<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 2016 baleno | Page 90 | Il Forum di Quattroruote

2016 baleno

Comprata nel maggio 2018 ho superato i 90000 km. Parliamo della Baleno cool 1.2 90 cv. Nessun problema da segnalare. Quest' anno fatto i freni anteriori in concessionaria Suzuky 200 euro non pochi ma unica cosa fatta fuori dei normali tagliandi. Consumi si mantengono sui 21.5 al litro.
Ne posso solo parlare bene.
 
Comprata nel maggio 2018 ho superato i 90000 km. Parliamo della Baleno cool 1.2 90 cv. Nessun problema da segnalare. Quest' anno fatto i freni anteriori in concessionaria Suzuky 200 euro non pochi ma unica cosa fatta fuori dei normali tagliandi. Consumi si mantengono sui 21.5 al litro.
Ne posso solo parlare bene.
Più o meno anche la mia ha lo stesso chilometraggio, solo un paio d'anni più giovane, e anch'io non posso che parlarne bene. Riguardo i consumi, poi, è senz'altro la sua punta di diamante. Il connubio tra il motore aspirato K12C, la leggerezza dell'auto e l'ottima aerodinamica (ci aggiungerei anche le sospensioni ma è meglio che non lo faccio perché altrimenti rischio il linciaggio ;-), permettono delle percorrenze degne di un diesel. Monitoro i consumi alla pompa fin da quando l'ho portata fuori dal concessionario, e l'ultimo conteggio è il seguente: 92845 km effettuati con 3812,89 litri di benzina immessi. Media di 24,35 km al litro e l'auto è anche bella arzilla e divertente da guidare, soprattutto sui tornanti di montagna.
 
La mia è una 1.2 easy del Febbraio 2018. Attualmente ha 133000 km, dotata di impianto a gpl montato a 89000 km. Con il gas i consumi sono veramente ridotti: con 20 € di gpl percorro 500 km.
Nei primi 100 mila km ha avuto tre problemi tutti, per fortuna, risolti in garanzia (3+2 di estensione).
L' unico vero difetto sono gli ammortizzatori troppo rigidi e che purtroppo non esiste nulla di aftermarket.
 
A mio avviso hanno fatto male ad eliminare questo modello proprio in quanto, sempre imho, spiccatamente concreto e razionale il quale avrebbe potuto fare molto bene e specie nell'ottica del contesto attuale caratterizzato da sensibile aumento dei costi/listini, dove, non a caso, spicca un brand come Dacia, e proprio la sua Sandero che è il modello più assimilabile a Baleno, la quale fra l'altro, dava quasi la percezione di una C ma al (morigerato) prezzo di una B... non male direi.

Ad ogni buon conto, immagino che sia fatta tale scelta in ottica del contesto di gamma e nella fattispecie per non "cozzare" con i volumi di Swift...

Ergo: Si sarebbe potuto vagliare il tutto diversamente nonché in ottica di più ampio respiro...
 
A mio avviso hanno fatto male ad eliminare questo modello proprio in quanto, sempre imho, spiccatamente concreto e razionale il quale avrebbe potuto fare molto bene e specie nell'ottica del contesto attuale caratterizzato da sensibile aumento dei costi/listini, dove, non a caso, spicca un brand come Dacia, e proprio la sua Sandero che è il modello più assimilabile a Baleno, la quale fra l'altro, dava quasi la percezione di una C ma al (morigerato) prezzo di una B... non male direi.

Ad ogni buon conto, immagino che sia fatta tale scelta in ottica del contesto di gamma e nella fattispecie per non "cozzare" con i volumi di Swift...

Ergo: Si sarebbe potuto vagliare il tutto diversamente nonché in ottica di più ampio respiro...
Concordo. Nel 2019 in Suzuki sono stati tutt'altro che lungimiranti. Hanno eliminato Baleno e Celerio per implementare la Across e la Swace. Sarei curioso di conoscere i volumi di vendita di questi ultimi due modelli.
 
Concordo. Nel 2019 in Suzuki sono stati tutt'altro che lungimiranti. Hanno eliminato Baleno e Celerio per implementare la Across e la Swace. Sarei curioso di conoscere i volumi di vendita di questi ultimi due modelli.
Quei due modelli erano per l'appunto verosimilmente percepiti come "doppioni" di Swift ed Ignis... mentre gli "alter ego' Toyota sono stati giusto inseriti in ottica di riduzione di emissioni medie della gamma... dove tuttavia altrettanto ridotti sono i loro volumi di vendita, parrebbe...
 
Quei due modelli erano per l'appunto verosimilmente percepiti come "doppioni" di Swift ed Ignis... mentre gli "alter ego' Toyota sono stati giusto inseriti in ottica di riduzione di emissioni medie della gamma... dove tuttavia altrettanto ridotti sono i loro volumi di vendita, parrebbe...
Per quanto mi riguarda, cercando un'auto da famiglia, la Swift non è mai stata un'alternativa alla Baleno. Infatti se non fossi riuscito a prendere una delle ultime disponibili, nel 2020, avrei optato quasi certamente per la Fiat Tipo 1.4 o al limite per la Honda Jazz 1.3, che però era alquanto scomoda per il 5° passeggero essendo molto stretta e con la parte centrale del divanetto posteriore arcuata. Ad ogni modo in Suzuki è sempre stato normale avere auto simili in gamma. Vitara e SCross, ad esempio, si fanno concorrenza tranquillamente.
 
Concordo. Nel 2019 in Suzuki sono stati tutt'altro che lungimiranti.


Ad ogni modo nel 2019, forse l'ultimo anno nel quale è stata commercializzata la Baleno, i volumi di vendita, per le versioni elettrificate, erano questi... "Ignis occupa la sesta posizione della classifica con 4.601 esemplari, mentre Swift è nona con 4.259 unità e un importante contributo è dato anche da Baleno, scelta da 1.657 Clienti". https://www.ansa.it/canale_motori/n...ord_4c16535f-9d27-4de6-97ad-aca921161819.html

https://www.unrae.it/files/06 dicembre UNRAE Top 10 alimentazione_5e0e1d2f0bfc8.pdf



E questo nonostante la Baleno fosse la più scontata delle tre, con 4.000 euro di bonus con rottamazione, contro i 3.040 euro della Swift e i 1.900 della Ignis, senza obbligo di rottamazione per queste ultime due.

La Baleno non compare nemmeno nel 2018 nella Top 10 per alimentazione, dove ci sono solo Ignis e Swift. https://www.unrae.it/files/06 dicembre 2018_UNRAE_Top 10 alimentazione_5c2cca0d8fb13.pdf


Se poi sommiamo anche le versioni termiche, nella Top 10 per seg. del 2019, compariva solo la Ignis (seg.A). https://www.unrae.it/files/07 dicembre 2019 UNRAE Top 10 per segmento_5e0e1e08a38f0.pdf



Infine un'ultima postilla per gli storici detrattori del brand a proposito di vendite in Italia, sempre nell'articolo sopra si legge, per l'anno 2019, "Ciò ha permesso a Suzuki, fanno sapere direttamente dalla casa, di portare la sua quota in Italia su base annua per la prima volta al 2,0 per cento."
 
Ultima modifica:
Per quanto mi riguarda, cercando un'auto da famiglia, la Swift non è mai stata un'alternativa alla Baleno. Infatti se non fossi riuscito a prendere una delle ultime disponibili, nel 2020, avrei optato quasi certamente per la Fiat Tipo 1.4 o al limite per la Honda Jazz 1.3, che però era alquanto scomoda per il 5° passeggero essendo molto stretta e con la parte centrale del divanetto posteriore arcuata. Ad ogni modo in Suzuki è sempre stato normale avere auto simili in gamma. Vitara e SCross, ad esempio, si fanno concorrenza tranquillamente.
Il tuo è infatti un esempio concreto del potenziale di un mezzo come Baleno che allo stato attuale è per la maggiore intercettato dalla citata Sandero col suo favorevole rapporto costi/contenuti e questi ultimi anche in termini di dimensioni/spazi... dove tuttavia, tanto per rimanere in casa Suzuki, anche la precedente versione di S-Cross riusciva a proporre (*) e chissà, magari competere con l'altrettanto "furba", neanche a dirlo, Dacia Duster... oltrechè, la "solita" Sandero in variante Stepway.

Tipo ottima proposta ma... sul versante consumi (con quella motorizzazione)...

(*)
Praticamente una C al prezzo di una B con tanto di gran bagagliaio (430 lt), opzione awd e motorizzazioni (1.0/1.4 turbo benzina) vivaci ma al contempo mediamente parche...
 
Ad ogni modo nel 2019, forse l'ultimo anno nel quale è stata commercializzata la Baleno, i volumi di vendita, per le versioni elettrificate, erano questi... "Ignis occupa la sesta posizione della classifica con 4.601 esemplari, mentre Swift è nona con 4.259 unità e un importante contributo è dato ancheè dato anche da Baleno, scelta da 1.657 Clienti".
Incontestabile...
Diciamo che il quadro dovrebbe essere trasferito alla situazione attuale... anche se, una ipotetica vesione odierna di Baleno non avrebbe dovuto di certo aver subito un percorso simile alla "nuova" S-Cross con dei listini sensibilmente lievitati che ne hanno praticamente modificato il posizionamento di mercato diventando "una delle tante(a caro prezzo!)"...
 
Incontestabile...


La Baleno di listino costava 100-200 euro meno della Swift, almeno per gli allestimenti Top Hybrid con motore 1.2. Ciò che la rendeva più appetibile all'acquisto, a parte chi aveva bisogno di un'auto più spaziosa, era lo sconto di 4.000 euro per chi aveva un usato da rottamare almeno, però nonostante questo, delle tre del seg. A e B era la meno venduta. Con questo non voglio dire che fosse la meno valida, ma ecco forse è stata tolta dai listini in modo così prematuro anche per quello, auto molto promozionata, ma poco venduta o non abbastanza. Sicuramente l'averla tolta ha agevolato ulteriormente le altre due, più costose e/o meno promozionate, Ignis e Swift.

 
Ultima modifica:
Molto probabilmente Suzuki ha tolto la baleno dal listino italiano perché le vendite non erano più quelle iniziali.
E l'investimento per un restyling non sarebbe mai rientrato con i numeri di vendita nostri.
Cosa diversa invece su altri mercati dove è tra le più vendute come in India, e in quel caso ne è valsa la pena investire in un aggiornamento.
Qui da noi la si poteva paragonare alla Sandero, mentre invece Honda Jazz sta un gradino sopra come materiali e finiture ma non come rapporto prestazioni/consumi.
 
Molto probabilmente Suzuki ha tolto la baleno dal listino italiano perché le vendite non erano più quelle iniziali.


Probabile che sia anche come dici tu, viste le vendite che dovevano essere, secondo logica, data l'importante scontistica, che fino al 2019, doppiava quella della Ignis, almeno pari alla piccola Crossover e non meno della metà.
 
Back
Alto