzando
  • 150000Km in 10 anni
  • Consumo a benzina 16km/l e Consumo a GPL 13km/l ( prevalentemente tragitto urbano)
  • costo benzina 1,7Euro/lito GPL 0,7Euro/litro
avrei un risparmio di 7800 Euro in 10 anni
A questo risparmio dovrei togliere:
  • 1600Euro costo impianto
  • 100 Euro anno in più per tagliandi ( quindi in 10 anni 1000 euro). E' troppo poco?
  • 600 Euro al decimo anno per nuova bombola
  • 600 Euro per imprevisto ( cambio iniettori)
il tutto per una spesa di 3800 Euro

quindi il risparmio netto sarebbe di 4000 Euro in 10 anni ( ossia 400 Euro anno).
Non malaccio no?
Sbaglio qualche cosa secondo voi?
 
Grazie.
Faccio due calcoli:
Ipotizzando
  • 150000Km in 10 anni
  • Consumo a benzina 16km/l e Consumo a GPL 13km/l ( prevalentemente tragitto urbano)
  • costo benzina 1,7Euro/lito GPL 0,7Euro/litro
avrei un risparmio di 7800 Euro in 10 anni
A questo risparmio dovrei togliere:
  • 1600Euro costo impianto
  • 100 Euro anno in più per tagliandi ( quindi in 10 anni 1000 euro). E' troppo poco?
  • 600 Euro al decimo anno per nuova bombola
  • 600 Euro per imprevisto ( cambio iniettori)
il tutto per una spesa di 3800 Euro

quindi il risparmio netto sarebbe di 4000 Euro in 10 anni ( ossia 400 Euro anno).
Non malaccio no?
Sbaglio qualche cosa secondo voi?

La 1.2 pare faccia 18/20 km/l.
 
Con la baleno 1.2 CVT a gpl ho appuntato i seguenti consumi (reali):
Percorsi i 1429km con 3 pieni di gpl ho consumato 79,26 l per una spesa di € 57,50. Inoltre come sospettavo c’è un contributo di benzina agli alti regimi e nei 1429km ho consumato circa 10 L di benzina (valore ottenuto dal pieno al rabbocco dopo i 1429km). Prendendo per buono il valore datomi nel cdb sono a 21,5 km/l (il valore a benzina). Quindi è come se avessi percorso 215 km a benzina ed il risultato è un consumo a gpl di 15,32 km/l.
Mi sembra sicuramente molto più verosimile degli oltre 18 km/l!
 
Back
Alto