<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 2016 baleno | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

2016 baleno

Ieri mi sono fatto fare un preventivo per la Baleno 1.2 dualjet hybrid. Sono rimasto piacevolmente contento del prezzo finale. Rendendo la mia Honda jazz con 190.000 km e ben 12 anni di anzianita', che quasi tutti i concessionari di altre marche avrebbero avviato alla demolizione (sebbene funzioni ancora bene) e' venuto fuori un prezzo di 13.000 euro tutto compreso (anche la vernice met.)
Direi niente male assolutamente. E' vero che le plastiche sono molto dure e sembrano quelle di un'auto di qualche anno fa, ma non ho trovato pecche nell'assemblaggio che invece si vedono bene su auto del calibro della Renault Clio. Penso che oggi firmero' il contratto. Naturalmente prevedo di fare l'impianto GPL non appena finita la garanzia, visto che l'impianto BRC e' proposto anche dal concessionario.
 
Ieri mi sono fatto fare un preventivo per la Baleno 1.2 dualjet hybrid. Sono rimasto piacevolmente contento del prezzo finale. Rendendo la mia Honda jazz con 190.000 km e ben 12 anni di anzianita', che quasi tutti i concessionari di altre marche avrebbero avviato alla demolizione (sebbene funzioni ancora bene) e' venuto fuori un prezzo di 13.000 euro tutto compreso (anche la vernice met.)
Direi niente male assolutamente. E' vero che le plastiche sono molto dure e sembrano quelle di un'auto di qualche anno fa, ma non ho trovato pecche nell'assemblaggio che invece si vedono bene su auto del calibro della Renault Clio. Penso che oggi firmero' il contratto. Naturalmente prevedo di fare l'impianto GPL non appena finita la garanzia, visto che l'impianto BRC e' proposto anche dal concessionario.

Ciao. Posso chiederti di che città sei? Grazie
 
Prato. Ti sembra un buon prezzo?
Ottimo direi...speravo fossi di Milano e dintorni. Anch'io ho una Jazz 1.2 del 2004 neanche 150.000 km che sostituirei non per necessità in quanto la macchina và ancora alla grande. Mi son fatto fare 2 preventivi per il 1.2 hybrid col metallizzato..uno 14.800 l'altro 14.500. In pratica applicano alla lettera lo sconto della casa madre (4000 euro) senza sbilanciarsi oltre. Prezzi buoni ma quello che hai spuntato tu è super
 
Anch'io, Come voi ho una jazz del 2008 e 182000 km, e sono in attesa di una baleno 1.2 b-easy di colore bianco pastello. Dovrebbe arrivare alla fine del mese.
Mi attira molto il nuovo motore che ha ottime prestazioni e consumi molto bassi. Poi vi saprò dire.
Della Jazz però, ne posso parlare solo bene.
Fino ad ora nessun problema meccanico.
 
Ultima modifica:
Ieri pomeriggio ho firmato il contratto. Baleno 1.2 dualjet Hybrid B-top.
Vi posso dettagliare il prezzo e lo sconto applicato alla fine della trattativa:

prezzo vettura di listino 17600 euro
vernice argento tokio 550 euro
pfu (non so cosa e') 5,24 euro
preparazione vettura 200 euro
safety car 100 euro (auto sostitutiva ai tagliandi)
ipt 301 euro
minivoltura usato 250 euro

totale 19006,24 euro
sconto 6256,24 euro (compreso ritiro usato)

prezzo finale chiavi in mano 12750 ... direi un ottimo prezzo
e sopratutto sono contento che,in barba a Ford, seat, Fiat etc...(la volevano rottamare) la mia Jazz continuera' a circolare (non me la sarei sentita di farla morire visto che va meglio che da nuova...

la Baleno mi piace, l'impianto GPL si potra' montare in concessionaria anche tra 1 anno senza intaccare la garanzia.
(per la versione non ibrida e' gia' pronto, mentre l'impianto per l'ibrida e' in fase di test da BRC), un'altra interessante notizia e' che da 1 mese circa l'impianto di bordo e' compatibile anche con Android auto (prima solo Apple Carplay).
 
Grazie per le opinioni e le informazioni che comunicate sul sito. Ho comprato una Baleno Hybrid a meta' Novembre 2017 e ora ho fatto circa 5.000Km. Costo finale 13.580Euro con metallizzaìta, barre laterali antiurto ed estensione garanzia a 5 anni totali (usato diesel valutato 900Euro e sconto 1000Euro di promozione). Inconvenienti seri non ne ho riscontrati; le note negative riguardano un cigolio della frizione sia in pressione che rilascio (non ò mancanza di ingrassatura,ho gia' verificato), cigolii del cruscotto sullo sconnesso, che a Roma e' la norma, retrotreno un po' leggero sopra i 110Km/ora (settaggio gomme economy), lettura dei consumi e dell'autonomia MOLTO variabile (quasi inaffidabile) senza apparente ragione. Inoltre c'e' il problema dell'inaffidabilita' di Android Auto. AA perde continuamente la connessione Bluetooth, e quando arrivano chiamate, la radio rimane accesa e la suoneria del cell non si sente e quella dell'auto non parte, e quindi si perdono le chiamate. A volte non mostra proprio le notifiche che arrivano sullo schermo. Questo vale anche per le chiamate che vanno tramite il microfono del cell, e l'impianto audio dell'auto non si inserisce. E' un problema di aggiornamento soft di Suzuki, perche' AA e' stato aggiornato all'inizio di Gennaio 2018 su playstore. Leggo che poblemi simili sono presenti anche su altre auto, indipendentemente dallo smartphone (il mio e' Honor 7, con android 6.0.1). La frenata e' buona e la tenuta di strada, in condizioni di velocita' media, e' valida, non ho appunti su questo. Se qualcuno ha suggerimenti su Android Auto, sarei interessato a conoscerli. L'aggiornamneto del soft Suzuki me lo hanno fatto a fine Novembre 2017 (prima AA non era installato sull'auto appena acquistata..., pur essendo gia' disponibile).
Saluti a tutti.:emoji_hand_splayed::emoji_red_car:
 
Da una prova su un noto canale web, risulta che Baleno 1.2 sia al top come abitabilita', bagagliaio e cosumi ma soffra di frenata lunga,di un retrotreno leggero in emergenza e uno sterzo lento nel reallinearsi.
Vi ritrovate ?
 
Io prendo con le pinze le prove delle riviste. Della mia Jazz del 2005 dicevano che aveva il retrotreno che in caso di manovre di emergenza andava per i fatti suoi e prese 3 stelle in tenuta. Per me la tenuta era perfetta e non sono uno che guida da nonno.
Sicuramente la Baleno impiega gomme ad alta scorrevolezza per ridurre i consumi (dovrebbero essere Bridgestone Ecopia) inoltre come tutte le giapponesi, non impiega gommoni enormi e con la spalla millimetrica. Questo ovviamente avra' un effetto su tenuta e stabilita' ma usandola per quella che e' non penso che ci saranno problemi (altrimenti basta fare assetto molle e montare pneumatici sportivi ma non mi pare proprio il caso). Per android auto ci sono 3 variabili:
hardware suzuki, telefonino e software Android. Occorre provare un cellulare diverso e vedere se cambia qualcosa. Non tutti i terminali sono uguali. Per fortuna il software si puo' aggiornare e speriamo che in suzuki provvedano. Avevo letto che non scricchiolava la plancia, spero che sia un caso sporadico.
Cosa ti ha risposto Suzuki su questi problemi? Quando avro' l'auto visto che con il software me la cavo, vedro' se si puo' migliorare l'interfaccia. Che consumi reali sei riuscito ad ottenere?
 
Ieri pomeriggio ho firmato il contratto. Baleno 1.2 dualjet Hybrid B-top.
Vi posso dettagliare il prezzo e lo sconto applicato alla fine della trattativa:

prezzo vettura di listino 17600 euro
vernice argento tokio 550 euro
pfu (non so cosa e') 5,24 euro
preparazione vettura 200 euro
safety car 100 euro (auto sostitutiva ai tagliandi)
ipt 301 euro
minivoltura usato 250 euro

totale 19006,24 euro
sconto 6256,24 euro (compreso ritiro usato)

prezzo finale chiavi in mano 12750 ... direi un ottimo prezzo
e sopratutto sono contento che,in barba a Ford, seat, Fiat etc...(la volevano rottamare) la mia Jazz continuera' a circolare (non me la sarei sentita di farla morire visto che va meglio che da nuova...

la Baleno mi piace, l'impianto GPL si potra' montare in concessionaria anche tra 1 anno senza intaccare la garanzia.
(per la versione non ibrida e' gia' pronto, mentre l'impianto per l'ibrida e' in fase di test da BRC), un'altra interessante notizia e' che da 1 mese circa l'impianto di bordo e' compatibile anche con Android auto (prima solo Apple Carplay).

Sul discorso ibrido sono un Po perplesso. Quello suzuki costa solo mille euro in più ma prima che tale applicazione porti un vantaggio economico, i km da percorrere sono tanti. È un ibrido molto semplice, a differenza di quello toyota.
Forse avresti risparmiato ancora di più acquistando la b-top dotandola di impianto gpl.
Anche l'ibrido toyota è una bella trovata commerciale, perché per arrivare al punto di pareggio bisogna tenere l'auto molti anni e percorrere tantissimi km.
 
Salve a tutti. Con la Baleno i consumi controllati non solo al display ma con misura dei litri rispetto ai km x me sono di circa 22km/L nel misto 70% fuori Roma. In città scendiamo a 19-19.5. In effetti l'ibrido furbo di Suzuki dà un ottimo start&stop...e fa circolare le domeniche di blocco. Per il resto 6kg di batteria al litio fanno davvero poco, ovvio ( ci mando x aria un aeromodello..). Ma l'auto nel suo complesso sembra molto valida, il motore multijet va bene. Le mie perplessità sono più sulla durata essendo un'auto Maruti India, con supervisione Suzuki... Non l'ho ancora portata in assistenza xche' mi serve, ma una verifica agli scricchiolii e al cigolio frizione tra un po' lo faccio e vi informo. Magari ci fosse un aggiornamento soft, oltre che x AA, anche x il display dati, e x accedere alle funzioni nascoste, che in India sono disponibili ma in europa no (chiusura automatica porte al supero 20km/ora; allarme di prox). Lo sterzo è un pelino lento nel ritorno, ma niente a cui non si faccia abitudine, mentre la frenata è ok.Trovo eccellente la camera posteriore, parcheggi al mm. Anche il condizionamento caldo/freddo è ottimo e omogeneo nell'abitacolo. Ho montato tergi anteriori aero a basso profilo x ridurre il fruscio. L'insonorizzazione nei vani ruote dovrebbe essere migliore. Proverò a isolare con pannello antirumore biadesivo. La ricomprerei...in attesa che si decidano a fare un ibrido con buona autonomia e bassi consumi, veri. Saluti.
 
Sono d’accordo. Il punto di pareggio della ibrida vs normale, può essere molto lungo da raggiungere. Si parla di una differenza di consumi del 5% in extraurbano e del 15% massimo in città in condizioni reali. Io abito a Firenze dove la velocità media da casa al lavoro (9km) e di 15km/h . In inverno devo prendere l’auto mentre in primavera estate ho una bici elettrica che mi consente di muovermi a emissioni zero. Molto tempo lo passo in coda . In queste circostanze lo start e stop e’ molto utile. Ho avuto modo di provarlo su auto tradizionali, sia a benzina che Diesel e alla fine come tanti altri utilizzatori , lo tenevo spento , perché lo Start e stop con il motorino di avviamento tradizionale e’ tutt’altro che piacevole. Sembra invece che sulle micro ibride come la Baleno i riavvii siano quasi inavvertibili e istantanei e sopratutto si avvalgono del contributo della potente batteria al litio che e’ quasi un super condensatore in grado di erogare centinaia di ampere in modo istantaneo rispetto alla batteria tradizionale seppure del tipo agm. Inoltre il recupero dell’energia frenante ha anche il beneficio di stressare molto meno i freni, facendoli durare il doppio. Un’altro aspetto Importante e’ che , nei prossimi anni avere un auto che, per la legge, e’ ibrida (a libretto) può voler dire accedere a ztl cittadine e viaggiare nei giorni di blocco del traffico. A Firenze, per esempio , posso parcheggiare vicino all’ufficio sulle strisce blu senza rischiare le multe e senza pagare ticket.
In altre regioni si arriva fino a 5 anni di esenzione del bollo. Per quei fortunati, il sovrapprezzo dell’ibrido e’ regalato.
Quindi secondo me sono 1000 euro ben spesi e l’impianto GPL , posso sempre aggiungerlo in futuro se lo riterrò opportuno.
 
Back
Alto