Buongiorno a tutti, leggendo questo interessantissimo forum ho deciso anche io di iscrivermi per condividere con voi le mie opinioni.Dal 23 Dicembre sono lo soddisfatto ( per il momento ) possessore di una Baleno 1.2 Hybrid B-Top Antracite matallizzata che ha sostituito la mia gloriosa Mazda Premacy 2.0 TD del 2001 dopo 230.000 Km. Come Suzukan, anche io cercavo una macchina a buon prezzo, comoda, che consumasse e inquinasse poco.Vedendola dal vivo in concessionario, venendo da un monovolume di 4.33 mt mi ha colpito la grande abitabilità interna e la dimensione del baule. Considerata la ricca dotazione di serie e i consumi indicati, al prezzo di 14.150 euro ho deciso per l'acquisto. Ora, dopo poco più di 1500km non posso che confermare quanto scritto da altri possessori. Consumo medio su percorso misto con qualche puntatina su tratti collinari/montani 4.2 litri/100km. certo la mia guida non si può definire sportiva e bisogna sfruttare la peculiarità del motore che permette di utilizzare la 5 anche a basso numero di giri e che in accelerazione utilizza lo spunto del motore elettrico spesso non rendendo necessario scalare in basso, ma tant'è, il consumo è quello. Motore silenzioso, tanto che più di un passeggero mi ha chiesto se la macchina fosse in moto.Per il momento nessun difetto legato alla frizione come ho letto lamentare qualcuno. Difetti? Sicuramente lo sterzo che non si riallinea da solo. Se ci eravate abituati, all'inizio crea un minimo di apprensione, ma niente di drammatico e sapendolo ci si abitua subito a seguire il volante. Il difetto maggiore sono le sospensioni posteriori, abbastanza imbarazzanti. Anche solo con due passeggeri posteriori le sospensioni raggiungono il fine corsa anche solo passando sui giunti dei cavalcavia. Se si prende un giunto o una buca un po allegramente il passeggero posteriore rischia..anzi.. sbatte la testa contro il tettuccio. Specie se, come le mie figlie, sono quasi 1.80mt. Ho letto di qualcuno che ha inserito dei bumper nelle molle posteriori e sarei tentato di fare la stessa cosa. Oppure inserire delle molle supplementari all'interno di quelle esistenti, e questa ultima opzione mi intriga abbastanza. Qualcuno ha pensato/ provato questa ultima modifica?. Giusto per concludere, la mia seconda auto in famiglia è una Suzuki Splash 1.0 3 cilindri di 4 anni che ad oggi ha percorso 75.000 km senza nessun problema, fatta salva la manutenzione ordinaria e la sostituzione delle pastiglie. Se tanto mi da tanto..Brava Suzuki