<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 2016 baleno | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

2016 baleno

Anche io sto documentandomi sulle varie possibilità software, in India e’ molto diffusa e ci sono molti gruppi dove si scambiano informazioni... per esempio le versioni top Indiane hanno i sensori di parcheggio che invece in Italia non ci sono, il blocco delle porte sopra i 20km e lo specchio anabbagliante automatico. In compenso hanno motori totalmente diversi, e non dualjet... Suzukan, ma il sistema infotainment riproduce anche i filmati come ho visto su un forum indiano? Come va il navigatore di serie ? I fari xeno sono efficienti oppure sono solo lampadine a luce bianca? In teoria gli xeno dovrebbero avere i lavafari e la regolazione automatica, e di ugelli lavavetri non ne ho visto traccia.
In India hanno anche gli specchi reclinabili ma le nostre no...
 
Confermo, lo start &start e stop è stata una vera piacevole sorpresa. Il riavvio è istantaneo e quasi non si percepisce il motore che riprende. La Baleno non è solo "furba", ha pure della tecnologia di fondo (multijet, accu litio, soft di gestione avanzato, cruise adattivo ok, anche se ancora non ho capito se segnala le lampadine fulminate....;-))
 
L'infotainement è ok, ha un po' di ritardo al touch e la zona sensibile è ampia, quindi tarata sugli scossoni delle nostre strade, simili a quelle indiane... Se inserisci usb, riproduce i filmati piu comuni...anche quelli di ER che mostrano che fine fanno gli autisti distratti il nav è bosch, aggiornato a Nov 2017 e valido sino a 2019, dicono. Io uso WAZE con AA, ma mi sembra ok con annunci traffico in reale. I fari xeno sono veri, con assetto controllato da multiposizione in plancia. Ho montato dietro lo specchio anteriore una dashcam x eventuali furbastri/incidenti ed è stato facile prendere i 12v dal modulo illuminazione sottotetto. Al momento,ok.
 
Anche io ho pronta la Dashcam. La uso sia sul camper che sulla attuale auto. Secondo me e' fondamentale e gia' una volta mi ha fatto risparmiare 250 euro per una signora che mi ha preso in retro e non voleva ammettere la colpa. Probabile che la monti anche sul lunotto posteriore.
A questo punto approfitto della tua gentilezza per chiederti un paio di cose:

A porte anteriori aperte c'e' una luce marciapiede o un catarifrangente sulla porta?
Ha la funzione da telecomando per chiudere i vetri automaticamente?
dato che hai provato il sistema ibrido, hai capito la logica di funzionamento?
Conviene raggiungere la velocita' di crociera velocemente e poi veleggiare con un filo di gas in quinta?
Nei rallentamenti e' avvertibile il maggior freno motore del generatore? Per caricare la batteria al litio occorre usare il freno motore in fase di rilascio, per esempio in discesa?
Nell'uso normale la batteria si mantiene carica facilmente?
scusa per la caterva di domande ma mi piace approfondire gli aspetti tecnici.
Ah.. per ultima cosa.. hai avuto modo di provare la frenata automatica?
Grazie
 
un paio...?!
dunque, niente luce marciapiede (sotto lo sportello c'e' una predisposizione pero'...); niente chiusura automatica vetri; per l'ibrido la logica e' "batteria piccola, poca energia", devi frenare senza frizione fino all'ultimo, nelle soste freno e marcia in folle (S&S funziona), ricarica durante le frenate e i rilasci di acceleratore (non frizionare). Il freno motore aggiunto dal generatore non si avverte particolarente. Le litio mantengono la carica, pero' stiamo parlando di poca cosa....(non so quanti ampere siano gli elementi, in Kw si parla di 1-2...). Il buono dell'auto e' il multijet, un benzina che ti fa 20-22Km/L nel misto non e' comune, credo.
L'anticollisione funziona in maniera erratica, ossia segnala con cicalino e figurella sukl display la prossimita', predispone alla frenata con abs che entra in funzione e frena pure se non lo fai tu... ma non sempre. Almeno non e' costrante nell'inserirsi, a volte suona e frena, altre volte niente. Ad oggi non mi ha causato problemi, non e' invasivo, pero' non ci faccio affidamento. Il Cruise control adattivo invece funziona bene, velocita' impostata con frenata dolce in caso di veicoli piu' lenti e ripresa velocita' di crocera a rallentamento finito. Gurada che questo e' un ibrido "furbo", non una TESLA... ;-)))
 
Anche io ho pronta la Dashcam. La uso sia sul camper che sulla attuale auto. Secondo me e' fondamentale e gia' una volta mi ha fatto risparmiare 250 euro per una signora che mi ha preso in retro e non voleva ammettere la colpa. Probabile che la monti anche sul lunotto posteriore.
A questo punto approfitto della tua gentilezza per chiederti un paio di cose:

A porte anteriori aperte c'e' una luce marciapiede o un catarifrangente sulla porta?
Ha la funzione da telecomando per chiudere i vetri automaticamente?
dato che hai provato il sistema ibrido, hai capito la logica di funzionamento?
Conviene raggiungere la velocita' di crociera velocemente e poi veleggiare con un filo di gas in quinta?
Nei rallentamenti e' avvertibile il maggior freno motore del generatore? Per caricare la batteria al litio occorre usare il freno motore in fase di rilascio, per esempio in discesa?
Nell'uso normale la batteria si mantiene carica facilmente?
scusa per la caterva di domande ma mi piace approfondire gli aspetti tecnici.
Ah.. per ultima cosa.. hai avuto modo di provare la frenata automatica?
Grazie

Un consiglio: provala.
Ho avuto modo di provare la swift ibrida, ma scordati l'ibrido toyota, perché è tutt'altra cosa e non ha nulla in comune.
Nella swift non c'è la possibilità di veleggiare come fa la yaris.
E' Un ibrido semplice semplice. Lo prova anche il fatto della differenza minore di prezzo tra quella ibrida e non che è di 1000 euro mentre nelle Toyota supera spesso i 3 mila euro.
 
Buongiorno a tutti, leggendo questo interessantissimo forum ho deciso anche io di iscrivermi per condividere con voi le mie opinioni.Dal 23 Dicembre sono lo soddisfatto ( per il momento ) possessore di una Baleno 1.2 Hybrid B-Top Antracite matallizzata che ha sostituito la mia gloriosa Mazda Premacy 2.0 TD del 2001 dopo 230.000 Km. Come Suzukan, anche io cercavo una macchina a buon prezzo, comoda, che consumasse e inquinasse poco.Vedendola dal vivo in concessionario, venendo da un monovolume di 4.33 mt mi ha colpito la grande abitabilità interna e la dimensione del baule. Considerata la ricca dotazione di serie e i consumi indicati, al prezzo di 14.150 euro ho deciso per l'acquisto. Ora, dopo poco più di 1500km non posso che confermare quanto scritto da altri possessori. Consumo medio su percorso misto con qualche puntatina su tratti collinari/montani 4.2 litri/100km. certo la mia guida non si può definire sportiva e bisogna sfruttare la peculiarità del motore che permette di utilizzare la 5 anche a basso numero di giri e che in accelerazione utilizza lo spunto del motore elettrico spesso non rendendo necessario scalare in basso, ma tant'è, il consumo è quello. Motore silenzioso, tanto che più di un passeggero mi ha chiesto se la macchina fosse in moto.Per il momento nessun difetto legato alla frizione come ho letto lamentare qualcuno. Difetti? Sicuramente lo sterzo che non si riallinea da solo. Se ci eravate abituati, all'inizio crea un minimo di apprensione, ma niente di drammatico e sapendolo ci si abitua subito a seguire il volante. Il difetto maggiore sono le sospensioni posteriori, abbastanza imbarazzanti. Anche solo con due passeggeri posteriori le sospensioni raggiungono il fine corsa anche solo passando sui giunti dei cavalcavia. Se si prende un giunto o una buca un po allegramente il passeggero posteriore rischia..anzi.. sbatte la testa contro il tettuccio. Specie se, come le mie figlie, sono quasi 1.80mt. Ho letto di qualcuno che ha inserito dei bumper nelle molle posteriori e sarei tentato di fare la stessa cosa. Oppure inserire delle molle supplementari all'interno di quelle esistenti, e questa ultima opzione mi intriga abbastanza. Qualcuno ha pensato/ provato questa ultima modifica?. Giusto per concludere, la mia seconda auto in famiglia è una Suzuki Splash 1.0 3 cilindri di 4 anni che ad oggi ha percorso 75.000 km senza nessun problema, fatta salva la manutenzione ordinaria e la sostituzione delle pastiglie. Se tanto mi da tanto..Brava Suzuki
 
A me fa rabbia che dopo 12-18 mesi dalla presentazione la Baleno monti ancora quelle sospensioni posteriori penose che sono state criticate da tutti. Ci sono o ci fanno?
 
Brutta cosa questa delle sospensioni... di solito in queste circostanze occorre indurire le molle senza ridurne la corsa. Di solito si fa con molle della stessa lunghezza ma fatte con tondino un pochino più spesso. Speravo che avessero risolto questo problema.. ma in India come fanno che ci sono strade con delle buche spaventose?
 
Questa sera sono passato in concessionaria e mi hanno detto che la baleno è arrivata: è in fase di preparazione.
Ancora qualche giorno e andrò a vederla.
 
Pareva effettivamente si stesse già parlando di azioni atte a qualche tipo di risoluzione di queste sospensioni da parte della casa... bah!

***

Qualcuno qui stesso aveva agevolato un qualche link in merito.
 
Mhm non sarà così sul mercato estero? Se e’ dab non si deve fare la classica ricerca delle stazioni fm. Le stazioni si scorrono da una lista e quanto si ascoltano in digitale, appaiono anche immagini e contenuti multimediali. Insomma se per sentire rtl devi andare su 102,5 allora niente dab
 
Back
Alto